< Locale termico/caldaia - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Locale termico/caldaia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Locale termico/caldaia

    Oggi mi è arrivata la comunicazione (depliand) che in futuro, saremo tutti iscritti al catasto "termico" in modo da controllare ed eventualmente sanzionare i cittadini, che non effettuano "regolare manutenzione" (ovviamente a pagamento !!!).
    Io sono totalmente contrario a questa ennesima tassa, per molteplici motivi che non stò ad elencare. Ma non è questa la domanda.
    Dispongo di vano tecnico destinato come (regolarmente denunciato in comune) locale termico/caldaia con queste dimensioni mt 3 x mt 4 x h 3.5, in muratura R 180, totalmente rivestito con pannello di materassino roccia sp mm 50 e successivo rivestimento in cemento plastico REI.
    Internamente vi è installato un'accumulatore da Litri 500 con serpentina di scambio dedicata ad un caldaia da 52 Kw a legna a fiamma rovescia, di nota marca veneta, sopra, verticalmente ho posizionato la "vecchia" (ma ottima) caldaia a basamento in ghisa a gas aspirata da 35 Kw, ognuna con canne fumarie dedicate, la caldaia a legna dispone di serie di regolare dispositivo della "casa" che al termine della carica di legna, un timer la bypassa in favore di quella a gas.
    L'accumulatore con serpentina dedicata, stato aggiunto sia per migliorare l'effetto volano della caldaia a legna, sia per separare "idraulicamente" le 2 caldaie, una lavora a 2.5 bar e l'altra è a vaso aperto, in questo modo non si sommano le potenze ( così mi hanno detto).
    Lavoro nel settore termoidraulico, soprattutto industriale, e tutti i lavori, li ho eseguiti personalmente con ottimi risultati, ora voglio sostituire con gran rammarico, la caldaia a gas con una di pari marca e prestazioni a condensazione, e a questo punto dato il costo, voglio accedere alla detrazione fiscale del 55 %, in pratica devo chiamare un termotecnico, fagli "verificare" il tutto, anche se sono ben a conoscienza, che somma o no, io dispongo di una caldaia di 52 Kw che non voglio eliminare e che comunque devo "regolarizzare".
    Cosa vado incontro ???
    Come si può "contenere" le 2 caldaie ??? (burocraticamente !!!)
    Grazie per le risposte.

  • #2
    Sono contento....... ci sono leggi ben precise per quanto riguarda potenze fino a 35 Kw....... ma quando si sommano 2 o più generatori nello stesso locale ....... non ci sono disposizioni in merito, ognuno fà quel che vuole !!!
    Grazie a tutti.

    Commenta


    • #3
      2 o più generatori resta il fatto che solamente già quella a legna supera i 35 kw e quindi penso che anche se separate dallo scambiatore,non so se possono stare nello stesso locale,io le ho collegate come te però ho praticamente diviso il locale in 2 con muro in rei 120 anche solo per una sicurezza in più mia,non mi piaceva l'idea di avere quella a gas nello stesso locale di quella a biomassa.comunque per essere in regola devi regolarizzare il locale come centrale termica all'ispsel(si scrive così?) e vigili del fuoco in ogni caso se regolarizzi quella a legna.,la prassi da seguire non la so,il termotecnico lo sa sicuramente.
      Ciao
      D'Alessandro CS 25
      Zona climatica E

      Commenta


      • #4
        Ok va fatta la denuncia come centrale termica agli enti citati, che sicuramente richiederanno planimetria e "varie", questo si può fare, quello che non voglio fare è dividere il locale, anche perchè non sfrutterei l'altezza , con canne fumarie andri incontro a problematiche di tiraggio, esiste in merito, una normativa che vieta la sovrapposizione di generatori di diverso combustibile ??? anche perchè quella a gas, quando viene bypassata, a monte della tubazione, propio per la mia sicurezza, ho installato doppia elettrovalvola industriale che chiude a fine lavori

        Commenta


        • #5
          a questo non so rispondere,perchè non vai da un termotecnico e gli chiedi?
          non ne sono sicuro ma penso che comunque per regolazzirare la centrale termica,denuncia ai vigili ecc. dovrai farti certificare l'impianto da qualcuno abilitato,senza fai da te....
          ciao
          D'Alessandro CS 25
          Zona climatica E

          Commenta

          Attendi un attimo...
          X