< Quanto il risparmio con una caldaia a pellets? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quanto il risparmio con una caldaia a pellets?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quanto il risparmio con una caldaia a pellets?

    Ciao a tutti!
    mi presento :
    Mi chiamo Giuliano abito a Serramazzoni nel Modenese.

    Sto ristrutturando casa nella zona pedemontana. visto che non è servita dal gas metano e che l'impianto a gasolio presistente è inservibile, sto valutando di acquistare una caldaia a pellets.

    Ho già parlato con alcuni rappresentanti, ma mi sento ancora molto ignorante.

    Illuminatemi!!!

    A fronte di una spesa di almeno10.000€ solo per una caldaia, senza parlare di accumulatori puffer pannelli solari è comunque conveniente? in che misura?
    Mi potete fare degli esempi personali?
    nel mio caso la caldaia annualmente consumava circa 2500 litri di gasolio!

    Ringrazio tutti quelli che lasceranno un loro commento!

  • #2
    ciao, guarda questo esempio di calcolo:
    Calcolo Risparmio Economico
    Ultima modifica di CaloRE; 12-02-2009, 17:18.
    riscaldamento a biomassa e PDC
    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
      Illuminatemi!!!
      Fatti 2 conti qui
      OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

      Commenta


      • #4
        Notevole!
        e anche preciso... il conto torna per l'appartamento dove vivo adesso.
        Secondo la tabella potrei risparmiare fino a 2000€/anno!
        grazie DR.
        ..qualcuno ha una sua esperienza personale di spese sostenute, e di risparmio annuo...

        Commenta


        • #5
          Ti consiglio di leggere la discussione "cosa mi consigliate per una villa di 300 mq?" , ci sono casi (anche il mio) di sostituzioni simili.

          P.S. Il prezzo della caldaia mi sembra alto, a meno che tu non abbia una villa stile "Arcore" o stai comprando una caldaia che come minimo si và a comprare il pellet da sola.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio

            Mi chiamo Giuliano abito a Serramazzoni nel Modenese.
            Vedo solo ora che sei ad un tiro di schioppo da Bologna, prova a vedere TEKNERI che sicuramente ti potrà consigliare al meglio...e comincia col leggere i suoi interventi...

            OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

            Commenta


            • #7
              No... No Arcore non la vede neanche in TV.
              Si tratta di una casa con una appartamento di 120 mq al primo piano e un grezzo al secondo.
              la caldaia è una oekofen pes da 25kw.
              In più c'è un impianto solare, un accumulatore e un silos per i pellets con impianto pneumatico di carico che costa altri 7000, esclusa iva!

              ..ma tornando alla caldaia, nonostante il prezzo non ha la sonda lamda.
              ha un sistema di doppia combustione dei fumi, se ho ben capito.

              Il rappresentante è stato molto disponibile (dote rara) e mi ha spiegato che è una caldaia che non ha bisogno di manutenzione se non per vuotare il cassetto delle ceneri.
              La sonda lamba può complicare la gestione dell'impianto?

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio

                Il rappresentante è stato molto disponibile
                stai attento che sia molto disponibile anche dopo che hai pagato
                Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
                cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                  Il rappresentante è stato molto disponibile (dote rara) e mi ha spiegato che è una caldaia che non ha bisogno di manutenzione se non per vuotare il cassetto delle ceneri.
                  ?
                  Sicuramente allettante, chi ha letto i miei post sà che mi lamento della manutenzione delle caldaie, ma se alla fine tra caldaia, silos e impianto spendi 20.000 euro...... segni il consiglio di biomassoso.

                  Commenta


                  • #10
                    Un conto a spanne è presto fatto: 2500 litri di gasolio portano (facciamo al prezzo di 1 euro per far prima) una spesa di 2500 euro.Diciamo che il pellet,(più o meno buono) rende tre volte meno del gasolio,quindi occorreranno circa 7500 kg di pellet,al costo di circa 20 euro al qle,fanno un totale di 1500 euro.Quindi un risparmio annuo di 1000 euro.
                    Voglio essere pessimista.A queste cifre,non so se ti vale la pena comperare una caldaia,che solo lei costa 10000 euro.Poi c'è ancora l'impianto,e come minimo dai 3 ai 5 mila euro.Vedi di trovare qualcosa più a buon mercato.Ma aspettiamo un parere anche dagli esperti.

                    Commenta


                    • #11
                      Caldaie a pellet le trovi a molto meno,anche se chi vende quelle care ti dirà che vanno bene solo le loro.

                      Commenta


                      • #12
                        ti illumino io

                        Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                        Mi chiamo Giuliano abito a Serramazzoni nel Modenese.
                        Benvenuto Giuliano,
                        io mi chiamo Massimo e abito a Bazzano

                        Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                        A fronte di una spesa di almeno 10.000€ solo per una caldaia, senza parlare di accumulatori puffer pannelli solari è comunque conveniente?
                        No

                        Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                        in che misura?
                        nella misura del paragone con una pompa di calore:
                        con € 20.000 compri una pompa di calore, 55% di bonus senza paturnie, niente canna fumaria, un pulsant ON, con lo stesso pulsante OFF: nessuna manodopera, nessuna manutenzione.

                        Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                        Mi potete fare degli esempi personali?
                        volendo, ti seppellisco.
                        Abitiamo vicino, vieni a vedere qualunque tipo di generatore ti incuriosisca.
                        Montato a casa di civili abitazioni private.

                        Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                        la caldaia annualmente consumava circa 2500 litri di gasolio
                        spannometricamente, il gpl costa quanto il gpl,
                        quindi se passi al pellet, stai sotto i € 1.000 all'anno.
                        Con una pompa di calore geotermica, sempre € 1.000, ma di energia elettrica.

                        Se opti per una caldaia a pellet dal prezzo umano,
                        è meglio che prima ti leggi un pò di storie contenute in questo forum,
                        e che ti ascolti (meglio se vedi) altre storie che ho da raccontarti io.

                        ciao Giuli+!

                        massimo
                        se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                        Commenta


                        • #13
                          manca ancora molto

                          Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                          In più c'è un impianto solare, un accumulatore e un silos per i pellets con impianto pneumatico di carico che costa altri 7000, esclusa iva!
                          quanto costa una casa di 120 mq a Serramazzoni?

                          Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                          tornando alla caldaia, nonostante il prezzo non ha la sonda lambda.
                          ha un sistema di doppia combustione dei fumi, se ho ben capito.
                          hai capito benissimo.
                          Manca ancora qualcosina.
                          Mancano ancora la canna fumaria, le manodopera dell'idraulico, i materiali necessari all'idraulico per assemblare il tutto (anticondensa, pompe, bocchettoni, tubi, jolly, valv.sic., gruppo riempimento, vasi espansione, coibentazioni, fumisteria, ecc....), l'elettricista (un quadro decente a 24 moduli per gestire tutta la baracca, almeno € 1.000), eventuali oper murarie, progetto termotecnico, pratiche, ecc.....

                          Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                          Il rappresentante è stato molto disponibile (dote rara)
                          dovere

                          Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                          e mi ha spiegato che è una caldaia che non ha bisogno di manutenzione se non per vuotare il cassetto delle ceneri.
                          anche se fosse vero, non mi porrei il problema,
                          perchè € 25.000-€ 30.000 non vanno investiti in una caldaia a pellet,
                          ma in una pompa di calore perchè
                          è più semplice
                          è più economica
                          è più ecologica
                          è più sicura
                          non la dovrai mai (ma proprio mai) pulire
                          non ti dovrai mai preoccupare di metterci dentro il pellet
                          di andare a comprare il pellet (se lo trovi)
                          di accertarti che il pellet sia privo di scarti di copertone o ghiaiosi
                          di tornare sul forum a chiedere consigli/oroscopi per regolazioni
                          di aspettare un'assistenza che non arriverà mai

                          Se invece vuoi investire € 10.000 allora è tutt'un'altra storia.

                          Ciao Giuli+!

                          massimo
                          se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                          Commenta


                          • #14
                            10+ a Tekneri !!!! ;-)


                            daniel
                            La mia "Bimba":

                            http://www.dr-energierinnovabili.it/index.php?option=com_content&view=article&id=44%3A 2203e-bd&catid=2%3Aultimi-lavori-eseguiti&Itemid=21〈=it

                            Commenta


                            • #15
                              Che dire tek neri.....fantastico.....

                              Commenta


                              • #16
                                concordo con tekneri, certe cifre spendetele con "giudizio"
                                riscaldamento a biomassa e PDC
                                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                Commenta


                                • #17
                                  ... più che illuminato... ACCECATO!!!

                                  Innanzitutto grazie!
                                  Grazie a tutti quelli che hanno qualcosa da consigliarmi!
                                  Grazie Massimo dei tuoi consigli e della tua proposta.
                                  Effettivamente a fronte di un preventivo di 17.000€ Incentivi a parte, e iva esclusa, la decisione deve essere soppesata molto bene…
                                  Ora sto lavorando ma appena posso vorrei continuare la discussione.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ... accecato e disorientato.

                                    ciao a tutti!
                                    ho<trovato 10 minuti per scrivere...
                                    I vostri commenti, specialmente quello di Massimo Takneri, hanno rimarcato la mia ignoranza!
                                    Le domande sono spontanee: Si risparmia con la pompa di calore!
                                    Pensavo che scaldare con l'energia elettrica costasse di più?
                                    Funziona anche come scalda acqua?
                                    ...devo anche comprare l'impianto di condizionamento, devo valutare questa opzione!

                                    Volevo dire che ho parlato di prezzi molto alti, però approfittando del detrazione d’imposta del 55%, devono essere più che dimezzati e, che la casa è a Levizzano Rangone, vicino a Castelvetro, non a Seramazzoni, dove abito adesso.
                                    Ho parlato di una spesa di 17.000€ ma comprensiva di 3 pannelli solari, montaggio e avviamento… in teoria il mio idraulico deve solo collegare alcuni tubi.


                                    A Kerik, vorrei dire che comunque una caldaia la devo comprare. La attuale caldaia a gasolio è in procinto di essere recuperata insieme ai rottami metallici nell'isola ecologica. Immagino che anche una normale caldaia non te la regalino e l’unica alternativa al gasolio è il gpl. Una spesa c’è sempre.
                                    Certamente sono impianti che hanno un costo meglio ammortizzabile da una casa con più appartamenti. Diciamo che ho preso in considerazione subito le caldaie a pellet migliori o per lo meno le più care...
                                    Sabato parlavo con il rappresentante di queste ditte austriache. Mi diceva che n i loro accumulatori sono cari ma l’assemblaggio è molto semplice. (Confermato anche dal mio idraulico.) Il costo più alto dell’impianto fa da controparte al risparmio di montaggio e semplicita di uso.

                                    A Giuggiolo, dico che sono d’accordo! Pensa se fai già fatica ha trovarli per un preventivo, come sarà facile a trovarli quando ci saranno dei problemi!

                                    Grazie ancora a Massimo per la disponibilita , ne approfitterò! ci sentiamo presto...

                                    Volevo fare un'altra domanda, che il rappresentante filoteutonico, non è riuscito a tradurre bene in italiano.
                                    Qual'è la differenza tra una caldaia a pellets a condensazione e una simile ma con la sonda lambda?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      pompa di calore e basta

                                      Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                                      Funziona anche come scalda acqua?
                                      certo che sì, nè più, nè meno, che un qualsiasi altro generatore di calore ad acqua calda.

                                      Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                                      devo anche comprare l'impianto di condizionamento, devo valutare questa opzione!
                                      la pompa di calore geotermica acqua-acqua, fà tanto il caldo quanto il freddo.
                                      Se devi fare anche il condizionamento, allora l'analisi comparativa analitica di

                                      caldaia qualsiasi + condizionatore VS pdc geotermica

                                      te la puoi anche risparmiare, perchè è tempo perso,
                                      specie nella condizione di pdc e ventilcovettori (al raffrescamento a pavimento serve anche un controllo forzato dell'aria)

                                      Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                                      Ho parlato di una spesa di 17.000€ ma comprensiva di 3 pannelli solari, montaggio e avviamento…
                                      se la caldaia era la Okofen a pellet a condensazione, allora il prezzo è buono.
                                      Rimango cmq dell'idea che se devi andare a comprar pellet (e non bruciare biomassa a basso costo o gratis) allora è da valutare assolumente la pompa di calore, anche senza il solare termico.

                                      Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                                      il mio idraulico deve solo collegare alcuni tubi
                                      non sminuirne il compito,
                                      perchè al tuo idraulico, ed un assistente, servirà almeno una settimana, per collegare una CT di quel taglio


                                      Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                                      A Kerik, vorrei dire che comunque una caldaia la devo comprare.
                                      Giuli+, insisto per il tuo bene: almeno aspetta a comprare la caldaia.
                                      Se monti una pdc allora la caldaia non ti serve.
                                      Vieni a vederla in funzione, pdc o caldaia a pellet, quel che ti incuriosisce:
                                      sarà una visita che fugherà ogni tuo timore, ogni tua velleità di installare caldaia tradizionale

                                      Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                                      Sabato parlavo con il rappresentante di queste ditte austriache. Mi diceva che n i loro accumulatori sono cari ma l’assemblaggio è molto semplice. (Confermato anche dal mio idraulico.) Il costo più alto dell’impianto fa da controparte al risparmio di montaggio e semplicita di uso.
                                      Non sono d'accordo,
                                      e sono disponibile a discutere la questione in contradditorio.
                                      Se l'accumulatore in questione è l'inerziale o il sanitario, premetto che dovrei saperne marca e modello per aver certezza di giudizio.
                                      Ti anticipo che diversi costruttori austriaci e tedeschi si sub-forniscono di puffer in Italia, e più precisamente nel polesine.
                                      Puffer = cisterna di ferro Boiler = puffer con trattamento di vetrificazione oppure in inox
                                      Mi devono dimostrare anche il perchè gli accumulatori austriaci siano più semplici da montare rispetto agli italiani.
                                      Preciso che non sono nè esterofilo nè nazionalista, cerco solo il miglior rapporto qualità prezzo, a partire dall'eliminazione di tutti i passaggi commerciali intermedi inutili (leggi = rimarchiare).

                                      Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                                      il rappresentante filoteutonico, non è riuscito a tradurre bene in italiano.


                                      Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                                      Qual'è la differenza tra una caldaia a pellets a condensazione e una simile ma con la sonda lambda?
                                      non la sò, e mi risparmio la fatica di cercarla,
                                      perchè la caldaia in questione costa comunque troppo
                                      quindi, in termini di ammortamento, ha una bassa qualità percepita.

                                      ciao Giuli+!

                                      massimo
                                      se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                                      Commenta


                                      • #20
                                        condensazione a pellet

                                        Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                                        Qual'è la differenza tra una caldaia a pellets a condensazione e una simile ma con la sonda lambda?
                                        Beh, a rispondere è semplice perchè al momento esiste solo questa:
                                        PELLEMATIC PLUS caldaia a pellet con la tecnica a condensazione
                                        sembra riesca a sfruttare il calore latente perso in canna fumaria ed a farlo condensare come analoga caldaia a gas....prezzi proibitivi!
                                        OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                                          [SIZE=3]
                                          Pensavo che scaldare con l'energia elettrica costasse di più?


                                          Sicuramente scaldare con l'energia elettrica costa di più (è sicuramente il peggior metodo) ma risparmi i 17.000 euro all'inizio.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da tekneri Visualizza il messaggio
                                            nella misura del paragone con una pompa di calore:
                                            con € 20.000 compri una pompa di calore, 55% di bonus senza paturnie, niente canna fumaria, un pulsant ON, con lo stesso pulsante OFF: nessuna manodopera, nessuna manutenzione.
                                            Io ho fatto un preventivo con una ditta per la geotermia e solo di sonde hanno sparato 33k euro!
                                            Le ochsner arrivano a costare anche 15mila euro.
                                            E la corrente?
                                            E' consigliabile la 380v e cmq le pdc possono assorbire anche parecchia corrente (5-6kw).

                                            Poi il fatto della convenienza è relativo all'impianto di riscaldamento e l'isolamento della casa.
                                            Se l'acqua nei termo basta a 35° allora i rendimenti sono interessanti. Ma da come leggo in tanti impianti a pavimento l'acqua arriva a 45°.
                                            Se come me serve acqua a 50 o + gradi allora l'investimento non vale la pena.

                                            Diciamo che da quello che ho letto la pdc conviene solo in geotermia o acqua di falda abbinata ad un impianto in BT e con casa ben isolata.
                                            Tutto il resto rende l'ingente investimento rischioso.

                                            Correggetemi se sbaglio.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da krukko Visualizza il messaggio
                                              Ma da come leggo in tanti impianti a pavimento l'acqua arriva a 45°.
                                              Se come me serve acqua a 50 o + gradi allora l'investimento non vale la pena.
                                              Correggetemi se sbaglio.
                                              A rigore nei riscaldamenti a pavimento radiante la temperatura del''acqua non dovrebbe mai superare i 37-37°C .....

                                              sempre che prenda un abbaglio...

                                              Ciao
                                              Alex

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originariamente inviato da alexraffa Visualizza il messaggio
                                                A rigore nei riscaldamenti a pavimento radiante la temperatura del''acqua non dovrebbe mai superare i 37-37°C .....

                                                sempre che prenda un abbaglio...

                                                Ciao
                                                Alex


                                                Mi sembra sia per un discorso di risparmio,ma anche non vorrei dire fesserie per un discorso di salute.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originariamente inviato da alexraffa Visualizza il messaggio
                                                  A rigore nei riscaldamenti a pavimento radiante la temperatura del''acqua non dovrebbe mai superare i 37-37°C .....

                                                  sempre che prenda un abbaglio...

                                                  Ciao
                                                  Alex
                                                  Forse ho scritto male. Io a casa ho radiatori in alluminio.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ok! ricevuto...
                                                    La pompa di calore entra prepotentemente nelle opzioni da valutare e verificare …
                                                    La casa dove andro ad abitare è a meno di cento metri da un torrente e a sud c’è una bella collina che fa ombra solo d’inverno! La casa è degli inizi degli anni settanta e gli unici lavori di isolamento sono sta ti quelli di mettere i doppi vetri e avanzare i termo e isolarli dietro, perchè ovviamente sono sotto le finestre... La pompa di calore è ancora consigliabile?
                                                    La caldaia che mi è stata proposta sabato è la Hargassner
                                                    Widmann Riscaldamenti Srl che è molto simile alla okofen anche come prezzo... ma effettivamente non è a condensazione.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                                                      ciao, guarda questo esempio di calcolo:
                                                      Calcolo Risparmio Economico
                                                      ciao a tutti,
                                                      sul forum ci sarebbe qualcuno in grado di implementare il calcolo di cui a quote con il coeficcente di dispersione medio di una abitazione calcolato col il programma di cui a link allegato.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        da verificare

                                                        Originariamente inviato da krukko Visualizza il messaggio
                                                        solo di sonde hanno sparato 33k euro!
                                                        è una cifra che mi lascia alquanto perplesso,
                                                        ma per poter dare un giudizio serve come minimo un sopralluogo.

                                                        Originariamente inviato da krukko Visualizza il messaggio
                                                        Le ochsner arrivano a costare anche 15mila euro.
                                                        bisogna vedere che modello,
                                                        cmq le Ochsner sono tra le poche a poter lavorare oltre 60° e, vado a memoria, mi sembra che la Ochsner ce la faccia anche col 410.

                                                        Originariamente inviato da krukko Visualizza il messaggio
                                                        E la corrente?
                                                        E' consigliabile la 380v e cmq le pdc possono assorbire anche parecchia corrente (5-6kw).
                                                        è una variabile da considerare nel calcolo dell'ammortamento, ma solo per i sovraccosti fissi richesti dai gestori

                                                        Originariamente inviato da krukko Visualizza il messaggio
                                                        Se l'acqua nei termo basta a 35° allora i rendimenti sono interessanti....
                                                        Se come me serve acqua a 50 o + gradi allora l'investimento non vale la pena.
                                                        non sono del tutto d'accordo,
                                                        perchè da marca a marca, i rendimenti cambiano, ed un bel pò.
                                                        Macchine come Oschner, Waterkotte, sono state concepite anche per il riscaldamento, con compressori e gas ri caricamento diversi da quelli impiegati in altre pdc derivate dal settore frigorifero.
                                                        Anch'io prima di installarne ho ascoltato tante campane, e posso scrivere che 9 campane su 10 dovrebbero, come minimo, cambiare mestiere.
                                                        Poi ho comprato una Waterkotte, e una campana su dieci ha mantenuto le promesse.
                                                        Provare x credere.

                                                        Originariamente inviato da krukko Visualizza il messaggio
                                                        Diciamo che da quello che ho letto la pdc conviene solo in geotermia o acqua di falda abbinata ad un impianto in BT e con casa ben isolata.
                                                        Tutto il resto rende l'ingente investimento rischioso.
                                                        non sono d'accordo: come minimo servono un soprlalluogo ed un calcolo termotecnico che contempli almento fabbisogno e produzione, il resto non vale nulla.
                                                        Questo nuovo settore, purtroppo è infestato da pseudo-operatori e da pseudo-rappresentanti che non sanno neanche cosa sia un compressore.
                                                        A mè avevano raccontato che le pdc della concorrenza superavano i 60° solo con delle resistenze
                                                        Che putt4n4t4!
                                                        Scritto col cuore da uno che ha installato una pdc su un vecchio impianto a termosifoni in una casa non isolata.

                                                        ciao Krukko!

                                                        massimo
                                                        se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                                                        Commenta


                                                        • #29


                                                          Originariamente inviato da Giuli+ Visualizza il messaggio
                                                          La pompa di calore è ancora consigliabile?
                                                          sì.
                                                          E comunque servono un sopralluogo ed un calcolo, poi magari si cerca di confutarlo.

                                                          ciao Giuli+!

                                                          massimo
                                                          se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originariamente inviato da tekneri Visualizza il messaggio
                                                            Poi ho comprato una Waterkotte, e una campana su dieci ha mantenuto le promesse.
                                                            Provare x credere.
                                                            Waterkotte non produce pdc aria-acqua.


                                                            non sono d'accordo: come minimo servono un soprlalluogo ed un calcolo termotecnico che contempli almento fabbisogno e produzione, il resto non vale nulla.
                                                            Questo nuovo settore, purtroppo è infestato da pseudo-operatori e da pseudo-rappresentanti che non sanno neanche cosa sia un compressore.
                                                            A mè avevano raccontato che le pdc della concorrenza superavano i 60° solo con delle resistenze
                                                            Che putt4n4t4!
                                                            Scritto col cuore da uno che ha installato una pdc su un vecchio impianto a termosifoni in una casa non isolata.
                                                            Certo che un settore pionieristico (in Italia) è un calderone dove vogliono buttarsi tutti e trovare persone competenti è difficile.
                                                            Se avessi la certezza di un investimento proficuo installerei subito una pdc (imbattibile per comodità e costi di gestione), ma purtroppo non ne sono convinto.

                                                            Puoi darmi qualche dato specifico sull'installazione che citi? Ad esempio fabbisogno calorico dell'immobile, impianto installato e costi.
                                                            Grazie.
                                                            Saluti

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X