Salve sono nuovo del forum !!
premetto che vivo in Sardegna (da sciogliersi in estate),la mia casa e' in fase di costruzzione ed e' cosi composta:
circa 200 mq.di coperto, di cui 80 in un unico ambiente,tetto in lamellare a vista (4 acque) con altezza massima di 4,40 mt., i restanti 120mq. sono divisi in stanze con solaio in cemento altezza 2,80 mt. tutto il solaio della casa sara' isolato con 10 cm. di sughero, cappotto su tutte le pareti.
Ho preferito impostare tutta la struttura per un eventuale riscaldamento a pavimento (SPERO MIGLIR SOLUZIONE).
Premesso questo...una caldaia a biomasse sarebbe l'ideale per il riscaldamento a pavimento ?
per la produzione di acqua calda ?
basterebbe solo una caldaia a biomasse (per produzione acqua per l'uso quotidiano) oppure sarebbe meglio integrare con una caldaia a condensazione?
i costi ?.
spero che qualcunO sappia darmi una mano,nell'attesa un saluto a tutti!!!!!
ANTONIO
premetto che vivo in Sardegna (da sciogliersi in estate),la mia casa e' in fase di costruzzione ed e' cosi composta:
circa 200 mq.di coperto, di cui 80 in un unico ambiente,tetto in lamellare a vista (4 acque) con altezza massima di 4,40 mt., i restanti 120mq. sono divisi in stanze con solaio in cemento altezza 2,80 mt. tutto il solaio della casa sara' isolato con 10 cm. di sughero, cappotto su tutte le pareti.
Ho preferito impostare tutta la struttura per un eventuale riscaldamento a pavimento (SPERO MIGLIR SOLUZIONE).
Premesso questo...una caldaia a biomasse sarebbe l'ideale per il riscaldamento a pavimento ?
per la produzione di acqua calda ?
basterebbe solo una caldaia a biomasse (per produzione acqua per l'uso quotidiano) oppure sarebbe meglio integrare con una caldaia a condensazione?
i costi ?.
spero che qualcunO sappia darmi una mano,nell'attesa un saluto a tutti!!!!!
ANTONIO
Commenta