Buonasera, vi scrivo perché ho un problema di combustione con la mia caldaia a pellet, probabilmente dovuto al vento, in questi giorni forte.
Cercherò di illustrare tutte le caratteristiche, affinché sia più facile per voi consigliarmi.
Ho una canna fumaria diametro 80 mm, 2,5 metri dentro il locale caldaia ed un metro fuori con comignolo antivento a botte.
La canna fumaria è così esposta.

La mia casistica è il comignolo a sinistra esposto sulla falda a nord, sotto tramontana.
Il pellet all'interno del crogiolo si carbonizza, me lo riempie e bucia male, la temperatura fumi sta sempre sui 95/100, evidentemente perché brucia male il pellet (professional pellet canadese), e sono sicuro che non sia colpa di quest'ultimo, poiché ne ho provati 3 tipi e questo non mi ha mai dato problemi.
Vorrei sapere se potrebbe servire aumentare la canna di un metro e cambiare comignolo, magari con un tronco conico.
La canna fumaria è coibentata doppia parete in inox.
Aspetto vostri consigli, grazie a tutti.
Cercherò di illustrare tutte le caratteristiche, affinché sia più facile per voi consigliarmi.
Ho una canna fumaria diametro 80 mm, 2,5 metri dentro il locale caldaia ed un metro fuori con comignolo antivento a botte.
La canna fumaria è così esposta.
La mia casistica è il comignolo a sinistra esposto sulla falda a nord, sotto tramontana.
Il pellet all'interno del crogiolo si carbonizza, me lo riempie e bucia male, la temperatura fumi sta sempre sui 95/100, evidentemente perché brucia male il pellet (professional pellet canadese), e sono sicuro che non sia colpa di quest'ultimo, poiché ne ho provati 3 tipi e questo non mi ha mai dato problemi.
Vorrei sapere se potrebbe servire aumentare la canna di un metro e cambiare comignolo, magari con un tronco conico.
La canna fumaria è coibentata doppia parete in inox.
Aspetto vostri consigli, grazie a tutti.
Commenta