< scarto mulino - per caldaia - - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

scarto mulino - per caldaia -

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • scarto mulino - per caldaia -

    Ciao a tutti è da un bel po che seguo questo forum ma non ho mai avuto bisogno di chiedervi aiuto perchè la mia caldaia l'ho sempre alimentata con pellet di faggio,ora però un caro amico mi ha detto che se voglio mi regala tutto lo scarto del suo mulino industriale (macina olive per produrre olio)quello che vi chiedo è posso usare questo scarto nella mia caldaia?se si devo farlo asciugare e come?
    Grazie a tutti e spero a presto

  • #2
    La caldaia è a caricamento dal basso o dall'alto?

    Commenta


    • #3
      parli della sansa?
      riscaldamento a biomassa e PDC
      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
        parli della sansa?
        Credo di si.
        Ha parlato di olive

        Commenta


        • #5
          allora, se è sansa direi che è quasi d'obbligo il carico da sotto.
          per l'umidità, dipende dal tipo di caldaia che hai.
          ce ne sono alcune che "digeriscono" senza problemi umidità del 30%, altre no.
          riscaldamento a biomassa e PDC
          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
            allora, se è sansa direi che è quasi d'obbligo il carico da sotto.
            per l'umidità, dipende dal tipo di caldaia che hai.
            ce ne sono alcune che "digeriscono" senza problemi umidità del 30%, altre no.
            Si, anche secondo me è d'obbligo il caricamento dal basso.
            Certo che se la silascia asciugare un pò la resa è migliore e la caldaia resta più pulita.

            Commenta


            • #7
              certo missile, era sottinteso. Ma sai, se uno non ha spazio...... si arrangia come può
              riscaldamento a biomassa e PDC
              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                certo missile, era sottinteso. Ma sai, se uno non ha spazio...... si arrangia come può
                Decisamente.
                Io sono un sostenitore del pellets per praticità ma se uno ha spazio e tempo per girare la sansa perchè non utilizzarla?

                Commenta


                • #9
                  più che giusto.
                  noi come TATANO siamo specializzati sulla sansa. Anzi, direi proprio che la caldaia arcaica TATANO, nata 39 anni fà, è nata proprio per la sansa.
                  riscaldamento a biomassa e PDC
                  Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                    più che giusto.
                    noi come TATANO siamo specializzati sulla sansa. Anzi, direi proprio che la caldaia arcaica TATANO, nata 39 anni fà, è nata proprio per la sansa.
                    Considerando pio che se uno comunque di temponon ne ha abastanza può sempre ripiegare, si fa per dire, sul pellets di sansa. che costa sicuramente meno del pellets di legna, e considerando che la resa di una caldaia non è paragonabile a quella di una termostufa secondo me utilizzare del pellets di legna su una caldaia è pura follia.

                    Commenta


                    • #11
                      missile, qui non concordo.
                      usare pellet di legna su una caldaia, conviene quando in effetti la caldaia rende.
                      e questo dipende dal tipo di caldaia.
                      ad esempio: 1kg di pellet 4.500 kcal
                      1 m3 di metano 9.500 kcal
                      1 m3 di metano = 2.2 kg di pellet
                      una buona caldaia, rende tra 85/92% (logicamente ben mantenuta e non sozza)
                      una buona caldaia a metano rende il 95%
                      quindi 1 m3 di metano = 2.5 kg di pellet (considerando le rese)
                      costo medio di 1 m3 di metano € 0.72
                      costo medio di 2.5 kg di pellet € 0.45
                      quindi......

                      logicamente usando la sansa costa molto meno, ma non tutti hanno in zona dei frantoi
                      riscaldamento a biomassa e PDC
                      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                        missile, qui non concordo.
                        usare pellet di legna su una caldaia, conviene quando in effetti la caldaia rende.
                        e questo dipende dal tipo di caldaia.
                        ad esempio: 1kg di pellet 4.500 kcal
                        1 m3 di metano 9.500 kcal
                        1 m3 di metano = 2.2 kg di pellet
                        una buona caldaia, rende tra 85/92% (logicamente ben mantenuta e non sozza)
                        una buona caldaia a metano rende il 95%
                        quindi 1 m3 di metano = 2.5 kg di pellet (considerando le rese)
                        costo medio di 1 m3 di metano € 0.72
                        costo medio di 2.5 kg di pellet € 0.45
                        quindi......

                        logicamente usando la sansa costa molto meno, ma non tutti hanno in zona dei frantoi
                        Certo, ma sono poche le caldaie che si avvicinano alle rese delle termostufe e i costi di queste caldaie sono uguali o superiori a una termostufa, di conseguenza se si hanno rese alte è vero quello che dici tu, ma se le rese non superano l'80%, ed la maggior parte delle caldaie non lo superano, è antieconomico utilizzare il pellets di legna in una caldaia.

                        Commenta


                        • #13
                          certamente, parlo di caldaie con certe rese, e certificate non dagli stessi produttori, ma da enti terzi.....
                          riscaldamento a biomassa e PDC
                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                            certamente, parlo di caldaie con certe rese, e certificate non dagli stessi produttori, ma da enti terzi.....
                            Purtroppo per le stufe a pelets ancora la normativa en14785 non è obbligatoria e molti se ne infischiano e scrivono quello che vogliono, altri invece no, investono in ricerche e progetti per osservare queste norme.
                            Considera che gli scogli più duri sono la resa e l'emissione di CO al 13% d'ossigeno.
                            Pensa che c'è un'azienda che ha un'emissioni di CO al 13% di ossigeno pari a 100 quando il limite europeo è di 550 e quello del TUV di soli 250.
                            Queste sono aziende che lavorano seriamente.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da missile Visualizza il messaggio
                              Pensa che c'è un'azienda che ha un'emissioni di CO al 13% di ossigeno pari a 100 quando il limite europeo è di 550 e quello del TUV di soli 250.
                              Queste sono aziende che lavorano seriamente.

                              Il 13% di ossigeno nei fumi, e quindi l'eccesso d'aria, giusto?
                              La mia "Bimba":

                              http://www.dr-energierinnovabili.it/index.php?option=com_content&view=article&id=44%3A 2203e-bd&catid=2%3Aultimi-lavori-eseguiti&Itemid=21〈=it

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da Facandini Visualizza il messaggio
                                Il 13% di ossigeno nei fumi, e quindi l'eccesso d'aria, giusto?
                                No.
                                Dovremmo stare ore per spiegare in dettaglio certe cose, la cosa importante sono i valori delle prove di combustione.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ah... Co, quindi combustione incompleta e monossido di carbonio, 1 molecola di carbonio e metà di ossigeno...
                                  O no?
                                  La mia "Bimba":

                                  http://www.dr-energierinnovabili.it/index.php?option=com_content&view=article&id=44%3A 2203e-bd&catid=2%3Aultimi-lavori-eseguiti&Itemid=21〈=it

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Esattamente Facandini.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ora credo di aver capito il senso della cosa.

                                      Ma perchè vogliono i dati di combustione incompleta?
                                      La mia "Bimba":

                                      http://www.dr-energierinnovabili.it/index.php?option=com_content&view=article&id=44%3A 2203e-bd&catid=2%3Aultimi-lavori-eseguiti&Itemid=21〈=it

                                      Commenta


                                      • #20
                                        chi è che vuole i dati di combustione incompleta?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Quindi fammi capire , 13% di o2 nei fumi, e quantità di co emessa ?

                                          hai ragione, è solo il risultato della misurazione.
                                          La mia "Bimba":

                                          http://www.dr-energierinnovabili.it/index.php?option=com_content&view=article&id=44%3A 2203e-bd&catid=2%3Aultimi-lavori-eseguiti&Itemid=21〈=it

                                          Commenta

                                          Attendi un attimo...
                                          X