< consiglio creazione foro intercapedine tra camino/stanza - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

consiglio creazione foro intercapedine tra camino/stanza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • consiglio creazione foro intercapedine tra camino/stanza

    Buongiorno a tutti,
    mi era venuta un'idea e volevo chiedere l'effettiva applicabilità e consiglio tecnico.
    Io ho installato un termocamino da angolo nel salone della mia casa.
    La parte alta l'ho rivestita con delle lastre di cartongesso lasciando quindi un vuoto all'interno dove e' situata la canna fumaria in acciaio.
    Per manutentare la pompa ho realizzato uno sportello laterale abbastanza grande che poi ho rivestito con un quadretto.
    l'inverno scorso ho verificato che il calore che si forma all'interno di questa intercapedine e' davvero notevole, successivamente ho predisposto lo sportellino laterale con delle calamite tenendolo aperto quando e' in funzione usufruendo dell'aria calda prodotta.
    Poiche questa intercapedine confina con la stanzetta di mia figlia (ed e' un po' piu' fredda), la mia idea era quella di praticare un foro da 100 tra l'intercapedine e la stanza e mettere una ventola a 220 per aumentare il rendimento.
    Si potrebbe fare ????
    Il calore e' parecchio.......necessita di una ventola particolare per non far sciogliere cavo e varie.......ventola di plastica ????
    Preleverebbe sempre il calore dall'interno ???
    la ventola meglio all'interno della intercapedine e/o a pari con la parete della stanzetta ??? per il rumore........

    vi lascio una foto per darvi un'idea. Quel quadro che vedete a sinistra nasconde come vi dicevo l'apertura per l'ispezione.

    si accettano tutti i cosigli.
    grazie.
    File allegati

  • #2
    Ciao,

    Io nella cappa del mio termocamino nella zona più alta vicino al soffitto ho una griglia di aerazione e un'altra griglia nella zona inferiore vicino al pavimento e servono per smaltire il calore prodotto del camino che altrimenti si accumulerebbe all'interno della cappa.

    Se il camino è di buona qualità e isolato bene il calore emesso attraverso le pareti dovrebbe essere poco e di sicuro non scaldi una stanza.

    Ciao,
    Solare Termico: 60 tubi SHCMV a svuotamento superficie lorda 12mq, orientamento Ovest pieno inclinazione 21°, Boiler Sanicube 500L.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Belot Visualizza il messaggio
      Ciao,

      Io nella cappa del mio termocamino nella zona più alta vicino al soffitto ho una griglia di aerazione e un'altra griglia nella zona inferiore vicino al pavimento e servono per smaltire il calore prodotto del camino che altrimenti si accumulerebbe all'interno della cappa.

      Se il camino è di buona qualità e isolato bene il calore emesso attraverso le pareti dovrebbe essere poco e di sicuro non scaldi una stanza.

      Ciao,

      Ok ma parliamo del calore prodotto dalla canna fumaria.....
      Intanto nella stanza ho il termosifone scaldato sempre dal termocamino.....
      Questo che vorrei fare e' un di piu' !!!! e la ventola aumenterebbe iul rendimento.......tipo come un fan coil.....per capirci.
      E' tutto guadagnato......o no !!!

      Commenta


      • #4
        Per Frank71, sono Sagre
        Un consiglio, metti una griglia semplice nella parte alta (verso il soffitto) ed una griglia con ventola in aspirazione lato stanza nella parte bassa (poco sopra il battiscopa).
        In questo modo il motore aspira aria fredda dalla stanza e quindi non hai problemi per il calore per il motore, l'aria calda cosi uscira riscaldata dal soffitto.
        Predisponi la partenza della ventola con un termostato sistemato con sonda nella parte alta vicino alla griglia del soffito.
        ATTENTO SOLO CHE L'ARIA CHE RICICLI SIA SENZA FUMO EVENTUALMENTE FUORIUSCITO DALLE GIUNTURE CANNA FUMARIA!
        Se il tutto va bene potresti usare del tubo metallico spiralato per riscaldamento ad aria per non incorrere nei problemi su citati. Ancora potresti piazzare il tubo spiratato a formare una (n), in questo modo rimanderesti aria calda in basso ed eviteresti la stratificazione dell'aria calda in alto. Ciao Sagre.
        Ultima modifica di sagre; 17-09-2008, 19:38.
        Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da sagre Visualizza il messaggio
          Per Frank71, sono Sagre
          Un consiglio, metti una griglia semplice nella parte alta (verso il soffitto) ed una griglia con ventola in aspirazione lato stanza nella parte bassa (poco sopra il battiscopa).
          In questo modo il motore aspira aria fredda dalla stanza e quindi non hai problemi per il calore per il motore, l'aria calda cosi uscira riscaldata dal soffitto.
          Predisponi la partenza della ventola con un termostato sistemato con sonda nella parte alta vicino alla griglia del soffito.
          ATTENTO SOLO CHE L'ARIA CHE RICICLI SIA SENZA FUMO EVENTUALMENTE FUORIUSCITO DALLE GIUNTURE CANNA FUMARIA!
          Se il tutto va bene potresti usare del tubo metallico spiralato per riscaldamento ad aria per non incorrere nei problemi su citati. Ancora potresti piazzare il tubo spiratato a formare una (n), in questo modo rimanderesti aria calda in basso ed eviteresti la stratificazione dell'aria calda in alto. Ciao Sagre.

          Ciao Sagre,
          grazie dei consigli.
          in effetti riflettendoci sono daccordo nel posizionare la ventola in basso nella stanza.
          Guarda il disegno allegato.
          il tubo spiralato preleva sulla parte alta della canna fumaria-no fumo ok- e lo immette nella stanza nella tubazione per circa 2.60/70
          L'idea pero' di mettere 2 ventole.........non mi và.....rumore.....altro.
          considera che nel vano nella parte bassa gia esiste uno sfiato con l'esterno per il tiraggio del termocamino vorrei evitare un'altro foro.
          male che vada apro un po' la porticina laterale e comunque l'aria proviene dal salone ed e' calda....
          l'idea era quella di collegare la ventola alla linea della pompa che parte comandata dal termostato a 30/35° circa.
          Sono preoccupato pero' per la ventola non si scioglie ????

          che dici ???

          saluti.
          frack
          File allegati

          Commenta


          • #6
            Eccomi qua Frank71!
            OK per la sistemazione del tubo, però così facedo sei costretto a dover sempre riscaldare aria fredda esterna per poterla poi immettere calda nella stanza!? Senza aver un ricircolo dell'aria precedentemente riscaldata?????!!!!!!!
            Il problema motore lo puoi risolvere usando un motore con ventole tangenziali o centrifuche (tipo fan-coil)(cappe per cucine), la parte motore resta fredda perchè si trova esterna e nella parte bassa del camino (vedi anche perche vi è aria fredda presa dell'esterno) e la girante in alluminio sono incassate nel vano caldo del tubo. Questo è quanto. Ne possiamo ancora discutere per una eventuale variate
            Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da sagre Visualizza il messaggio
              Eccomi qua Frank71!
              OK per la sistemazione del tubo, però così facedo sei costretto a dover sempre riscaldare aria fredda esterna per poterla poi immettere calda nella stanza!? Senza aver un ricircolo dell'aria precedentemente riscaldata?????!!!!!!!
              Il problema motore lo puoi risolvere usando un motore con ventole tangenziali o centrifuche (tipo fan-coil)(cappe per cucine), la parte motore resta fredda perchè si trova esterna e nella parte bassa del camino (vedi anche perche vi è aria fredda presa dell'esterno) e la girante in alluminio sono incassate nel vano caldo del tubo. Questo è quanto. Ne possiamo ancora discutere per una eventuale variate
              Mi sembra di aver capito ma non per le ventole, non le ho presenti.
              Hai qualche link per mostrarmele ???
              Ieri passando da leroy marlen ho visto diverse ventole ma tutte con il motore all'interno !!!
              penso che se ci metto una di quelle si squaglia tutto.
              La settimana prossima vorrei procedere.
              Se riesco ad ottenere dei risultati vorrei predisporre anche una canalizzazione nella stanza successiva.
              La situazione e' piu complicata pero' perche' il percorso e' piu' lungo facendo passare la tubazione attraverso l'intercapedine della casa a occhio e croce sono mt.8/9. Li' probabilemnte avrei bisogno di 2 ventole prima e dopo.
              Voglio prima vedere i risultati pero' !!!!
              Per l'allaccio elettrico alla pompa pero' non mi hai risposto.......sei daccordo ???

              Cia Sagre e grazie.

              Commenta


              • #8
                guarda che ho trovato

                il filo pero' troppo centrale mi preoccupa.
                l'involucro 'ho verificato penso alluminio.
                nel foglietto non riportava il grado di restistenza.

                che dici ???
                File allegati

                Commenta


                • #9
                  Cio Frank71!
                  ti posto questi link che potrebbero esserti utile:Nuova pagina 4
                  .:: AACO ::.
                  Per renderti l'idea! In riferimento al controllo di detto motore, devi controllarlo in base alla temperatura della aria calda che hai non in base alla temperatura del camino (partenza riscaldameto) devi aggiungere un piccolo termostato anche se del tipo fisso.
                  Ultima modifica di sagre; 20-09-2008, 21:45.
                  Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da sagre Visualizza il messaggio
                    Cio Frank71!
                    ti posto questi link che potrebbero esserti utile:Nuova pagina 4
                    .:: AACO ::.
                    Per renderti l'idea! In riferimento al controllo di detto motore, devi controllarlo in base alla temperatura della aria calda che hai non in base alla temperatura del camino (partenza riscaldameto) devi aggiungere un piccolo termostato anche se del tipo fisso.

                    Ciao Sagre,
                    ho visto i siti allegati,
                    non posso mettere pero' un mausoleo di quella maniera, cercavo qualche ventola piu' semplice adatta pero' a T piu' alte.
                    Volevo attaccarla sulla pompa perche' al momento non ho la 220V nell'intercapedine, devo fare delle modifiche per portarcela.
                    se hai qualche altro link ti ringrazio.
                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da frack71 Visualizza il messaggio
                      Ciao Sagre,
                      ho visto i siti allegati,
                      non posso mettere pero' un mausoleo di quella maniera, cercavo qualche ventola piu' semplice adatta pero' a T piu' alte.
                      Volevo attaccarla sulla pompa perche' al momento non ho la 220V nell'intercapedine, devo fare delle modifiche per portarcela.
                      se hai qualche altro link ti ringrazio.
                      ciao
                      E' gioco forza usare la ventola che dici tu per aspirare aria dalla nella parte bassa, e farla uscire dalla parte alta (se non riesci a fare una (n) con il tubo) . Ricorda che anche io ho un termocamino, quindi attento che dopo lo scambio con l'acqua di calore non è che resti chissa quanto intorno alla caldaia dopo un pò che continui ad usare per riscaldare la stanza.
                      Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da sagre Visualizza il messaggio
                        E' gioco forza usare la ventola che dici tu per aspirare aria dalla nella parte bassa, e farla uscire dalla parte alta (se non riesci a fare una (n) con il tubo) . Ricorda che anche io ho un termocamino, quindi attento che dopo lo scambio con l'acqua di calore non è che resti chissa quanto intorno alla caldaia dopo un pò che continui ad usare per riscaldare la stanza.
                        Ciao Sagre,
                        non capisco cosa e' questa "N" di cui parli.
                        Non so la resa.......vorrei provare......tu pensi sia minima ???
                        tu ce la hai ????
                        ciao.
                        frack

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da frack71 Visualizza il messaggio
                          Ciao Sagre,
                          non capisco cosa e' questa "N" di cui parli.
                          Non so la resa.......vorrei provare......tu pensi sia minima ???
                          tu ce la hai ????
                          ciao.
                          frack
                          Allego esempio disposizione tubo spiralato nel vano retro camino.
                          Se non ti costa troppo in termini di tempo, denaro, spazio usa questa disposizione del tubo, e la ventola che dici tu sistemata in aspirazione sempre lato stanza (T. basse circa max 20° C.) non dovresti avere problemi per il motore (bada di comprare aspiratore per condotti) vedi marca V......ce ottimi. Proprio la marca che hai postato!!!!!!!!
                          File allegati
                          Ultima modifica di sagre; 26-09-2008, 15:40.
                          Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da sagre Visualizza il messaggio
                            Allego esempio disposizione tubo spiralato nel vano retro camino.
                            Se non ti costa troppo in termini di tempo, denaro, spazio usa questa disposizione del tubo, e la ventola che dici tu sistemata in aspirazione sempre lato stanza (T. basse circa max 20° C.) non dovresti avere problemi per il motore (bada di comprare aspiratore per condotti) vedi marca V......ce ottimi. Proprio la marca che hai postato!!!!!!!!
                            Ok ho comprato proprio quello che ho postato....
                            Ho capito il tuo disegno.
                            In effetti quello e' con il riciclo nello stesso ambiente.
                            In pratica il tubo non ha uno sbocco all'interno del camino ma e' il calore emesso dalla canna fumaria che riscalda il tubo spiralato e quindi l'aria all'interno dello stesso.
                            Pero' non era quella la mia idea.....o meglio vorrei provare prima con una sola tubazione...
                            anche per non fare 2 fori..........
                            poi eventualmente vedro' la resa ......modifichero' l'impianto tanto si puo' sempre fare.

                            ciao sagre.
                            grazie

                            P.S. Fra poco vorrei metter mano al pannello solare ad aria autocostruito.......tu non ci provi ???

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da frack71 Visualizza il messaggio
                              Ok ho comprato proprio quello che ho postato....
                              Ho capito il tuo disegno.

                              ciao sagre.
                              grazie

                              P.S. Fra poco vorrei metter mano al pannello solare ad aria autocostruito.......tu non ci provi ???
                              OK! I pannelli ad aria per il momento non interessa, inizierò al restauro di altri 2 pannelli solari piani, uguali ai precedenti. Picasa Web Albums che ho restaurato sono pienamente nelle mie aspettative. Questa mattina ore 8, 10 ° C.ext. , ore 9,30 48°C. nei pannelli e pompa di circolazione in funzione. Voglio aumentare di 2 (4mq) per avere una T. più alta in inverno per poter compensare le perdite nelle giornate rigide. Qui e quasi sempre sereno. E le accopierò in serie alle 2 precedenti. Farò 1 SERIE e 2 PARALLELI
                              Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da sagre Visualizza il messaggio
                                OK! I pannelli ad aria per il momento non interessa, inizierò al restauro di altri 2 pannelli solari piani, uguali ai precedenti. Picasa Web Albums che ho restaurato sono pienamente nelle mie aspettative. Questa mattina ore 8, 10 ° C.ext. , ore 9,30 48°C. nei pannelli e pompa di circolazione in funzione. Voglio aumentare di 2 (4mq) per avere una T. più alta in inverno per poter compensare le perdite nelle giornate rigide. Qui e quasi sempre sereno. E le accopierò in serie alle 2 precedenti. Farò 1 SERIE e 2 PARALLELI
                                Ottimo il rendimento.....complimenti.

                                Commenta


                                • #17
                                  Frack71, mi chiedevo in questi giorni se avevi eseguito il lavoro che avevi pensato di fare vicino al camino in cosiderazione del brutto tempo che comincia ad arrivare? Ciao Sagre.
                                  Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao atutti.. scusate se mi intrometto ...
                                    x frack71 quella che ai avuto è una buona idea .. ai tenuto conto del tiraggio del camino buttando dentro casa aria forzata ? quel pezzo di canna fumaria che ai dentro all'intercapedine di solito viene isolata , raffreddandola i gas emessi si raffreddono e rallentano avendo un calo sul tiraggio del camino , era solo per farti sapere e farti pensare , buon lavoro !
                                    ciao..

                                    Commenta


                                    • #19
                                      lavoro fatto

                                      Buongiorno a tutti.
                                      Il lavoro lo avevo fatto già da tempo, e' solo che non avevo avuto ancora modo di provarlo.
                                      Devo dire che per il tempo perso ed i materiali impiegati, il gioco ne vale la candela.
                                      Il collegamento l'ho fatto come da mia idea in parallelo alla partenza della pompa di ricircolo.

                                      Devo dire che esce parecchia aria calda dalla bocchetta, con la porticina del camino anche aperta per farci entrare nuova aria.

                                      appena posso vi posto delle foto.

                                      saluti.
                                      frack

                                      Commenta


                                      • #20
                                        fatto

                                        Come promesso vi posto le foto relative alla modifica fatta.

                                        grazie a tutti per i consigli.

                                        saluti.
                                        frack
                                        File allegati

                                        Commenta

                                        Attendi un attimo...
                                        X