< Caldaia a Pellet autonoma o Termocucina a legna? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Caldaia a Pellet autonoma o Termocucina a legna?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Caldaia a Pellet autonoma o Termocucina a legna?

    Ciao a tutti,

    grazie per l'attenzione innanzitutto, sono in fase d' acquisto di un appartamento di 125 mq stile antico, a 600 metri di altitudine (inverni che vanno fino a -15) con i volti a botte e muri grossi per capirci anni 600 assente di riscaldamento ma con 2 camini, uno in una camera da letto ed uno in cucina al momento collegato ad una vecchia 'cucina economica a legna, non ce uno spazio comodo vicino ad uno dei due camini per fare una stanza-caldaia.
    Al momento sto ragionando sul dafarsi in fatto di riscaldamento (sicuramente termosifoni a muro) e metodo di combustione e sono arrivato al punto di scegliere tra una caldaia a pellet o 15kw o 20kw completamente autonoma marca Froling compreso di produzione di acqua calda igienica e con accumulatore pellet da ~200 kg e puffer da 1000 litri o una termostufa Cola 30kw con annesso puffer da 1000 litri, il problema della caldaia e' che non ho veramente posto se non creare un vano in cucina dove al momento e' posizionata la cucina a legna economica ma mi dispiacerebbe sacrificarla (sostituibile con la termocucina..)

    Ho avuto risposte da parecchi professionisti e conoscenti che lavorano nel campo ma non riesco a scegliere tra le due soluzioni tenendo conto che con la caldaia a pellet il costo iniziale e' più alto ma poi a lungo termine conviene e che con la termocucina a legna e' sempre uno stare li ad alimentare, e poi pulire di kg di cenere..

    Ultima modifica di PACE1212; 27-01-2017, 19:52.

  • #2
    Una idro a pellet in cucina con piccolo puffer giusto per non farle fare continui on off?
    Zona climatica F 3396 gradi/giorno
    Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da leaza Visualizza il messaggio
      Una idro a pellet in cucina con piccolo puffer giusto per non farle fare continui on off?
      U

      Se devo scegliere la temocucina preferisco a legna che pellet e comunque la collegherei ad un puffer da 1000 litri.

      Commenta


      • #4
        Scusa ma il puffer da 1000 litri dove pensi di metterlo ?
        Sei al piano terra ?
        Caldaia Lazar Smartfire 22kw , sonda lambda,240 lt serbatoio pellet, modulo Econet300 , Puffer Galmet multiinox 600 lt, Collettori solari Ksg21.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Lucamax Visualizza il messaggio
          Scusa ma il puffer da 1000 litri dove pensi di metterlo ?
          Sei al piano terra ?
          Sono al primo piano, ce un appartamento di sopra abitato e unp sotto non. Il puffer lo metto in uno sgabuzzino 1,5 metri largo x 4 di lunghezza situato in mezzo al mio appartamento che però è assente di camino, ho gia pensato di mettere li anche la caldaia ma l'unica soluzione sarebbe bucare sopra e fare un camino che va su ma mi verrebbe a costare parecchio e nn so nemmeno se la proprietaria di sopra lo permetterebbe..

          Commenta


          • #6
            Di fatto hai già scelto per la termocucina con annesso puf che immagino nasconderai con un muro in cartongesso o simile.
            Unico problema, se è l'unica fonte di calore una termocucina é un po' problematica, per via del vano legna piccolo (ovvero dovresti mettere legna svariate volte) è se in inverno è sovente sotto lo zero scaldarsi così a me (parere personale, magari a te non pesa) sarebbe infattibile.
            Per quello ti dicevo stufa idro, per comodità di gestione (una caldaia è migliore come resa, ma ti "ruba posto" è non vedi la fiamma in casa(a me piacerebbe)
            Zona climatica F 3396 gradi/giorno
            Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da leaza Visualizza il messaggio
              Di fatto hai già scelto per la termocucina con annesso puf che immagino nasconderai con un muro in cartongesso o simile.
              Unico problema, se è l'unica fonte di calore una termocucina é un po' problematica, per via del vano legna piccolo (ovvero dovresti mettere legna svariate volte) è se in inverno è sovente sotto lo zero scaldarsi così a me (parere personale, magari a te non pesa) sarebbe infattibile.
              Per quello ti dicevo stufa idro, per comodità di gestione (una caldaia è migliore come resa, ma ti "ruba posto" è non vedi la fiamma in casa(a me piacerebbe)
              Grazie Leaza concordo con te pienamente, ho fatto circa il conto e dovrei caricarla con circa 5kg di legna ogni ora.. Se ci fosse un modello di termocucina un po piu capiente tipo da 40-50kg riuscirei a fare 2-3 cariche al di quando fa freddo tanto e cosi sarebbe gia piu possibile.. Qualcuno sa consigliarmi qualche modello di termocucina all'avanguardia con vano legna capiente?

              Commenta


              • #8
                È, 50 kg mi pare impossibile, sono circa 150 litri di vano di carico, se devi bruciare 100 kg al giorno rivaluta caldaia a pellet.
                Zona climatica F 3396 gradi/giorno
                Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da leaza Visualizza il messaggio
                  È, 50 kg mi pare impossibile, sono circa 150 litri di vano di carico, se devi bruciare 100 kg al giorno rivaluta caldaia a pellet.
                  Morale della favola: Caldaia a Pellet autonoma, devo solo scervellarmi e trovare una soluzione dove metterla e costruire un vano adeguato.

                  Grazie a tutti per i consigli!

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da Lucamax Visualizza il messaggio
                    Scusa ma il puffer da 1000 litri dove pensi di metterlo ?
                    questo potrebbe non essere un problema
                    ecco l'esempio di puffer e tc in salotto prima e doopo il rivestimento

                    riscaldamento a biomassa e PDC
                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao pace1212 ,
                      se ho capito bene vuoi mettere al 1 piano un Puffer da 1000 litri :
                      hai valutato la portata della soletta ?
                      hai circa 12 quintali su una soletta che se va bene porta 2 quintali .
                      idem per la caldaia a pellet : in ordine di marcia tra caldaia , acqua e pellet hai circa 7 quintali , oltre al fatto che non puoi metterla in casa .

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da FaGa86 Visualizza il messaggio
                        Ciao pace1212 ,
                        se ho capito bene vuoi mettere al 1 piano un Puffer da 1000 litri :
                        hai valutato la portata della soletta ?
                        hai circa 12 quintali su una soletta che se va bene porta 2 quintali .
                        idem per la caldaia a pellet : in ordine di marcia tra caldaia , acqua e pellet hai circa 7 quintali , oltre al fatto che non puoi metterla in casa .
                        Ciao FaGa86,

                        e' una casa molto vecchia ed i muri sono molto spessi in pietra, il mio tecnico della Froling mi ha detto che non ci sono per niente problemi di soletta.
                        Cosa intendi che non puoi metterla in casa?

                        Commenta


                        • #13
                          io farei valutare bene da un tecnico del cemento, non da un tecnico dell'acqua.....
                          12 ql su un mt2....
                          riscaldamento a biomassa e PDC
                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                          Commenta


                          • #14
                            Normalmente un solaio in buono stato non sopporta carichi di oltre 400/500 Kg x Mq
                            Solai con portate da 1500 Kg e oltre costano un botto e si realizzano solo in caso di necessità
                            Il puffer rischia di cadere al piano sottostante ...................................
                            Fatti fare una verifica statica da un tecnico abilitato, ti costera quasi certamente più del puffer
                            Ultima modifica di Ospite; 28-01-2017, 22:31.

                            Commenta


                            • #15
                              inoltre, quella dei "muri molto spessi" non l'ho capita.....
                              un puffer si appende al muro come un quadro ??
                              sti "tecnici"... che con occhio esperto valutano la portata del pavimento annusando l'aria, ehehehehehehe
                              riscaldamento a biomassa e PDC
                              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                              Commenta


                              • #16
                                Se poi trattasi di case molto vecchie con "muri a sacco" si chiamano cosi le vecchie pareti in pietra e calce.
                                Hanno una resistenza non proprio ottimale, i leganti non erano cemento ma calce e terra fine "sabbia", non il massimo per elevati carichi
                                Dott naso da tartufi, un'annusata e via

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao pace1212 ,
                                  se vuoi essere a norma , e questo lo decidi tu ,
                                  la caldaia deve essere posizionata in un locale definito a catasto come vano tecnico , quindi non certo in appartamento .
                                  una stufa o idrostufa puoi posizionarla in appartamento .

                                  Commenta


                                  • #18
                                    poi la legna è conveniente solo te la fai in proprio e non è il massimo "logisticamente" smazzarla per un appartamento racchiuso fra altri due sotto e sopra....
                                    OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da morenorisorti Visualizza il messaggio
                                      Se poi trattasi di case molto vecchie con "muri a sacco" si chiamano cosi le vecchie pareti in pietra e calce.
                                      Hanno una resistenza non proprio ottimale, i leganti non erano cemento ma calce e terra fine "sabbia", non il massimo per elevati carichi
                                      Dott naso da tartufi, un'annusata e via
                                      Sig."NasodaTartufi",

                                      Le murature a sacco, come dici tu, sono solo quelle dei muri perimetrali, sovente sono piu resistenti delle altre tipologie di costruzione.
                                      Le solette sono costruite in volti bot, quindi sono costruiti come un arco, uno dei sistemi di architettura piu evoluto al mondo.
                                      Detto questo, la mia intenzione era di domandare delucidazioni non sulla portata dei miei solai ma sull'efficenza di una caldaia a pellet, o di una termocucina.

                                      Quindi se tu hai indicazioni interessanti riguardi sull'argometo, queste sono ben accette.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        La caldaia a pellet è più efficiente e rispetto alla legna devi portare al piano meno kg a parità di resa calorica; a livello di praticità non ci sono paragoni , non hai il problema di legna poco stagionata , inoltre 200 kg di serbatoio ti assicurano una autonomia da 7 a 10 giorni impensabile con la legna.

                                        Al di là della scelta tra un generatore o l'altro mi preoccuperei di sapere bene cosa vai a fare ed a cosa vai incontro perchè non sei il solo proprietario dell'edificio e se succede malauguratamente qualcosa e risulta poi che non hai rispettato la normativa vigente ti ritrovi in guai molto seri sia civili che penali.
                                        Caldaia Lazar Smartfire 22kw , sonda lambda,240 lt serbatoio pellet, modulo Econet300 , Puffer Galmet multiinox 600 lt, Collettori solari Ksg21.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per il conto termico o detrazione 65% mettere una caldaia dove non potrebbe stare è un problema? Nel senso quando si fanno le pratiche bisogna presentare dichiarazione di conformità o simile?
                                          (chiedo, non ho mai fatto il conto termico)
                                          Zona climatica F 3396 gradi/giorno
                                          Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da PACE1212 Visualizza il messaggio

                                            Detto questo, la mia intenzione era di domandare delucidazioni non sulla portata dei miei solai ma sull'efficenza di una caldaia a pellet, o di una termocucina.

                                            Quindi se tu hai indicazioni interessanti riguardi sull'argometo, queste sono ben accette.
                                            Considerando le rese dei due generatori in oggetto si puo dire che il peso del combustibile che dovrai portare nei locali sara circa la meta con il pellet.
                                            Una termocucina avra un rendimento medio del 70% contro il 90% del pellet, se aggiungi il maggior potere calorifico di un Kg di pellet puoi trarne le conclusioni

                                            Quei solai "volte a botte" io li costruisco..............................non metterci la caldaia
                                            Ultima modifica di Ospite; 29-01-2017, 09:46.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da leaza Visualizza il messaggio
                                              Per il conto termico o detrazione 65% mettere una caldaia dove non potrebbe stare è un problema? Nel senso quando si fanno le pratiche bisogna presentare dichiarazione di conformità o simile?
                                              (chiedo, non ho mai fatto il conto termico)
                                              si, deve essere TUTTO a norma
                                              riscaldamento a biomassa e PDC
                                              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originariamente inviato da PACE1212 Visualizza il messaggio
                                                Le murature a sacco, come dici tu, sono solo quelle dei muri perimetrali, sovente sono piu resistenti delle altre tipologie di costruzione.
                                                infatti abbiamo visto come hanno ben retto agli ultimi terremoti in centro italia......
                                                riscaldamento a biomassa e PDC
                                                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                Commenta

                                                Attendi un attimo...
                                                X