< impianto biomasse ??????? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

impianto biomasse ???????

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • impianto biomasse ???????

    Salve sono nuovo del forum !!
    premetto che vivo in Sardegna (da sciogliersi in estate),la mia casa e' in fase di costruzzione ed e' cosi composta:
    circa 200 mq.di coperto, di cui 80 in un unico ambiente,tetto in lamellare a vista (4 acque) con altezza massima di 4,40 mt., i restanti 120mq. sono divisi in stanze con solaio in cemento altezza 2,80 mt. tutto il solaio della casa sara' isolato con 10 cm. di sughero, cappotto su tutte le pareti.
    Ho preferito impostare tutta la struttura per un eventuale riscaldamento a pavimento (SPERO MIGLIR SOLUZIONE).
    Premesso questo...una caldaia a biomasse sarebbe l'ideale per il riscaldamento a pavimento ?
    per la produzione di acqua calda ?
    basterebbe solo una caldaia a biomasse (per produzione acqua per l'uso quotidiano) oppure sarebbe meglio integrare con una caldaia a condensazione?
    i costi ?.
    spero che qualcunO sappia darmi una mano,nell'attesa un saluto a tutti!!!!!

    ANTONIO

  • #2
    Premesso che non sono un esperto,ma secondo me con un bel puffer da un migliaio di litri,potresti andare tranquillamente con una caldaia a biomassa.
    Magari avendo una piccola a condensazione come estrema possibilità.
    Cosa intendi per biomasse? legna?cippato?pellet?

    Commenta


    • #3
      soluzione

      benvenuto Antonio

      Originariamente inviato da paky Visualizza il messaggio
      Ho preferito impostare tutta la struttura per un eventuale riscaldamento a pavimento (SPERO MIGLIR SOLUZIONE).
      bel colpo

      Originariamente inviato da paky Visualizza il messaggio
      Premesso questo...una caldaia a biomasse sarebbe l'ideale per il riscaldamento a pavimento ?
      no, come non lo è nessun'altra caldaia in particolare.
      Il sistema di riscaldamento a pavimento è un sistema di DISTRIBUZIONE del calore.
      La caldaia a biomassa, o qualunque altro generatore di calore, è un sistema di PRODUZIONE del calore.
      Il riscaldamento radiante od i termosifoni od i ventilconvettori non sanno da chi è prodotto il calore, lo distribuiscono e basta, e la caldaia non sà a chi arriverà il calore, se è un'abitazione oppure batterie aria-acqua di un officina, ecc...

      Originariamente inviato da paky Visualizza il messaggio
      per la produzione di acqua calda ?
      stesso discorso,
      la caldaia a biomassa và benissimo. Precisazone tecnica:
      i generatori di calore a combustibile solido hanno grosse inerzie.
      Un esempio: possiamo paragonare le caldaie a biomassa rispetto alle caldaie a gas murali
      come gli spazi d'arresto ed accelerzione di un treno rispetto ad un'automobile,
      le caldaie a biomassa ci mettono molto a scaldarsi e molto a spegnersi
      un treno ci mette molto a partire e molto a rallentare.
      Il motivo è ovvio: il gas, nelle caldaiette, ha la proprietà di accendersi e spegnersi istantaneamente.
      La biomassa, nel caso estremo della legna, non può sopegnersi a comando.

      Se sommiamo il fattore inerzia a quello condensa (ossia le caldaie a biomassa debbono lavorare sempre con temperature di ritorno superiori ai 65°)
      allora và da sè che per ottenere un buon funzionamento dell'impianto di riscaldamento con una caldaia a biomassa sono necessarie grandi masse d'acqua,
      leggi servono il boiler ed il puffer.

      Originariamente inviato da paky Visualizza il messaggio
      basterebbe solo una caldaia a biomasse (per produzione acqua per l'uso quotidiano) oppure sarebbe meglio integrare con una caldaia a condensazione?
      sì, basta la caldaia a biomassa.
      La questione và affrontata dal punto di vista statistico:
      le probabilità di avaria di una caldaia a biomassa sono le stesse di una a condensazione.
      Gli apparecchi buoni o scadenti sono presenti in tutte le categorie.

      Originariamente inviato da paky Visualizza il messaggio
      i costi ?.
      dipende da che marca e tipo di caldaia monti, caldaia che ha un prezzo variabile in funzione del grado di automatismo offerto.
      Spannometricamente, considera il prezzo della caldaia moltiplicato per tre.

      ciao Antonio!

      massimo
      se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

      Commenta


      • #4
        impianto a biomasse ?????

        salve Tekneri
        Vedi un po' se il sistema che vorrei creare va bene !!
        • caldaia a biomasse, pellet,mais,ecc...
        • boiler + puffer (come scorta di acqua calda; ti parlo papale papale dato che sono ignorante in materia)
        • e se ho ben capito acquistando un grosso boiler ed un grosso puffer non avrei bisogno di nessun altro incremento tipo caldaia a condensazione o pannelli solari ?
        • dimmi un po'!! e se dovessi rinfrescare la casa con l'utilizzo dell'impianto a pavimento ? di cosa avrei bisogno ?
        • potresti dirmi occhio e croce di che potenza avrei bisogno ? (mq. 200)
        • ancora grazie !!!
        • aziende ?

        Commenta


        • #5
          tek mi mandi in pvt un tuo recapito che ho delle cose da chiederti? grazie

          Commenta


          • #6
            sistema perfetto!

            Originariamente inviato da paky Visualizza il messaggio
            caldaia a biomasse, pellet,mais,ecc...boiler + puffer (come scorta di acqua calda; ti parlo papale papale dato che sono ignorante in materia)
            ok

            Originariamente inviato da paky Visualizza il messaggio
            e se ho ben capito acquistando un grosso boiler ed un grosso puffer non avrei bisogno di nessun altro incremento tipo caldaia a condensazione?
            no. Esempio:
            consoscete nessuno che ha montato due caldaie a gas perchè così ne ha una di riserva in caso di rotture? Io no.
            Se una cosa si deve rompere, si romperà, gas o non gas.
            Diverso è il discorso in caso di ampliamento impianto, conservando generatori di calore esistenti.

            Originariamente inviato da paky Visualizza il messaggio
            o pannelli solari ?
            qui il discorso è un pò diverso da quello fatto per la coesistenza di caldaie a gas nuove.
            Nei confronti tra combustibili, gli impianti a biomassa, se paragonati ad altri impianti ad energia rinnovabile (es: pompe di calore, solare termico per produzione acs).
            Gli impianti a biomassa sono tuttavia penalizzati dal fattore manutenzione ordinaria: non è comdo caricare e pulire costantemente la caldaia e, soprattutto, è ancor meno comfortevole accendere fiamme durante il periodo nel quale il riscaldamento è spento.
            In questo periodo, dov'è necessaria la sola produzione di acqua calda sanitaria, un impianto solare termico di qualunque tipologia e prezzo garantisce, oltre ad avere gratis il 30% dell'energia annua globale di un impianto di riscaldamento, che si può tenere spenta la caldaia a biomassa.
            Last-but-no-last il solare termico può avere il bonus del 55% con una pratica semplificata ed inconfutabile dal punto di vista legislativo.

            Morale: il miglior impianto è generatore di calore alimentato a combustibili solidi (bonus del 36% senza problemi e senza costi di pratiche) & puffer e solare termico per la produzione acs & boiler (55% nei casi previsti dalla legge, costo medio pratica € 150)

            Originariamente inviato da paky Visualizza il messaggio
            dimmi un po'!! e se dovessi rinfrescare la casa con l'utilizzo dell'impianto a pavimento ? di cosa avrei bisogno ?
            di una pompa di calore, che magari in Sardegna potrebbe fare al caso tuo anche per il riscaldamento, per più motivi:

            _può avere il bonus del 55%
            _ad un prezzo praticamente identico, puoi avere la pdc che fà sia il caldo che il freddo (in quest'ultimo caso, affidati ad un termotecnico competente perchè sono impianti da studiare con cura)
            _con i sistemi a bassa temperatura (come nel tuo caso a pavimento), vanno bene tutte le pompe di calore, anche aria-acqua e caricate con qualunque tipo di gas
            _schiacci un bottone ON, schiacci un bottone OFF

            Originariamente inviato da paky Visualizza il messaggio
            potresti dirmi occhio e croce di che potenza avrei bisogno?
            max 35 kw, puffer meglio se da 1500 litri in sù, boiler da 500 litri in sù, solare termico almeno 50 tubi sottovuoto.
            Se niente solare termico, allova và bene anche un puffer tank-in-tank o TSP da 1500+500 ot simila.

            ciao Paky!

            PS: io conoscevo un Paky che nel 1995 faceva il taxista a Santa Teresa di Gallura, ed era fidanzato con la pasticcera

            ciao Massimo
            se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

            Commenta


            • #7
              fatto

              Originariamente inviato da caponord23 Visualizza il messaggio
              tek mi mandi in pvt un tuo recapito che ho delle cose da chiederti? grazie
              già mandato, x Stefano: ti avevo già risposto in pvt, se non và neanche stavolta, allora telefonami.

              Per chi avesse bisogno, può contattarmi su Skype (il cerchietto verde che è qui a sinistra)

              ciao
              se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

              Commenta


              • #8
                Grazie tekneri per il prezioso consiglio .
                ti volevo chiedere se,in caso di problemi,possp sempre contare sul tuo aiuto.
                Sai, fino ad oggi non conosco nessuno(qui nella mia citta) che utilizzi una caldaia a bomassa,e automaticamente non e' che mi "fidi" tanto di alcuni installattori.
                Detto fatto!!! ti saluto,....alla prossima !!
                PS: non faccio il taxista , ma faccio il pasticcere !! (strana coincidenza)

                Commenta


                • #9
                  mp

                  Caponord23, ti ho invitato via Skype

                  Originariamente inviato da paky Visualizza il messaggio
                  aziende ?

                  quando avrai bisogno, puoi contare su di me
                  hai un msg in pvt

                  ciao Paky!

                  massimo
                  Ultima modifica di SolarPrex; 12-11-2008, 16:05.
                  se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                  Commenta


                  • #10
                    che ne dici di usare il soalre termico ?

                    Ciao Antonio

                    Porobabilmente arrivo tardi comunque mi sorge spontaneo un suggerimento.

                    Visto che sei in Sardegna e hai un impianto a pavimento perchè non prendi in considerazione un bel solare termico dimensionato per produrre sia acqua calda che per il riscaldamanto.
                    Ovviamente una caldaia servirà sempre ma solo come supporto per le rare giornate fredde e piovose che avrai in Sardegna.
                    Solo se sei amante della natura e "benestante" potrai valutare una caldaia a biomassa o addirittura un geotermico al posto della classica caldaia a metano . Però ritengo che il grosso del riscadamento, limitato rispetto esempio al nord d'Italia, lo potrai gestire grazie al solare termico.
                    Ovviamente le mie sono considerazioni di massima una valutazione tecnica precisa va fatta conoscendo il sito della casa e quindi l'insolazione media locale, il volume delle stanze da riscadare, le temperature massime, minime e medie della località e via dicendo.

                    Commenta

                    Attendi un attimo...
                    X