< ristutturazione casa in terra - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ristutturazione casa in terra

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ristutturazione casa in terra

    ciao a tutti,mi presento prima di tutto:
    mi chiamo Giuliano, e scrivo dalla provincia di alessandria.
    sto per procedere all'acquisto di una vecchia cascina di terra e mattoni, composta da 2 unità abitative di circa 130mq l'una,disposte su 2 piani.

    la casa deve essere ristrutturata in maniera consistente, e l'idea era quella di sistemare prima un'unità e poi l'altra.

    per quanto riguarda il riscaldamento e l'acs, il metano li non arriva,e volevo prendere in considerazione soluzioni alternative,ma qui i rivenditori e tecnici non sembrano vogliano portarsi avanti coi tempi e propongono soluzioni classiche a gpl o gasolio.

    io vorrei installare una caldaia a pellets(o onnivora se fosse meglio),che potesse soddisfare il fabbisogno di una unità (130mq).utilizzando il vostro foglio di calcolo risulta che io debba avere un fabbisogno di circa 15000kcal/h.
    monterei i termosifoni classici a muro.

    la mia domanda è:al di la dell'impianto standard(tubazioni,caloriferi ecc), e sapendo il risparmio in combustibile,quanto può costare il gruppo caldaia con tutti i suoi vari accessori?che potenza dovrei avere?
    domanda banale,ma ho letto parecchi post,e a volte mi sono scontrato con termini tecnici dei quali non so il significato.

    grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato!

  • #2
    Ciao,

    guarda che se le 2 unità sono vicine (fino a 30 Mt) conviene notevolmente predisporre il locale caldaia con una potenzialità sufficiente per entrambe le unità con una "Chiamata" in più sul colettore, il costo sarà forse il 20% più caro che per una singola unità.

    Prevedi poi dei pannelli solari termici per ACS, così mpotrai evitare di dover accendere la caldaia in estate (quasi del tutto).

    Centrale termica completa di tutto e montata a spanne 30.000 euro (caldaia ottima+sistema di carico+Volano termico+bollitore ACS e panneli solari+vasi espansione, valvole miscelatrici climatiche e montaggio)

    Ciao
    ALex

    Commenta


    • #3
      Ciao,
      ha ragione alexraffa conviene una sola caldaia per l'intera abitazione.
      Per esempio una onnivora 46 Kw (ma dipende cosa realmente devi bruciare) della Tatano la puoi trovare sul mercato sui 9.000 euro e anche meno, un buon volano termico coibentato Kombi da 500 lt che ti fa anche l'ACS 1.500/2.000 euro dipende dalle marche e capacità. Poi se hai della biomassa tua da smaltire potresti anche risparmiare sul il costo dei pannelli solari.
      Vicino alla tua zona c'è un rivenditore serio al quale ti puoi rivolgere per altre informazioni. Se vuoi in privato ti comunico il suo indirizzo e nr. di telefono.

      Plasok
      Ultima modifica di CaloRE; 27-03-2009, 13:00.

      Commenta


      • #4
        grazie per le risposte!ho avuto occasione di vedere una caldaia Kondor da 30kw, ma sinceramente non conosco il prodotto,anche se devo dire non mi ispira molto,sapete darmi qualche indicazione voi sulla bontà della marca?
        le 2 unità sono attaccate l'una all'altra,ma se dovessi fare un'unità unica da 46kw non diventerebbe centrale termica con tutti i problemi connessi?li biomassa ne avrei al momento,ma esaurita quella non ce ne sarebbe altra se non erba e poche ramaglie..diciamo che avrei molta legna derivante dallo smantellamento di un paio di tetti..
        Plasok:la mia mail è g_rampi@yahoo.it , se mi mandi il nominativo mi faresti un favore!
        grazie!

        Commenta


        • #5
          Ciao,

          guarda che se non ti fai calcolare il fabbisogno dal termotecnico, non puoi essere sicuro che servano più di 35Kw...

          Ciao
          Alex

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da mrgiuliano Visualizza il messaggio
            grazie per le risposte!ho avuto occasione di vedere una caldaia Kondor da 30kw, ma sinceramente non conosco il prodotto,anche se devo dire non mi ispira molto,sapete darmi qualche indicazione voi sulla bontà della marca?
            le 2 unità sono attaccate l'una all'altra,ma se dovessi fare un'unità unica da 46kw non diventerebbe centrale termica con tutti i problemi connessi?li biomassa ne avrei al momento,ma esaurita quella non ce ne sarebbe altra se non erba e poche ramaglie..diciamo che avrei molta legna derivante dallo smantellamento di un paio di tetti..
            Plasok:la mia mail è g_rampi@yahoo.it , se mi mandi il nominativo mi faresti un favore!
            grazie!
            Ciao,

            per la marca citata e anche per altre marche chiedi all'indirizzo che ti invierò privatamente.
            Per quanto riguarda una caldaia da 46Kw si può declassare a 30Kw poichè stiamo parlando di una caldaia a biomassa.
            Se quello che hai da bruciare non è rinnovabile secondo me è inutile che ti compri una onnivora. E' piu che sufficiente una caldaia che ti "mangia" pellet, legna, ramaglie, mais misto a pellet, gusci di diverso genere e granaglie in genere.
            Ovviamente ci affianchi un bel volano termico, visto che devi usare anche la tua legna, tipo Kombi.

            Plasok

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da plasok Visualizza il messaggio
              Ciao,

              Per quanto riguarda una caldaia da 46Kw si può declassare a 30Kw poichè stiamo parlando di una caldaia a biomassa.

              Plasok
              Cosa significa? che tutte le caldaie a biomasse possono essere declassate? A cosa fai riferimento?

              Ciao

              Commenta


              • #8
                si fa riferimento ad una "italianata", basta stampigliare in targhetta 35 Kw, et voilà la caldaiona diventa una caldaietta......

                Non concordo con queste pratiche!
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Ok sicuramente si può fare con qualche caldaia (anche alcune caldaie a gas hanno questa possibilità), ma immagino che non tutte le caldaie a biomassa siano depotenziabili o sbaglio?

                  Commenta


                  • #10
                    Se usi la funzione "Cerca" questo argomento è già stato trattato. Leggi così ti fai un'idea anche di altre opinioni.

                    Commenta


                    • #11
                      in alcuni casi, utilizzando lo stesso corpo caldaia ma con settaggi diversi e non variabili dall'utente finale; si varia la potenza della caldaia, in modo da rientrare nella normativa.
                      Il venditore che manomette da sè la caldaia, lo fà contro la normativa.
                      Stiamo attenti a divulgare cose inesatte.
                      riscaldamento a biomassa e PDC
                      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                        in alcuni casi, utilizzando lo stesso corpo caldaia ma con settaggi diversi e non variabili dall'utente finale; si varia la potenza della caldaia, in modo da rientrare nella normativa.
                        Il venditore che manomette da sè la caldaia, lo fà contro la normativa.
                        Stiamo attenti a divulgare cose inesatte.
                        grazie della precisazione, è quello che in modo troppo conciso intendevo dire.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                          Il venditore che manomette da sè la caldaia, lo fà contro la normativa.
                          Stiamo attenti a divulgare cose inesatte.
                          Non sto dicendo che è il venditore che lo fa.... ma se una caldaia esce dalla fabbrica conuna certa targhetta, nessuno va a verificare.

                          Ciao
                          Alex

                          Commenta


                          • #14
                            si scopron le tombe, si levano i morti!

                            Originariamente inviato da alexraffa Visualizza il messaggio
                            Non sto dicendo che è il venditore che lo fa....
                            sicuro?...una targhetta taroccata alla bisogna non si nega a nessuno!

                            Si tratta di un "escamotage" del tutto Italiota che, indicando una potenza minore a "targhetta", demanda ogni responsabilità civile e penale conseguente all'utilizzatore finale.
                            Credo che sia pacifico a tutti che si tratta di un semplice espediente per non oltrepassare un limite "legale" ma che naturalmente quella caldaia funzionerà poi a piena potenza.
                            A volte son dati veramente solo "di facciata" sulla targhetta, in altri casi viene falsata la lettura elettronica della centralina che poi il venditore "ahumma ahumma" ti ripristina (forse, qui lo dico e qui lo nego), basta che non si dica e non si sappia, un pò come nel caso delle moto depotenziate ai 25 kW, per rientrare in patente A2, con il GHOST che è una semplice scatoletta "fantasmino" di circuiti facilmente aggirabile che basta rimuovere il "parassita".....si sa come vanno le cose in Italia, siamo un Paese di perecottari
                            OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                            Commenta


                            • #15
                              una domanda: come mai le case automobilistiche tedesche (Audi, BMW, Mercedes) inseriscono in aluni casi l'autolimitatore di velocità a 250 Km/H? Tali auto possono passare benissimo tale velocità, ma sono immatricolate a 250 km/H. Se il cliente manomette la centralina, è unicamente sua la responsabilità. Vuoi vedere che i teutonici hanno fatto una gaffe????????? Biomassoso.... cerchiamo di essere obbiettivi, dai.
                              Quindi, non si parla di ITALIOTICA........ please.
                              Tanto per precisare......
                              riscaldamento a biomassa e PDC
                              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao,

                                per precisare, la caldaia a legna austriaca che ho preso, da 30 Kw, ha le medesime dimensioni esterne della 20 Kw e della 40 Kw, però "il ripieno" cambia!! non è solo la velocità della ventola ad esempio che le differenzia, lo scambiatore all'interno è diverso e quindi la 20 Kw non è la 30 "depotenziata di targa".

                                gisto per precisare alcune diferenze di "approccio".

                                Ciao a tutti
                                Alex

                                Commenta

                                Attendi un attimo...
                                X