< Caldaia a pellet da acquistare..... cosa ho capito ( poco ) e ricerca consulenza ( grazie - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Caldaia a pellet da acquistare..... cosa ho capito ( poco ) e ricerca consulenza ( grazie

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Caldaia a pellet da acquistare..... cosa ho capito ( poco ) e ricerca consulenza ( grazie

    Buongiorno a tutti ,

    ho richiesto ( su preventivi.it ) il sopralluogo di installatori / venditori di caldaie a pellet riscaldamento +acs
    Abito in Piemonte, Valli di Lanzo , a 500 slm. Attualmente ho una caldaia a metano da 34 kW della Ferroli. Riscaldamento con termosifoni allumino ( n°13 termosifoni in tutto )
    La casa è stata costruita nel 2007 ed è una casa indipendente, muro in mattoni + 10 cm isolante + mattoni.
    E' divisa in locale taverna ( attualmente da intonacre e fare impianti ) 80mq + Piano terra ( open space ) 75mq + Mansarda abitabile ( zona notte ) 75 mq.
    Attualmente consumo 2000/2500 mc l'anno di metano per riscaldamento cucina e acs + €1000 di legna ( ho canna fumanria al Piano terra ).
    I conti fatti sulle bollette di casa mi dicono che pago il metano 0.85 al mc.

    E' venuto venerdì il primo installatore che mi ha proposto caldaia della Famar ( Geysir se non erro ) , di pari potenza di quella a metano.
    Pare abbia un rendimento mostruoso 97%...aspetto ancora un suo preventivo...vi farò sapere...
    Mi ha lasciato perplesso il fatto che mi abbia detto ( non scritto ), che potrò utilizzare la canna fumaria della caldaia a metano ( diametro 80 lunga circa 6m ).... ho letto mille volte in questo forum che non si fa.... Inoltre mi ha detto che a parte un serbatoio da 500l per acs ( a casa siamo in 5 ) non è necessario il puffer.

    Io vi leggo da molto tempo ed ero convinto che il puffer fosse caldamente raccomandabile.

    Chiaramente cercherò caldaie con CAT vicino .

    Se avete modelli di caldaie consigli ecc.... vi pregherei di darmi una mano.

    Buona giornata

    Andrea

  • #2
    Ciao Lacassa,

    La caldaia a metano è a condensazione?

    Con una casa super coibentata come dici quale temperatura hai solitamente in ambiente?

    La legna è tua o è acquistata di stagione?

    Come gestici la caldaia a metano: ON/OFF?

    Commenta


    • #3
      Ciao FaGa86,
      la caldaia non è a condensazione.
      I tre cronotermostati ( uno per piano ) sono settati 24/24 su 20 °. Ho moglie e bimbi piccoli a casa.
      La legna l'acquisto in pallet da 10 quintali circa a €150 cadauno ( dicono faggio , ma potrebbero avermi venduto ovetti kinder per quanto ne capisca ).

      Commenta


      • #4
        ciao Lacassa ,

        nei tuoi consumi di metano potresti avere circa 300 mc annui per cucina e altretttanti per ACS .
        la cosa che mi fà sorridere è che in regione Piemonte , già nel 2007 , nel caso di sotituzione o prima installazione la caldaia a gas doveva essere a condensazione .
        anche se in firma vedi cosa faccio , mi permetto di dirti che probabilmente con una caldaia a condensazione di utlima generazione e termostato h24 , abbatteresti di un buon 20 % i consumi sul riscaldamento .
        sulla legna commerciale se non hai un igrometro è difficle dare un giudizio di resa termica del prodotto .
        poi sta a te la decisione .

        Commenta


        • #5
          Ciao lacassa,

          perciò attualmente scaldi 75 mq (open space) + mansarda da 75 mq, per un totale di 150 mq e consumi 2000/2500 mc di metano all'anno + 1000 euro di legna (60/70 quintali), con una casa del 2007 e 10 cm di isolante e il 3° termostato cosa comanda?.
          Mi sembra che stai consumando parecchio per i mq e una casa del 2007 con 10 cm di isolante (serramenti come sono?) e probabilmente hai una gestione non troppo ottimale del riscaldamento o hai grosse dispersione da qualche parte.

          Poi già i 34 kw della caldaia a metano mi sembrano esagerati, figurati per una pellet, che poi è una policombustibile, tra l'altro una 34 kw con uscita fumi del diametro del 80, mi sembra molto piccolo.
          Il puffer, a meno di una a condensazione, è molto consigliato per migliorare il rendimento e consumi.

          Commenta


          • #6
            Essendo tu del mestiere di sicuro hai ragione. Non so darti giustificazioni in merito. Quello che ti scrivo è pura verità.

            Da quanto ho inteso dalle poche righe che ci siamo scambiati ( approposito , grazie ! ).......

            Mi consigli una condensazione. Hai una vaga idea di prezzi ?

            Magari con gli € risparmiati sostituisco il camino esistente con una stufa ventilata + valvole termostatiche sui termosifoni.

            Commenta


            • #7
              Ciao Lore,

              i serramenti sono doppio vetro legno interno ed alluminio esterno.

              Gli unici serramenti "ridicoli sono in mansarda, sono 2 finestre semicircolari. Telaio in ferraccio e monovetro a cui io ho messo una guarnizione.

              Scaldo anche circa 30 mq sul piano taverna ( da garage a scale )...ecco la risposta del terzo cronotermostato.

              Commenta


              • #8
                Ciao lacassa,

                ma il tetto è coibentato? perchè quel tipo di finestre in mansarda che disperdono molto calore? Il camino è di quelli chiusi con vetro, o è aperto?

                Commenta


                • #9
                  1. Tetto in legno con tappetini di materiale isolate sopra di qualche mm di spessore.... poi tegole
                  2. Serramenti ..... vorrei dirti che chi mi ha costruito casa era della Banda bassotti ... ma non si può dire.... ooooooppppssss
                  3. Camino chiuso ma è un inserto da cambiare . 13 kw da 500€ preso da Leroy Merlin.....ci siamo capiti

                  Commenta


                  • #10
                    lacassa, sicuramente stai buttando via una montagna di soldi perchè il tetto non è isolato.

                    "tappetini di materiale isolate sopra di qualche mm di spessore", Ma sei sicuro ?

                    Perchè se hai 10 cm di isolante tra due file di mattoni sul tetto dovresti avere almeno 10 cm di coibentazione in poliuretano espanso oppure 15 in fibra di legno.

                    Adesso è come se tu stessi le finestre di casa aperte .

                    Quindi coibenta il tetto, dall'interno con almeno 10 cm di poliuretano espanso , magari del tipo ad alto rendimento , prova a scaldarti con l'impianto attuale e poi eventualemte pensa a cambiare qualcosa .
                    Magari scopri che ti basterà come ti ha suggerito FaGa86 cambiare l'attuale caldaia con uan a condensazione.
                    Caldaia Lazar Smartfire 22kw , sonda lambda,240 lt serbatoio pellet, modulo Econet300 , Puffer Galmet multiinox 600 lt, Collettori solari Ksg21.

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie, apprezzo molto il sensato suggerimento.Ho verificato ed hai ragione, ci sono 10 cm di isolante rosa. Scusate l'errore. Attendo preventivo caldaia Famar 34 kw ....Un centro mi ha consigliato di non sostituire caldaia metano ma di sostituire attuate camino con un termocamino Piazzetta MP973 da 30 kw. Costo macchina €3700 + iva... Ma tra rivestimento puffer ecc... Ne partiranno 6/7 k€Detrazione mi pare 50% in 10 anni... Risparmio stimato 30/40%.Rientro capitale in 3,5 anni.Gran bel mondo le biomasse, ma 1000 variabili che possono farti cambiare idea in 5 sec

                      Commenta


                      • #12
                        lacassa, un'investimento è conveniente quando il rientro si completa la max in 4/5 anni.
                        per iniziare fatti qui due conti del confronto combustibile in base al tuo storico che ora hai
                        riscaldamento a biomassa e PDC
                        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie come sempre DOTT,cambiando parametri file del costo metano (io pago 0,85€ al m3)E da preventivi chiesti il pellet pre stagionale lo pagherei da 3,8 a 4€ di puro abete austriaco.Risparmierei €1000 scarsi.Secondo me dei 6/7 k€ richiesti non potrò scalare rivestimento ( circa €1500).Quindi se spendo 7k - 2,75 ( detrazione di 5,5 ) avrò un esborso netto di 4.25k€.Ne consegue che ammortizzerò impianto in quasi 5 anni.C'è un po' di luce in fondo a questo tunnel.....speriamo non sia un treno !!!

                          Commenta


                          • #14
                            2000 mc di metano + 10 qli di legna sono circa 50-60 qli anno di pellet....

                            Direi che 34 kw di caldaia sono un' esagerazione sia a metano che a pellet!!

                            Un'idea meno costosa per gestire il tuo riscaldamento h24 a 20 gradi potrebbe essere benissimo, come ti è già stato indicato, la sostituzione dell' attuale caldaia a metano con un' altra a condensazione con una buona regolazione climatica integrata, di potenza dai 10 ai 15 kw e accumulo di acs, magari con aggiunta di 1 pannello solare termico.

                            Otterrai :

                            1- spesa minima di impianto
                            2- gestione climatica del riscaldamento di serie! con ottimo confort in casa
                            3- nessun problema di stoccaggio e ricerca del miglior prezzo del pellet
                            4- pochissimo spazio occupato dall' impianto (diciamo quanto un frigorifero!!)
                            5- canna fumaria adatta anche se con presenza di curve, comunque con esigenze costruttive minori rispetto a quelle previste per le biomasse
                            6- 1 controllo all' anno della caldaia, zero manutenzione da parte del conduttore, pulizia cenere, carico giornaliero pellet,.......

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie Scresan,

                              mi hai/avete convinto a cambiare strategia.

                              Niente caldaia a pellet dunque. Giusto per dare qualche info agli utenti del Forum, la caldaia a pellet della Famar da 34 kW con produzione di acs da 500 lt + componentistica varia.... canna fumaria già esistente, mi è stata proposta a €7570 + iva.

                              Ora sto aspettando preventivi caldaia condensazione con climatica + valvole termostatiche sui miei 13 termosifoni.

                              Commenta


                              • #16
                                installata o da installare ?
                                riscaldamento a biomassa e PDC
                                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                Commenta


                                • #17
                                  Installata..... Prodotto finito per capirci

                                  Commenta


                                  • #18
                                    e montare una caldaia dimensionata a pellet al giusto prezzo?
                                    riscaldamento a biomassa e PDC
                                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Dott io ho chiesto sostituzione, come immagino avrai capito non sono un tecnico.Il referente mi ha chiesto libretto della caldaia aspirata che uso adesso,che è 34kw...Mi ha detto , dopo aver fatto i calcoli, che ne serve una di uguale potenza ed ecco il preventivo....Se basta una potenza minore con eventuale abbattimento costi.... Io non lo so....mi devo fidare ...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Comunque sabato verrà un altro termotecnico.... Vi farò sapere

                                        Commenta


                                        • #21
                                          hai già un dato significativo della potenza che ti serve: il tuo attuale consumo di metano.....
                                          dai dati che hai messo, a te servono circa 20 kw
                                          quindi mi sa che il "tecnico" venuto è di poco esperienza....e affidabilità.
                                          riscaldamento a biomassa e PDC
                                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Chiaramente non mi permetterei di discutere i tuoi consigli.Ma se anche il prossimo termotecnico mi dice 34kw.... Da normale utente, cosa dovrei pensare/fare?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              fatti mostrare a come sono giunti a tal conteggio
                                              riscaldamento a biomassa e PDC
                                              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                              Commenta


                                              • #24
                                                2500 mc di metano sono circa 19000 Kw , 1000 euro di legna, se la paghi 12 euro al qle sono circa 83 qli ed altri 19.000 kw considerando una resa del 60%
                                                Quindi saresti con un fabbisogno annuo di 38000 kw spannometricamente .
                                                Divindendo per 150mq sei a 253 kwh/q anno , cioè avresti una casa neppure in classe G , che inizia dai 160 kwh/mq .
                                                E come ti hanno già detto è molto strano a meno che tu sia senza i vetri alle finestre.
                                                Con una caldaia a pellet , lasciando spenta il camino, i 38000 kw sarebbero circa 9 tonnellate anno .

                                                Io ho una casa in una zona climatica simile alla tua, 2 mesi senza un raggio di sole, stessa altitudine molto meno coibentata sui muri , su due piani da 100 mq complessivi, e consumo 3,5 tonnellate di pellet anno per circa 140 kwh/mq .

                                                Tu insomma dovresti consumare circa 21000 kw anno non 38000 .
                                                L'unica spiegazione è che il camino renda pochissimo e che paghi parecchio la legna.

                                                Per 21000 kw anno , una caldaia a pellet da 22kw basta .

                                                Vediamo che ti dice il "tennico" ....
                                                Caldaia Lazar Smartfire 22kw , sonda lambda,240 lt serbatoio pellet, modulo Econet300 , Puffer Galmet multiinox 600 lt, Collettori solari Ksg21.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Mi fate paura per quanto siete preparati!!Il camino come scritto in precedenza è un camino chiuso ventilato da 4 soldi senza una guarnizione sulla porta.Non sto a spiegarvi perché non c'è... Prendetelo per buono...Immagino quindi che il suo rendimento sia meno del 40%...3 bancali di pellet ... Ma anche 4... Sarebbe magnifico!!Aspettiamo dunque sabato e vi dirò...Grazie a tutti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Appuntamento con termotecnico spostato.... È' stato trattenuto a Verona per la fiera... Che serietà!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      forato la ruota dell'auto?
                                                      riscaldamento a biomassa e PDC
                                                      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Trattenuto da fornitori... Ma se sei a Verona la mattina come puoi prendere appuntamento alle 14,30 a Torino...Naturalmente appuntamento annullato un ora prima.Come se uno non avesse di meglio da fare...Non so voi come lavorate.... Ma da me chi fa così ha un piede fuori dalla porta e l'altro trascina lo scatolone con la sua roba

                                                        Commenta

                                                        Attendi un attimo...
                                                        X