< consiglio su caldaia a pellet vittoria clam - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

consiglio su caldaia a pellet vittoria clam

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • consiglio su caldaia a pellet vittoria clam

    Salve a tutti,sto valutando che tipo di impianto fare,cioè se a pellet o legna.
    per l'impianto a legna penso di avere le idee chiare,per il pellet no,nel senso che non sono ancora riuscito a capire l'utilità del puffer nel pellet.nella legna arrivata la temperatura in casa la caldaia continua a bruciare la legna e riscalda il puffer,ma con il pellet?soddisfatta la richiesta di riscaldamento va in modulazione al minimo e ce la fa a scaldare il puffer?ha senso spendere 1000 e più euro con valvolame anesso per il puffer?sono andato a vedere la caldaia vittoria della Clam ed il rivenditore appunto mi diceva che secondo lui il puffer non ha senso con questa caldaia a meno che non si ha intenzione in futuro o subito di installare anche i pannelli solari da collegare appunto al puffer.
    illuminatemi...
    grazie.

    p.s.
    casa di 160MQ/480 MC con doppi vetri,mura spesse 40cm,termosifoni in ghisa 139 elementi da 4 file,altezza 67.è giusto che rilasciano più o meno
    16/17000 kw?la caldaia in oggetto rilascia all'acqua 19,5 kw.
    D'Alessandro CS 25
    Zona climatica E

  • #2
    ciao
    il puffer anche se non indispensabile per il pellet, è però consigliabile.
    Infatti, se per la legna non se ne può fare quasi a meno per ovvi motivi, nel pellet aiuta molto nel "benessere" sia del riscaldamento che della caldaia. Evita sbalzi di temperatura e condensa in caldaia e hai sempre a disposizione un certo quantitativo di acqua calda che ti evita, nelle ripartenze a freddo del riscaldamento, il tipico inconveniente "altalena" delle caldaie montate dirette.
    Quindi, non si deve guardare solo i 1.000 euro, ma il benessere generale.
    Proprio oggi in una fiera, parlando con un utente ho fatto questo esempio, a proposito del boiller: un'automobile senza servosterzo funziona come una con servosterzo, ma con ben altro benessere..... anche se costa di più. Poi è libertà del cliente scegliere, entrambe le auto viaggiano.
    riscaldamento a biomassa e PDC
    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

    Commenta


    • #3
      ciao,grazie per avermi risposto,non sono i mille euro anche se sono soldini he he he se ne vale la pena si mette.è che volevo capirne il funzionamento e l'utilità.
      funziona come per la legna?
      caldaia collegata al puffer che a sua volta e collegato al riscaldamento e comandato da una pompa collegata al termostato che apre il ricircolo o lo chiude in base alla richiesta di calore.é giusto?
      quindi se o capito bene mettiamo che faccio 2 accensioni al giorno,dalle 6 alle12 e dalle 16 alle 22,cosa succede?la caldaia riscalda il puffer o prima la casa e dopo il puffer?arrivata alla temperatura massima della caldaia non va in modulazione?o va in modulazione quando la temperatura del puffer ha raggiunto che so 90°(non ho idea di quanto sia..)è questo che non riesco a capire.mi potersti fare un esempio di impianto?
      so che sto rompendo..ma sono confuso.
      grazie ciao
      D'Alessandro CS 25
      Zona climatica E

      Commenta


      • #4
        allora, va fatto così: puffer, termostato nel puffer, caldaia.
        praticamente la caldaia legge il puffer come fosse "ambiente". Imposti il termostato del puffer a una certa temperatura; questo quando serve dè il comando alla caldaia che a sua volta comanda la pompa di circolazione. Tutte le pompe dell'abitazione partono dal puffer. La caldaia è sempre accese, si arrangia lei a spegnersi quando il puffer non "chiama".
        Eccoti un esempio:
        2203/E CON ACCUMULO COMBI COC
        riscaldamento a biomassa e PDC
        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

        Commenta


        • #5
          Visto il tipo di caldaia che stai valutando, fatti installare un termostato differenziale (con minimo e max) sul puffer oppure la caldaia partirà anche con minime differenze di temperatura (es. 2-3° valori tipici dei termostati normali)

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da franking Visualizza il messaggio
            il rivenditore appunto mi diceva che secondo lui il puffer non ha senso con questa caldaia a meno che non si ha intenzione in futuro o subito di installare anche i pannelli solari da collegare appunto al puffer.
            Resto un pò stupito!
            A parte che con questi volumi, una caldaia del genere, senza puffer, in caso di grande freddo (e dipende ovviamente dalla zona), potrebbe risultare un pò tirata, credo che il tuo rivenditore faccia un pò di confusione:
            1) Il puffer è la salvezza di molte caldaie. Se ben dimensionato, evita la formazione di condensa sulle pareti.
            2) Metti caso, con una caldaia allacciata direttamente, ti alzi la mattina accendi il riscaldamento e vuoi fare la doccia: o hai l'acqua calda e i termosifoni freddi o viceversa. Quindi il confort, con un puffer, ne guadagna molto.
            3) Il tuo rivenditore ti ha consigliato di mettere un puffer con i pannelli solari!!??? Pensa forse di portare a 65°C i tuoi 139 elementi in ghisa con il sole. Hai forse a disposizione un campo da calcio per sistemare i tuoi pannelli solari?? Credo abbia fatto confusione tra puffer e boiler....

            Vedo che si fa ancora molta confusione nel campo delle energie rinnovabili, vuoi perché siamo bombardati da informazioni basate sull'impiantistica tedesca (molte volte non applicabile dalle ns parti), vuoi perché è un settore in espansione e aziende che hanno sempre venduto materiale edile o viti e chiodi si sono lanciate in questo business, ahimé, a volte senza sapere di cosa parlano.
            La cosa mi fa un pò paura, perché in Italia siamo assi a rovinare le cose che hanno buone prospettive di crescita, a causa della disinformazione.

            Commenta


            • #7
              EBK, concordo alla grande.
              Troppe persone che parlano per sentito dire o improvvisate.
              riscaldamento a biomassa e PDC
              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

              Commenta


              • #8
                effettivamente è così,anche se non sono preparato sull'argomento caldaie ecc. leggendo un po in giro su internet mi rendo conto che c'è gente che vende prodotti senza neanche conoscerne il funzionamento.potrebbe vendere zucchini ed il risultato sarebbe lo stesso!è per questo che sto chiedendo informazioni,per cercare di farmi un'idea senza farmi "fregare"o comunque per non fare un impianto da dover rittoccare dopo perchè non funzionale.
                avendo una caldaia a metano la mia intenzione è di metterla sulla posizione estate e di usare questa per l'acqua sanitaria.oltretutto se si dovesse rompere quella a pellet almeno non rimango al freddo.voi che dite?conviene mettere il puffer tank in tank per fare l'acqua calda o lascio stare?nel mio caso ne vale la pena?
                ultima domanda,avendo i 139 elementi dei termosifoni secondo voi a spanne quanta acqua c'è nell'impianto?
                ciao a tutti e grazie delle vostro aiuto
                p.s.il puffer da quanti litri dovrei prenderlo?
                Ultima modifica di franking; 11-05-2009, 21:59. Motivo: aggiunta
                D'Alessandro CS 25
                Zona climatica E

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Integrav Visualizza il messaggio
                  Visto il tipo di caldaia che stai valutando, fatti installare un termostato differenziale (con minimo e max) sul puffer oppure la caldaia partirà anche con minime differenze di temperatura (es. 2-3° valori tipici dei termostati normali)
                  cioè mettendo il termostato che dici tu la caldaia fa meno partenze ravvicinate?e la forchetta del minimo e massimo di quanti gradi è?
                  ciao
                  D'Alessandro CS 25
                  Zona climatica E

                  Commenta


                  • #10
                    io prenderei un boiller combi (acs + riscaldamento) abbinato a una caldaia a biomassa.
                    Quindi acs con biomassa. Il boiller prendilo con serpentina, che puoi collegare alla caldaia a gas (da usare in caso di emergenza o in estate nel qualcaso non volessi utilizzare la biomassa. Io però la utilizzerei la biomasa anche in estate con accensione notturna tramite crono).
                    Il boiller cerca di montarlo abbastabza grande, è sempre meglio. Direi 1.000 lt. Se non hai spazio, non scendere sotto i 500 lt, altrimenti è come non averlo.
                    riscaldamento a biomassa e PDC
                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                    Commenta


                    • #11
                      vai a legna!!!! il prezzo sempre costante da anni, se vuoi risparmiare......il pellet lascialo a chi ti racconta favole!!

                      Commenta


                      • #12
                        la legna costa meno solo se la compri da lavorare. Quindi devi poi avere spazio, sega, spaccalegna e tempo.
                        La legna a bancali già tagliata, costa sui 10/12 euro a ql, ma praticamnete è ancora "verde". Se conteggi il prezzo sul secco, e sulle calorie che rende, viene a costare come il pellet, se non di +.
                        Ad esempio: 11 euro ql a un'umidità del 25%. Portatela al 10% e il prezzo aumenta quindi del 15%.
                        Conteggiate poi che la legna ha 3.800 cal contro le 4.500 del pellet.
                        Fate tutti i vostri calcoli e vedrete che la differenza forse sarà di 1 euro a ql. Conteggiate poi il lavoro per maneggiare la legna e tirate le somme.
                        Si deduce quindi che la legna è conveniente a chi ha legna propria o prende il lavoro come un passatempo. Allora è conveniente, altrimenti no.

                        ale62, devi riportare dati come faccio io, non solo sterili critiche senza senso e senza basi documentate.
                        riscaldamento a biomassa e PDC
                        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                        Commenta


                        • #13
                          Allora i tuoi termo buttano fuori 16-16 KW con un delta T di 50 C ma non è detto che ti servano 16 kW per scaldare la tua casa. In realtà potrebbero servirtene anche di meno. Dovresti fare un confronto con la situazione attuale: a che temperatura stanno i termo per assicurare un buon confort?

                          Se davero ti servissero 16-17 KW fissi all'acqua forse la CLAM Vittoria è lievemente sottodimensionata ma se te ne servissero 13-14 sarebbe perfettamente adatta...

                          Io comunque ce l'ho da un hanno con KIT ACS incluso e non ho nessuna condensa sulle pareti della camera di combustione e, per quello che ho visto neppure sui tubi di fumo.... l'ACS arriva subito (meglio che con la caldaia a GAS) la temperatura acqua scende dai 72 C verso i 65 C e la caldaia si mette a potenza massima automaticamente per compensare il calo della temperatura....
                          La caldaia a pellet assomiglia molto ad una a GAS per capacità di regolazione ha solo un'inerzia più accentuata a causa della maggiore quantità di acqua contenuta nel suo interno (nel caso CLAM circa 30 litri...)

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da steve57 Visualizza il messaggio
                            non citiamo un messaggio per intero! Grazie.
                            ciao Steve,
                            i consumi ? q.ta/h.....
                            saluti
                            frack
                            Ultima modifica di CaloRE; 13-05-2009, 21:57. Motivo: non citiamo un messaggio per intero! La prossima volta sarò costretto a cancellare l'intero messaggio.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da steve57 Visualizza il messaggio
                              non citiamo un messaggio per intero! Grazie.
                              quanti metri q o cubi è casa tua?
                              più o meno quanto pellet consuma e come la usi?una accensione o più accensioni?
                              scusa se ne approfitto nel chiedere ma chi meglio di chi possiede una cosa ne può descrivere pregi e difetti?

                              ciao grazie per l'interesse.
                              Ultima modifica di CaloRE; 13-05-2009, 21:57. Motivo: Non citiamo l'intero messaggio, grazie!
                              D'Alessandro CS 25
                              Zona climatica E

                              Commenta


                              • #16
                                Il consumo giornaliero varia con la temperatura esterna viso che la caldaia è controllata da un termostato ambiente (esattamente come una a gas).

                                Ti posso dire che ho consumato per l'intera stagione 224 sacchi di pellet. Però alla fine ho fatto alcuni giorni a gas perchè non volevo "fare la fatica" di comperare ancora qualche sacco. Quindi posso stimare un consumo totale di 230-235 sacchi da 15 kg.

                                La casa è di 400-450 mc zona intorno a roma molto umida coibentazione media (muri doppi con lana di vetro infissi alluminio vetro camera senza taglio termico con vari spifferi.

                                Per avere un dato certo si deve provare. In ogni caso l'unico fattore che conta è il vantaggio di costo tra pellet e gas o GPL. Poi ogni casa ha il suo fabbisogno energetico indipendentemente dal combustibile usato.

                                Se proprio vuoi calcola anche un 7-8% di rendimento all'acqua in meno tra CLAM Vittoria e una buona caldaia a gas.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Steve,
                                  per l'intera stagione cosa intendi ?
                                  inizio ottobre / fine febbraio ) 5 mesi ?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    io ormai sembra che abbia la la sfiga con me, ma 3 0 4 bancali di pellets non mi sembrano reali per una casa grande e poco coimbentata, e poi interviene il prezzo del combustibile......il pellets è destinato a crescscere come prezzo, il prezzo paventato con le tabelle e i numeri irreali sono ormai chimere, anche io sono stato attratto e ora mi mordo le dita, fai bene i conti di rientro! ....non ne esci vivo! meglio pensare a altro! legna, cippato o al limite sansa( se vuoi che casa tua sia maleodorante), saluti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      fattore importante: costi installazione, costi caldaia, e valvole, boyler,ecc...............e scopri che una calderina a condensazione costa meno e con il risparmio vai in vacanza in un 3 stelle

                                      Commenta


                                      • #20
                                        dati dati dati, non solo parole. Posta dei conteggi reali come fà la gente seria.
                                        La differenza di prezzo è solo sulla caldaia, in quanto l'impianto è lo stesso.
                                        cosa costa una discreta caldaia a condensazione? informati e dimmi la differenza.
                                        Poi fai la differenza tra metano e pellet o altro e scrivi i conteggi.
                                        altrimenti continuerai al blaterare all'infinito dati di tua pura fantasia.
                                        vai in vacanza in 3 stelle per quanto? 3/4 giorni? evidentemente tu vai poco in vacanza per sapere bene cosa costa........
                                        e tutti gli altri giorni, per farti la tua cara vacanzetta in 3 stelle, cosa fai ? strapaghi il metano ?
                                        conti conti conti, impara a fare i conti e scrivili, come ti ho 1000 volte stimolato di fare, ma tu evidentemente non hai dati da riportare.......
                                        riscaldamento a biomassa e PDC
                                        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per Ale62,
                                          concordo con te per il discorso pellet, contrariamente a quello che si dice e si diceva, il prezzo stà aumentado, forse non molto, ma comunque e' sempre in rialzo.
                                          Pero',penso che comunque si risparmi rispetto al GPL !
                                          Il metano non so, ho dei dubbi in verità, ma purtroppo non avendolo non posso giudicare. Per le caldaie a condensazione ho letto di qualc'uno che ha testimoniato di non aver notato un forte risparmio da quelle normali.
                                          Accertato che il pellet non e' cosa, chiedo a voi esperti, in una caldaia onnivora quali altri combustibili possono essere bruciati di quelli che si trovano comunemente ed a che prezzo ?
                                          la sansa e' vero che puzza tanto ?
                                          saluti
                                          frack

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ho letto per es. di un fornitori delle mie parti che tratta:

                                            sansa di oliva disoleata
                                            ncciolino di sansa
                                            nocciolino di sansa ventilato (marrone depolverato da sansa esausta)
                                            nocciolino bianco
                                            gusci triti di nocciole
                                            gusci triti di noci

                                            il tutto anche a miscele e venduti in sacchi.

                                            Le cosiddette stufe onnivore li bruciano ?
                                            Le caldaie ?

                                            saluti
                                            frack

                                            Commenta


                                            • #23
                                              tutti prodotti che una caldaia onnivora "digerisce" senza nessun problema.
                                              le stufe, non conoscendole, non sò...
                                              ma + che una prova, bisognerebbe farle funzionare per un lungo periodo per capire se il discorso è valido o meno.
                                              per quel che riguarda l'aumento del pellet, avete mai pensato a quanto aumentano in rapporto gli altri combustibili? Mi sembra che qui si "passi sopra" a quanto aumentano i combustibili fossili (non tiratemi fuori la scusa che il gasolio è diminuito, in quanto anche un bambino sà il motivo, e sà che quando l'economia riparte, il prezzo la segue....)
                                              anzi, io non vendo pellet, ma facendo dei semplici e banali conti, penso che sia aumentatno di gran lunga meno di gpl, metano e gasolio.
                                              riscaldamento a biomassa e PDC
                                              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                              Commenta


                                              • #24
                                                diciamo che il pellets segue il mercato? aumenta come il resto, ma seguendo un ragionamento logico oggi aumenta perchè prodotto di scarto.... scarti oggi nelle filiere non ci sono perchè ferme, poi con la segatura ora fanno mobili svedesi, quindi meno reperibilità. DR quando tu posti dati reali anche io posto i miei, per ora faccio come te non dati ma fatti perchè conosco......come fai tu con Biomassoso. grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  e si purtroppo vado poco in vacanza, ma vedo che tu sei erudito!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    dr fai due conti ma reali!!! gpl metano e gasolio diminuiti!!!! frutto della crisi o altro ma è così e il pellets continua a aumentare................ma sei su questa terra o bisogna solo darti ragione altrimenti ti offendi??

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      si parla di caldaia a pellets nel tread o sbaglio? non onnivora....... e poi visto che tirate a mezzo i vari "combustibili" alternativi vorrei anche sapere sul territorio la reperibilità!.....e non voglio il parere del primo che mi dice che lo zio ha un frantoio...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        allora ti dico dove è l'inganno, non tuo ma nel credere che il risparmio è certo..: tu chiedi quanto consumi di metano,gasoli o gpl, poi asserisci che (con prezzi che non vedo da anni) con il pellets si risparmia oltre la metà!, tu ti rifai a tempi in cui il gasolio e i fossili erano altissimi, 1'50 il gasolio e il pellets forse più basso per via del fatto che il mercato era saturo...ora SENTI bene! se consideri i costi: caldaia, impianto acessori per acs, valvole ecc poi il prezzo del termotecnico e il fatto che devi fare il pieno a luglio e avere spazio per stokk e magari poi ti arriva il pacco del pellets scadente?? è un affare????? saluti e auguri

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          come sempre non hai scritto ancora nessun confronto, nessun prezzo o rapporto. Solite bla bla bla.
                                                          conosci le rese caloriche? ti consiglio di informarti.

                                                          1 m3 di metano = 2/2,2 kg pellet
                                                          1 lt gasolio = 2/2,2 kg di pellet

                                                          ora, tu che sei così bravo, fai i tuoi conti.....
                                                          non vuoi fare fatica? metti metano, gasolio o GPL e tanti saluti.
                                                          ma è così difficile da capire? mi sembra che tu sia il solo che continua sulla tua teoria, essì i lettori di questo forum sono migliaia, ma nessuno spara a vanvera come te. Come mai ?

                                                          per farti un esempio, casa mia, in 4 anni ho risparmiato circa 12.000 euro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (il costo dell'impianto è stato all'epoca, tutto compreso, di 6.800 euro meno la detrazione del 36%, quindi 4.350)
                                                          andavo a gasolio, 40/50 ql anno (4/5.000 euro). Ora, col tuo odiato pellet consumo 1.200/1.500 euro anno. Se la matematica non è un'opinione, quanto ho risparmiato?
                                                          Ellamiseria !!!!!!! http://www.youtube.com/watch?v=pf1wYi9PZpw
                                                          (e che la mia casa ha 40 anni, un'impianto vecchio a termosifoni e lo spazio del vano caldaia come si vede dal video mi ha costretto a una scelta unica per la k25)
                                                          riscaldamento a biomassa e PDC
                                                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originariamente inviato da ale62 Visualizza il messaggio
                                                            gpl metano e gasolio diminuiti!!!! frutto della crisi o altro ma è così e il pellets continua a aumentare
                                                            Ciao,

                                                            dalla bolletta del gas che ho ricevuto ieri:

                                                            441 metri cubi di metano = 338,50 Euro

                                                            che fanno 0,767 Euro/m3

                                                            non i sembra moltodiminuito!

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X