Buonasera a tutti, dopo aver letto tantissime pagine non sono riuscito a trovare uno schema d'impianto di riscaldamento per collegare la mia caldaia biomassa/legna ad un puffer per alimentare un impianto radiante a pavimento.
Premetto che abito in zona climatica D 1555 GG, in una villetta singola su tre livelli (piano seminterrato con tavernetta con riscaldamento e garage non riscaldato, primo piano con impianto radiante a pavimento a bassa inerzia 140mq, sottotetto non riscaldato) iniziata nel 2015 sperando di entrare prima di Natale, manca solo la tinteggiatura e il collegamento del caldaia al resto dell'impianto.
Ho predisposto per il cappotto da 10cm ma con i prezzi che sono aumentati di sproposito, ho rimandato a quando potrò beneficiare di un bonus. Purtroppo sono in attesa della classe energetica e non ho un calcolo termotecnico del fabbisogno energetico, ma fin quando non posero' il cappotto penso sia inutile visti i tanti ponti termici e dispersioni.
Ho aperto questa discussione in cerca di un aiuto per collegare la caldaia al puffer, per collegare l'impianto radiante al puffer e per collegare l'impianto solare termico alla caldaia.
Nella tavernetta ho ricavato un angolo dove installare il puffer del radiante e il bollitore del solare mentre la caldaia andrà sempre nella tavernetta ma a circa 9mt.
1. Collegamento caldaia-puffer:
-Caldaia biomassa/legna marca TFT Kaldy bio 20kw all'acqua;
-puffer Valmus 1000 LT;
- tubazione rame o acciaio inox da acquistare;
- mandata collegata in basso al puffer e ritorno in alto;
-circuito chiuso integrato nella caldaia;
-valvola anticondensa?(mod.?)
- vaso espansione collegato con flessibile lungo sul ritorno del pavimento radiante calcolando il 10% del totale dell'acqua della caldaia, del puffer e del radiante?
-valvola di sicurezza in alto puffer;
-rubinetto di carico e scarico puffer in basso.
2. Collegamento puffer-radiante a pavimento:
- mandata radiante collegata in alto al puffer e ritorno in basso;
- valvola miscelatrice motorizzata 3punti (il rivenditore ha come marca far mod. 301020140) con centralina climatica (far. mod.9611), vanno bene?
-pompa installata sul ritorno del radiante;
-sonda di sicurezza collegata sulla mandata dopo la miscelatrice impostata a 45°per aprire il contatto della pompa in caso di guasto della miscelatrice;
-collettore radiante senza testine termostatiche e con i regolatori di flusso;
-avendo radiante bassa inerzia è corretto far lavorare l'impianto H24 gestito dalla climatica e senza termostato in casa?
3. Collegamento impianto solare termico (5mq a circolazione forzata della cordivari con bollitore da 300lt a doppia serpentina) - caldaia per produrre ACS in inverno:
-collegamento caldaia alla serpentina superiore del bolly con valvola a 3 vie manuale o una semplice TEE? Perché in inverno quando il solare non immette calore avrò a disposizione 150 litri di acqua calda che dovranno essere sempre caldi.
Scusate per il post lungo ma ho cercato di illustrarvi tutto il mio impianto.
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno.
Michele
Premetto che abito in zona climatica D 1555 GG, in una villetta singola su tre livelli (piano seminterrato con tavernetta con riscaldamento e garage non riscaldato, primo piano con impianto radiante a pavimento a bassa inerzia 140mq, sottotetto non riscaldato) iniziata nel 2015 sperando di entrare prima di Natale, manca solo la tinteggiatura e il collegamento del caldaia al resto dell'impianto.
Ho predisposto per il cappotto da 10cm ma con i prezzi che sono aumentati di sproposito, ho rimandato a quando potrò beneficiare di un bonus. Purtroppo sono in attesa della classe energetica e non ho un calcolo termotecnico del fabbisogno energetico, ma fin quando non posero' il cappotto penso sia inutile visti i tanti ponti termici e dispersioni.
Ho aperto questa discussione in cerca di un aiuto per collegare la caldaia al puffer, per collegare l'impianto radiante al puffer e per collegare l'impianto solare termico alla caldaia.
Nella tavernetta ho ricavato un angolo dove installare il puffer del radiante e il bollitore del solare mentre la caldaia andrà sempre nella tavernetta ma a circa 9mt.
1. Collegamento caldaia-puffer:
-Caldaia biomassa/legna marca TFT Kaldy bio 20kw all'acqua;
-puffer Valmus 1000 LT;
- tubazione rame o acciaio inox da acquistare;
- mandata collegata in basso al puffer e ritorno in alto;
-circuito chiuso integrato nella caldaia;
-valvola anticondensa?(mod.?)
- vaso espansione collegato con flessibile lungo sul ritorno del pavimento radiante calcolando il 10% del totale dell'acqua della caldaia, del puffer e del radiante?
-valvola di sicurezza in alto puffer;
-rubinetto di carico e scarico puffer in basso.
2. Collegamento puffer-radiante a pavimento:
- mandata radiante collegata in alto al puffer e ritorno in basso;
- valvola miscelatrice motorizzata 3punti (il rivenditore ha come marca far mod. 301020140) con centralina climatica (far. mod.9611), vanno bene?
-pompa installata sul ritorno del radiante;
-sonda di sicurezza collegata sulla mandata dopo la miscelatrice impostata a 45°per aprire il contatto della pompa in caso di guasto della miscelatrice;
-collettore radiante senza testine termostatiche e con i regolatori di flusso;
-avendo radiante bassa inerzia è corretto far lavorare l'impianto H24 gestito dalla climatica e senza termostato in casa?
3. Collegamento impianto solare termico (5mq a circolazione forzata della cordivari con bollitore da 300lt a doppia serpentina) - caldaia per produrre ACS in inverno:
-collegamento caldaia alla serpentina superiore del bolly con valvola a 3 vie manuale o una semplice TEE? Perché in inverno quando il solare non immette calore avrò a disposizione 150 litri di acqua calda che dovranno essere sempre caldi.
Scusate per il post lungo ma ho cercato di illustrarvi tutto il mio impianto.
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno.
Michele
Commenta