< Combustibili alternativi a pellet/mais in Piemonte - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Combustibili alternativi a pellet/mais in Piemonte

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Combustibili alternativi a pellet/mais in Piemonte

    Salve a tutti.
    Abito nel nord Piemonte, precisamente in provincia di Biella.
    Da circa due anni sto valutando l'acquisto di una caldaia a biomassa.
    In origine ero intenzionato ad utilizzare il mais, ma poi ho deciso di lasciar perdere, visto il notevole e repentino aumento di prezzo di questo materiale, oltre ai problemi tecnici delle caldaie relativi alle difficoltà ad ottenere una corretta combustione...
    L'alternativa più comune e diffusa è, chiaramente, il pellet.
    Il pellet però ha problemi di costi, reperibilità e qualità estremamente variabili.
    La domanda è quindi questa:
    Volendo optare per una caldaia "onnivora" ( ma non anche a "ciocchi di legna" ) anzichè a solo pellet, che combustibili alternativi ( e a bassto costo ) si possono trovare in Piemonte?
    Grazie a tutti per le cortesi risposte.
    Conahar
    Ultima modifica di conahar; 20-03-2009, 23:26. Motivo: inserimento smiles

  • #2
    secondo me potresti prendere una caldaia onnivora con serbatoio tondo dove puoi tranquillamente bruciare pellet-segatura-cippato tagliato piccolo-tronchetti pressati, infatti la prendi conpresa di disco interno che trita il tronchetto riducendolo a segatura- mais , mescolato con il pellet al 35% funziona+ legna sulla porta anteriore ........scusa se è poco
    ....................dice il saggio nella vita bisona vivere liberi e non cedere mai ai soprusi ed ai ricatti ....ma vivere da uomini :respect: e ricordati come dice calore eventualmente :rolleyes:di quotare il messaggio grazie

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da antonio63 Visualizza il messaggio
      secondo me potresti prendere una caldaia onnivora con serbatoio tondo dove puoi tranquillamente bruciare pellet-segatura-cippato tagliato piccolo-tronchetti pressati, infatti la prendi conpresa di disco interno che trita il tronchetto riducendolo a segatura- mais , mescolato con il pellet al 35% funziona+ legna sulla porta anteriore ........scusa se è poco
      Veramente io chiedevo se e quali combustibili alternativi a pellet/mais ( legna esclusa ) si posso trovare facilmente, continuativamente e a prezzo conveniente in Piemonte ( o Val d'Aosta e Lombardia occidentale ), non se sia preferibile una caldaia a pellet rispetto a una onnivora ( per questo tipo di quesito ho aperto uno specifico tread nella sezione "Caldaie/stufe/termocamini" ) ....
      Qualcuno in Piemonte ha esperienza di utilizzo di combustibili diversi?

      Commenta


      • #4
        conahar c'è una azienda nell'astigiano che vende noccioli di oliva in sacchi da 20Kg, in big-bag o sfusi... purtroppo non ricordo il prezzo al Kg. Molto probabilmente l'inverno 2009 lo farò con questo combustibile... salvo offerte sul pellets (l'anno scorso l'ho trovato a 2,90 al sacco da 15Kg).
        Prendete il posto dove siete nati, metteteci la centrale a gas a ciclo combinato più grande d'italia, la seconda discarica di rifiuti del Piemonte, una nuova centrale ad olio di palma, la rete di teleriscaldamento mai terminata e la vostra salute messa a rischio... Poi provate a pensate al vostro futuro...

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da CaloRE Visualizza il messaggio
          ... c'è una azienda nell'astigiano che vende noccioli di oliva ...
          Difficilmente avrei pensato di trovare in Piemonte ditte distributrici di noccioli d'oliva

          Altre alternative legate a colture tipiche piemontesi ( gusci di noci/nocciole, vinaccioli, ecc. ) ?

          Commenta


          • #6
            Possibile che non ci sia, in Piemonte ( oltre a CaloRE ), qualche utente del forum che stia utilizzando o abbia utilizzato combustibili "granulari" diversi da pellet o mais, e che possa darmi delle indicazioni ???
            Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi.
            Saluti a tutti.

            Commenta


            • #7
              CIPPATO SECCO: alternativa valida ed economica per stufe e caldaie a pallets

              Ciao, Gigi.

              Commenta


              • #8
                Buonasera,
                anche io sto' cercando di capire la convenienza di una caldaia "onnivora"
                Mi devo organizzare per metterla per il prossimo inverno e ancora ho la mente confusa.
                L'alternativa al pellet quale sarebbe ?
                dove si trova ? normalmente chi la vende.
                Io sono in campania (Na)
                a chi potrei chiedere ?
                ai coltivatori ?
                a chi vende prodotti per l'agricoltura ?
                quale' quello migliore che potrebbe una alternativa valida ??

                grazie a tutti.
                saluti.
                frack

                Commenta


                • #9
                  combustibili alternativi in Campania?

                  Originariamente inviato da frack71 Visualizza il messaggio
                  Io sono in campania (Na)
                  Beh, la vedrei dura ci si dovesse mettere in competizione con questi:



                  Comunque l'importante è trovare combustibili del luogo, e la Campania
                  ha 3 volte la produzione di nocciole rispetto al Piemonte,
                  poi c'è la mandorla e l'ulivo, quindi basta informarsi e cominciare col contattare qualcuno:

                  Edilizia sanitari riscaldamento Campania - Annunci gratuiti

                  L'unica cosa da scartare a priori è l'utilizzo del pellet che paga
                  lo scotto della distanza per la distribuzione (e non solo)!
                  Auguri...
                  OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao, a che tipo di caldaie ti riferisci?

                    A quanto lo vendi al quintale il cippato secco?
                    Ultima modifica di CaloRE; 03-04-2009, 23:08.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da biomassoso Visualizza il messaggio
                      Beh, la vedrei dura ci si dovesse mettere in competizione con questi:



                      Comunque l'importante è trovare combustibili del luogo, e la Campania
                      ha 3 volte la produzione di nocciole rispetto al Piemonte,
                      poi c'è la mandorla e l'ulivo, quindi basta informarsi e cominciare col contattare qualcuno:

                      Edilizia sanitari riscaldamento Campania - Annunci gratuiti

                      L'unica cosa da scartare a priori è l'utilizzo del pellet che paga
                      lo scotto della distanza per la distribuzione (e non solo)!
                      Auguri...
                      Sfotti, sfotti,
                      Se mi fanno incazzare mi ci metto a bruciare le ECOBALLE

                      saluti
                      frack

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da frack71 Visualizza il messaggio
                        mi ci metto a bruciare le ECOBALLE

                        frack
                        lo fanno già, e pagano pure per darti l'immondizia!

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da alexraffa Visualizza il messaggio
                          lo fanno già, e pagano pure per darti l'immondizia!
                          quoto in pieno !

                          Commenta


                          • #14
                            informazioni sulle pellettatrici

                            Scusate se mi intrometto, perdonatemi ma sono un principiante del Wueb, vorrei delle informazioni su dove poter acquistare gusci di nocciola o di mandorla o di ciliegio o di uva. Magari nella regione campania. cordiali saluti e buona a Pasqua a tutti

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie dell'indicazione, Gigi. Ne terrò sicuramente conto

                              Commenta


                              • #16
                                Prego.
                                Il prezzo, se non è variato, dovrebbe aggirarsi intorno al 50/60% di quello del pellet.

                                Ciao.

                                Gigi

                                Commenta


                                • #17
                                  Qualcuno del Forum potrebbe informarmi circa la qualità del pellet di sansa o di paglia . In sub ordine nel caso in cui questi due tipi di pellet venissero mischiati potrebbero andar bene per la mia caldaia a biomassa.
                                  Ultima modifica di CaloRE; 04-04-2009, 17:08.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    cippato: rese e prezzi

                                    Per il cippato l'importante è farsi 2 conti con le equivalenze sapendo che avrà un volume minimo 3 volte superiore al pellet e sapere anche che umidità si sta pagando come prezzo!
                                    Quindi i prezzi dovrebbero sempre esser conteggiati in resa energetica rispetto al peso. ....
                                    Qui naturalmente è un prezzario per consumi industriali, per la vendita al minuto in generale non ho la più pallida idea dei prezzi ed umidità e se trattino cippato di solo tronchi o misto di bosco (cioè tanti rametti e radici comprese)..
                                    P.S. vedere anche se si tratta di pioppo, conifere o latifoglie in genere o mix vario...
                                    File allegati
                                    Ultima modifica di biomassoso; 04-04-2009, 11:09.
                                    OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Senti biomassoso hai mai sentito parlare di pellet di sansa o di paglia. Potresti dirmi che resa ha rispetto agli altri tipi di pellet .
                                      Ultima modifica di condoruno; 05-04-2009, 14:05.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Nessun altro utente del forum residente in Piemonte ( o al limite in Valle d'Aosta o in Lombardia occidentale ) utilizza combustibili alternativi al pellet e diversi da cippato/trucioli, che possa darmi delle indicazioni ( prezzi, problemi di approvvigionamento, stoccaggio, regolazioni caldaia, consumi, ecc. ) ?
                                        Grazieeeeeee......

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Nocciole e Nocciolino in Piemonte

                                          Ciao a tutti,
                                          qualcuno sa indicarmi nella provincia di Asti qualche rivenditore di gusci di nocciole e di nocciolino(anche pellettati)? Quest’anno , visto il costo di pellet ho deciso di convertirmi ma non ho molto tempo per andare in giro a chiedere.
                                          Grazie Mille a tutti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da condoruno Visualizza il messaggio
                                            Senti biomassoso hai mai sentito parlare di pellet di sansa
                                            Io l'ho provato, una vera schifezza (ovviamente mi riferisco a quello che ho provato io, non so se ne esistono diverse qualità)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ecco, appunto, questo interessa anche me, visto che ho aperto un tread chiedendo info su combustibili alternativi al pellet classico ( e diverdi da cipppato/trucioli et simili ) in Piemonte, ma ho avuto scarse indicazioni
                                              Ultima modifica di nll; 25-02-2012, 17:55. Motivo: Eliminazione citazione integrale. Violazione art.3 del regolamento del forum

                                              Commenta


                                              • #24
                                                certo chiamate la ditta ALMA commerciale di Asti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Pellet sfuso

                                                  SALVE A TUTTI
                                                  IN ALTERNATIVA NOI COMMERCIALIZIAMO
                                                  PELLET DI LEGNO DIN+ IN FORMA SFUSA
                                                  SE A QUALCUNO PUO' INTERESSARE!!
                                                  www.pelletsfuso.com

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Qlc lo ha provato sulle stufe e/o caldaie?

                                                    Se si come si comporta sulle coclee?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ho guardato pure io il sito, ma oltre a farne un semplice descrizione sommaria, non dicono nulla. Qualche foto no ???
                                                      riscaldamento a biomassa e PDC
                                                      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                      Commenta

                                                      Attendi un attimo...
                                                      X