< Idrostufa pellet + scaldino a gas acqua calda sanitaria. - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Idrostufa pellet + scaldino a gas acqua calda sanitaria.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Idrostufa pellet + scaldino a gas acqua calda sanitaria.

    Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio aiuto perchè purtroppo sul web non sono riuscito a trovare suggerimenti tali da poter risolvere il mio quesito.
    in pratica ho acquistato a marzo uno scaldino a gas saunier duval opalia c14, lo uso per l acqua calda sanitaria, in quanto la mia caldaia si è rotta a causa dello scambiatore, e siccome era mia intenzione prendere un idrostufa a pellet, cosa che ho fatto, per riscaldare la casa con i radiatori e la parte ad aria soffiata per una veranda che ho ricavato da un terrazzo dove era posta prima la caldaia.
    Ora il mio problema è questo siccome nell'idrostufa ho fatto mettere il kit sanitario, volevo chiedervi come posso collegare l'idrostufa allo scaldino per poter avere in combinazione acqua calda da idrostufa e da scaldino? lo scaldino e predisposto per i pannelli solari in modo tale da scaldare l acqua se non raggiunge la temperatura desiderata, posso integrare la stufa allo stesso modo, in modo tale da sfruttare lo scaldino quando l idrostufa e spenta o ancora non ha raggiunto la temperatura d'esercizio desiderata? per i pannelli ho visto che si utilizzano delle valvole deviatori termostatiche.
    consigliatemi per favore.

  • #2
    .... non è chiaro quali siano i componenti?

    1- kit acs della termostufa? Com'è fatto? scambiatore a piastre? Piccolo accumulo?
    2- scaldino ?? da internet pare di capire si tratti di uno scaldino rapido a gas?
    3- come pensi di collegare i pannelli solari allo scaldino? Vuoi dire che hai i pannelli con relativo accumulo integrato? Sul tetto o vicino allo scaldino?

    Fai un disegno di cosa vorresti fare, ma prevedo una serie di problemi, ovvero dovrai accontentarti di compromessi, quali:

    1- tempi di arrivo dell' acqua calda diversi a seconda della parte che interviene a riscaldarla
    2- T dell' acqua variabile, se non ben progettato (dipende ad esempio se lo scaldino ha la regolazione elettronica della T acs) molto variabili

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio
      .... non è chiaro quali siano i componenti?

      1- kit acs della termostufa? Com'è fatto? scambiatore a piastre? Piccolo accumulo?
      2- scaldino ?? da internet pare di capire si tratti di uno scaldino rapido a gas?
      3- come pensi di collegare i pannelli solari allo scaldino? Vuoi dire che hai i pannelli con relativo accumulo integrato? Sul tetto o vicino allo scaldino?

      Fai un disegno di cosa vorresti fare, ma prevedo una serie di problemi, ovvero dovrai accontentarti di compromessi, quali:

      1- tempi di arrivo dell' acqua calda diversi a seconda della parte che interviene a riscaldarla
      2- T dell' acqua variabile, se non ben progettato (dipende ad esempio se lo scaldino ha la regolazione elettronica della T acs) molto variabili
      si la termostufa ha uno scambiatore a piastre. lo scaldino è rapido a gas.
      non ho intenzione al momento di mettere pannelli solari, dicevo che lo scaldino a la predisposizione per i pannelli.
      io ho bisogno solodi sapere come accoppiare acs della termostufa con acs dello scladino in modo tale che lo scaldino se la acs della termostufa non ha la temperatura di regime intervenire e portare l acqua a temperatura ottimale.
      da ciò che ho sentito ci vorrebbe una valvolatermostatica tre vie o mi sbaglio?

      Commenta


      • #4
        Se lo scaldino ha il controllo della T dell' acqua in uscita (regolazione elettronica della potenza della fiamma) basta mettere in serie

        acqua fredda- scambiatore termostufa- scaldino - al bisogno una miscelatrice termostatica per portare l' acqua a 43 gradi

        Se lo scaldino "è stupido" devi utilizzare una deviatrice termostatica (quelle a motore sono troppo lente, difficili da controllare e rischi effetto ping pong).... vediamo se trovo il link del kit già predisposto.

        Mi incuriosisce il discorso scaldino già predisposto per il solare..... forse, allora, basta collegare l' uscita dello scambiatore della stufa alla entrata che per il solare, magari lo scaldino ha già la predisposizione, compreso un sistema per miscelare acqua calda e fredda tanto da ottenere in uscita la T voluta.

        Cerca info sulle istruzioni dello scaldino.

        Commenta


        • #5
          scresan dall libretto lo scaldino non ha un entrata diretta per il solare, ma sul sito è riportata tale dicitura :

          Integrazione con il solare
          Gli scaldabagni Opalia possono essere inte-grati a sistemi solari termici Hermann Saunier Duval per la produzione di acqua calda sanita-ria. In questo caso lo scaldabagno interviene esclusivamente qualora l’irraggiamento sola-re non sia sufficiente a garantire la richiesta di acqua calda proveniente dal sistema solare, consentendo un notevole risparmio energetico.
          quindi in teoria non dovrebbe essere un stupido, comunque un amico idraulico mo parlava anche di un elettrovalvola normalmente chiusa e un aperta da mettere una sull idrostufa e una sulla caldaia. non ci capisco niente.

          Gli scaldabagni Opalia possono essere inte-
          grati a sistemi solari termici Hermann Saunier
          Duval per la produzione di acqua calda sanita-
          ria. In questo caso lo scaldabagno interviene
          esclusivamente qualora l’irraggiamento sola-
          re non sia sufficiente a garantire la richiesta di
          acqua calda proveniente dal sistema solare,
          consentendo un notevole risparmio energetico.

          Commenta


          • #6
            Se non ci sono prese per i tubi ... che apra e chiuda delle elettrovalvole??

            Oppure regola automaticamente la T (cioè la potenza della fiamma) a seconda della T dell' acqua che gli arriva?

            Se fosse questa seconda ipotesi (su uno che avevo 15 anni fa della vaillant aveva questa caratteristica, anche se non funzionava proprio alla grande!) basta collegare il circuito in serie come ti dicevo : scambiatore caldaia- scaldino- miscelatrice termostatica-utenza.....

            oppure installi questo:

            VALVOLA MISCELATRICE 1" KIT PANNELLO SOLARE TERMICO CALDAIA ESBE VMC322 (26443) | eBay

            Commenta


            • #7
              scresan ipotizzando scambiatore caldaia- scaldino- miscelatrice termostatica-utenza, dovrei collegare la mandata fredda direttamente all idrostufa poi l'acqua calda che esce direttamente allo scaldino (che se l'acqua e calda non dovrebbe nemmno accendersi) e alla sua uscita mettere la miscelatrice termostatica. se ho capito bene la mandata di acqua fredda allo scaldino non ci deve andare più deve arrivarci solo quello della stufa (essendo in serie e non in parallelo) il discorso va bene sempre? anche quando in estate non userò più la termostufa ma userò solo lo scaldino? infine mi consigli l'uso della miscelatrice termostatica a fine circuito, questo per evitare di miscelare io con i vari miscelatori di doccia lavello ecc, e avere una temperatura costante e ottimale?
              grazie per la tua gentile e preziosa pazienza.

              Commenta


              • #8
                Si grossomodo è così.

                In estate l' acqua fredda passerà per lo scambiatore "freddo".

                Occhio a:

                1- dimensionare bene i tubi, altrimenti l' impianto ha troppe perdite di carico e quando apri la doccia ti arriva poca acqua
                2- verifica il funzionamento dello scaldino, ovvero la mia è una ipotesi! non conoscendo il prodotto
                3- la miscelatrice termostatica regolabile è tipo questa (io preferisco caleffi)

                MISCELATORE SOLARE TERMICO ANTI SCOTTATURA CALEFFI O 3/4 CON BOCCHETTONI | eBay

                Commenta


                • #9
                  controlla nei dati tecnici anche, io ho uno "scaldino" vaillant da un paio di anni ormai, e nelle voci tecniche dice di non far entrare acqua a piu di 60 gradi, quindi forse il miscelatore ti andrebbe meglio posizionarlo tra piastra termostufa e scaldino
                  inoltre la dicitura che si puo usare con pannelli ecc, vedi che non preveda qualche sorta di kit aggiuntivo con valvole ...

                  seguo comunque tienici aggiornati che servira in futuro anche a me eheheh

                  ps
                  il kit linkato è davvero una buona idea, mediamente costosa ma in effetti molto funzionale ...

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X