Buongiorno a tutti, non avendo trovato risposte specifiche sul sito, chiedo a chi conosce il prodotto e a chi magari lo ha installato a casa di qualche cliente.
ABITAZIONE: casa singola su 3 piani
- piano terra metratura 143 compresi muri, 107 calpestabili, h 2.90
- primo piano 40, tetto mansardato h da 2,20 e 3,50
La casa non è coibentata, costruzione degli anni 60, abbiamo solo doppi vetri.
Necessità di mettere una termostufa che alimenti i termisifoni, ovviamente l'impianto è quello di 50 anni fa.
La casa si trova in zona pedemontana in provincia di Parma altezza 500 slm l'inverno la temperatura si aggira sullo zero e arriva a - 12. Periodo freddo da fine ottobre a fine marzo.
Vorrei una termostufa e mi sono innamorata
della mdb alla fiera di verona, ma non so se per la metratura che ho mi serve la pf24 o pf34.Può essere una buona stufa per la mia situazione? Ci vorrei attaccare termo e acqua sanitaria, ma so che poi l'estate devo accendere la stufa .... e in sala non è proprio il caso
. Attualmente ho una caldaia a gpl vecchia (che per il riscaldamento beve 600 euri al mese
) ma che funziona, è possibile lasciare l'acs collegata a questa in estate?
Nella mia regione ho scoperto che non c'è l'assistenza mdb e non so chi le vende, c'è qualcuno di zona parma, reggio emilia, modena che ha montato questa stufa?
Per la detrazione del 55% c'è una confusione bestiale; sul manuale ufficio entrate c'è scritto che basta sostituire impianto termoriscaldamento, ma allora perchè mi dicono che con la vecchia caldaia non posso scaldare l'acqua sanitaria
? e se la collego con delle valvole che mi deviano l'acqua x l'estare sulla vecchia caldaia e l'inverno sulla nuova può andare?
AIUTOOOO!
Vi ringrazio tanto di tutto quello che mi avete fatto imparare leggendo i forum. Spero che sia utile anche la mia discussione
Benedetta
ABITAZIONE: casa singola su 3 piani
- piano terra metratura 143 compresi muri, 107 calpestabili, h 2.90
- primo piano 40, tetto mansardato h da 2,20 e 3,50
La casa non è coibentata, costruzione degli anni 60, abbiamo solo doppi vetri.
Necessità di mettere una termostufa che alimenti i termisifoni, ovviamente l'impianto è quello di 50 anni fa.
La casa si trova in zona pedemontana in provincia di Parma altezza 500 slm l'inverno la temperatura si aggira sullo zero e arriva a - 12. Periodo freddo da fine ottobre a fine marzo.
Vorrei una termostufa e mi sono innamorata



Nella mia regione ho scoperto che non c'è l'assistenza mdb e non so chi le vende, c'è qualcuno di zona parma, reggio emilia, modena che ha montato questa stufa?
Per la detrazione del 55% c'è una confusione bestiale; sul manuale ufficio entrate c'è scritto che basta sostituire impianto termoriscaldamento, ma allora perchè mi dicono che con la vecchia caldaia non posso scaldare l'acqua sanitaria

AIUTOOOO!
Vi ringrazio tanto di tutto quello che mi avete fatto imparare leggendo i forum. Spero che sia utile anche la mia discussione
Benedetta

Commenta