Buonasera.
Premetto che ho una termostufa a legna lacunza impiano a vaso aperto.
Una notte di Gennaio dello scorso inverno mi si è congelato il tubo di sicurezza, la mattina ignaro ho acceso la stufa, subito dopo in pratica il vapore è arrivato alla pompa facendola andare in stallo, non circolava l'acqua ai termosifoni, pompa posizionata nella mandata della stufa, per fortuna non era congelato il tubo d'espansione, ho solo bruciato un po' di stoppa delle tubazioni.
Ora la mia intenzione era quella di spostare la pompa sul ritorno, come tra l'altro riportato sullo schema stampato sul retro della termostufa. (vedi foto allegata)
il mio impianto non ha serbatoio di accumulo riportato nello schema.
Ha capito che anche nella configurazione riportata nella foto allegata per la prevalenza della pompa c'e' un' aspirazione dal tubo di riempimento con conseguente circolazione nel cassone sul tetto.
Volendo comunque mettere la pompa sul ritorno, volevo la conferma che questo sia lo schema migliore sempre per il discorso di non interporre mai la pompa tra riempimento e tubo di sicurezza, credo anche che per aspirare dal tubo di sfiato la pompa vada incontro a maggiori perdite di carico dovendo passare prima dai termosifoni.
Mi confermate anche che mettere il tubo di riempimento in aspirazione alla pompa (ritorno dai termosifoni T con tubo di riempimento pompa ingresso nella stufa) innesca una ben maggiore circolazione nel cassone di riempimento? Il mio idraulico ha consigliato questa soluzione, dicendomi che poi per fermare il flusso avrebbe istallato un saracinesca, questa soluzione a me non piace.
Poi non capisco come mai la pompa messa sulla mandata non causa circolazione nel cassone su tetto. Forse perchè la stufa è come se fosse un serbatoio d'acqua? Quindi la pompa fa meno fatica ad aspirare?
P.S. Provvederò a mettere dell'antigelo.
Ho scritto anche qui
ma nessuno mi ha risposto.
Grazie a tutti.
Premetto che ho una termostufa a legna lacunza impiano a vaso aperto.
Una notte di Gennaio dello scorso inverno mi si è congelato il tubo di sicurezza, la mattina ignaro ho acceso la stufa, subito dopo in pratica il vapore è arrivato alla pompa facendola andare in stallo, non circolava l'acqua ai termosifoni, pompa posizionata nella mandata della stufa, per fortuna non era congelato il tubo d'espansione, ho solo bruciato un po' di stoppa delle tubazioni.
Ora la mia intenzione era quella di spostare la pompa sul ritorno, come tra l'altro riportato sullo schema stampato sul retro della termostufa. (vedi foto allegata)
il mio impianto non ha serbatoio di accumulo riportato nello schema.
Ha capito che anche nella configurazione riportata nella foto allegata per la prevalenza della pompa c'e' un' aspirazione dal tubo di riempimento con conseguente circolazione nel cassone sul tetto.
Volendo comunque mettere la pompa sul ritorno, volevo la conferma che questo sia lo schema migliore sempre per il discorso di non interporre mai la pompa tra riempimento e tubo di sicurezza, credo anche che per aspirare dal tubo di sfiato la pompa vada incontro a maggiori perdite di carico dovendo passare prima dai termosifoni.
Mi confermate anche che mettere il tubo di riempimento in aspirazione alla pompa (ritorno dai termosifoni T con tubo di riempimento pompa ingresso nella stufa) innesca una ben maggiore circolazione nel cassone di riempimento? Il mio idraulico ha consigliato questa soluzione, dicendomi che poi per fermare il flusso avrebbe istallato un saracinesca, questa soluzione a me non piace.
Poi non capisco come mai la pompa messa sulla mandata non causa circolazione nel cassone su tetto. Forse perchè la stufa è come se fosse un serbatoio d'acqua? Quindi la pompa fa meno fatica ad aspirare?
P.S. Provvederò a mettere dell'antigelo.
Ho scritto anche qui
ma nessuno mi ha risposto.
Grazie a tutti.
Commenta