salve a tutti, ho da poco acceso l'impianto a pavimento ed ho visto che con solo la pompa della caldaia mi circola l'acqua nell'impianto ad 1lt/min su tutte e 20 le serpentine suddivise 10 e 10 in due piani. vorrei installare in circolatore per avere più portata, ma non so che calcolo devo fare per acquistarne uno di grandezza adeguato. per installarlo metterei un barilotto di compensazione penso si chiami così. qualcuno può darmi una mano.grazie
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
problema con circolatore
Comprimi
X
-
ecco la comparazione DN
confermi un DN 20 ?
può andare bene un WiloYonosPara RS15/7,5RKC
Ultima modifica di Dott Nord Est; 01-11-2017, 16:52.
Commenta
-
dipende se vuoi fare un discorso completo (come ti ho postato) o se vuoi aggiungere dei semplici circolatori alla meno peggio........
se ne monti due, bisogna anche vedere come gestisci ora la miscelazione....
dimenticavo..... se lavori su puffer va bene semplice collettore, se non lavori su puffer serve anche compensatoreUltima modifica di Dott Nord Est; 01-11-2017, 17:27.
Commenta
-
la seconda foto lavora su AT, non su BT come serve a te
quindi devi scegliere se lavorare con unico miscelatore, con due mix, se a punto fisso o variabile, se in on/off, se in climatica, ecc ecc
tutto ha un costo, dipende cosa vuoi..........
quale sonda nella seconda foto ?Ultima modifica di Dott Nord Est; 01-11-2017, 17:41.
Commenta
-
serve centralina di gestione o gruppo con centralina incorporata, oltre a una miscelatrice con attuatore elettronico.....
tutto dipende dal budget che vuoi mettere a disposizione del tuo impianto.....
quindi, prima di qualsiasi soluzione, serve avere ben chiare le idee e assieme ad un tecnico studiare la soluzione migliore
Commenta
-
... parli di 1 lt a min su 20 serpentini, ovvero 20 lt min, cioè metà di quanto, a tuo dire, è stato progettato l' impianto.
C'è da dire che spesso la caldaia a condensazione controlla anche i giri del circolatore, per una questione di ottimizzazione del processo di condensazione. L' acqua di ritorno deve perdere un tot di T in modo che lo scambiatore del bruciatore risulti abbastanza freddo in basso.
Alterare questo controllo (se presente non conosco la tua caldaia) impedirebbe alla centralina della caldaia di ottimizzare le rese.
Mi chiedo pero':
1- come gestisci l' impianto, e per quale motivo non utilizzi la funzione di regolazione climatica della caldaia che ti permetterebbe di vavorare a T dei pavimenti piu' basse e per piu' ore al gg (se non h24)?
2- oltre al flussostato i collettori del radiante è munito anche di regolaztore di portata sulle varie serpentine? Se si perchè non pensare di diminuire la portata sulle serpentine relative alle stanze della casa piuì calde, in modo da aumentare il flusso in quelle piu' fredde? Ovvero equilibrare la distribuzione del calore dentro la casa... senza andare a cercare le portate di progetto, magari eccessive per definizione?
In conclusione, installa la sonda esterna, attiva la regolazione climatica scegliendo la curva migliore, rquilibra l' impianto per un funzionamento h24 ed escludi se te li hanno messi i cronotermostati.
Si tanto tempo da perdere ( dopo ogni regolazione aspetta almeno una settimana prima di verificare le T nella varie stanze)
ma vuoi mettere il confort che otterrai in casa! ed anche un bel risparmio sui consumi di metano!
Buon Lavoro!
Commenta
Commenta