< Dubbio collegamento puffer a impianto riscaldamento - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dubbio collegamento puffer a impianto riscaldamento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dubbio collegamento puffer a impianto riscaldamento

    Buongiorno, vi descrivo brevemente il mio impianto realizzato quest'estate: ho una caldaia a pellet che scalda un puffer da 650 litri con serpentina per acqua sanitaria, collegato all'impianto di riscaldamento (termosifoni) che si trovano in parte a un piano sopra alla caldaia e in parte a due piani sopra. Il termostato è collegato a una pompa che gestisce la circolazione nei termosifoni.
    Questo weekend ho aperto i rubinetti dell'impianto di riscaldamento e ho scoperto che i termosifoni si scaldano notevolmente anche con la pompa di circolazione spenta. Immagino che si instauri una circolazione naturale, quindi devo far montare qualcosa che blocchi questa circolazione naturale.
    Io inizialmente avevo pensato a una semplice elettrovalvola due vie che si apre all'avvio della pompa, ma guardando un po' di schemi online ho visto che all'uscita del puffer spesso viene messa una valvola a tre vie che commuta l'acqua calda che esce dal puffer o verso l'impianto di riscaldamento o verso il ritorno nel puffer.
    Volevo chiedere a voi qual'è il modo migliore per ovviare al mio problema.

    Grazie a tutti!

    Saluti

  • #2
    oppure basta un banalissimo sifone..... o una valvola NR.....
    dipende.....
    riscaldamento a biomassa e PDC
    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

    Commenta


    • #3
      Ah basterebbe anche solo una valvola di non ritorno? Scusa l'ignoranza ma dipende da cosa?

      Grazie

      Commenta


      • #4
        dipende da che altezza sono i termosifoni, dalla T° del puffer, da come è collegato, ecc ecc
        riscaldamento a biomassa e PDC
        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

        Commenta


        • #5
          Allora i termosifoni del primo piano saranno a circa 1,5 mt di altezza da puffer mentre quelli al secondo piano tre metri più in alto quindi circa 4,5 mt.
          La temperatura nel puffer è regolata a 60 gradi.
          Dalla parte alta del puffer esce un tubo che va alla pompa che manda acqua nel circuito dei termosifoni e il ritorno rientra nel puffer nella parte inferiore.
          Se riesco più tardi faccio una foto dei collegamenti

          Commenta


          • #6
            come vedi, se i termosifoni sono più alti, è solo un principio fisico
            il calore va in alto o in basso ? la risposta è semplice......
            non servono foto, il problema è quello (impianto nuovo?)
            riscaldamento a biomassa e PDC
            Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

            Commenta


            • #7
              Si impianto nuovo.
              Come immaginavo il problema è la circolazione naturale ma volevo dei consigli sulle possibili soluzioni prima di andare da chi ha fatto l'impianto per farlo sistemare

              Commenta


              • #8
                sistemare a gratis spero.... visto l'errore

                cmnq, per risolvere a volte può bastare una valvola NR, oppure due.....
                sifone in questo caso direi aiuta poco, essendo i termosifoni più in alto
                si può usare anche valvola, ma costa molto di più delle NR, quindi prima proverei con quelle.....
                riscaldamento a biomassa e PDC
                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                Commenta


                • #9
                  Grazie mille sei stato chiarissimo!
                  Almeno vado un po' più preparato all'incontro con chi ha fatto l'impianto

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X