< Acquisto silos biomasse e mille permessi? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Acquisto silos biomasse e mille permessi?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Acquisto silos biomasse e mille permessi?

    Buongiorno a tutti,
    sono un privato e possiedo una caldaia a mais e quest'anno voglio installare un piccolo silos in vetroresina (sui 50 quintali). Sono andato ad informarmi presso un geometra che si è rivolto al comune: il responso è stato che devo richiedere all'azienda che mi vende il silos nell'ordine, il DURC, un Certificato iscrizione alla camera di commercio dell'azienda, la dichiarazione da parte loro del tipo di lavoro, e la dichiarazione del contratto dei suoi lavoratori con organico medio. La ditta (una azienda che fornisce tutti, tra cascine e piccole ditte, in zona) è cascata dalle nuvole ammettendo che ha sempre venduto i silos, consegnati e stop senza alcun incartamento e quindi non saprebbe come fare.
    Chi di voi ha un silos ha dovuto affrontare queste pratiche? mi son state dette informazioni giuste?
    In rete cercando su motori di ricerca un'associazione tra "silos" e "DURC" non ottengo alcun risultato e ciò mi pare strano.
    Vi ringrazio per le eventuali risposte!

  • #2
    Il DURC ( documento unico di regolarità contributiva), viene richiesto alle aziende dalla pubblica amministrazione per forniture (oltre una certa cifra, che non ricordo, ma comunque decine di migliaia di euro), non mi risulta che un privato può chiedere il DURC ad una azienda.

    Comunque non mi stranizza affatto che un impiegato del comune possa fare richieste assurde, un impiegato del comune di B****** , in seguito alla mia asserzione che non abitavo in quel comune (loro si erano inventati che io ci abitavo, e volevano pagate le tasse comunali) mi ha chiesto il "CERTIFICATO DI NON RESIDENZA", a suo dire il certificato di residenza di un altro comune (quello dove risiedo), che gli portato, non attestava che io non risedevo nel comune B*******.
    Sempre nello stesso comune, a mia cognata per il rilascio di un documento intestato a suo figlio, gli hanno chiesto la firma del figlio, ......peccato che il bambino aveva solo due mesi.
    Anche dopo che mia cognata gli ha fatto notare che esiste la patria podestà, l'impiegato ha continuato ad insistere che a norma di legge il bambino doveva richiedere il documento in prima persona, la questione si è risolta solo dopo che mia cognata inca...ta nera ha chiamato i carabinieri .

    Sembrano barzellette, ma è la triste realta.

    Commenta


    • #3
      Andiamo bene, allora!
      Nel frattempo mi sono rivolto ad un'ulteriore azienda di silos e anche loro son cascati dalle nuvole a sentir nominare quelle scartoffie! Proverò a bypassare le informazioni datemi dal geometra e dirigermi direttamente di persona al comune, vediam di cavarne qualcosa di utile! :-)

      Commenta


      • #4
        mio vicino 2 silos (a occhio 100 qli l'uno) nessun permesso........
        Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
        cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html

        Commenta


        • #5
          Scusa Fabio, ma questo silos lo devi mettere all'interno della tua proprietà, o in un spazio del comune ?
          Non credo che per mettere un silos, una barca o la cuccia di un cane nella tua proprietà hai bisogno del permesso del comune.

          Commenta


          • #6
            Il silos lo metterei sicuramente all'interno della mia proprietà.
            Il fatto è che dovendo realizzare un basamento di cemento non vorrei mai saltassero fuori grane se il comune lo considerasse poi magari alla stregua di un basamento per edificio (son capaci di tutto, non mi stupirei, mi han fatto togliere uno chaltettino prefabbricato in legno senza fondamenta, di quelli ad uso box cavalli).

            Mi sono rivolto a questo geometra privato che si occupa da anni ed anni di tutte queste questioni fungendo da ponte con il comune (e all'interno del comune stesso sanno quanto sia pignolo all'eccesso) in quanto al comune stesso non sapevano bene cosa fare e non fare.

            Sta di fatto che tale geometra ha storto il naso all'idea che facessimo realizzare questo basamento da un muratore e non da un'impresa in quanto lui preferiva avere ulteriori incartamenti di conformità dell'opera (uno sputo di cemento da 2.6x2.6), e poi alla fine ci ha detto che per mettere su un silos (specificando... in vetroresina, 50 qli) ci volevano tutti quei papiri (ed oltre al DURC, richiedere anche una Dichiarazione di contratto di lavoro con organico medio mi pare una follia) e che se volevamo farlo senza... lui non avrebbe voluto saperne nulla, e avremmo magari pagato una schioppettata se qualcuno avesse denunciato il fatto.

            Mah, tornerò direttamente al comune, ribadisco, mi sembra una follia!

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da fabio_ta Visualizza il messaggio
              (son capaci di tutto, non mi stupirei, mi han fatto togliere uno chaltettino prefabbricato in legno senza fondamenta, di quelli ad uso box cavalli).


              Dovevi metterci le ruote, in questo modo da "struttura fissa" diventava "struttura mobile" e non ti potevano dire nulla.

              Per realizzare un basamento per "corpo tecnico", il mio geometra (che è uno pignolo, i miei vicini non l'avrebbero fatto), mi ha fatto fare una semplice comunicazione al comune, se il comune non risponde entro 30 giorni, vale la legge del consenso-assenso (non so quale, non sono avvocato e neanche geometra), e puoi procedere ai lavori.

              Se il basamanto non va fuori terra, non occupa cubatura e non devi pagare nulla.

              Mi è venuta un idea ..... fai un serbatoio con le ruote e aggiri l'ostacolo.

              Commenta


              • #8
                Diabolico ma efficace, mi sa! Proporrò il consiglio del tuo geometra!
                Grazie :-)

                Commenta


                • #9
                  altro consiglio .... se hai terra battuta bene fai le misure esatte di dove vanno i piedi , poi fai 3 fondazioni profonde 50 cm fatte a piramide, in modo che fuori terro non sia visibile niente.... poi appoggi il tuo silos, e saldi per ogni piede un affare di questo tipo (30 euro ) con una ruota sotto e il gioco è fatto....
                  File allegati
                  Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
                  cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html

                  Commenta


                  • #10
                    La domanda che devi porre al comune è in base a che cosa ?

                    Quei documenti solitamente li richiedono per concessioni edilizie.

                    Commenta


                    • #11
                      x Giuggiolo: in sostanza così all'apparenza parrebbe solo appoggiato, brillante soluzione!
                      x Re plus: forse l'errore a questo punto è stato proprio di chiedere, andando a svegliare quella grande fiera a piu' teste che è la burocrazia (in cui le teste non comunicano tra loro dando poi informazioni discordanti).

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da Re plus Visualizza il messaggio
                        La domanda che devi porre al comune è in base a che cosa ?
                        .
                        Se fai devi lavori in muratura, anche dentro la tua proprietà, in teoria la comunicazione la devi comunque fare, ma è appunto una "comunicazione", non una domanda, poi se nessuno vede quello che fai .........(è un altro discorso).

                        Commenta


                        • #13
                          Il Documento Unico di Regolarità Contributiva è adesso obbligatorio anche per il privato e non solo per lavori nella P.A. e si può richiedere anche in via telematica....
                          OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                          Commenta


                          • #14
                            Scusa biomassoso, qual'è la norma di riferimento ?
                            Inoltre a che titolo un privato può rifiutarsi di pagarti (il DURC lo chiedono in fase di saldo delle fatture) perchè risulta, ad esempio, che non hai pagato la tassa sulla spazzatura?
                            A questo punto, anche se vado al supermercato dovrei chiedergli il
                            DURC prima di pagare il conto della spesa......

                            Aggiornamento dopo piccola ricerca:
                            "Il Ministero del Lavoro, con gli interpelli nn. 9, 10 e 15 del 20.2.2009, ha fornito importanti chiarimenti sul Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), specificandone la disciplina in particolari ambiti applicativi degli appalti pubblici.
                            L'interpello n. 10 ha chiarito l'obbligo di richiesta del DURC, senza alcuna eccezione, per ogni contratto pubblico, compresi gli acquisti in economia o di modesta entità.
                            Con l'interpello n. 9, infine, il Ministero ha chiarito che l'obbligo di presentazione del DURC alla stazione appaltante riguarda sia i soggetti privati che quelli pubblici. In particolare il datore di lavoro pubblico dovrà richiedere il certificato di regolarità contributiva all'Istituto presso il quale sono assicurati i relativi dipendenti. Quindi, nel caso di dipendenti assicurati pressi l'INPDAP, il datore di lavoro farà richiesta a quest'ultimo, che è tenuto comunque a rilasciare il DURC nelle more della stipulazione della convenzione con INPS e INAIL di cui al D. Min. 24.10.2007 "

                            Questo chiarimento dice l'opposto, ossia che anche la P.A., e non solo il privato , se esegue lavori per un'altra P.A. ha l'obbligo di rilasciare il DURC.

                            Inoltre:
                            "Il comma 10 dell'art. 16-bis del provvedimento prevede infatti che le stazioni appaltanti pubbliche amministrazioni, ove tale documento sia richiesto ai sensi della normativa vigente, acquisiscano d'ufficio, anche attraverso strumenti informatici, il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), dagli istituti o enti abilitati al rilascio.
                            Ne deriva che le amministrazioni appaltanti non potranno più richiedere agli appaltatori la produzione del DURC."

                            Pertanto, ai sensi di questa norma il comune non può chiedere il DURC a nessuno, ma quando richiesto, lo deve acquisire d'ufficio, non si capisce poi a quale scopo nel nostro caso, considerato che nessuno gli sta fornendo nulla ne tantomeno gli chiede soldi.
                            Ultima modifica di NinoS; 12-10-2009, 09:05.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da NinoS Visualizza il messaggio
                              Scusa biomassoso, qual'è la norma di riferimento ?
                              Non ne so nulla: ho risposto così che avevo qui a casa il responsabile dell'ufficio tecnico del mio comune che mi ha confermato la DURC se un privato fa una domanda in comune.....quindi, nessuna domanda ma platea nascosta su cui piazzo il silos e nessuno chiederà nulla...

                              P.S. non so se hai visto ieri sera REPORT......quindi non mi meraviglio più di nulla!
                              OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da biomassoso Visualizza il messaggio
                                P.S. non so se hai visto ieri sera REPORT......quindi non mi meraviglio più di nulla!
                                Non non l'ho visto, ma anch'io non mi meraviglio più di nulla.

                                Comunque ho approfondito la ricerca, ed in effetti per ottenere una concessione edilizia serve il DURC dell'impresa che esegue l'appalto, ma la stessa norma parla di rilascio dell'abitabilità vincolata al DURC, quindi penso si riferisca a costruzioni/ristrutturazioni di edifici.
                                Nel caso di Fabio comunque non credo che occorra, come già postato prima, io ho da poco fatto un basamento simile a quello che dovrebbe fare Fabio, l'ho fatto in regola, con regolare autorizzazione del comune, rilasciata in una settimana (e considera che sono in Sicilia)... con una semplice domanda fatta dal mio geometra, inoltre la mia zona è soggetta anche a nulla-osta della sovraintendenza ai beni culturali, quindi norme ancora più restrittive.

                                Commenta


                                • #17
                                  Cosa permette a qualcuno di fare il bello e cattivo tempo in questa specie di strano paese in cui viviamo sono le "interpretazioni" delle norme, che lì in mezzo si nasconde di tutto: arroganza,presunzione, strafottenza, P.A. borbonica, bustarelle, ahumma-ahumma, piacere che cade dall'alto da dover poi ricompensare nei diversi modi ecc...ecc....
                                  Quindi per il "suddito" il meglio sarebbe di neppure mandare una semplice D.I.A. al comune che la regola generale imperante ed obbligatoria per sopravvivere è farsi i ca..acci propri possibilmente pagando tutto in nero e nel più totale abusivismo con tutte le conseguenze del caso stando attenti poi ai vicini di casa che come il GIUGGIOLO possono fare la spia!

                                  °°°°nei lavori privati non soggetti a permesso di costruire è sufficiente acquisire il certificato di iscrizione dell’impresa alla Camera di commercio, industria e artigianato e il documento unico di regolarità contributiva (DURC)°°°°

                                  SICUREZZA SUL LAVORO: DURC OBBLIGATORIO NEI LAVORI PRIVATI


                                  D.U.R.C.: ulteriori chiarimenti ministeriali per i lavori privati
                                  OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sembrerebbe quindi che il DURC a questo punto lo dovrebbe fornire chi mi fa il basamento (sempre che si debba, non si capisce ancora bene) in quanto non so quanto una consegna di un silos in vetroresina rientri tra i lavori edilizi.
                                    Comunque, abbiamo deciso di ampliare il basamento di metratura, così da poter avere un piccolo spazio 17 x 6, faremo fare il disegno dal geometra con le relative domande esclusivamente per la base, non nominando piu' il silos, al quale a quanto pare penseremo noi senza piu' sollevare polvere ( e mi chiedo, chi vende un silos usato dovrebbe dare al nuovo acquirente il DURC lui stesso? non avrebbe senso). Dopotutto, a mali estremi... :-)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      biomassoso, mi riferivo proprio a quel documento, dove c'è scritto "L’assenza del DURC, anche in caso di variazione dell'impresa esecutrice dei lavori, comporta la sospensione dell’efficacia del titolo abilitativo.", non prevede nessun altra sanzione o denuncia.
                                      Quindi considerato che Fabio sicuramente non andrà ad abitare dentro il silos, suppongo che l'abitabilità del silos sia l'ultimo dei suoi problemi.

                                      Per Fabio: chiunque vende silos o qualsiasi altra cosa ad un privato non è tenuto a rilasciare il DURC e nessun documento riguardante i suoi rapporti con il fisco, solo chi esegue lavori edili per i quali necessita concessione edilizia deve rilasciare il DURC, ma è il comune che lo vuole, in teoria per problemi legati alla sicurezza del lavoro, in realtà (secondo me) per utilizzare questi dati per verifiche fiscali.

                                      Commenta

                                      Attendi un attimo...
                                      X