< Scelta caldaia a legna - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Scelta caldaia a legna

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Scelta caldaia a legna

    Buon giorno a tutti,
    (premetto che è la prima discussione che apro)
    sto costruendo una casa con superficie utile di 180 m2 in zona climatica E (provincia di Brescia), L'obbiettivo è quello di raggiungere un fabbisogno di energia pari a 25 W/m2 (classe A); considerando che parte dell'ACS (max 4 persone) verrà riscaldata con pannelli solari, volevo sapere se esistono caldaie a legna con potenzialità adatte alle mie esigenze, senza correre il rischio di sovradimensionamento.
    Grazie a presto,
    Maurizio.

  • #2
    dai uno sguardo in giro ci sono anche le MDB che nn sn male

    Commenta


    • #3
      Ciao,
      le caldaie a legna della Windhager hanno potenze anche molto basse, cosa che potrebbe fare al caso tuo.
      Sono ottime caldaie, purtroppo il prezzo non è dei più economici.
      Saluti

      Commenta


      • #4
        Posso confermare, ma hanno un modello da 17 Kw a fiamma rovesciata, dato che avevo richiesto un'offerta, magari con un MP diposso dare + dettagli.

        Ciao

        Commenta


        • #5
          Grazie per le indicazioni.
          provero a chiedere maggiori informazioni anche al mio idraulico.
          x alexraffa, mandami pure una mail se vuoi.

          Commenta


          • #6
            Salve
            anche la Fischer ha caldaie a legna di potenzialità molto basse. Sul sito ([url=http://www.fischer-heiztechnik.de]FISCHER

            Commenta


            • #7
              Salve
              .... (completo l'intervento) .......

              anche la Fischer ha caldaie a legna di potenzialità molto basse. Sul sito (www.fischer-heiztechnik.de] hanno un modello la VX20 da 14kW e funzionante con legna da 50cm.

              Per quanto riguarda poi il dimensionamento con l'utilizzo dell'accumulo non è che sia un gran problema.

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X