< thermorossi per casa 400m3 su 2 piani - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

thermorossi per casa 400m3 su 2 piani

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • thermorossi per casa 400m3 su 2 piani

    salve a tutti
    devo mettere una caldaia a legna ma sono un pò ideciso ero orientato su
    aspirotronic LE35 (con puffer da circa 1200lt mi dicono che è necessario x un miglior funzionamento dell'impianto) ho circa 400m3 da riscaldare su 2 piani
    +sanitari. che ne pensate?
    grazie

  • #2
    caldaia a legna

    Originariamente inviato da jolly63 Visualizza il messaggio
    che ne pensate?
    penso che dovesti scrivere nella sotto-sezione camini-stufe-caldaie (no-offence)

    Originariamente inviato da jolly63 Visualizza il messaggio
    mi dicono che è necessario x un miglior funzionamento dell'impianto
    ti dico che a legna non è necessario, ma indispensabile.
    Con 35 kw, meglio se da 1500-2000

    ciao Jolly63!

    massimo
    se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

    Commenta


    • #3
      mi sono confuso a postare qui,(è la prma volta che scrivo grazie)
      riguardo ai m3 abitazione /calorie caldaia credo sia sufficente'

      Commenta


      • #4
        oggi è venuto l'idraulico x vedere il dafarsi gli ho detto che insieme alla caldaia da 35kw volevo mettere un puffer da 1500lt,da prima andava bene poi è arrivato alla conclusione che poteva funzionare bene ache senza puffer dato che avendo 35kw è abbastanza grossa x la mia abitazione,semmai si può installare in un 2° tempo.
        ora mi sento un pò confuso,anche da quanto detto da tekneri.

        (ti dico che a legna non è necessario, ma indispensabile Con 35 kw, meglio se da 1500-2000)

        Commenta


        • #5
          Forse è meglio se cambi idraulico o perlomeno lo limiti all'uso del pappagallo e della stoppa..... (non sto scherzando, nel mettere in piedi un impianto con caldaia a legna, oltre al puffer è indispensabile avere qualcuno che ci capisca)

          Commenta


          • #6
            quesiti da porre all'idraulico

            Originariamente inviato da steve57 Visualizza il messaggio
            Forse è meglio se cambi idraulico o perlomeno lo limiti all'uso del pappagallo e della stoppa..... (non sto scherzando, nel mettere in piedi un impianto con caldaia a legna, oltre al puffer è indispensabile avere qualcuno che ci capisca)
            concordo al 100%,
            serve l'idraulico e qualcuno che dia lui le dritte.
            Non deve preoccuparsi di cosa è giusto o sbagliato, deve rispettare il progetto,
            punto e basta.
            Ma perchè la gente si vuol complicar tanto la vita?

            E' giusto che ognuno abbia i proprio punti di vista, validi fin tanto che non ne viene dimostrato il contrario.

            Dieci domandine per quell'idraulico:

            1. ha mai montato caldaie a legna?
            2. se sì di che tipo, marca e modello?
            3. quant'è la temperatura minima di ritorno in caldaia? *
            4. cos'è un gruppo anticondensa? *
            5. se sà cos'è, quanti tipi ne conosce, e come son fatti? *
            6. in quante ore si consuma una carica da 50 kg di legna in una caldaia a legna da 35 kw aspirata?
            7. le caldaie a legna possono essere installate a circuito chiuso? *
            8. qual'è la temperatura di mandata ai termosifoni durante il 90 % del periodo nel quale è acceso l'impianto di riscaldamento? **
            9. ha mai montato sistemi di controllo della temperatura di mandata?
            10. secondo lui, ogni quanto và caricata una caldaia a legna: una volta all'ora o una volta al giorno?

            * risposte già sviscerate sul forum
            ** se volete togliervi una curiosità con poco, prendete alcuni termometri a collare ed attaccateli ai termosifoni

            ciao!

            massimo

            ps: alle domande chiare servono risposte chiare, es. SI, NO, 143°, caldaia xyz con ...
            se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da tekneri Visualizza il messaggio
              6. in quante ore si consuma una carica da 50 kg di legna in una caldaia a legna da 35 kw aspirata?
              8. qual'è la temperatura di mandata ai termosifoni durante il 90 % del periodo nel quale è acceso l'impianto di riscaldamento? **
              Massimo, potresti dare queste due risposte, sarei curioso di saperlo.....

              Commenta


              • #8
                6. dipende se son bricchetti o legna (e che tipo di legna), perchè c'è differenza del doppio di tempo, approssimativamente dalle 3 alle 5 ore. I briccheti bruciano più in fretta.

                8. dipende dalla massa radiante dei termosifoni: se correttamente dimensionata, allora la temperatura è 55°-60° nel Nord Italia
                se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da tekneri Visualizza il messaggio
                  concordo al 100%,
                  serve l'idraulico e qualcuno che dia lui le dritte.
                  Non deve preoccuparsi di cosa è giusto o sbagliato, deve rispettare il progetto,
                  punto e basta.
                  Ma perchè la gente si vuol complicar tanto la vita?

                  8. qual'è la temperatura di mandata ai termosifoni durante il 90 % del periodo nel quale è acceso l'impianto di riscaldamento? **
                  9. ha mai montato sistemi di controllo della temperatura di mandata?
                  Io ho avuto la fortuna di trovare (cosigliato da un amico) un idraulico che non ha posto domande, dammi lo schema e lo faccio uguale... non ne ho trovati molti così?

                  per la temperatura di mandata ai termosifoni, nel mio impianto è controllata climaticamente dalla centralina di caldaia con una curva (che è ancora da impostare) variabile con la temperatura esterna... quindi è un dato che non necessariamente si conosce.
                  Poi si può sempre fare a punto fisso, diciamo 70°C.

                  Ciao
                  Alex

                  Commenta


                  • #10
                    ciao
                    siccome un progetto non cè, devo sostituire una vecchia termocucina ed
                    installare questa in un altra stanza,praticamente dell'impianto vecchio rimangono i termosifoni ed un bollitore di 150l x i pannelli solari.
                    credevo che l'idraulico sapesse come montare il tutto (anche perche lo fa da molti anni) so che ne ha montate altre di caldaie a legna, come posso fare x trovare uno schema?

                    ps (almeno la caldaia da35kw va bene x 400m3 + sanitari?)

                    Commenta


                    • #11
                      devi sostituire una termocucina: era tutto a circuito aperto?
                      la termocucina era almeno 15 kw? Aveva la certificazione 46/90?
                      se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da tekneri Visualizza il messaggio
                        devi sostituire una termocucina: era tutto a circuito aperto?
                        la termocucina era almeno 15 kw? Aveva la certificazione 46/90?
                        si è a circuito aperto,
                        è una windhager ZHN160 mi sembra abbia18000 kcal/h

                        Commenta


                        • #13
                          allora, volendo, puoi lasciare tutto a circuito aperto come prima,
                          ed anche valutare di prendere il 55% perchè la termocucina, esseno > 15 kw, è considerato impianto di riscaldamento.

                          ciao Jolly!

                          massimo
                          se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                          Commenta


                          • #14
                            no forse non mi spiego bene
                            la termocucina la devo togliere, e voglio installare una caldaia a legna sui
                            35 kw
                            volevo anche sapere se 35 kw vanno bene x 400m3 su due piani o sono trppi
                            lo chiesto altre volte ma nessuno mi a risposto

                            Commenta


                            • #15
                              chiarissimo

                              Originariamente inviato da jolly63 Visualizza il messaggio
                              la termocucina la devo togliere, e voglio installare una caldaia a legna sui 35 kw
                              sei stato chiarissimo.
                              Volevo solo far notare che la tua è una casistica di sostituzione
                              e come tale è contemplata dalla legge che regola il bonus del 55%:
                              "sostituzione di generatore di calore con..."
                              se la termocucina ha una potenza inferiore ai 15 kw allora non è considerata generatore di calore.

                              Evidenzio, qualora non fosse nota, la possibilità di prendere dei contributi.

                              Originariamente inviato da jolly63 Visualizza il messaggio
                              volevo anche sapere se 35 kw vanno bene x 400m3 su due piani o sono trppi
                              lo chiesto altre volte ma nessuno mi a risposto
                              per dare una risposta sicura è necessario calcolare le dispersioni dell'edificio, quindi il fabbisogno energetico. A spanne non si saprà mai, per un altro motivo:
                              anche la domanda è imprecisa.

                              Secondo me,
                              la domanda corretta sarebbe:
                              "per riscaldare una casa di 400 mq (con le x dispersioni), è sufficiente una carica di legna completa di una caldaia da 35 kw (cioè 50 kg di legna circa)?"

                              Ipotizziamo, per comodo, che la risposta sia sì, e che quindi siano sufficienti 50 kg di legna.
                              Focalizziamo la nostra attenzione sui 50 kg di legna, più che sui 35 kw di potenza istantanea
                              perchè gli stessi 50 kg di legna avrebbero dato lo stesso risultato anche se bruciati da una caldaia da 17,5 kw.

                              Qual'è la differenza?

                              Che la caldaia da 35 kw li avrebbe consumato la carica di legna in 3 ore
                              mentre quella da 17, 5 kw avrebbe consumato la carica di legna in 6 ore, presumibilmente con due cariche da 25 kg.

                              Per aver il calore distribuito nell'arco delle 24 ore, l'argomento è un altro:
                              quello del puffer, in questo caso un 2.000 litri, che può rilasciare calore all'abitazione ad intermittenza ed a temperatura più bassa di quella accumulata.
                              Poi magari uno può farne senza del puffer, ma durante le 3 ore in cui la legna brucia "a tavoletta" (perchè è così che deve lavorare la caldaia a biomassa se volete che duri e che inquini il meno possibile), i termosifoni sono roventi ed il vaso d'espansione è tipo un vulcano in eruzione.
                              Un altra alternativa ancora, purtroppo praticata in assenza di puffer, è spegnere la caldaia con ancora legna dentro: un metodo sicuro e veloce per distruggere la caldaia a biomassa.

                              Ricapitolando:
                              i 50 kg di legna necessari per riscaldare un gionro l'abitazione di 400 mq potevano essere bruciati in 3 ore dalla caldaia da 35 kw, oppure in 6 ore con due cariche in una 17,5 kw, oppurein 3 ore con due caldaie da 17,5 kw che bruciavano simultaneamente
                              è sempre la stessa cosa.

                              Qual'è la comodità?
                              Ovviamente, nel limitare il tempo perso in caldaia.

                              ciao Jolly63!

                              massimo
                              se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                              Commenta


                              • #16
                                Un altra alternativa ancora, purtroppo praticata in assenza di puffer, è spegnere la caldaia con ancora legna dentro: un metodo sicuro e veloce per distruggere la caldaia a biomassa.

                                ma quelle a gestione elettronica tipo aspirotronic non hanno la possibilità di far calare il focolare, e quando è calata la temperetura minima impostata aumentare di nuovo la combustione?

                                Commenta


                                • #17
                                  risposte di mercato

                                  Originariamente inviato da jolly63 Visualizza il messaggio
                                  ma quelle a gestione elettronica tipo aspirotronic non hanno la possibilità di far calare il focolare, e quando è calata la temperetura minima impostata aumentare di nuovo la combustione?
                                  ce l'hanno,
                                  ma io la montereri in quel modo solo con in mano una polizza fidejussoria di un certo valore.

                                  Non ne conosco le istruzioni ed il libretto a memoria, ma qualcosa mi dice che al loro interno ci sia qualche *** ot simila, magari in minuscolo, qualche clausola che ne annulla la garanzia.

                                  Senza entrar nel merito di noiose disquisizioni, magari di facile strumentalizzazione polemica, vi invito a fare qualche semplice ragionamento:

                                  perchè i più grossi costruttori austriaci, tedeschi, ceki, slovacchi
                                  obbligano a montare il puffer?

                                  perchè se entrate in un forum di privati cittadini come questo
                                  doppia v doppia v doppia v.atmos-forum.de
                                  trovate gente che installa delle caldaie a legna a fiamma inversa a tiraggio atmosferico da 15 kw con accumuli da 2.000 litri?
                                  e delle 30 kw con 3.000 litri di puffer?
                                  han tutti così voglia di buttar via dei soldi e dello spazio?

                                  io, come filosofia sul lavoro, ho sempre preso come esempio chi ha fatto più strada di mè.
                                  Ne ho cercato di rubargli le idee valide quando presenti, e se non le ho scoperte ho dovuto riconoscere di esserne meno capace.
                                  Può far male, ma è la vita (n.b. del lavoro).

                                  Non ci credete?
                                  Allora fate come me: provate!
                                  Preparatevi ad investire molti euro, molte ore
                                  ed a ricevere molte delusioni.

                                  Trovassi io chi mi indica la retta via al primo colpo.

                                  Buon puffer a tutti

                                  ciao

                                  massimo
                                  se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Senza entrar nel merito di noiose disquisizioni, magari di facile strumentalizzazione polemica, vi invito a fare qualche semplice ragionamento:

                                    perchè i più grossi costruttori austriaci, tedeschi, ceki, slovacchi
                                    obbligano a montare il puffer?

                                    ma in effetti dopo aver letto vary post e visto alcuni schemi di caldaie a legna, x il 99%
                                    vengono montati, solo che in questa zona tanti non li montano,
                                    io sarò uno dei pochi comunque molto convinto (ragionando un pò)
                                    ti ringrazio x i buoni consigli

                                    Commenta


                                    • #19
                                      prego Jolly63, non c'è di chè

                                      Sò che caldaie montano per la maggiore da quelle parti,
                                      ed anche come.
                                      Dì anche a coloro che hanno quelle pseudo-caldaie, che son disposto a scommetter con loro un impianto intero a legna-bricchetti col puffer
                                      se riesco a dimostrare loro che hanno sempre consumato il triplo della legna necessaria.
                                      Ed anche il triplo del tempo per spaccarla e per caricarla.

                                      Conosco la Garfagnana perchè l'anno scorso ho perso una vendita
                                      causa pugnalata alla schiena da parte della ditta F.....g
                                      faranno anche buone caldaie ma a serietà è al livello di Atmos.

                                      A Cesare quel che è di Cesare

                                      buonanotte a tutti!
                                      se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Da esperienza, (negativissima), personale: fai redigere un progetto da un tecnico -capace ed esperto- di impianti a legna. L'idraulico nel 99% dei casi, specialmente se non risiede in una zona in cui tale tipo di impianto è diffuso, -non ne capisce assolutamente NULLA!-
                                        Assicurati che ci sia un buon servizio di assistenza della ditta sul tuo territorio altrimenti cambia marca oppure tipo di caldaia, senti a me.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          credo che dopo 2 anni dalla domanda ..la risposta sia un po in ritardo
                                          Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
                                          cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html

                                          Commenta

                                          Attendi un attimo...
                                          X