< Due piani 500 mc, kalorina 46kw ? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Due piani 500 mc, kalorina 46kw ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Due piani 500 mc, kalorina 46kw ?

    Salve a tutti,
    abito in Toscana, in un fondo valle in un ex molino (ahimé non ho piu la gora funzionante, è stata deviata :P). La casa si sviluppa in due piani, uno di 70mq alto circa 2.70 mt, quello superiore di 80mq alto metà 3mt, l'altra metà 4mt. attualmente viviamo quasi esclusivamente il piano superiore che è in pratica un appartamento completo dotato di riscaldamento a GPL (caldaia 27kw elm leblanc) e termosifoni classici in ogni stanza, il piano inferiore è restaurato a taverna ma senza impianto termico per termosifoni; le rare volte che viene utilizzato d'inverno viene riscaldato occasionalmente con una stufetta portatile a petrolio bianco.

    L'intenzione sarebbe quella di dotare anche il piano inferiore di servizi che possano renderlo indipendente e verrà abitato da una parte della famiglia.

    D'inverno lo scambio termico offerto dai termosifoni non è sufficente, anche tenendo il circuito sempre operativo si superano molto difficilmente i 17° e comunque ho notato che la caldaia non è sempre operativa (pur essendo il cronotermostato acceso), quindi oltre a migliorare ovviamente l'isolamento globale della casa sarebbe forse opportuno ampliare i termosifoni.

    Avrei considerato due possibilità:

    1)
    Caldaia tipo kalorina a pellet da 46kw installata in locale apposito al secondo piano, all'ingresso/integrata della/nella soffitta e linea aggiuntiva per il piano inferiore con pompa e termostato indipendenti che andrebbero ad alimentare un ventilconvettore adeguato (il locale inferiore non è suddiviso ma è un unica grande stanza). In questo caso l'allacciamento al precedente impianto sarebbe semplice poiché la caldaia a gas è nella stanza adiacente.

    Il problema sarebbe portare questi 20? 40? qli di pellet in soffitta e le ceneri fuori.


    2)
    Installare nel salone al piano terra una termostufa esteticamente integrabile nella stanza abitata, di potenza adeguata, che possa fornire riscaldamento al piano terra direttamente o semidirettamente tramite aria calda piu la linea di mandata e ritorno verso il vecchio impianto al piano superiore.

    In questo caso la gestione dei pellet sarebbe forse piu semplice, seppur non avendo un locale di stoccaggio propriamente vicino a questa stanza ma comunque rimarrei sullo stesso livello e potrei tenere il grosso dei pellet in garage andando ad approvvigionarne una riserva settimanale di volta in volta.

    In questo caso sorgerebbe il problema dell'umidità verso i pellet, che non sarebbero in un locale caldaia, ma in una stanza non riscaldata pur sempre in un fondovalle con un torrente a 30 mt da casa.

    Per questa situazione non ho ancora individuato il modello di caldaia che potrebbe fare al caso mio, cioé esteticamente presentabile, di potenza elevata (46kw?) e che scarichi di suo o tramite riscaldamento di aria una parte della potenza nel locale dov'è installata.



    Altro discorso è l'isolamento della casa, si tratta di una casa in pietra con mura a sacco, con soffitte e tetti non propriamente termoisolati, anche se da alcuni anni ho provveduto a ricoprire tutte le soffitte con lana di roccia, ma non sembra aver aiutato molto, ho visto invece di sistemi termoisolanti tipo schiuma poliuretanica che dovrebbero fornire un isolamento migliore, che ne dite ?



    Grazie a tutti,
    Giacomo.

  • #2
    se non vuoi usare la legna con un termocamino pellet/legna che basterebbe a scaldarti tutto puoi mettere una caldaia (ce ne sono di diverse marche a prezzi + o - simili ovviamente elettronica da 40 kw al secondo piano poi metti al piano terra (garage) un serbatoio in tela apposito quindi sollevato da terra con un gruppo di aspirazione automatico che attraverso un tubo in plastica da 8 cm di diametro trasporta da solo il pellet fino alla caldaia per acs bollitore con impianto a ricircolo e sei a posto ovviamente ti costa di piu di un normale impianto ma cosi devi solo portare giu la cenere una volta la settimana
    ....................dice il saggio nella vita bisona vivere liberi e non cedere mai ai soprusi ed ai ricatti ....ma vivere da uomini :respect: e ricordati come dice calore eventualmente :rolleyes:di quotare il messaggio grazie

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da antonio63 Visualizza il messaggio
      se non vuoi usare la legna con un termocamino pellet/legna che basterebbe a scaldarti tutto puoi mettere una caldaia (ce ne sono di diverse marche a prezzi + o - simili ovviamente elettronica da 40 kw al secondo piano poi metti al piano terra (garage) un serbatoio in tela apposito quindi sollevato da terra con un gruppo di aspirazione automatico che attraverso un tubo in plastica da 8 cm di diametro trasporta da solo il pellet fino alla caldaia per acs bollitore con impianto a ricircolo e sei a posto ovviamente ti costa di piu di un normale impianto ma cosi devi solo portare giu la cenere una volta la settimana
      Quella del termocamino è un ottima opzione, al piano superiore avrei gia la canna fumaria e sono in programma da tempo dei cambiamenti (abbattimento di tramezzi) che permetterebbero di aumentare di molto il senso di questa scelta.

      Anche la possibilità di far prelevare alla caldaia i pellet dal piano inferiore è sorprendente e proprio non me la immaginavo, nel dettaglio, deve essere una tratta senza curve ? Qual'è la lunghezza massima ?

      Passo alla domanda successiva
      Che termocamini potreste consigliarmi per queste potenze ? Potrei considerare di gestire solo pellet o al limite pellet+legna (che sarebbe alla fine anche pratico ma immagino abbia rese inferiori.)

      Grazie mille,
      Ciao!

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Deffie Visualizza il messaggio
        Quella del termocamino è un ottima opzione, al piano superiore avrei gia la canna fumaria e sono in programma da tempo dei cambiamenti (abbattimento di tramezzi) che permetterebbero di aumentare di molto il senso di questa scelta.
        ..relativamente a questa opzione, stiamo parlado dipellet o legna? perchè se si parla di legna, occorre tener presente la notevole quantità di materiale da stoccare e le operazioni di pulizia...(cenere a valanga..); non ho mai avuto un termocamino, ma ho esperienze di stufe a legna...

        ciao

        Commenta


        • #5
          in effetti si deve considerare una quantità notevole di cenere però anche una grande quantità di risparmio la legna costa - del pellet però ce da considerare anche il lavioro di portare la legna al secondo piano comunque un termocamino pellet/legna che passa automaticamente al pellet quando finisce la legna e fa l'accensione della stessa ti mando i prezzi in pv
          ....................dice il saggio nella vita bisona vivere liberi e non cedere mai ai soprusi ed ai ricatti ....ma vivere da uomini :respect: e ricordati come dice calore eventualmente :rolleyes:di quotare il messaggio grazie

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da antonio63 Visualizza il messaggio
            però anche una grande quantità di risparmio la legna costa - del pellet però ce da considerare anche il lavioro di portare la legna al secondo piano
            verissimo, la legna a conti fatti è probabilmente il combustibile più economico; io porto la mia esperienza: avevo una stufa a legna che mi scaldava egregiamente quasi tutta la casa (non ho spazi morti come corridoi ecc..), bruciavo circa 70 q.li di legna a stagione; morale: dopo 4 anni mi sono stufato di pulire canna fumaria ogni mese, vuotare 3-4 volte la settimana il cassetto delle ceneri, avere sporcizia in casa ecc... sto optando per una caldaia a pellet... probabilmente andrò a spendere di più, ma vuoi mettere il confort!!!

            ciao

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da piero75 Visualizza il messaggio
              verissimo, la legna a conti fatti è probabilmente il combustibile più economico; io porto la mia esperienza: avevo una stufa a legna che mi scaldava egregiamente quasi tutta la casa (non ho spazi morti come corridoi ecc..), bruciavo circa 70 q.li di legna a stagione; morale: dopo 4 anni mi sono stufato di pulire canna fumaria ogni mese, vuotare 3-4 volte la settimana il cassetto delle ceneri, avere sporcizia in casa ecc... sto optando per una caldaia a pellet... probabilmente andrò a spendere di più, ma vuoi mettere il confort!!!

              ciao
              Ciao Piero,
              forse con una stufa, il mio termocamino per esempio in inverno consuma per 10h circa anche 70/80kg x €.12,00/q.le fà €.9.60 al gg. +/-

              c'e' chi sostiene che con una kalorina consuma per 8h al gg 1 sacco di 25kg di sansa disoleata che per €.13,00/qle fà €.3.25

              Non saranno 3.25 saranno 4/5€ , alla fine rispetto alla legna dovrebbe sempre convenire.......

              almeno per chi la legna la paga, e rispetto ad una caldaia onnivora.

              io non ce la ho, la comprero', almeno per quello che leggo.......

              ciao
              frack

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da frack71 Visualizza il messaggio
                Ciao Piero,
                forse con una stufa, il mio termocamino per esempio in inverno consuma per 10h circa anche 70/80kg x €.12,00/q.le fà €.9.60 al gg. +/-
                beh senza dubbio un termocamino consuma di più di una stufa... io inoltre la legna la pago meno di 12 euro/q.le perchè la prendo da tagliare...c.que se con la caldaia a pellet andassi anche a risparmiare, ben venga!!!

                Ciao

                Commenta


                • #9
                  e in qualsiasi caso, visto che parlate della kalorina (essendo parte in causa), potete farla funzionare sia a pellet, legna, sansa, nocciolino, gusci, ecc ecc indifferentemente, senza cambiare nulla e non aggiungendo nessuna griglia.

                  Deffie, dipende da qual'è il tuo budget di spesa, ma un bell'impinatino penumatico, risolverebbe qualsiasi tuo problema di caricamento al secondo piano.
                  riscaldamento a biomassa e PDC
                  Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                  Commenta


                  • #10
                    come comunque D'Alessandro CTP, ecc ecc, pertanto acquista una caldaia che ti garantisca la vicinanza di un tecnico, amrchio a parte

                    Commenta


                    • #11
                      esatto, vicinanza di un tecnico, parole sante.........
                      riscaldamento a biomassa e PDC
                      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                      Commenta

                      Attendi un attimo...
                      X