Il mio idraulico dice che è troppo complicato installare una termostufa o un termocamino perchè bisogna collegare dei tubi che arrivano fino in soffitta e permettono alla stufa o al camino di buttare fuori il vapore quando ne ha bisogno, in più l'acqua che eccede viene buttata fuori dalle canaline! (Sto ristrutturando casa quindi è possibile fare ogni tipo di predisposizioni o altro). E' proprio così o è il mio idraulico che non è molto attrezzato?<br>Grazie a chiunque sappia dirimi più informazioni possibili.<br><br><span class="edit">Edited by saren - 2/11/2005, 20:58</span>
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
consigli termostufe e/o termocamini
Comprimi
X
-
-
Ciao Saren,<br>nella vita non faccio l'idraulico ma seguo costantemente mio cognato che ha una ditta che opera nel settore.Purtroppo gran parte delle stufe che usano legna da ardere (o simili) devono lavorare a circuito aperto per prevenire eventuali problemi derivanti dal raggiungimento di temperature dove viene sviluppato vapore o quindi pressioni che possono<br>rivelarsi molto pericolose.<br>Se la tua intenzione è bruciare della normale legna all'interno di termocamini o termostufe dovrai attuare la soluzione che ti ha consigliato il tuo idraulico.Se stai ristrutturando non dovrebbe essere un grande problema passare i tubi.<br>Il mio consiglio è quello di prendere una stufa che bruci un po' di tutto ,metterla in un locale ad essa adibito con accesso alla canna fumaria.Non legarti ad un solo materiale da briuciare e non sottovalutare la comodità di poter programmare accensioni e spegnimenti nell'arco della giornata.<br><br>A presto
-
è vero in parte quello che dice junior in quanto ci sono stufe e/o termocamini che sono a vaso aperto o a vaso chiuso cosìdette in quanto le prime hanno una vaschetta di sfogo al piano superiore per quando la pompa di ricircolo dell'acqua calda va in blocco per un qualsiasi motivo(molti la sconsigliano per il motivo di notevoli tubazioni da trasportare in giro e poi per il problema del gelarsi della vaschetta di sfogo);mentre le ultime hanno un sistema di valvole di sfiato e altre sicurezze che le rendeno praticamente sicure al 100%.<br>infatti ti posso dire che dei modelli di termocamini che sto guardando simili ai tuoi hanno tre valvole di intervento di tipo meccanico, cioè intervengono senza l'ausilio della tensione, deviano il flusso caldo in eccesso nelle tubature di scarico e inseriscono dell'acqua fredda un poco alla volta per non creare traumi al termocamino, inoltre lla parte dove circola l'acqua che viene scaldata dal calore del camino è costituita anche da una trentina di punti deboli così da intervenire con larottura di uno di questi.<br>non so se è abbastanza comprensibile!
Commenta
-
<div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (nmanif @ 3/11/2005, 18:56)</div><div id='QUOTE' align='left'>è vero in parte quello che dice junior in quanto ci sono stufe e/o termocamini che sono a vaso aperto o a vaso chiuso cosìdette in quanto le prime hanno una vaschetta di sfogo al piano superiore per quando la pompa di ricircolo dell'acqua calda va in blocco per un qualsiasi motivo(molti la sconsigliano per il motivo di notevoli tubazioni da trasportare in giro e poi per il problema del gelarsi della vaschetta di sfogo);mentre le ultime hanno un sistema di valvole di sfiato e altre sicurezze che le rendeno praticamente sicure al 100%.<br>infatti ti posso dire che dei modelli di termocamini che sto guardando simili ai tuoi hanno tre valvole di intervento di tipo meccanico, cioè intervengono senza l'ausilio della tensione, deviano il flusso caldo in eccesso nelle tubature di scarico e inseriscono dell'acqua fredda un poco alla volta per non creare traumi al termocamino, inoltre lla parte dove circola l'acqua che viene scaldata dal calore del camino è costituita anche da una trentina di punti deboli così da intervenire con larottura di uno di questi.<br>non so se è abbastanza comprensibile!</div></div><br>Grazie per il tuo consiglio, quindi è preferibile un termocamino o una termostufa a vaso chiuso in modo da non dover installare una vaschetta di sfogo al piano superiore? Se sì, quali sono le Ditte che hai visto? Grazie
Commenta
-
<div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (nmanif @ 5/11/2005, 17:42)</div><div id='QUOTE' align='left'>inoltre il vaso aperto disperde calore quindi diminuisce la resa</div></div><br>Quindi è preferibile una termostufa a vaso chiuso? Cosa significa?
Commenta
-
tratto da un articolo su fuocoelegna.it:<br><br>"il vaso chiuso con le tecnologie attuali,e' molto piu' sicuro del vaso aperto,con il chiuso si risparmia energia,e cosi facendo si inquina meno,la caldaia e l'impianto hanno maggiore durata perche con l'aperto l'acqua dell'impianto va a contatto dell'aria e cosi' si ossida e gli ossidi corrodono, oltre i 34 kw in italia e' obligatorio, in Austria Germania e altre nazioni il vaso aperto e' vietato, in Italia tante ditte di caldaie, termocucine,ecc, dato che le costruiscono con dei materiali scarsi,si scaricano le loro responsabilita' scrivendo, e' obligatorio il vaso aperto."<br>
Commenta
Commenta