< MDB installazione....calcolo per abitazione singola - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MDB installazione....calcolo per abitazione singola

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • MDB installazione....calcolo per abitazione singola

    Buongiorno a tutti, non avendo trovato risposte specifiche sul sito, chiedo a chi conosce il prodotto e a chi magari lo ha installato a casa di qualche cliente.

    ABITAZIONE: casa singola su 3 piani
    - piano terra metratura 143 compresi muri, 107 calpestabili, h 2.90
    - primo piano 40, tetto mansardato h da 2,20 e 3,50
    La casa non è coibentata, costruzione degli anni 60, abbiamo solo doppi vetri.

    Necessità di mettere una termostufa che alimenti i termisifoni, ovviamente l'impianto è quello di 50 anni fa.
    La casa si trova in zona pedemontana in provincia di Parma altezza 500 slm l'inverno la temperatura si aggira sullo zero e arriva a - 12. Periodo freddo da fine ottobre a fine marzo.

    Vorrei una termostufa e mi sono innamorata della mdb alla fiera di verona, ma non so se per la metratura che ho mi serve la pf24 o pf34.Può essere una buona stufa per la mia situazione? Ci vorrei attaccare termo e acqua sanitaria, ma so che poi l'estate devo accendere la stufa .... e in sala non è proprio il caso. Attualmente ho una caldaia a gpl vecchia (che per il riscaldamento beve 600 euri al mese) ma che funziona, è possibile lasciare l'acs collegata a questa in estate?
    Nella mia regione ho scoperto che non c'è l'assistenza mdb e non so chi le vende, c'è qualcuno di zona parma, reggio emilia, modena che ha montato questa stufa?

    Per la detrazione del 55% c'è una confusione bestiale; sul manuale ufficio entrate c'è scritto che basta sostituire impianto termoriscaldamento, ma allora perchè mi dicono che con la vecchia caldaia non posso scaldare l'acqua sanitaria ? e se la collego con delle valvole che mi deviano l'acqua x l'estare sulla vecchia caldaia e l'inverno sulla nuova può andare?

    AIUTOOOO!
    Vi ringrazio tanto di tutto quello che mi avete fatto imparare leggendo i forum. Spero che sia utile anche la mia discussione

    Benedetta

  • #2
    salve... la detrazione del 55% non la puoi fare poichè questa stufa è certificata solo per il 36%, almeno fino alla scorsa settimana. per l'acs in estate io userò la mia caldaia a gasolio che consuma veramente poco se usata solo per acs... però ti devi informare se è regolare inserire a stufa insieme alla caldaia a gasolio ( sai non devi superare un certo numero di kw altrimmenti diventa centrale) a me non intressa perchè io non ho usufruito di nessuna detrazione. cmq la mia va davvero bene, vale i soldi spesi

    Commenta


    • #3
      bene2010,riguardo la potenza sarebbe opportuno la pf34,riguardo il collegamento la puoi collegare solo con sanitaria praticamente non devi allacciarti al riscaldamento contrariamente, ed è consigliabile, puoi tenere il collegamento ma tramite uno scambiatore a piastre, per di più di modica spesa, in questo modo hai la caldaia a gas di supporto per qualsiasi evenienza,riguardo il contributo come ha detto cercocaldo se non ci rientra il problema non si pone qualora invece ci rientra nel 55% devi togliere la caldaia in quanto per usufruire del contributo deve avvenire la sostituzione poi fatta la legge trovato l'inganno ,la togli e poi la rimetti dopo espletata la pratica comunque penso che rientri nel 36% pertanto ogni commento è superfluo.
      Capisco" l'amore" per la caldaia io vaglierei il discorso assistenza ecco che torna utile mantenere la caldaia a gas

      Commenta


      • #4
        tom-tom sono daccordo con te, io la caldaia a gasolio(purtroppo ho solo quella)no l'ho tolta,la userò per l'acs quando non uso la stufa o se dovessi qualche malaugurata volta avere problemi con la stufa, usarla come riscaldamento in attesa di risolvere eventuali noie

        Commenta


        • #5
          ringrazio

          Grazie per le risposte a cercocaldo e tom-tom; non ho capito il discorso dei collegamenti. Allora tom-tom, dici che devo collegare la sanitaria e non il riscaldamento, ma a me quelli della mdb hanno detto che in estate per acere acs anche se non attacco i termo, devo tenere acceso un termosifone per fare circolare l'acqua, e di conseguenza la stufa che è in salotto farebbe caldo....
          Quindi deve essere acceso anche il riscaldamento evidentemente.
          Il mio dubbio è se posso tenere collegata la stufa a gpl e fare un "interruttore" ,passatemi il termine, perchè in estate vada SOLO la caldaia a gpl.
          Per l'assistenza vorrei che, se la stufa mdb mi lasciasse a piedi, mi basti girare una manopola e attaccare l'altra caldaia, altrimenti se mi capita in inverno gli idraulici mi lasciano al freddo per una settimana prima di venirmi a collegare tutto!
          Che dite, si può realizzare la mia idea?
          Grazie ancora

          Commenta


          • #6
            bene2010,forse non sono stato chiaro io,quando parlo di collegamenti intendevo la caldaia a gas,detto questo, riepilogando,dando per scontato che la caldaia a pellet non usufruisce del 55%, lei può tenere la caldaia a gas, in estate usa questa per la produzione di acs ed in inverno usa la caldaia a pellet per l'acs.Inoltre, come già detto, se vuole rispettare la normativa può collegare la caldaia a gas in parallelo con l'impianto di riscaldamento tramite uno scambiatore a piastre se non vuole rispettare la normativa bastano due valvole di non ritorno,in questo modo in caso di necessità la caldaia a gas gli fà da supporto per il riscaldamento,lei non l'ha menzionato se per il periodo invernale intende mettere un boiler per l'acs

            Commenta


            • #7
              x tom-tom
              effettivamente non avrei previsto il boiler perchè a quanto ne so io la mdb dovrebbe essere a produzione istantanea.....o sbaglio? nel caso del boiler l'acqua viene accumulata, però se non la uso il boiler fa sì che la stufa si accenda tutte le volte che la temperatura dell'acqua scende vero? Se metto 4000 euro per la termostufa, + almeno 500 per l'istallazione (perchè non posso farla io vero? perderei la garanzia immagino!) poi quanto devo aggiungere per boiler e scambiatore? mi sa che non ci stò con la spesa.....
              Altra curiosità, ma se collego la mdb da 34 kw e poi tengo la mia caldaia 34kw collegata per l'acqua sanitaria, non è che le due potenze vengono sommate visto che sono collegate tutte e due contemporaneamente?
              grazie ancora per le lezioni!
              Benedetta

              Commenta


              • #8
                bene2010,perfetto la caldaia a gas la tiene solo per acs quando non usa la stufa,lasci stare il boiler, lo scambiatore però lo deve mettere costa 88 euro su ebay della Pacetti 40 piastre più 60/70 un circolatore, 10 euro 2 valvole di non ritorno, deve collegare anche il riscaldamento con la caldaia a gas se ha la sfortuna che gli si guasta la caldaia a pellet con cosa si riscalda?decida lei

                Commenta


                • #9
                  perfetto, e questo mi sembra il modo " non regolare" di installazione, se non ho capito male. ma le due potenze si sommano?
                  grazie 1000

                  Commenta


                  • #10
                    bene2010,perchè dice "modo non regolare" ,quello che ho suggerito è regolare, ho consigliato lo scambiatore in questo modo non sommano le due unità

                    Commenta


                    • #11
                      aaaa....perfetto! sono io che non capisco tanto bene....sorry
                      la ringrazio infinitamente...per la pazienza sopratutto
                      grazie

                      Commenta

                      Attendi un attimo...
                      X