< impianto con puffer - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

impianto con puffer

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • impianto con puffer

    Salve, sono un installatore elettrico e ristrutturando ho rifatto l'impianto di riscaldamento.
    Ho installato una caldaia a gas a condensazione ed una termostufa a legna con un puffer come accumulo termico.
    La termostufa scalda l'acqua del puffer attraverso il serpentino, arriva alla caldaia a gas e una valvola deviatrice decide se mandarla ai collettori dei termosifoni o alla caldaia per un reintegro.
    Tutto filava, solo che il mio rappresentante di materiale idraulico, invece di un puffer a serpentino mi ha consegnato un puffer senza serpentino, un accumulo e basta.
    Ora, non vanto molta esperienza nel settore, mi aggiusto, come mi devo comportare con l'impianto: i collegamenti sono i medesimi, devo modificare, devo stravolgere tutto??
    Anche perchè il mio buon amico rappresentante è sparito, e il puffer me lo tengo e quindi spero di poterlo utilizzare.
    Potete darmi un consiglio sul da farsi....
    Grazie.

  • #2
    Originariamente inviato da lucagr Visualizza il messaggio
    Salve, sono un installatore elettrico e ristrutturando ho rifatto l'impianto di riscaldamento.
    Ho installato una caldaia a gas a condensazione ed una termostufa a legna con un puffer come accumulo termico.
    La termostufa scalda l'acqua del puffer attraverso il serpentino, arriva alla caldaia a gas e una valvola deviatrice decide se mandarla ai collettori dei termosifoni o alla caldaia per un reintegro.
    Tutto filava, solo che il mio rappresentante di materiale idraulico, invece di un puffer a serpentino mi ha consegnato un puffer senza serpentino, un accumulo e basta.
    Ora, non vanto molta esperienza nel settore, mi aggiusto, come mi devo comportare con l'impianto: i collegamenti sono i medesimi, devo modificare, devo stravolgere tutto??
    Anche perchè il mio buon amico rappresentante è sparito, e il puffer me lo tengo e quindi spero di poterlo utilizzare.
    Potete darmi un consiglio sul da farsi....
    Grazie.
    Ok, beh l'idea di base rimane la stessa. Il problema ce l'hai con la caldaia a condensazione: se il puffer non è tanto grosso (sotto i mille litri, per esempio), risulta complicato mantenere una bassa temperatura sul ritorno della caldaia a condensazione. Per poterlo ottenere (e quindi aumentare il rendimento della caldaia), dovresti utilizzare in prima istanza un termostato che stacchi la pompa di carico del puffer quando il ritorno è troppo caldo (diciamo sopra i 50°C), oppure, secondo me più interessante, inserire sul ritorno della caldaia a condensazione una valvola termostatica a bulbo immerso nel liquido e usare per la carica una pompa modulante.

    Conti di produrre anche acqua sanitaria?

    Commenta


    • #3
      separatore idraulico

      benvenuto Luca,
      non preoccuparti, una soluzione può essere di
      prendere uno scambiatore a piastre come questo:
      Modulo interfaccia Caldaia/Camino. M1000

      nel filmato, rimuovi immaginariamente la caldaia a gas murale e,
      al posto del termocamino, c'è la tua termostufa
      ed al posto del termosifone c'è il tuo puffer,
      mandata calda in alto e ritorno freddo in basso.

      Meglio sempre se con bypass e valvola anticondensa


      L'importante è capire in concetto di separazione idraulica,
      ossia di separare i liquidi a temperature e pressioni diverse,
      ma consentendone lo scambio di calore.

      Un'altra soluzione può essere di mettere tutto a circuito chiuso,
      previo autorizzazione del costruttore della termostufa ed idoneità degli ambienti alle potenze installate.

      Il risultato sarà lo stesso.

      Che termostufa e puffer sono?

      ciao

      massimo
      Ultima modifica di tekneri; 26-10-2008, 19:46.
      se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

      Commenta


      • #4
        si l'idea era quella, il puffer doveva essere un tank in tank, ora pensavo di aggiungere uno scambiatore da collegare al puffer.

        Commenta


        • #5
          la termostufa è una Termosuprema della Nordica mentre il puffer è un 500 litri della MBZ

          Commenta


          • #6
            Non capisco la necessità dello scambiatore. Voglio dire.... se ci fosse un circuito solare allora ovviamente ne avrei bisogno per la diversa composizione del fluido termovettore (glicole), ma con la caldaia a condensazione? Non mi spiego questa necessità.

            Commenta


            • #7
              lo scambiatore lo utilizzerei per la produzione dell'ACS spillando acqua calda dal puffer.
              In origine il puffer doveva essere di tipo combi con accumulo per acqua sanitaria interno, però per un errore di fornitura non è così...quindi sto cercando di rattoppare senza dover ricomprare un nuovo puffer.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da endymion70 Visualizza il messaggio
                Non capisco la necessità dello scambiatore. Voglio dire.... se ci fosse un circuito solare allora ovviamente ne avrei bisogno per la diversa composizione del fluido termovettore (glicole), ma con la caldaia a condensazione? Non mi spiego questa necessità.
                Lo scambiatore servirebbe per tenere separati i 2 fluidi, ed evitare la somma calorie e quindi semplificarsi la vita con la burocrazia.

                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Risposta a tekneri.
                  Grazie. Ho preso visione dello scambiatore a piastre come te consigliato.
                  Credo sia la soluzione più immediata e che mi consente di utilizzare il materiale a disposizione senza grandi modifiche.
                  Addirittura con il modulo M5000 posso produrre anche acqua sanitaria.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da alexraffa Visualizza il messaggio
                    Lo scambiatore servirebbe per tenere separati i 2 fluidi, ed evitare la somma calorie e quindi semplificarsi la vita con la burocrazia.

                    Ciao
                    Ah ecco, soprattutto per l'ultimo. Per gli altri non c'è problema.

                    Commenta


                    • #11
                      x tekneri.
                      Tra la stufa ed il locale tecnico dove è posizionato il puffer ho una distanza di 7 metri (tubazione in rame da 28).
                      Posso posizionare lo scambiatore nel locale tecnico vicino al puffer?
                      La valvola miscelatrice anticondensa posso posizionarla sempre nello stesso locale?
                      Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        posizioni

                        Originariamente inviato da lucagr Visualizza il messaggio
                        Posso posizionare lo scambiatore nel locale tecnico vicino al puffer?


                        Originariamente inviato da lucagr Visualizza il messaggio
                        La valvola miscelatrice anticondensa posso posizionarla sempre nello stesso locale?
                        Grazie
                        và interposta tra generatore di calore a combustibili solidi e accumulatore termico inerziale (puffer).
                        Nella sua versione più evoulta, è composta da un kit da tassellare a parete completamente coibentato, identico alle stazioni solari od ai gruppi per centrale termica pre-assemblati, e composto da circolatore, valvola ritegno, bochettoni, valvola miscelatrice, termometri, coibentazione con piastra da tassellare a muro.

                        Poi si passa al kit senza coibentazione, ma pur sempre bocchettonato, da raccordare nelle immediate vicinanze del ritorno caldaia, kit coi suoi 3 bocchettoni, 3 saracinesche con termometri incorporati, valvola di non ritorno.

                        Infine c'è la valvola miscelatrice con tre femmine filettate, da assemblare dall'inizio alla fine.

                        Se vai con la soluzione coi due scambiatori a piastre (separatore + produzione acs),
                        non sbagli.

                        ciao

                        massimo
                        se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                        Commenta


                        • #13
                          valvola miscelatrice

                          mi rimane un dubbio.
                          Lo scambiatore in kit ha un circolatore sulla mandata, quindi in ingresso.
                          Quando inserisco una valvola miscelatrice devo creare un ricircolo tra mandata e ritorno della stufa fino ad una temperatura impostata, per evitare la formazione di condensa ed eventuali shock termici.
                          Quindi la valvola miscelatrice chiude il ritorno verso lo scambiatore e crea un corto circuito tra lei e la stufa.
                          Ma il circolatore è nello scambiatore, quindi devo mettere un ulteriore circolatore abbinato alla valvola miscelatrice, giusto?
                          Oppure elimino il circolatore dallo scambiatore e lo sposto dopo la valvola miscelatrice ?
                          Grazie.
                          Saluti
                          Luca

                          Commenta


                          • #14
                            dubbio

                            Originariamente inviato da lucagr Visualizza il messaggio
                            Lo scambiatore in kit ha un circolatore sulla mandata, quindi in ingresso.
                            il kit di separazione idraulica và inserito tra puffer e impianto

                            Originariamente inviato da lucagr Visualizza il messaggio
                            Quando inserisco una valvola miscelatrice devo creare un ricircolo tra mandata e ritorno della stufa fino ad una temperatura impostata, per evitare la formazione di condensa ed eventuali shock termici.
                            questo è un altro kit ancora, o cmq un gruppo idraulico che non c'entra col separatore idraulico.
                            In pratica, se applicato allo schema animato di prima, il gruppo anticondensa và montato sul ritorno del generatore di calore a combustibili solidi.
                            Per cui circolatore caldaia e valvola anticondensa sul ritorno.

                            Originariamente inviato da lucagr Visualizza il messaggio
                            Quindi la valvola miscelatrice chiude il ritorno verso lo scambiatore e crea un corto circuito tra lei e la stufa.
                            esatto, crea un'autoricircolo.

                            Originariamente inviato da lucagr Visualizza il messaggio
                            Ma il circolatore è nello scambiatore, quindi devo mettere un ulteriore circolatore abbinato alla valvola miscelatrice, giusto?

                            Se caldaia a vaso aperto e puffer a vaso chiuso allora:

                            caldaia a legna => gruppo anticondensa (circolatore e valvola tre vie anticondensa sul ritorno) => un lato dello scambiatore a piastre => altro lato del circolatore a piastre => circolatore (dove ti pare) che spinge in mandata calda da metà del puffer e/o aspira ritorno freddo dal punto più basso del puffer, "simulando" un ipotetico scamnbiatore a serpentino posto nelle mezzeria inferiore del puffer

                            allego schema sommario (puramente indicativo e senza nessun valore tecnico legale, se qualcuno lo fà ma poi gli esplode tutto, prima di venire da mè a vuoto faccia ammenda ed esame di coscienza)
                            File allegati
                            se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da tekneri Visualizza il messaggio
                              Se caldaia a vaso aperto e puffer a vaso chiuso allora:
                              Caldaia a vaso aperto, puffer a vaso chiuso.

                              caldaia a legna => gruppo anticondensa (circolatore e valvola tre vie anticondensa sul ritorno) => un lato dello scambiatore a piastre => altro lato del circolatore a piastre => circolatore (dove ti pare) che spinge in mandata calda da metà del puffer e/o aspira ritorno freddo dal punto più basso del puffer, "simulando" un ipotetico scamnbiatore a serpentino posto nelle mezzeria inferiore del puffer
                              Il concetto lo avevo capito. Mi ha messo in dubbio il kit scambiatore M1000
                              dove ha già al suo interno due circolatori entrambi comandati dai rispettivi sensori.
                              Quindi stavo valutando se prendere il kit e modificarlo o i singoli componenti ed assemblarlo pezzo a pezzo.

                              Una domanda sul disegno centrale, stufa - scambiatore e puffer sul circuito a vaso aperto: il vaso di espansione va dimensionato tenedo conto della capacità del puffer + quella della caldaia interna alla stufa, vero?
                              Quindi con un puffer da 500 litri collegato a vaso aperto, il vaso deve essere posto ad una altezza maggiore rispetto a quella se collegassi solamente la stufa?
                              Grazie.

                              Commenta


                              • #16
                                kit o componenti sfusi

                                Originariamente inviato da lucagr Visualizza il messaggio
                                Quindi stavo valutando se prendere il kit e modificarlo o i singoli componenti ed assemblarlo pezzo a pezzo.
                                io prenderei almeno il kit allegato nella foto, da inserire tra caldaia a biomassa e piastre

                                Originariamente inviato da lucagr Visualizza il messaggio
                                Quindi con un puffer da 500 litri collegato a vaso aperto, il vaso deve essere posto ad una altezza maggiore rispetto a quella se collegassi solamente la stufa?
                                Grazie.
                                esatto, ad una quota superiore almenno a quella del puffer,
                                ed in caso di vaso aperto il litraggio ha poca influenza, se non nei tempi di reintegro in caso di eventuale ebollizione, ebollizione che è sempre meglio evitare e prevenire con valvole di scarico termico.
                                In questo caso (caldaia+puffer entrambi su circuito aperto), puoi prendere i kit pre-assemblati che più riterrai idonei alle tue esigenze.

                                ciao

                                massimo
                                File allegati
                                se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                                Commenta

                                Attendi un attimo...
                                X