< consiglio su termocamino combinato - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

consiglio su termocamino combinato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • consiglio su termocamino combinato

    Buongiorno ragazzi, mi presento, mi chiamo Claudio e non sono ne un termotecnico, ne un idraulico ne un installatore, sono semplicemente un utente finale in cerca di risposte da persone che ne sanno piu di me! ora sono in procinto di sistemare la casa nella quale andro' a vivere, si tratta di una casetta su due piani, piano terra gia' abitabile da 78 mq e primo piano da 72mq ancora allo stato grezzo, dove, quando la famiglia si allarghera' spostero' le camere. Vivo in provincia di Udine, zona collinare e sono in una zona non servita dal metano, avevo pensato di installare un impianto cosi come segue:

    -termocamino combinato legna pellet 25kw
    -puffer 1000 lt
    -bolliotre acs in pdc (pensavo o un kronoterm o un atlantic explorer)

    inizialmente l'impianto riscalderebbe solo il piano terra (salotto, camera, cucina, bagno) e un domani anche gli altri 78 mq del primo piano che verranno opportunamente isolati. In inverno mi scaldo con il termocamino che aiuta anche il boiler in pdc a produrre l'acs, mentre d'estate l'acs se la fa da solo il boiler.

    i miei dubbi ora sono due:

    -Quale modello di termocamino combinato? ne ho trovati parecchi che mi sembrano di buoni, ad esempio:
    Jollymec foghet idro 25, che e' il primo candidato.
    Tatano kalorina 25, molto solido ma costoso.
    Famar sv 23, bella idea quella dei giri di fumi.
    Carinci automatic,
    Sitech ecomultiflex plus, economico e comunque convincente.

    -come collegare l'impianto per far si che d'inverno il termocamino aiuti il boiler? ce chi mi ha parlato di impianti separati, tank in tank, stratificati, doppie serpentine...qual'e l'impanto piu adatto??

    vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto!!

  • #2
    Non hai detto che tipo di "impianto" hai: radiatori, pavimento radiante o ancora da installare? Se è abitabile però presumo siano radiatori... altrimenti (o se vuoi mettere fancoil), pensa seriamente ad una pdc.

    Se vuoi il boiler a pdc la scelta è obbligata: puffer semplice + boiler.

    Io non sono un fan dei termocamini, ma se non hai spazio per una caldaia è una soluzione comunque valida in termini di riduzione dei costi di riscaldamento. Vero anche che un termocamino con anche alimentazione automatica non è più piccolo di una caldaia a pellet, e un locale tecnico per il puffer lo devi avere....

    Bene o male i termocamini sono tutti simili (pentolone con vetro frontale), comunque credo che l'utente renato meloni abbia un sithec come quello che vuoi tu, e mi sembra che sia molto contento. Quanto te lo farebbero pagare?

    Commenta


    • #3
      ..... Yapok, mi hai rubato le parole dalla tastiera!!!

      Renato ha un bell' impianto con termocamino appunto della sithec.... e forse si rifà vivo in questa sezione per aiutare Claudio.

      Anch'io sono d' accordo sulla tua analisi, alla fine un posto per piazzare il puffer dovrà averlo, tanto vale ricavarci una nicchia per una caldaia magari a pellet.

      Da li il passo è semplice, e se al posto del puffer semplice ne mette uno combi con la caldaia a pellet fa tutto, riscaldamento e acs anche in estate!

      Commenta


      • #4
        scresan, tu mi hai rubato il prossimo post...
        micio:
        1- per contattare renato magari mandagli un messaggio personale, in genere vengono inoltrati per mail ed anche se non frequenta più molto il sito è sicuramente disponibile per un parere
        2- Perchè vuoi un policombustibile? A parole sembra l'ideale perchè puoi bruciare di tutto, ma ha senso solo se hai legna autoprodotta (o davvero economica, che vuol dire autoprodotta da un parente...), altrimenti il pellet è infinitamente più pratico e non molto più costoso. E poi come dice scresan risparmi sull'impiantistica... con una a pellet ti serve meno accumulo, menoo spazio (ormai puoi quasi ficcare una caldaia in una colonna da cucina...) e non è essenziale avere un generatore ACS estivo. Se vuoi il piacere della fiamma e/o scaldare per bene il salotto comprati una stufetta (a legna o pellet) per poche centinaia di euro (al netto delle detrazioni)...

        Commenta


        • #5
          grazie a tutti per le rapide risposte! avrei optato per il termocamino proprio per problemi di spazio...se volessi optare per una caldaia combo avrei bisogno di fare un locale tecnico esterno molto piu grande dovendo tener conto anche di almeno 60 cm tutt'attorno la caldaia..poi dovrei anche fare una nuova canna fumaria, e vedere se tutto cio riesco a farlo in edilizia libera oppure se devo presentare un progetto al comune..e infine esser certo di poter costruire il locale caldaia a ridosso del muro che mi divide dal vicino.. infine andrei per il combinato cosi da poter sfruttare il piu possibilmente la legna che trovo quasi a gratis, e non esser legato a eventuali e futuri rincari del pellet..purtroppo la scelta del termocamino sembra esser quella piu indicata anche se avevo trovato il carinci prestige 250 che con il conto termico sarebbe statp quasi regalato...ma proprio per l'impossibilita di poterlo installare contro il muro mi trovo costreto ad optare per il termocamino.. qualcuno di voi sa se e per caso possibile installare la caldaia su una piattaforma mobile (dopo aver sganciato la canna fumaria e con lutilizzo di eventuali condutture flessibili) per eventualmente spostarla per eventuali manutenzioni? in questo modo tornaerei sull opzione caldaia! grazie a tutti!

          Commenta


          • #6
            ah dimenticavo la casa non ha alcun tipo di riscaldamento, ma pensavo di andare per dei normalissimi termosifoni.

            Commenta


            • #7
              se non è installato nessun riscaldamento, non puoi fare il conto termico
              al max puoi detrarre al 50%


              abbiamo fatto due/tre lavori con caldaia spostabile....quindi si può fare
              riscaldamento a biomassa e PDC
              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

              Commenta


              • #8
                In che zona climatica è la casa? Dovendo fare ex-novo, dovendo rifare i pavimenti, io andrei di pavimento radiante... È più comodo e ti permette di usare più fonti di calore, e per piccoli spazi non sono convinto che costi di più dei radiatori... poi tutto dipende.

                Comunque, dovendo fare anche solo l'impianto di riscaldamento ex-novo, valuta seriamente una PDC se non sei in zona climatica F, puoi sempre mettere un economicissimo caminetto a legna convezione/aria in salotto per dare una mano a scaldare... a quale prezzo reperisci la legna e di quale tipo? I generatori ibridi (legna/pellet) secondo me sono sempre molto costosi e raramente giustificati...

                Commenta


                • #9
                  grazie dottor nord est! sarebbe la soluzione ideale in quanto linstallatore dice che ci sian bisogno di almeno 60 cm tutt'attorno la caldaia per eventuali manutenzioni ma purtroppo questo spazio non c'è e la caldaia si ritroverebbe a contatro del muro almeno sul lato posteriore e su quello sinistro. a yapok, la casa e in zona e, la legna in parte l'ho gratis il resto la compro a 12 al quintale, ma i pavimenti al primo piano sono gia fatti e non ho intenzione di spaccarli per un impianto radiante e poi senza fotovoltaico quel che spendo in corrente sarebbe il doppio della legna..

                  Commenta


                  • #10
                    ciao, ci sono caldaie che possono anche essere appoggiate al muro sia la parte sinistra che il retro
                    in pvt ti mando esempio
                    riscaldamento a biomassa e PDC
                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da miciomiciobaubau Visualizza il messaggio
                      linstallatore dice che ci sian bisogno di almeno 60 cm tutt'attorno la caldaia per eventuali manutenzioni
                      Distanza esagerata. Il grosso delle caldaie non hanno bisogno di più di 10-15 cm sul lato muro, alcune si possono appoggiare come dice il dottore...
                      Fai due conti e pensaci bene pima di buttarti sul generatore combinato. Dove vivi c'é bisogno di raffrescare? Io sono in un posto troppo freddo per avere bisogno di climatizzazione o per usare una PDC (e quindi vado a pellet, quindi sono biomassaro), ma se dovessi fare ex novo in un'altra zona ci andrei coi piedi di piombo. Il costo dell'impianto è molto significativo, il funzionamento e la manutenzione piuttosto impegnativi... quindi valuta bene se vale la pena usare legna, anche solo rispetto al pellet (fatti il conto di quanto in più ti costa l'impianto combinato rispetto a caldaietta solo pellet e stufa-camino a legna).

                      Commenta


                      • #12
                        il costo della caldaia e di 5000 € piu iva...per una vombinata non e molto, considera poi che il 65 per cento lo riprendo in detrazione...e come avevo detto non voglio spaccare i pavimenti, e comunque in pieno inverno a meno 10 non voglio restare al freddo...dottore non mi e arrivato niente in pvt!

                        Commenta


                        • #13
                          per avere detrazione del 65% devi fare una pratica che riporti un miglioramento energetico dell'abitazione
                          altrimenti hai 50%
                          riscaldamento a biomassa e PDC
                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X