Ciao a tutti,
qualche tempo fa segnalai un problema che tuttora è irrisolto.
Ho una termostufa con due comparti, legna e pellet. Per colpa dell'idraulico che ha installato il tutto, la canna fumaria del comparto legna non era isolata... e verso fine stagione mi si è formato del catrame sullo scambiatore in rame della parte legna.
Lo scambiatore è formato da due file di tubi, una inferiore (alla quale riesco ad accedere e dalla quale ho grattato via un po' di catrame con tanto olio di gomito) ed una superiore il cui accesso è impedito dalla file inferiore.
Vi chiedo: sto facendo montare una canna fumaria coibentata esterna (mi hanno garantito che va bene), ma come posso fare per eliminare il catrame dalla seconda fila di tubi? Posso semplicemente accendere la stufa e aspettare che il catrame si sciolga da sè per il calore? Non insultatemi, non sono esperto e non so se dico baggianate o meno...
Alternative?
Grazie
Aki76
qualche tempo fa segnalai un problema che tuttora è irrisolto.

Ho una termostufa con due comparti, legna e pellet. Per colpa dell'idraulico che ha installato il tutto, la canna fumaria del comparto legna non era isolata... e verso fine stagione mi si è formato del catrame sullo scambiatore in rame della parte legna.
Lo scambiatore è formato da due file di tubi, una inferiore (alla quale riesco ad accedere e dalla quale ho grattato via un po' di catrame con tanto olio di gomito) ed una superiore il cui accesso è impedito dalla file inferiore.
Vi chiedo: sto facendo montare una canna fumaria coibentata esterna (mi hanno garantito che va bene), ma come posso fare per eliminare il catrame dalla seconda fila di tubi? Posso semplicemente accendere la stufa e aspettare che il catrame si sciolga da sè per il calore? Non insultatemi, non sono esperto e non so se dico baggianate o meno...
Alternative?
Grazie
Aki76
Commenta