< termocamino, canna fumaria che si deforma - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

termocamino, canna fumaria che si deforma

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • termocamino, canna fumaria che si deforma

    Buongiorno a tutti,
    Ho installato da poco un termocamino a casa di mia suocera.
    Premesso che e' un 30Kw collegato ad una casa di 70mq, quindi và benissimo, raggiunge una T di 70° mediamente con consumi bassi di legno e varie.
    Fin qui tutto bene, tranne che ieri sera mi sono accorto che la canna fumaria in acciao si e' deformata sul bordo.
    Cosa molto strana.
    Ho controllato anche la tubazione in acciao e porta la certificazione laterale.
    Non so cosa pensare, difetto di fabbrica della tubazione ????
    materiale scadente ???
    materiale cinese ???
    voi che ne dite ???
    menomle che non lo avevo fatto ancora rivestire !!!

    grazie saluti ed auguri.
    File allegati

  • #2
    Vuoi dire, perchè non si vede benissimo, che da tondo è diventato a sezione quadrata?

    Hai provatoa misurare la temperatura del tubo quando l'impianto è ben caldo???

    Se ci comunichi la T°C possiamo capre di più, ancge se a giudicare dai bei aloni viola prende una bella "scaldata" il tubo.
    Ciao
    Alex

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da alexraffa Visualizza il messaggio
      Vuoi dire, perchè non si vede benissimo, che da tondo è diventato a sezione quadrata?

      Hai provatoa misurare la temperatura del tubo quando l'impianto è ben caldo???

      Se ci comunichi la T°C possiamo capre di più, ancge se a giudicare dai bei aloni viola prende una bella "scaldata" il tubo.
      Ciao
      Alex
      La T è arrivata anche a piu' di 80 e l'acqua và in ebolizione qualche volta.
      Ma penso che non per questo la canna si debba deformare.
      Io da profano penso che sia impossibile.
      Anche io a casa mia ho un termocamino, ma a me non mi e' mai successo.
      saluti

      Commenta


      • #4
        La temperatura da sapere sarebbe quella dell'acciaio e/o dei fumi in uscita.
        Cmq verifica se il tubo ha la dicitura o sigla che indichi che è adatto per fumi da combustione di legna e se lo spessore è 8/10. Se invece fosse il 5 o 6/10 non va bene......

        Commenta


        • #5
          Forse sopra non ha lo spazio per la dilatazione. Nel senso che allungandosi va a battere su qualche cosa che lo costringe a flettere e deformarsi schiaramente nella zona a max temperatura. Potrebbe anche trattarsi delle 2 cose, forse la canna fumaria "tira troppo", e ovviamente si riscalda piu' del dovuto e quindi ha una dilatazione maggiore del normale!! Ormai, su tutti i termocamini con scarichi di queste dimensioni viene sempre aggiunta una t con valvola equilibratrice del tiraggio!

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio
            Forse sopra non ha lo spazio per la dilatazione. Nel senso che allungandosi va a battere su qualche cosa che lo costringe a flettere e deformarsi schiaramente nella zona a max temperatura. Potrebbe anche trattarsi delle 2 cose, forse la canna fumaria "tira troppo", e ovviamente si riscalda piu' del dovuto e quindi ha una dilatazione maggiore del normale!! Ormai, su tutti i termocamini con scarichi di queste dimensioni viene sempre aggiunta una t con valvola equilibratrice del tiraggio!
            Intanto la canna fumaria effettivamente non ha opportunità di dilatazione in quato sopra e' cementata nel solaio, sotto appoggia sul bordo come si vede del termocamino.....quindi non si puo' dilatare.
            Ho notato che questo termocamino marca diankamin non ha il piattello regolabile per il flusso dei fumi ma ha come solo un "buco" ovale +/- e basta non regolabile dall'esterno.
            bhoooooo!!!!! ho scritto anche alla casa madre vediamo cosa ci dicono.
            intanto oggi prendo la sigla dell'acciaio per capire le caratteristiche.
            grazie.saluti

            Commenta


            • #7
              dilatazioone

              beh....è molto semplice: calcolati la dilatazione lineare in rapporto alla lunghezza e poi sappi che questa da qualche parte deve andare
              OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

              Commenta


              • #8
                X Franck71,
                perchè hai inserito la canna fumaria DENTRO l'imbocco del camino? Qual'è il diametro della canna fumaria? La misura del diametro esterno dell'imbocco del camino qual'è?
                Le canne fumarie a differenza degli scarichi idrici vanno montati all'inverso! In questo modo i fumi anche se ci sono delle fessure tra tubo a tubo i fumi vanno verso l'alto e non succede niente. Facendo in questo modo la 1° canna fumaria con lato femmina giù calza all' esterno l'imbocco del camino e la canna ha la possibilità di dilatarsi quando vuole!
                File allegati
                Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

                Commenta


                • #9
                  Dimenticavo la dilatazione che si vede nella tua foto non è parallela al tubo, ma perpendicolare quindi è sulla larghezza del tubo e non sulla lunghezza. Presumo che l'inconcruenza sia dovuta alla diversa larghezza tra tubo ed imbocco. Rivedi le misure dei diametri e il modo di impilare le canne fumarie. Attenzione perchè con il tempo la sigillatura tra 1° canna e imbocco camino con il tempo salta e potresti avere delle fuoriuscite di fumo!
                  P.S.
                  Alcuni le piazzano a senzo scarico (fattore condenza,etc. etc.) ma io preferisco il vecchio metodo. E' più pericolosa la fiamma che la condensa (la condensa puo essere evitata con la sigillatura e/o coibentazione). Perche' il primo difetto si hà come è successo al tuo camino.
                  Ultima modifica di sagre; 24-12-2008, 15:04.
                  Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da stefanob76 Visualizza il messaggio
                    La temperatura da sapere sarebbe quella dell'acciaio e/o dei fumi in uscita.
                    E' quello che intendevo...

                    Commenta


                    • #11
                      Non conosco le regole per il montaggio dei (termo)camini, ma stufe e caldaie vengono montate secondo questa regola:
                      - canale da fumo montato a fumo
                      - canna fumaria montata a condensa
                      La canna da fumo e' la porzione di condotto di evacuazione dei fumi che va da generatore di calore al condotto verticale che invece e' la vera e propria canna fumaria (interna o esterna alla muratura)
                      Mi spiego meglio:
                      - il canale da fumo dev'essere montato con maschio (parte entrante) rivolto verso l'alto e femmina (parte ricevente) rivolto verso il basso. Il canale da fumo inizia con il maschio della stufa/caldaia. Privilegia la direzione di fuoriuscita fumi
                      - la canna fumaria dev'essere montata al contrario, in modo che la femmina o parte ricevente guardi verso l'alto. Tale modalita' permette all'eventuale condensa di arrivare alla parte piu' bassa della canna fumaria senza trafilare dalle giunture intermedie ed essere raccolta dallo scarico condensa (dovrebbe essere obbligatorio!).

                      L'inversione tra montaggio "a fumo" e "a condensa" avviene nella "T" di raccordo fra canna da fumo e canna fumaria.

                      Personalmente ho notato che le misure del maschio della stufa/caldaia non sempre combaciano con le misure di innesto dei condotti normalmente disponibili sul mercato: e' necessario fare qualche "sforzo" per effettuare il montaggio.
                      Bye
                      Bye

                      Commenta


                      • #12
                        Ottimo Caldodalmais, potresti mettere degli schemi di quanto hai detto, schematizzando il tutto con dei disegni e le note vicino. Potremmo chiedere al moderatore di mettere in evidenza il tutto all' inizio della sezione di questo forum:

                        ---Esatto montaggio canna fumaria in stufe, caminetti e caldaie a biomassa!!!!!---

                        Grazie ed Auguri!

                        Commenta


                        • #13
                          ecco una semplicissima lezione di base per il camino:
                          I Camini
                          riscaldamento a biomassa e PDC
                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao dr nord est, veloce ed informato come sempre, grazie per il link.

                            Commenta


                            • #15
                              scresan, estrapolato dal mio sito, eheheheheh
                              riscaldamento a biomassa e PDC
                              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                                scresan, estrapolato dal mio sito, eheheheheh
                                Un consiglio DR, ti conviene riportare sul tuo sito i riferimenti da dove hai copiato il testo e le immagini o potresti andare incontro a grane....

                                ecco l'originale:Canne fumarie e camini in acciaio inox del noto (per chi è del settore) AlfredoNeri

                                "difetti del tiraggio"

                                e ti conviene riportare per chiarezza anche la "teoria dei camini" che nel sito precede il testo che tu hai inserito.

                                Commenta


                                • #17
                                  esatto, è proprio quello, lo si trova girando in internet (io ho cercato con google, e poi modificato)
                                  riscaldamento a biomassa e PDC
                                  Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da caldodalmais Visualizza il messaggio
                                    Non conosco le regole per il montaggio dei (termo)camini, ma stufe e caldaie vengono montate secondo questa regola:
                                    - canale da fumo montato a fumo
                                    - canna fumaria montata a condensa
                                    La canna da fumo e' la porzione di condotto di evacuazione dei fumi che va da generatore di calore al condotto verticale che invece e' la vera e propria canna fumaria (interna o esterna alla muratura)
                                    Mi spiego meglio:
                                    - il canale da fumo dev'essere montato con maschio (parte entrante) rivolto verso l'alto e femmina (parte ricevente) rivolto verso il basso. Il canale da fumo inizia con il maschio della stufa/caldaia. Privilegia la direzione di fuoriuscita fumi
                                    - la canna fumaria dev'essere montata al contrario, in modo che la femmina o parte ricevente guardi verso l'alto. Tale modalita' permette all'eventuale condensa di arrivare alla parte piu' bassa della canna fumaria senza trafilare dalle giunture intermedie ed essere raccolta dallo scarico condensa (dovrebbe essere obbligatorio!).

                                    L'inversione tra montaggio "a fumo" e "a condensa" avviene nella "T" di raccordo fra canna da fumo e canna fumaria.

                                    Personalmente ho notato che le misure del maschio della stufa/caldaia non sempre combaciano con le misure di innesto dei condotti normalmente disponibili sul mercato: e' necessario fare qualche "sforzo" per effettuare il montaggio.
                                    Bye

                                    Buongiorno a tutti e buone fatte feste,
                                    intanto ho preso la sigla della canna fumaria incisa su di essa

                                    Falpa isi304BAD250LT0800242

                                    Ho contrallato sul primo pezzo c'e' inciso questo, e poi sopra c'e' un adesivo con la scritta fumi con una freccia che và verso l'alto........quindi corretta installazione.
                                    la canna fumaria và all'interno dell'imbocco del camino, il suo diametro e' 25 cosi' come indicato nel libretto di montaggio.
                                    pare che non ci siano errori..............
                                    non so' quale possa essere il problema, io a casa mia ce la ho allo stesso modo ma non e' mai successo niente.

                                    stabile la canna fumaria

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Evacuazione fumi

                                      Il verso della freccia che stai considerano e' corretto ma si riferisce alla sola "canna fumaria", che e' cosa diversa dal "canale da fumo"!
                                      Anche nel sito che hai allegato, c'e' un'apposita sezione "canali da fumo per camini, stufe, caldaie a legna/pellet" che nella foto per legna mostra il "maschio" verso l'alto (e non e' casuale!), quindi ritengo che la modalita' sia da adottare anche per i camini.

                                      Riguardo allo schizzo allegato, l'innesto a 45° non e' obbligatorio ma consigliato, sono ammessi tratti orizzontali inferiori ai 2 metri (in ogni caso con una una pendenza minima del 3%).
                                      Vivamente consigliato anche lo sportello di rimozione polveri ed il foro per la fuoriuscita della condensa (meglio con sifone piuttosto che con tappo).
                                      Bye
                                      File allegati
                                      Bye

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie a nome di tutti. Un disegno-schema è meglio di un' intero manuale!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originariamente inviato da caldodalmais Visualizza il messaggio
                                          Il verso della freccia che stai considerano e' corretto ma si riferisce alla sola "canna fumaria", che e' cosa diversa dal "canale da fumo"!
                                          Anche nel sito che hai allegato, c'e' un'apposita sezione "canali da fumo per camini, stufe, caldaie a legna/pellet" che nella foto per legna mostra il "maschio" verso l'alto (e non e' casuale!), quindi ritengo che la modalita' sia da adottare anche per i camini.

                                          Riguardo allo schizzo allegato, l'innesto a 45° non e' obbligatorio ma consigliato, sono ammessi tratti orizzontali inferiori ai 2 metri (in ogni caso con una una pendenza minima del 3%).
                                          Vivamente consigliato anche lo sportello di rimozione polveri ed il foro per la fuoriuscita della condensa (meglio con sifone piuttosto che con tappo).
                                          Bye
                                          Ciao Caldomais,
                                          grazie per i consigli,

                                          questo e' il prodotto.



                                          Intanto, anche girando la canna al contrario, la stessa non và a finire all'esterno della bocca del camino, in quanto quest'ultima ha uno spessore superiore, e quindi andrebbe sempre all'interno.
                                          Come da indicazione del costruttore il diam.25 da qui non si scappa.
                                          c'era scritto minimo 3mt e cosi' ho fatto senza curve unica via dritta.
                                          NO, "femmina verso l'alto" "verso dei fumi come da indicazione freccia " cosi' c'e' anche scritto e cosi' ho fatto.



                                          tutto a regola d'arte.



                                          quindi,
                                          il problema dov'e' ????
                                          saluti
                                          frack

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Dai dati indicati sembra che sulla certificazione è riportato acciaio 316 invece sulla sigla che tu hai postato è indicato il 304...

                                            Falpa isi304BAD250LT0800242

                                            E la temp. max se interpreto bene la sigl,a è di 250°, valore basso per dei termocamini a legna.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da stefanob76 Visualizza il messaggio
                                              Dai dati indicati sembra che sulla certificazione è riportato acciaio 316 invece sulla sigla che tu hai postato è indicato il 304...

                                              Falpa isi304BAD250LT0800242

                                              E la temp. max se interpreto bene la sigl,a è di 250°, valore basso per dei termocamini a legna.
                                              Ciao stefano76,
                                              io non ne capisco, percio' chiedo aiuto a voi,
                                              se cosi' fosse, sarebbe una spiegazione plausibile.
                                              e' come tu dici ??
                                              vorrei conferma.
                                              Che dite provo a chiamare l'azienda produttrice per chiedere ???
                                              saluti.
                                              frack

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Si ti conviene telefonare alla ditta chiedere informazioni sul significato della sigla che tu hai postato. Poi digli dei problemi che hai avuto.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ... facci sapere cosa ti dicono. ciao e grazie!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    frank71,

                                                    Secondo me la deformazione è causata dalla dilatazione termica della canna fumaria in inox che non ha possibilità di aumentare di diametro e quindi da tonda tende a divetare quadra.
                                                    All'accensione del termocamino la canna fumaria in inox si scalda molto rapidamente essendo molto fine di spessore, mentre il collare dove è infilata impiega molto più tempo a scaldarsi e quindi si deforma.
                                                    Dovresti montare il tubo all'esterno.

                                                    Ciao,
                                                    Solare Termico: 60 tubi SHCMV a svuotamento superficie lorda 12mq, orientamento Ovest pieno inclinazione 21°, Boiler Sanicube 500L.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originariamente inviato da Belot Visualizza il messaggio
                                                      frank71,

                                                      Secondo me la deformazione è causata dalla dilatazione termica della canna fumaria in inox che non ha possibilità di aumentare di diametro e quindi da tonda tende a divetare quadra.
                                                      All'accensione del termocamino la canna fumaria in inox si scalda molto rapidamente essendo molto fine di spessore, mentre il collare dove è infilata impiega molto più tempo a scaldarsi e quindi si deforma.
                                                      Dovresti montare il tubo all'esterno.

                                                      Ciao,
                                                      Ciao Belot,
                                                      Il problema intanto e' che io ho un identico termocamino (questo e' da mia suocera) montato allo stesso modo,stessa canna fumaria, funzionante da 4 anni, e non si e' mai mosso !!!!
                                                      Intanto, per far alloggiare il tubo all'esterno della bocca dovrei prendere un diametro superiore (da 300) contrariamente alle indicazioni del costruttore.
                                                      Per cambiare tutti i 3mt di canna devo rompere mezzo mondo, compreso solaio superiore.
                                                      Se invece trovo una soluzione differente per es. una canna con spessore superiore e/o migliore di qualità, tolgo il termocamino da sopra alle pietre che ho predisposto, smonto gli impianti, lo abbasso a terra e ci cambio la canna, e il gioco e' fatto.......molto piu' semplice, prima di rivestirlo......menomale che e' capitato adesso......
                                                      Devo capire bene la causa pero'......
                                                      non mi e' ancora chiara.......
                                                      grazie dei consigli.
                                                      frack

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        X Franck71,
                                                        se dici che hai un' altro idendentico camino, l' inconveniente potrebbe essere la cottura iniziale del termcamino. Come saprai tutti i camini all' inizio vanno messi in funzione facendo fuoco poco alla volta. La causa è stata forse una eccessiva massa di fuoco tutta in una volta? Probabile che facendo fuoco tutto in una volta non si è dato il tempo alla canna fumaria di assestarsi termicamente.
                                                        Perciò preferisco metterre la 1° canna fumaria (vedi disegno di CALDODALMAIS) in quel modo. La 1° canna (max calore e dilatazione) nella sequenza F-M-F-M sino alla braga. Una domanda, hai cementato la canna fumaria nel solaio, non hai messo della lana di roccia o vetro tra cemento e canna fumaria!?
                                                        Ultima modifica di sagre; 30-12-2008, 09:18.
                                                        Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ok scoperto il dilemma

                                                          Ringraziando tutti per i vari consigli,
                                                          vengo alle conclusioni:
                                                          ho sentito il produttore della canna fumaria.
                                                          Intanto e' rimasto molto meravigliato, e' probabile un difetto di fabbrica.
                                                          Risultato, mi sostituirà la canna con altra del tipo 316L (quindi migliore), la mia sarà esaminata in laboratorio.
                                                          Il fornitore che e' un mio caro amico sostiene che il 304B e' stato sempre venduto ed e' sempre andato bene, probabilmente per abbattere la concorrenza e' piu' fetente di quello prodotto negli anni passati.
                                                          Conclusione,
                                                          e' consigliabile per il 1° metro di canna fumaria utilizzare un 316L e proseguire successivamente con 304B

                                                          sempre per migliorarci.
                                                          grazie a tutti.
                                                          saluti.
                                                          frack

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Sono felice della buona conclusione del problema! BUON ANNO a tutta la tua famiglia!
                                                            Se vuoi essere aiutato, allunga almeno la mano!

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X