< rumorosità idro stufe pellet potenza al focolare25 -34 Kw - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

rumorosità idro stufe pellet potenza al focolare25 -34 Kw

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • rumorosità idro stufe pellet potenza al focolare25 -34 Kw

    devo scegliere la idrostufa a pellet da installare in soggiorno, che possa riscaldare anche l'acqua del riscaldamento (termosifoni con delta t=30°C).
    Chiedo a chi sta usando idrostufe con la potenza sopra indicata,
    1. Sono rumorose ?
    2. La pompa di ricircolo non disturba ?
    3. La pulizia periodica ed automatica dello scambiatore termico, a scuotimento, è tanto frequente e rumoroso?
    4. Secondo Voi ci sono controindicazioni al posizionamento della idrostufa a pellet nel soggiorno ?
    Prevedo di usare prevalentemente potenze effettive di circa 12 Kw e raramente la potenza massima.
    Ringrazio per Vs. osservazioni.

  • #2
    Nessuno mi sa dare indicazioni sulla rumorosità delle idrostufe da tenere in soggiorno ? Sono fastidiose oppure no ?
    Grazie dei contributi su questo argomento.

    Commenta


    • #3
      ciao secondo me la rumorosita dipende poco dalla potenza della stufa ,dipende invece dalla qualita costruttiva e dei componenti utilizzati.
      guarda questa discussione

      Commenta


      • #4
        grazie alessio37,
        non sono un conoscitore della qualità costruttive delle idrostufe. Quindi ti elenco le stufe tra le quali sceglierò quella da installare nel mio soggiorno :
        a. DZ idro
        b. Extraflame idro Lucrezia
        c. Thermorossi H2O 34
        Per quanto riguarda la RUMOROSITA', è accettabile la loro presenza nel soggiorno?
        Hanno componenti costruttivi di buona qualità per cui la rumorosità è ridotta al minimo ? (nb.: una delle citate riporta nella specifica tecnica 38 db, valore molto buono)
        ringrazio delle risposte.
        Ciao.

        Commenta


        • #5
          secondo me sono tutte e tre ottime stufe,e non essendo stufe air la rumorosità e più che accettabile.
          si thermorossi è l'unica che dichiara la rumorosità,ma sembra che alcuni abbiano avuto qualche problema con il sistema meccanico di pulizia del bracere,sembra che secondo in che punto si ferma ci sono difficolta di accensione(in caso di fermata davanti alla candeletta).
          la lucrezia ce l'ha un mio conoscente ed è una bella stufa silenziosa e potente,ed è anche rifinita molto bene.
          la dz anche quella ce l'ha un mio conoscente secondo me è un pò meno bella ,meno rifinita ,ma la componentistica è di buon livello,concorrenziale con le altre due.

          Commenta


          • #6
            ti ringrazio molto.
            Appena avrò installato i nuovi impianti relativi all'aggiornamento dell'impianto di riscaldamento (solare ROTEX, caldaia condensazione, e idrostufa), vi farò partecipe dei risultati.
            Cordiali saluti.

            Commenta


            • #7
              e i risultati? li hai? come va la stufa?
              Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

              Commenta


              • #8
                Ciao diegodi,
                è un mese che ho un cantiere in casa :
                1. installazione sistema ROTEX (SANICUBE + PANNELLI)
                2. collegamenti vari per ACS e riscaldamento
                3. cambio posizione della caldaia a metano (dalla cucina al sottotetto attraversando un piano)
                4. demolizione caminetto e predisposizione della idrostufa
                5. predisposizione tubazioni per pompa di calore aria-acqua
                6. predisposizione per collegamenti elettrici FV (dal sottotetto al pozzetto alimentazione elettrica dell'abitazione)
                7. installazione di una nuova caldaia a metano a condensazione
                8. montaggio sulle pareti esterne libere di un cappotto in sughero. Montaggio su tre pareti interne (TAVERNA) di un isolamento termico.
                9. aumento della potenza di tutti i caloriferi in Al (delta t da 50°C a 30 °C)
                10. preparazione nuova canna fumaria per idrostufa, dei relativi attacchi elettrici e idraulici. Preparazione della parete in prossimità della caldaia (estetica decente)
                Ho già un preventivo della caldaia di mio interesse (Lucrezia Extraflame).
                Di questa (e di tutte le altre) non è ben chiaro il funzionamento, in particolare le fasi di STAND-BY e MODULAZIONE e della necessità della presenza della VALVOLA ANTICONDENSA.

                Commenta


                • #9
                  Alla fine come và?

                  Io ho preso una Lucrezia Idro e mi trovo benissimo, l'unica cosa una noia ogni 3-4 giorni pulirla.

                  Ma non ne esistono Idro belle e autopulenti?
                  Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                  Commenta


                  • #10
                    ciao a tutti
                    sto finendomi una porzione di bifamigliare e sono agli impianti, molto simili alle ristrutturazioni di pietroartemio.
                    la differenza e' il riscaldamento che nel mio caso e a pannelli radianti nel pavimento.
                    le similitudini invece sono queste:
                    Originariamente inviato da pietroartemio Visualizza il messaggio
                    1. installazione sistema ROTEX (SANICUBE + PANNELLI)
                    2. collegamenti vari per ACS e riscaldamento
                    4.predisposizione della idrostufa
                    7. installazione caldaia a metano a condensazione
                    10. preparazione nuova canna fumaria per idrostufa
                    11.necessità della presenza della VALVOLA ANTICONDENSA.

                    ho una canna fumaria esterna in elementi refrattari 30X30 con tetto in legno. mi dicono che devo intubarla con tubo inox da 80, deve essere necessariamente coimbentato o posso installarlo anche in tubo semplice?
                    deve per forza essere essere installata e certificata da un fumista o posso farmela montare dal costruttore?

                    @pietroartemio
                    che modello di sanicube hai preso e che pannelli?
                    hai uno schemino del collegamento caldaia-idrostufa-pannelli?

                    ciao D

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao daniel100
                      Rotex : n.5 pannelli V26A SANICUBE SCS 538/16/16 con il bollitori riscaldo ACS e, quando consentito, riscaldo l'acqua del riscaldamento (caloriferi diemensionati per delta T=30°C)
                      Idrostufa Extraflame Lucrezia: attenzione al dimensionamento dell'idrostufa : tutte hanno un minimo di potenza sotto la quale è arduo andare. Per la verità non ho ancora potuto provare la fase di "stand-by", termine preciso, ma che Extraflame non chiarisce in che cosa consiste.
                      Per un riscaldamento a pavimento penso che ci siano difficoltà a fornire al circuito una temperatura costante sia nel suo valore che nella portata, anche tenendo conto della presenza del puffer e della relativa pompa di circolazione. Tieni conto che la mia è una seconda casa e quindi possa utilizzare convenientemente il solare termico per il riscaldamento nelle mezze stagioni anche quando non sono presente.
                      Il risparmio rispetto al riscaldamento con caldaia a metano tradizionale è certo e consistente (vedi i primi dati postati di recente)
                      Canna fumaria : l'idraulico solitamente è in grado di installarti la nuova canna fumaria in acciaio, all'interno della canna fumaria in muratura già esistente. A mio avviso la coibentazione non serve. Attenzione se questa viene fissata con del filo di ferro è normale che dopo qualche giorno scivoli e si ammassi tutta sul fondo.
                      Lo schema di collegamento sancube-idrostufa- caldaia metano e predisposizione per PDC l'ha eseguito un termotecnico ( e te lo consiglio).
                      Ciao.

                      Commenta

                      Attendi un attimo...
                      X