< catrame su scambiatore in rame - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

catrame su scambiatore in rame

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • catrame su scambiatore in rame

    Ciao a tutti,
    qualche tempo fa segnalai un problema che tuttora è irrisolto.
    Ho una termostufa con due comparti, legna e pellet. Per colpa dell'idraulico che ha installato il tutto, la canna fumaria del comparto legna non era isolata... e verso fine stagione mi si è formato del catrame sullo scambiatore in rame della parte legna.
    Lo scambiatore è formato da due file di tubi, una inferiore (alla quale riesco ad accedere e dalla quale ho grattato via un po' di catrame con tanto olio di gomito) ed una superiore il cui accesso è impedito dalla file inferiore.
    Vi chiedo: sto facendo montare una canna fumaria coibentata esterna (mi hanno garantito che va bene), ma come posso fare per eliminare il catrame dalla seconda fila di tubi? Posso semplicemente accendere la stufa e aspettare che il catrame si sciolga da sè per il calore? Non insultatemi, non sono esperto e non so se dico baggianate o meno...
    Alternative?

    Grazie
    Aki76
    Ultima modifica di aki76; 09-10-2009, 11:42.

  • #2
    allora non ho capito bene .. lo scambiatore sarebbe all'interno della camera di combustione e sarebbe ricoperto di catrame ... ai fatto bene a mettere la canna fumaria coimbentata , sicuramente hai un tiraggio migliore e l'umidita viene espulsa meglio , per quello che riguarda il catrame non penso che centri la canna fumaria , hai un'accumulo o vai ai termosifoni o quello che hai direttamente ! telo fa solo con la legna ? hai una valvola a 3 vie anticondensa ? molto probabilmente l'umidita della legna e il ritorno quasi freddo dell'acqua ... sula serpentina si forma la condensa addensata dai fumi e ti forma il cosiddetto catrame , bisogna che descrivi un po come è fatto il tuo impianto.... comunque il catrame se ne va da solo .. facendo fuoco ma fuoco .. ma se l'acqua torna fredda avrai sempre catrame .

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da roccostp Visualizza il messaggio
      allora non ho capito bene .. lo scambiatore sarebbe all'interno della camera di combustione e sarebbe ricoperto di catrame ... ai fatto bene a mettere la canna fumaria coimbentata , sicuramente hai un tiraggio migliore e l'umidita viene espulsa meglio , per quello che riguarda il catrame non penso che centri la canna fumaria , hai un'accumulo o vai ai termosifoni o quello che hai direttamente ! telo fa solo con la legna ? hai una valvola a 3 vie anticondensa ? molto probabilmente l'umidita della legna e il ritorno quasi freddo dell'acqua ... sula serpentina si forma la condensa addensata dai fumi e ti forma il cosiddetto catrame , bisogna che descrivi un po come è fatto il tuo impianto.... comunque il catrame se ne va da solo .. facendo fuoco ma fuoco .. ma se l'acqua torna fredda avrai sempre catrame .
      Intanto grazie per l'interessamento.
      Lo scambiatore è dentro alla camera di combustione della legna. Anzi, in realtà avendo due comparti (pellet e legna) ce n'è uno in entrambe le camere, ma il tubo del pellet è coibentato e quindi non ho avuto problemi.
      L'acqua che entra nei tubi va all'accumulo (puffer) che poi, regolato da termostato, spara ai termosifoni.
      Me lo fa solo con la legna, sicuramente un motivo è che non era secca di 1 anno ma meno (combatto con un nonno 93enne e la sua cultura, non è facile).
      C'è da dire che quando quest'estate ho pulito dalla fuliggine ne è venuta fuori davvero tanta, soprattutto nei condotti (scusate il mio vocabolario, faccio fatica a spiegarmi) in cui il fumo passa dalla camera di combustione al tubo della canna fumaria.
      Fra qualche giorno inizierò ad accendere la stufa con la nuova canna fumaria, spero che facendo tanto fuoco il catrame un po' si sciolga come prospettato da rocco...

      Aki76

      Commenta


      • #4
        allora l'accumulo e a serpentine quinda fai senza dell'anticondensa .... comunque centra molto l'midita della legna , dovresti bruciare almeno di due anni , poi che tipo di legna?....quando accendi fai una cosa ... quando la caldaia è a regime prova a misurare la temperatura che rientra in caldaia e guarda .. se sono 55° andiamo bene se 60° ancora meglio , sicuramente quando il puffer è sui 80° il ritorno sara ottimale ma all'inizio basta che sia a 40° ma sicuramente piu basso è li dove si forma , e poi quanto tempo sta accesa ? dopo di questo puoi avere tutta la legna secca che vuoi che quel catrame te lo trovi sempre ....a un'altra cosa se fai fuoco senza pietà in quel tempo che la usi è sempre meglio che bruciare piano ...

        Commenta


        • #5
          la termostufa che potenza ha resa all'acqua in kw ?
          il puffer da quanti litri è?

          Commenta


          • #6
            Potenza 35 Kw, puffer da 800 lt.
            Di inverno solitamente la tengo accesa quasi tutto il giorno...

            Grazie
            Aki76

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X