< Termocamino che scarica acqua scura. - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Termocamino che scarica acqua scura.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Termocamino che scarica acqua scura.

    Salve,

    eccomi qui per l'ennesimo consiglio.

    Ho un termocamino a vaso aperto, su cui, per eccessiva prudenza, ho istallato una valvola di scarico termico.

    Ieri sera, volutamente, dopo aver installato una centralina che simula la valvola anti condensa (https://www.energeticambiente.it/bio...ondensa-2.html) ho forzato il fuoco con delle tavolette di legno per velocizzare la pulizia della camera di combustione.

    Sicuramente ho esagerato perchè la temperatura ha superato i 99 gradi e la valvola di scarico termico si è aperta eruttando vapore e una melma nera, non so se ferrosa (avrei dovuto usare una calamita) che, al tatto risultava scivolosa (ipotizzo) perchè, insieme all'acqua, ho miscelato liquido per radiatori.

    Premetto che il termo è installato da 3 o 4 anni, non ricordo se, per pulire l'interno, è stato riempito di acqua e poi scaricato, ma dopo un paio di anni ho dovuto sostituire il circolatore della piastra di scambio, lato termocamino.

    Prima di scaricare l'acqua e procedere a un lavaggio del termocamino e re-immettere l'anticongelante, vorrei sentire i vostri pareri sulle ipotesi di questa fuoriuscita di acqua, con relativo materiale e le operazioni da effettuare per pulire l'interno del termo.

    Grazie anticipatamente a chi mi darà il sui parere.
    84 tubi sottovuoto - radiante a pavimento - accumulo 750 litri - acs con scambiatore - "pentola" a legna e caldaia in scarico in emergenza ed infine.. fotovoltaico 3 kw.

  • #2
    Che l'acqua non sia pulita all'interno del tc è abbastanza normale.. naturalmente se non è eccessivo o addieittura melmosa è troppo.. probabilmente andando in ebollizione ha smosso i depositi di fondo.. magari il liquido era in percentuale troppo alto o chissà che.. sinceramente io non lo metterei proprio il liquido.. perde di resa.. non so a che pro..
    Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..

    Commenta


    • #3
      L' impianto è a vaso aperto? Se si non serve lo scarico termico ma basta la sua vaschetta di espansione spesso messa in alto appena sopra la caldia del termocamino. Comunque è normale trovare morchia all' interno di un impianto a vaso aperto in quanto l' ossigeno che si scioglie nell' acqua a bassa T ossida il l' acciaio interno del termocamino, tubi e se ci sono termosifoni in alluminio che diventano "l' anodo sacrificale" dell' impianto.

      Chiaramente "bollendo" l' acqua hai rimescolato tutto per bene, e se avevi aggiunto del glicole che è un solvente ovvero ha all' interno anche dei componenti che tendono a pulire le pareti di scambio.

      Direi di rilavare il tutto e riempire di nuovo. Togli lo scarico termico ed evita di mandare in ebollizione il caminetto!

      Commenta


      • #4
        Per Aldo: il liquido per radiatori è stato aggiunto all'acqua come protettivo e per innalzare la temperatura di ebollizione. Di fatti a 99 gradi, nonostante la valvola di scarico si fosse aperta, l'acqua non bolliva.
        Perché affermi che si perde resa con l'aggiunte del liquido per radiatori?
        84 tubi sottovuoto - radiante a pavimento - accumulo 750 litri - acs con scambiatore - "pentola" a legna e caldaia in scarico in emergenza ed infine.. fotovoltaico 3 kw.

        Commenta


        • #5
          Per Scesan: non ho radiatori, ho riscaldamento a pavimento a circuito chiuso, per questo la piastra di scambio. La valvola oramai e montata, al limite posso chiuderla con la saracinesca.
          Quindi scarico, risciacquo il tutto e ricarico l'acqua. Aggiungo l'anticongelante?
          84 tubi sottovuoto - radiante a pavimento - accumulo 750 litri - acs con scambiatore - "pentola" a legna e caldaia in scarico in emergenza ed infine.. fotovoltaico 3 kw.

          Commenta


          • #6
            Potresti descrivere brevemente com'è fatto il tuo impianto?

            Commenta


            • #7
              Certo:
              Termocamino Klover a vaso aperto, piastra di scambio con accumulo da 750 litri a vaso chiuso, solare con 84 tubi sottovuoto a circolazione forzata, acs con piastra di scambio e circolatore comandato da pressostato, caldaia a condensazione in "scarico", radiante a pavimento con miscelatore a punto fisso.
              84 tubi sottovuoto - radiante a pavimento - accumulo 750 litri - acs con scambiatore - "pentola" a legna e caldaia in scarico in emergenza ed infine.. fotovoltaico 3 kw.

              Commenta


              • #8
                750 lt non sono molti!

                Man mano che la T nel puffer arriva al setpoint lo scambiatore perde di capacità e raffredda poco il termocamino, facendolo andare in ebollizione .

                Devi "regolarti" con la combustione, chiaramente bruciando tavole di legno molto secche la fiamma risulta molto veloce ed intensa.

                In conclusione si una bella lavata non guasta. Forse, ma non mi sono mai addentrato nella materia, esistono dei prodotti da aggiungere specifici soprattutto per salvaguardare dalla corrosione la parte interna del termocamino.

                Credevo, onestamente, che i klover avessero già di serie un serpentino in rame immerso nella parte alta della caldaia ed un bel quantitativo di acqua dentro!

                Commenta


                • #9
                  Conconcordo con Scresan.. con radiante 750 lt sono pochi e la piastra man mano che la T sale scambia sempre meno mandando il tc su di temperatura.. 2 son le cose o carichi meno il tc o raddoppi il litraggio del puffer e non metti l'antigelo.. anche io ho il tc a vaso aperto ma siceramente non ho questo problema di morchia all'interno del tc.. l'ho svuotato dooo qualche anno di utilizzo e l'acqua non l'ho mai trovata sporca più di tanto.. non è che hai esagerato con la percentuale di antigelo.. se oltrwtutto hai già sostituito il circolatore potrebbe essere, in quanto anche i circolatori vanno male con troppe glicole. Viene indicato nelle caratteristiche le % di tolleranza.. poi magari dipende da altro.. qualità dell'acqua, esposizione etc...
                  Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..

                  Commenta


                  • #10
                    Intanto vi ringrazio per le vostre opinioni e rispondo a qualche dubbio.

                    Per Scresan, la klover produce anche il "secur top" cioè un termocamino a vaso aperto, dove è inserita una serpentina che funge da scambiatore ed è collegato con l'impianto a vaso chiuso.

                    Non ho optato per questa soluzione per due motivi, il primo è una valutazione mia e cioè che, anche se esclusiva, il sistema non vale 2 volte e 1/2 il prezzo del termocamino a vaso aperto.

                    Il secondo è che a me serviva un termocamino con la potenza più bassa possibile. il kt20 ha 20 Kw totali di cui, mi sembra, solo 17 all'acqua.

                    Per Aldo: il circolatore è stato sostituito prima dell'aggiunta dell'antigelo (non glicole).

                    L'ebollizione, come scrivo sopra, è stata provocata volutamente per pulire la camera di combustione. Normalmente non ho questi problemi e vi posso assicurare che, i 750 litri di accumulo sono più che sufficienti, anche perchè il termocamino non è che sta acceso tutto il giorno, ma alla bisogna e anche alla voglia. In caso di crollo della temperatura nell'accumulo, interviene una caldaia "in scarico"

                    Comunque, appena avrò un po di tempo, imposterò il circolatore lato termocamino alla massima velocità per rimescolare il tutto e poi provvederò a svuotare e riempire il tutto.

                    Grazie dei vostri consigli.

                    Maverick
                    84 tubi sottovuoto - radiante a pavimento - accumulo 750 litri - acs con scambiatore - "pentola" a legna e caldaia in scarico in emergenza ed infine.. fotovoltaico 3 kw.

                    Commenta

                    Attendi un attimo...
                    X