< esiste un minimo di temperatura ottimale per i fumi??? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

esiste un minimo di temperatura ottimale per i fumi???

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • esiste un minimo di temperatura ottimale per i fumi???

    constatazione, da un mese circa ho reso operativo il mio puffer, ora la centralina è impostata molto bassa , ovvero entra in modulazione a 100 gradi (dei fumi) con ventola a 0, la conseguenza è che al massimo (con carico di legna manuale piena, 40kg) la temperatura dei fumi fa fatica a salire sipra a 120/130 gradi.quando apro lo sportello vedo un gra blocco di carbone che fa fatica a bruciare,ma che piano piano caricano il puffer..il circolatore l'ho alzato ulteriormente e parte a 76 gradi , quindi niente condensa, ma non vorrei che mi si intasasse la camera dei fumi.... non so con del carbone?.... ancora ...non vorrei che del gas incombusto uscisse senza bruciare, con conseguente perdita di resa......
    Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
    cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html

  • #2
    esatto, 100° sui fumi sono un pò pochini, praticamente non hai combustione, ma carbonizazzione.....
    riscaldamento a biomassa e PDC
    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da giuggiolo0107 Visualizza il messaggio
      non vorrei che del gas incombusto uscisse senza bruciare, con conseguente perdita di resa.....
      Non preoccuparti della resa, al massimo la caldaia ti farà un bel botto...BUUUMMM...
      e spera di avere qualche sportello che si possa aprire per smaltire la deflagrazione...
      OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

      Commenta


      • #4
        eheheh, a me è capitato anni fa, agli albori delle mie esperienze con caldaia a biomassa...... pirolisi..... gas.....apertura portello.....entrata aria esterna e..... BUMMMM !!!!
        partito il cassetto pieno di cenere come un siluro...
        non vi dico la moglie, cenere su tutti i mobili.....
        riscaldamento a biomassa e PDC
        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

        Commenta


        • #5
          non credo che si verifichi la pirolisi.....(con deflagrazione) esce propio poco fumo...... e brucia piano piano.... ho fatto diverse "improvvisate " alla caldaia per vedere (dopo che avevo fatto il pieno) a diversi tempi e non c'era un gran fumo, anzi quel poco fumo che c'è, deriva da una fiammella in un angolino che piano piano mangia tutto..... sentiamo secondo gli esperti a che temperatura dovrebbe lavorare (faccio presto a puntare la centralina e fare delle prove...)p.s la ventola si ferma a 100, ma in generale i fumi viaggiano da 120 a 150
          Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
          cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html

          Commenta


          • #6
            allora dove sono tutti quei gran maestri,????visto che la temperatura di lavoro della caldaia interessa anche a mè,se quello che ho letto sopra la mia è completamente fuori

            Commenta


            • #7
              un po sgarbato...... stai tranquillo che piano piano arrivano le informazioni...... poi magari se specifichi cosa intendi "fuori"....
              Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
              cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html

              Commenta


              • #8
                scusa io non voglio essere sgarbato ma conciso,lamia caldaia per non fumare lavora 200--220gradi e ho notato che poca cenere e per mè grande rendimento,il consumo nonsò dirtelo,rspetto allo scorso anno che per mè ha brciato sottoresa,è vero non sono un termotecnico

                Commenta


                • #9
                  non credo che la cenere influisca sulla resa.... anche nella mia non rimane nulla di incombusto.... la resa viene determinata dalla capacita di trasferire il calore all'h20... e se butti fuori i fumi a 220 gradi sono (in linea teorica) 130 gradi buttati (considerando h20 a 90 gradi..) poi è anche vero che a 100 gradi la caldaia non ha la potenza necessaria a scaldare la casa e la devi tenere a 200 (come l'acceleratore di un'auto, se vuoi andare più forte devi aumentare i giri/consumi)
                  Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
                  cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html

                  Commenta


                  • #10
                    Dopo svariate prove ritengo che meno di 180° letti sul termometro all'uscita fumi non sia conveniente ,a temperature inferiori la fiamma ha minore potenza ,aumentano le ceneri e nei tubi di scambio invece di polvere si forma incrostazione,l'acqua in caldaia è sempre oltre 75°per carico accumulatore ,certo un po di calore se ne va nel camino ma si potrebbe montare un recuperatore di calore ma per risparmiare ancora di piu basta indossare un maglione in piu

                    Commenta


                    • #11
                      grazie renato hai centrato la mia domanda è quello che mi immaginavo ma non ero sicuro,lo scorso inverno ho ascoltatochi mi ha venduto la caldaia e ho notato una certa fatica che aveva a portare tutto nella giusta temperatura poi grazie a voi del forum ho seguito i vostri consigli leggendo qua e la ho visto i risultati

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da nelace2003 Visualizza il messaggio
                        ho notato che poca cenere e per mè grande rendimento
                        La cenere deve essere in percentuale a peso come da analisi, che se non te la ritrovi non è che hai risparmiato, semplicemente ti è uscita dalla canna fumaria con tante ma tante calorie al seguito......
                        La cenere NON può bruciare, che son minerali ossidati e con alte temperature di fusione e vaporizzazione, tra cui composti ionici dei metalli come ossidi e carbonati.
                        OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                        Commenta


                        • #13
                          secondo il mio modestissimo parere, fumi troppo bassi danno segno di poca "potenza" della caldaia.
                          io direi che nel range dei 130/180° ci possiamo stare, in base alla potenza della caldaia
                          poi dipende da innumerevoli fattori: combustibile, pulizia fasci tubieri, tiraggio camino, ecc ecc
                          riscaldamento a biomassa e PDC
                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                          Commenta


                          • #14
                            105-140° bruciando pellet, 150-170° bruciando legna a seconda delle potenze.
                            DOMANDA: come fare a far coesistere il tutto nel medesimo "involucro"?
                            RISPOSTA: compromesso spannometrico spendendo poco, leggere la composizione dei fumi spendendo molto.
                            File allegati
                            OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                            Commenta


                            • #15
                              e io che ho detto? il mio range calza a pennello con le T° da te elencate....
                              riscaldamento a biomassa e PDC
                              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                                e io che ho detto? il mio range calza a pennello con le T° da te elencate....
                                e io che ho detto?.....facilmente stavamo scrivendo nello stesso momento, che non stavo rispondendo a te.
                                Normalmente quando rispondo personalmente a qualcuno cito parte del messaggio.....vai a dormire che è tardi!.....
                                OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                                Commenta


                                • #17
                                  allora non sono messo male..fumi max a 148 con pellet a detta del "tecnico" scadente
                                  D'Alessandro CS 25
                                  Zona climatica E

                                  Commenta


                                  • #18
                                    io direi che nel range dei 130/180° ci possiamo stare, in base alla potenza della caldaia
                                    poi dipende da innumerevoli fattori: combustibile, pulizia fasci tubieri, tiraggio camino, ecc ecc
                                    considerato che la T° fumi dipende da vari fattori, due caldaie di uguale tipologia e marca, l'una di 50 Kw e l'altra di 25, che x assurdo vengono utilizzate sullo stesso impianto, che differenza di T° fumi ipotetiche possono avere? altra domanda, si conosce una tecnica "spannometrica",manuale, che dia indicazione di tiraggio eccessivo o scarso del camino?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      scusate x l'ennesimo errore di "linkaggio" le prime 2 righe del mio precedente post appartengono a DR

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Per determinare la minima temperatura dei fumi di un genertore a combustibili solidi, bisogna partire dalla base che la stessa deve essere in grado di far evaporare l'umidità contenuta nel combustibile. Bisogna tener presente inoltre che la canna fumaria, anche se realizzata nel modo migliore, ha sempre una certa dispersione durante il suo tragitto. Pertanto, anche consideranto la massima efficienza di un generatore e della sua canna fumaria, la temperatura dei fumi non deve mai scendere sotto i 130°. Luigi Savino

                                        Commenta


                                        • #21
                                          quindi se ho capito bene, più la legna è bagnata e maggiore deve essere la temperatura?
                                          Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
                                          cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html

                                          Commenta


                                          • #22
                                            giuggiolo, essì, + umidità c'e' + temperatura ci vorrebbe, per evitare pericolose e puzzolenti condense che imbratterebbero tutto.
                                            riscaldamento a biomassa e PDC
                                            Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                            Commenta


                                            • #23
                                              la mia mini k25 con
                                              coclea 4
                                              ventola 35

                                              lavora in modulazione a 150° circa.....
                                              pero' ho notato un po' di sofferenza a salire.......probabilmente devo aumentare un po', ma qui a napoli fà caldo, dobbiamo aspettare l'inverno.

                                              saluti a tutti
                                              frack

                                              Commenta


                                              • #24
                                                domanda:considerato che la T° fumi dipende da vari fattori, due caldaie di uguale tipologia e marca, l'una di 50 Kw e l'altra di 25, che x assurdo vengono utilizzate sullo stesso impianto, che differenza di T° fumi ipotetiche possono avere? altra domanda, si conosce una tecnica "spannometrica",manuale, che dia indicazione di tiraggio eccessivo o scarso del camino?



                                                ........nessuno sa dare risposta ai quesiti posti sopra?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per mè da profano,ma con una certa pratica ho notato che non incide la cilindrata ma la canna fumaria.nel mio caso specifico se la uso,30kw a 150gradi mi crea molta umidità sulle pareti del focolare invece se supera i180 tiene asciutto il focolare e ha una resa grandiosa,canna fumariadiametro 020 lunghezza6 metri

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    esatto, in linea teorica la potenza della caldaia non incide. Cmnq nella realtà, si controllano meglio i fumi di una piccola.
                                                    Ci sono vari modi "manuali" per vedere se il camino tira troppo o tira poco: consumi, T° dei fumi, tipo di combustione, rumore che si sente anche a caldaia spenta, svuotamento veloce del bracere in MAN, apro la porta e escono o meno fumi, ecc ecc.
                                                    Quando uno monta una semplicissima valvola KW si rende conto di quanto può tirare un camino....
                                                    Ultima modifica di Dott Nord Est; 01-11-2009, 16:09.
                                                    riscaldamento a biomassa e PDC
                                                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      DR NORD EST scusala mia ignoranza cosè la valvola KW????? per provare una canna fumaria

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                                                        esatto, in linea teorica la potenza della caldaia non incide. Cmnq nella realtà, si controllano meglio i fumi di una piccola.
                                                        Ci sono vari modi "manuali" per vedere se il camino tira troppo o tira poco: consumi, T° dei fumi, tipo di combustione, rumore che si sente anche a caldaia spenta, svuotamento veloce del bracere in MAN, apro la porta e escono o meno fumi, ecc ecc.
                                                        Quando uno monta una semolicissima valvola KW si rende conto di quanto può tirare un camino....
                                                        grazie Dr, sei stato chiaro. ciao.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originariamente inviato da nelace2003 Visualizza il messaggio
                                                          DR NORD EST scusala mia ignoranza cosè la valvola KW????? per provare una canna fumaria
                                                          è una valvola che regolarizza, per il possibile, il tiraggio eccessivo di un camino
                                                          riscaldamento a biomassa e PDC
                                                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originariamente inviato da nelace2003 Visualizza il messaggio
                                                            DR NORD EST cosè la valvola KW????? per provare una canna fumaria
                                                            Ciao,

                                                            è una patellina con un contrappeso che viene "risucchiata", aprendosi dalla depressione nel camino, cos' entra aria ambiente nel camino, da un bypass (che quindi ha meno tiraggio in caldaia)

                                                            visualizza la cosa come :

                                                            metti un pezzo a T al camino, sopra la caldaia, il tronchetto aperto lo tappi con la valvola famosa (che è un tappo ad apertura automatica) e voilà l'installazione è fatta.

                                                            Ciao
                                                            Ti mandrò un a foto

                                                            Ciao
                                                            Alex

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X