< termocamino polyflam - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

termocamino polyflam

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • termocamino polyflam

    innanzitutto saluto tutti perche' sono nuovo qui'

    prima di aprire ho dato un'occhiatina ai messaggi presenti, ma non ho trovato niente di specifico su questo tipo particolare di termocamino.

    sono molto interessato a questo specifico sistema perche' risponde, da quello che illustrano e dichiarano nel sito, esattissimamente alle mie esigenze, cioe' realizzazione di un grande camino panoramico ed estetico nel salone del casolare che ho in ristrutturazione e contemporaneamente integrazione del sistema di riscaldamento ed utilizzo come cucina, sia come piano tipo stufa economica che per grigliate ecc

    per me sarebbe una favola.... chiedo quindi a tutti voi opinioni,esperienze,consigli e tutte le info che riuscite a fornirmi

    grazie

    *** Sollecito rimosso. Violazione art.1 del regolamento del forum. nll ***
    Ultima modifica di nll; 09-09-2014, 22:46. Motivo: Unione messaggi consecutivi con eliminazione sollecito

  • #2
    io no, spiacente.
    Ho dei termocamini, ma non quello.....
    riscaldamento a biomassa e PDC
    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

    Commenta


    • #3
      grazie DR Nord Est, a quanto vedo non e' molto conosciuto ed usato dalle nostre parti, ma e' strano comunque che nel forum nessuno lo abbia visto in funzione o sappia dare qualche dritta, pregi difetti ecc .....

      Commenta


      • #4
        hai un link dove trovarlo? così ci dò un'occhiata
        riscaldamento a biomassa e PDC
        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

        Commenta


        • #5
          polyflam

          Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
          hai un link dove trovarlo? così ci dò un'occhiata
          Eccolo....visto in una fiera ma non mi pronuncio!
          Polyflam - Cos'?
          OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

          Commenta


          • #6
            DR Nord Est esatto il link e' quello, oppure quello francese
            http://www.polyflam.com/ ma poco cambia


            biomassoso non ti pronunci perche' non lo conosci bene,oppure.....? altrimenti puoi farlo in pvt

            speriamo che arrivi qualcuno che mi dia qualche dritta

            Commenta


            • #7
              visto, carino, ma non ti sembra alquanto laborioso come sistema?
              riscaldamento a biomassa e PDC
              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

              Commenta


              • #8
                beh dovendo/volendo quasi obbligatoriamente realizzare un grande camino panoramico nel salone e sapendo che per gusto familiare restera' acceso molte ore al giorno, non vedo perche' sparare in celo tutto quel calore.
                per le mie specifiche esigenze, cioe' dovendo conciliare estetica,gusto della fiamma,cucina ecc sarebbe proprio spettacolare
                riuscirei ad avere una stufa economica,un caminone panoramico,riscaldamento,e cociliare l'esigenza di cucinarci sia alla brace che sulla piastra... per me una favola... anche se un pochino piu' complicato.... ne varrebbe la pena alla grande !

                i dubbi sono come in tutte le cose poco utilizzate e conosciute... di prendere la famosa "sola" !?

                Commenta


                • #9
                  beh, di norma vale la regola che "di tutto un pò", non fà lo specifico.
                  quindi dovresti fare i tuoi conti e vedere se per cucinare, vale la pena buttare via tutta quella resa che un camino del genere certo non ha.
                  non sarebbe meglio, visto i tempi che corrono, pensare a una cosa specifica per riscaldare e a un barbecue, bello quanto vuoi, per cucinare? cioè, due cose diverse.....
                  questo logicamente è solo un mio modesto parere
                  riscaldamento a biomassa e PDC
                  Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                  Commenta


                  • #10
                    un sistema di riscaldamento e' gia' in progettazione, pannelli solari per acs e pannelli solari per riscaldamento, sottopavimento, caldaia a pellet , grande bollitore ecc

                    il punto e' appunto di collegare questa fonte (che comunque coniuga esattamente tutte le mie esigenze in casa) all'impianto per non buttar via il calore.
                    e' chiaro che conciliando tutto in uno, un po' di rendimento si perde ma per me va bene, purtroppo come in tutte le cose.. non si puo' avere la moglie ubriaca e la botte piena !

                    addirittura sto pensando di partire inizialmente (seppur predisponendo tutto per la caldaia a pellet), con i soli pannelli solari acs+riscaldamento e questo camino...

                    Commenta


                    • #11
                      beh, allora questo è un'altro discorso.
                      se sei disposto a compromessi, alcune regole saltano e subentra il tuo puro gusto estetico/pratico.
                      cmnq in effetti è bello da vedersi e da usare.
                      riscaldamento a biomassa e PDC
                      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                      Commenta


                      • #12
                        ... il focolare aperto ha il suo facino, indiscutibile, bisogna vedere quanto costa il tutto, la spesa potrebbe non valere l'impresa........
                        La pulizia della camera di combustione inferiore, nel sito non ho trovato nulla, come si fa? Bisogna aspirare da sopra?
                        Certo che l'idea è molto interessante.

                        Commenta


                        • #13
                          considerazioni

                          Mah...il sistema è certamente innovativo ed accattivante, ma d'altro canto anche alquanto cervellotico e farragginoso: dato per scontato che il tiraggio rimanga sempre ottimale nei 2 sistemi, voglio proprio vedere a cambiare da camino a stufa e viceversa e far la pulizia cenere.....
                          Se pur fosse un piacere il cucinarci sopra, l'eventuale supposto risparmio che ne derivererebbe dovrebbe compensare troppe cose, poi come sempre "de gustibus"...ecc..
                          Alla resa dichiarata del 78% e lo sbattimento ed igiene della legna per casa preferisco pur sempre il 90% del pellet, poi queste sono solo mie considerazioni personali ma pur sempre di chi un camino aperto l'ha avuto ed il fascino e la poesia di un bracere scoppiettante per casa lo lascia volentieri ad altri..........

                          ho già dato!
                          OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                          Commenta


                          • #14
                            ..fermo restando il concetto di camino aperto, con tutto lo "sbattimento" che ne deriva, potrebbe essere davvero una buona idea, certamente un po' macchinosa, ma niente di che.... il vero dubbio sta nella pulizia della camera inferiore, sicuramente poco agevole...... restano tutti i problemi tipici dei camini, tiraggio, ricambio aria, etc. etc.
                            Certo che, se funziona, migliorerebbe la resa (anche se non tantissimo, molto se confrontato ad un camino convenzionale) e renderebbe più semplice l'andare a dormire..... fai cadere fuoco e braci sotto...... con buona pace di possibili scintille.
                            Certo, se ti piace il camino aperto, a me si e non lo cambierei......
                            File allegati

                            Commenta


                            • #15
                              DR Nord Est e' proprio il compromesso che cercavo.... e se tutto e' come dichiarano credo di averlo trovato

                              thomas per i costi devo sentire, ma anche se siamo un po' sopra per me va bene... vi sapro' dire appena riusciro' ad andare dal rivenditore.
                              il problema della pulizia, me lo sono posto pure io e mi faro' spiegare bene pure questo.
                              per me l'idea e' interessantissima....

                              biomassoso per il problema tiraggio non so, sono un po' ignorante in materia per il macchinoso non mi pare, se hai passione e voglia, come tutte le cose se ti piacciono non fai fatica e ti accontenti di un rendimento piu' basso che e' straripagato dalla versatitilita',dalla resa estetica,ecc ecc
                              ovviamente ribadisco che deve esserci passione,gusto,bellezza,gusto della fiamma e dello scoppiettio, ecc ecc altrimenti il discorso non lo si inizia nemmeno, sappiamo tutti quanto e' comodo ed economico oggi un bel cronotermostato ed una caldaia a pellet.

                              ps io devo ancora dare, dato che per un bel po' di anni mi sono dovuto adattare in una casa in citta', sognandomi un giorno di poter realizzare queste cose......


                              thomas a me strapiace il camino aperto...e questa soluzione mi permetterebbe di gestirmelo come voglio in sicurezza e recuperando il calore che altrimenti avrei buttato.
                              i dubbi sulla pulizia,sui rendimenti,sul tiraggio,ecc li ho... ed e' proprio per questo che cerco aiuto in voi esperti

                              dateci dentro !!

                              Commenta


                              • #16
                                .... per quanto riguarda il camino ho parecchia pratica, e non ne farei a meno per nessun motivo........ alcuni anni, forzatamente, senza mi hanno reso un fan sfegatato e cieco a tutti gli svantaggi.
                                Ad ogni modo al di la del modello devi valutare attentamente almeno due aspetti, la canna fumaria, comignolo compreso, e l'apporto d'aria nell'ambiente.... esistono dei calcoli abbastanza precisi ma non assoluti, troppe le variabili.
                                Se posso darti un consiglio, se hai la casa senza spifferi, me lo auguro, devi provvedere a creare un ingresso aria dall'esterno, meglio se nelle immediate vicinanze del focolare, dentro al limite... creare una corrente gelida che ti attraversa tutta la stanza è tutto altro che piacevole. Cura che la canna fumaria sia ben coibentata, viceversa rischi che, perdendo la "spinta" della fiamma viva che la mantiene calda, il fumo tenda a restare nella cappa ed in casa di conseguenza, magari incamiciala con un tubo di acciaio liscio e coibentato, adatto alle temperature che si possono raggiungere, anche più facile da pulire di quelli in mattoni/pietra/cemento, pulizia indispensabile, da fare ogni anno. Il comignolo è una nota dolente, al di la dell'estetica, conta molto l'esposizione ai venti, la distanza dal colmo del tetto, la presenza di altre canne fumarie, etc. etc. O vai sui prefabbricati, ma anche li la garanzia non è assoluta, o ti affidi a qualche "esperto" della zona ed incroci le dita.
                                Esistono anche dei validi aspiratori che permettono i tiraggio anche senza essere in funzione, i prezzi, a mio parere, non sono eccessivi e possono risolvere parecchie beghe. Bisogna considerare, però, il rumore che fanno, poco in decibel, ma che può essere amplificato dalla struttura camino. Questo non lo scopri che a lavoro fatto.

                                Commenta


                                • #17
                                  thomas grazie di tutti i consigli !

                                  per me sono in questo momento preziosissimi, sia per quanto riguarda la scelta che sto per fare sul tipo di camino sia per i vari aspetti negati e positivi delle varie soluzioni.

                                  da ignorante ho sentito ripetere piu' di una volta che ormai i camini tirano tutti, questo tipo ha dei problemi particolari ?

                                  sono in fase di ristrutturazione, quindi posso prevedere tutto ad ok.... mi bastano le vostre preziosissime dritte !

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ormai i camini tirano tutti,
                                    Questo non è sempre vero, attenzione che è la canna fumaria che tira e la relativa presa d'aria non il camino, come dice giustamente thomas.
                                    I camini a seconda del tipo e modello hanno bisogno di più o meno tiraggio.


                                    Ciao,
                                    Solare Termico: 60 tubi SHCMV a svuotamento superficie lorda 12mq, orientamento Ovest pieno inclinazione 21°, Boiler Sanicube 500L.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      devo andare a vedere questo camino e decidere..... ed avendo tutto in costruzione esprimetevi pure, consigliatemi o sconsigliatemi datemi delle dritte su... non fate i timidi !

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Alla fine che hai fatto, l'hai montato?
                                        Io pure sto cercando un sistema per migliorare la resa del mio, senza interventi distruttivi.
                                        Ti sarei grato se potessi dare qualche informazione
                                        Impianto FV 6Kwp LG 335 W N1C-A5 inverter Symo 6.0-3-M; ACS 300L 2 pannelli da 1 mq: zona climatica C; 1.355 gradi giorno

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Asvanio lo ha montato?

                                          Originariamente inviato da asvanio Visualizza il messaggio
                                          *** Citazione integrale rimossa. Violazione art.3 del regolamento del forum. nll ***
                                          Anche a me piace moltissimo Polyflam nella versione acqua, ma è possibile che nessuno ne abbian esperienza?
                                          Ultima modifica di nll; 09-09-2014, 22:41.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Spettacolo

                                            Visto in casa di amici in Francia, pare che la sia molto diffuso tra i fattori...Lo metteremo nel cucinone (70 mq) con stufa aggiuntiva e forno, entrambi a legna ovviamente, annessi.In stile più classico senza tempo, niente mattoni, ma solo pietra, ardesia e pietra bianca di Brazza. Sono andato a vederlo anche dal rivenditore italiano, ma in Francia costa meno...Sono solo dubbioso se collegarlo nella versione idro al resto dell'impianto alimentato da caldaia a gas, camino a pellet e solare, con accumulo per la sanitaria e senza puffer, davvero inutile per me con i radiatori in ghisa e i ventilconvettori. Dubbioso di dover spalancare le finestre, perché lasciandolo acceso fa davvero caldo! Per le sensazioni vi rimando al seguente linkhttp://www.fuocoelegna.it/forum/index.php?topic_id=20019

                                            Commenta

                                            Attendi un attimo...
                                            X