< Consigli sull'installazione Termostufa a pellet - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consigli sull'installazione Termostufa a pellet

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consigli sull'installazione Termostufa a pellet

    Salve Ragazzi, premetto che sono un apprendista, vorrei dei chiarimenti sull'installazione di una stufa a pellet, dal pdf che ho allegato vorrei capire alcune cose:
    come calcolo il volume di VEC?
    qual'è la funzione della saracinesca VSP e come dev'essere automatica o manuale?
    la valvola anticondensa è necessaria ed obbligatoria?
    sul tubo di carico metto sempre un riduttore di pressione.
    File allegati

  • #2
    Ciao, per essere un apprendista idraulico, pare che ti manchi ancora un po' di esperienza.

    Possibile che il tuo datore di lavoro non ti dia delle indicazioni piu' complete, dato che sarà lui che andrà poi a fare la di.co ??

    Comunque potresti iniziare da qua:



    Caleffi mette a disposizione molto altro materiale gratuitamente sul suo sito.

    Commenta


    • #3
      come mai hai messo andata nella parte basse e il ritorno nella parte alta del generatore ?
      riscaldamento a biomassa e PDC
      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio
        Ciao, per essere un apprendista idraulico, pare che ti manchi ancora un po' di esperienza.

        Possibile che il tuo datore di lavoro non ti dia delle indicazioni piu' complete, dato che sarà lui che andrà poi a fare la di.co ??

        Comunque potresti iniziare da qua:



        Caleffi mette a disposizione molto altro materiale gratuitamente sul suo sito.

        Non voglio far capire nulla al mio datore di lavoro, sto chiedendo un informazione non voglio far polemiche

        Commenta


        • #5
          lo schema è sbagliato

          concordo con scresan, leggi i documenti linkati ti chiariranno molto le idee
          il tuo nick fa intendere che forse sei elettricista ?

          Commenta


          • #6
            Ok, era per capire le tue premesse!

            Vaso di espansione dipende da un calcolo matematico, ma con un vaso pari al 10% del volume impianto sei già a posto (di solito integrato nelle stufe a pellet e precaricato)

            vsp è in pratica uno strozzo che serve a compensare la minore prevalenza del tratto di bypass con la maggiore di quello lato termosifoni. Non serve se colleghi la stufa ad un separatore idraulico o meglio al puffer nelle vicinanze. Per me funziona sia manuale, che automatico (li trovi sulle dispense caleffi)

            vac sempre necessaria, o meglio preferibile averla.

            Per il carico credo basti una semplice saracinesca manuale da usare al momento del carico dell' impianto. Non credo che la termostufa abbia uno scarico termico integrato, ma la funzione di sicurezza sia stata implementata da un sensore di max T che blocca il carico del carburante (pellet).....

            DNE immagino sia chiaro a tutti che quello è solo "uno schema logico" dei collegamenti, soprattutto a ns nuovo utente!

            Commenta


            • #7
              Grazie per le informazioni, si ho iniziato con gli impianti elettrici; lo schema è sbagliato perché? Queste sono le istruzioni del produttore penso che basti aggiungere una valvola anticondensa.

              Commenta


              • #8
                ... è una deviazione professionale, credo!!, ma negli impianti termici il ritorno freddo sta sempre in basso, l'uscita calda in alto.

                Ora molte termostufe hanno spesso i due attacchi allineati, quindi è solo un "retaggio" del passato!

                Commenta


                • #9
                  si, il disegno lascia un po a desiderare, effettivamente mandata e ritorno son invertite pensavo bastasse a rendere l'idea tutto qua, grazie per i consigli.

                  Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio
                  ... è una deviazione professionale, credo!!, ma negli impianti termici il ritorno freddo sta sempre in basso, l'uscita calda in alto.

                  Ora molte termostufe hanno spesso i due attacchi allineati, quindi è solo un "retaggio" del passato!

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X