< puffer si puffer no - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

puffer si puffer no

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • puffer si puffer no

    salve
    ho letto un pò sull'uso dei puffer e non avendone mai visto uno installato dalle mie parti
    vorrei avere delucidazioni sull'accoppiamento di un puffer ad una caldaia a biomassa.
    vi spiego cosa ho intenzione di fare
    vorrei fare un impianto con una caldaia di 29.000 Kcal a biomassa(sansa )
    per scaldare un appartamento di 120 metri quadri,abito in sardegna a 500 mt s.l.m (raramente la temperatura va sotto 0 ma tira sempre un gran vento).Ora ho visto molti progettini con accoppiati puffer ma solo se ci sono i pannelli solari,che io non ho.Per ACS vorrei usare lo scabiatore rapido della caldaia accoppiato ad una valvola termostatica che in caso di temparatura non adeguata faccia intervenire uno scaldino a gas(tipo se la caldaia è spenta per pulizia manutenzione ecc..). La mia idea è di usare la classica valvola a 4 vie con impianto sigillato vaso a espasione e valvola di sicurezza, una cosa semlice insomma, che vantaggio ci sarebbe ad accoppiarla ad un puffer?in cosa si concretizza la sua utilità ?l'impianto che ho descritto che svantaggi avrebbe rispetto ad uno senza puffer?
    grazie
    giuma72

  • #2
    Ciao,

    più che altro il puffer serve per far funzionare il più a lungo possibile la caldaia a biomassa a pieno regime, dato che in modulazione il rendimento cala molto.

    Un volano, insomma.
    CXon caldaie a carica manuale è essenziale.

    Ciao

    Commenta


    • #3
      Ma se un puffer è porcellanato e perde un solo grado al giorno, la caldaia porterà a temperatura l'acqua poi la caldaia si fermerà fino a quando la differenza termica raggiunge livelli troppo bassi e solo in quel caso la caldaia riparte. Mi sembra il contrario di quello che scrivi. Almeno questo è quello che ho visto in alcuni impianti.

      Commenta


      • #4
        Ma questo serve appunto per minimizzare il numero di accensioni e spegnimenti, se la caldaia "va a manetta" per un certo periodo il suo rendimento sarà migliore ed il consumo minore.
        Naturalmente il pffer va dimensionato sul fabbisogne dell'abitazione e sulla potenza caldaia. Con un Puffer<adeguato la potenza caldaia può essere un po' sottostimata ed il funzionamento più regolare. Chiaramente caldaie a pellet e similari beneficianomeno di quelle a carica manuale.

        Se leggi i thread presenti nel forum in abbondanza avrai un quadroi più chiaro.

        Ciao
        Alex

        Commenta


        • #5
          Ok, grazie per il suggerimento

          Ciao

          Commenta


          • #6
            scusate ma così sono io che non ho capito bene
            come fa un sistema complesso fatto di tante variabili
            a bruciare meno se va sempre al massimo?
            a quel punto a cosa servono le centraline elettorniche che modulano
            velocità della coclea e della ventola?
            poi un'altra domanda
            ammesso che col puffer la caldaia consumi meno perchè
            rende meglio, il consumo di quanto è inferiore?
            pechè a conti fatti deve essere almeno del 10 %
            se non il gioco non vale la candela visto il costo
            del puffer e realtivo impianto
            grazie

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da giuma72 Visualizza il messaggio
              scusate ma così sono io che non ho capito bene
              come fa un sistema complesso fatto di tante variabili
              a bruciare meno se va sempre al massimo?
              perchè va a periodi più lunghi, con meno sprechi.
              Originariamente inviato da giuma72 Visualizza il messaggio
              a quel punto a cosa servono le centraline elettorniche che modulano
              velocità della coclea e della ventola?
              poi un'altra domanda
              Infatti, la massima utilità del puffer o volano termico si ottiene con le caldaie a caricamento manuale, per quelle a pellet è utile perchè si stressano meno alcune componenti, anche se l'utilità è relativa,
              Ciao
              Alex

              Commenta


              • #8
                Sì, Alex, anch'io ho notato che caricando legna il puffer non solo è utile, ma indispensabile per non sprecare la potenza calorica sviluppata dalla combustione della legna, ma lo trovo molto utile anche se la caldaia funzionasse solo a pellet prorpio per un discorso di risparmio. Una caldaia a pellet in presa diretta per l'acs funzionerebbe molto spesso con un conseguente spreco di combustibile. Che dici.
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  presente una macchina diesel? và meglio e consuma meno a pieno regime, calda......... eheeheh
                  riscaldamento a biomassa e PDC
                  Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                  Commenta


                  • #10
                    Dr "il signore degli anelli è tornato"

                    Cioè, cosa intendi. Dacci oggi la tua ... sapenza

                    Commenta


                    • #11
                      come dice alexraffa, la caldaia a biomassa funziona meglio quando và a pieno regime.
                      il puffer serve appunto a scaricare quanto più possibile calore e ad accumularlo durante il pieno funzionamento della caldaia. In modulazione, rende appunto meno.
                      riscaldamento a biomassa e PDC
                      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                      Commenta


                      • #12
                        DR, forse è l'ultimo punto che dovresti spiegare meglio: "In modulazione, rende appunto meno".

                        Commenta


                        • #13
                          la macchina rende la maggior potenza in fase di lavoro pieno, in modulazione no.
                          La modulazione serve per rallentare appunto la potenza in casi di uscita fumi troppo alti, temperatura acqua impostata raggiunta, ecc ecc
                          quindi, è vero che la caldaia modulando consuma meno, ma è altrettanto vero che non rende il massimo della potenza
                          riscaldamento a biomassa e PDC
                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                          Commenta


                          • #14
                            Senti "Guru" ci sarebbe anche Cinzia che potrebbe avere una tua illuminazione
                            https://www.energeticambiente.it/ter...co-solare.html

                            Commenta


                            • #15
                              ricapitoliamo un pò
                              se ho capito bene la caldaia a biomassa a differenza di una diesel
                              o a gas ha dei parametri termici variabili(combustibile/comburente)
                              per cui se utilizzata in maniera costante rende di più
                              perchè non ci sono cali termici riaccensioni ecc
                              ora siccome non è possibile tenerla sempre ad una
                              temperatura costante ci sono le centraline
                              che la portano in modulazione
                              giusto ?ho capito bene?
                              quindi il puffer serve solo a diminuire il numero di volte
                              che la caldaia va in modulazione, cioè a tenere costante la temperatura
                              della caldia, che così rende di più, e rendendo di più consuma meno.
                              ripeto però la domanda, quanto consuma di meno?
                              quanto dura un puffer?di che manuenzione ha bisogno?
                              grazie

                              Commenta


                              • #16
                                E' difficile fare una valutazione su quanto risparmi in % perchè dipende da diversi fattori, coibentazione dell'abitazione, quanti gradi tieni in casa, quante persone utilizzano acs...

                                Per la durata del puffer, se intendi come fatto temporale, anche li è solo una questione di prezzo. Ci sono quelli con rivestimento porcellanato che sicuramente sono migliori di quelli zincati che si incrostano e si bucano in tempi medio bassi.

                                Per il resto il tuo ragionamento lo trovo esatto. Eventualmente tanto per avere una comparazione dei costi tra combustibili prova a vedere se ti può interessare questo:

                                Esempio di calcolo risparmio economico utilizzando le biomasse

                                Commenta


                                • #17

                                  grazie a tutti per i consigli
                                  non credo che metterò il puffer nel mio impianto
                                  mi affiderò alla centralina elettronica per la modulazione
                                  e se rende un pò di meno pazienza, sono sicuro
                                  che rispetto ad una caldaia di pari potenza a gasolio
                                  c'è comunque un bel risparmio economico e ambiantale

                                  giuma72

                                  Commenta


                                  • #18
                                    giuma72, diciamo che il puffer è quasi e non indispensabile se vuoi andare anche a legna, in quanto la sua combustione non può essere gestita ottimamente in modo elettronico (cioè al raggiungimento della temperatura impostata, la legna non si spegne, ma continua la sua combustione e quindi avrei del calore che andrebbe perso)
                                    riscaldamento a biomassa e PDC
                                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                    Commenta


                                    • #19
                                      si per la legna il discorso è valido
                                      avevo una caldaia a legna senza puffer anni fa
                                      e il suo rendimento era impossibile da gestire
                                      tutto acceso o tutto spento
                                      però magari usando pellet o nocciolino di sansa
                                      del puffer se ne può fare a meno

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Un salve a tutti,
                                        avendo da poco fatto installare una caldaia a Pellet della ditta D'Alessandro Mod. CSI 30 con Puffer Tank in Tank da 800 + 230 ACS e pannelli solari avrei la necessità se possibile
                                        di alcune delucidazioni su alcuni parametri tecnici per ottimizzare l'impianto.
                                        Premetto che sono un elettricista e tutta la parte di gestione del suddetto l'ho eseguita personalmente ma ho dei dubbi su alcune indicazioni che mi hanno detteto gli installatori.
                                        Non per scarsa fiducia sulle loro conoscenze in merito ma ho un paio di interrogativi in merito a come mi hanno fatto collegare alcune cose.
                                        La primo dubbio che ho è quello riguardo al circolatore che c'è tra caldaia e Puffer che gira continuamente non fermandosi mai neppure quando la caldaia è arrivata in temperatura, il puffer è in temperatura e l'impianto di casa non richiede acqua perchè tutti gli ambienti sono a temperatura impostata nelle camere.
                                        Il circolatore in questione parte superati i 40°C come impostato dalla centralina della caldaia per evitare la condensa ma poi una volta che tutto il sistema caldaia+puffer è a regime contina a girare senza nessun controllo di T.max.
                                        La caldaia arrivata a 75°C ( T.Max ) si ferma è si porta in automantenimento fino a quando raffreddandosi non raggiunge un Delta T. di 5 °C, a questo punto si riaccende
                                        per riportarsi ai 75°C impostati, contina a fare questo ciclo di modulazione anche se la casa è calda ed il puffer è in temperatura.
                                        L'impianto di casa l'ho realizzato a zone con 9 termostati che controllano in centrale termica le relative alettrovalvole.
                                        In oltre ho inserito 2 programmatori orai che controllano la gestione del circolatore dell'impianto di riscaldamento e la gestione dell'automantenimento della caldaia.

                                        Se qualcuno può darmi una mano a capire l'esatto funzionamento che debba avere un impianto a Pellet Vi sai grato.

                                        Per ora mi fermo quì per non mettere troppa carne al fuoco ....

                                        Giuliano

                                        Commenta


                                        • #21
                                          -----ammesso che col puffer la caldaia consumi meno perchè
                                          rende meglio, il consumo di quanto è inferiore?
                                          pechè a conti fatti deve essere almeno del 10 %
                                          se non il gioco non vale la candela visto il costo
                                          del puffer e realtivo impianto-------

                                          ciao, ti posso dare dei dati io, il mio vicino di casa lo scorso inverno ha consumato circa 70-72 qli di legna mentre il prevedente sui 100qli.
                                          Pero devo dire che ha cambiato anche la caldaia oltre che aggiungere il puffer.

                                          Io il puffer l'ho messo 2 mesi fa e ti posso dire che i vantaggi non sono pochi.
                                          Primo fra tutti caldaia sempre a regime e quindi resa piu alta, secondo acqua calda per 7 giorni in estate con una sola accensione (4 prs in famiglia), terzo una sola accensione della caldaia nelle mezze stagioni (nei giorni freddi non so perche devon ancora arrivare), quarto acqua calda nei radiatori anche la mattina mentre prima dovevo alzarmi a accender la caldaia.

                                          Io direi che per chi installa una caldaia a legna il puffer è un gran vantaggio

                                          Commenta


                                          • #22
                                            giuliano, collega un termostato a bulbo nel puffer, che comanda la pompa/circolatore (la caldaia legge il puffer come fosse l'ambiente)
                                            abbassa da 75 a 65, sono sufficenti
                                            oppure chiamami che ti spiego a voce (trovi il mio numero nel mio sito); è semplicissimo da risolvere come problema.
                                            riscaldamento a biomassa e PDC
                                            Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                            Commenta


                                            • #23
                                              DR ti ha poi chiamato quell' idraulico che deve predisporre gli attacchi idraulici per una 2204? Gli ho fatto il tuo nome così vado sul sicuro

                                              Commenta


                                              • #24
                                                plasok, invitalo a venire qui, così ne beneficiano tutti i partecipanti
                                                riscaldamento a biomassa e PDC
                                                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Un idraulico che partecipa ad una discussione di caldaie a biomassa, ma quando mai. Lo sai che la maggior pare ci snobbano

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ti doveva chiamare per sapere esattamente cosa doveva far arrivare alla 2204/E-I e come.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Un puffer che solitamente viene montato in verticale può creare scompensi se viene montato in orrizontale?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        un puffer verticale ha attacchi e uscite diversi da uno orrizzontale.
                                                        se poi ha la serpentina o più serpentino, il verticale e l'orrizzontale sono cose completamente diverse
                                                        riscaldamento a biomassa e PDC
                                                        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Dr sei sempre lapidario. Ok, è ovvio che verticale e orrizontale cambia qualcosa, ma sotto il profilo della resa sarebbe preferibile montarlo sempre in verticale?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            O meglio, un puffer che monti in verticale può creare problemi se lo monti in orrizontale?

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X