< Collegamento termocamino ad acqua - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Collegamento termocamino ad acqua

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Collegamento termocamino ad acqua

    Ciao a tutti , è da molto che vi seguo con interesse e quindi niente di meglio di un forum per avere dei chiarimenti o spiegazioni tecniche per la mia idea di sostituire il termocamino ad aria con uno ad acqua. Attualmente mi scaldo con caldaia a gas ,solare termico che fa da integrazione e termocamino ad aria, visto che nel puffer la serpentina inferiore è collegata al solare e quella superiore è libera pensavo di collegare un termocamino ad acqua (magari rientrante nel conto termico) ma qui cominciano i dubbi: potenza del termocamino, autonomia, e soprattutto comfort ,non vorrei mai un domani dire stavo meglio prima.Vi elenco un dei dati così qualcuno mi potrà indicare se vale la pena il cambio : zona climatica E casa su 2 piani 120/60 mq riscaldamento a pavimento, termocamino da 11 KW acceso 10/12 ore , isolamento da 4 cm con polistirolo interno ,puffer da 650 lt consumo annuo 900/1000 mt cubi di metano legna autoprodotta

  • #2
    Ciao e benvenuto sul forum.

    Potresti acquistare un termocamino già predisposto di scambiatore in modo da poterlo collegare direttamente all' impianto/puffer senza passare per il serpentino del puffer che potrebbe essere sottodimensionato, e comunque non a quello superiore.

    Poi dipende da molti fattori:

    1. lt puffer attuali
    2. consumi legna e gas attuali
    3. possibilità di collegare il termocamino ad un collettore ddell' attuale impianto?

    Commenta


    • #3
      Grazie Scresan complimenti per la velocità di risposta ho modificato e aggiunto i dati ,adesso la caldaia entra diretta nel puffer e volevo utilizzare la serpentina superiore e i miei dubbi sono proprio la capacità di scambio , ti posso dire che la serpentina è in rame e ha una superficie di scambio di 1,3 mq da scheda tecnica , per il gas sono 900/1000 mt cubi di metano annui la legna non saprei comincio a ottobre e vado avanti fino a marzo dalle classiche ore serali fino a 10/12 ore al giorno.

      Commenta


      • #4
        Anche se va bene la superficie di scambio del serpentino, la parte alta del puffer non conterrebbe abbastanza litri di acqua per far lavorare bene il termocamino.

        Vorrei capire cosa intendi per puffer e quanti lt ha l' attuale?

        Commenta


        • #5
          Ciao Scresan non so se sia corretto chiamarlo puffer o accumulatore o bollitore come dice l'idraulico che l 'ha installato insieme al solare ti posso dire che sono 650 lt e sempre da scheda tecnica il serpentino superiore si può collegare a termocamino in quanto non utilizzata dalla caldaia o dal solare , se si può mettere marca......ok.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da GIBRUN Visualizza il messaggio
            ha una superficie di scambio di 1,3 mq da scheda tecnica
            con quella superficie scambi circa 9/10 kw
            inoltre, se è quella alta, hai pochissimo litraggio di scarico, quindi il tc sarà spesso in sovratemperatura

            inoltre penso sia un boiler, non un puffer.....
            quindi, il discorso è ancor diverso
            riscaldamento a biomassa e PDC
            Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

            Commenta


            • #7
              Grazie DNE ma per aver la certezza di non far cavolate posso scrivere modello e marca , di sicuro i litri non cambiano sono 650 era solo per capire quanta autonomia potevo ottenere per non sentirmi dire dopo termocamino potente accumulo piccolo

              Commenta


              • #8
                puoi scrivere certo
                riscaldamento a biomassa e PDC
                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da GIBRUN Visualizza il messaggio
                  sentirmi dire dopo termocamino potente accumulo piccolo
                  ..... con riscaldamento a pavimento, termocamino e puffer da 650 lt, te lo posso già dire, comunque, in anticipo!

                  Commenta


                  • #10
                    accumulo termico da 650 lt kloben NRG PRO

                    Commenta


                    • #11
                      ok, quello è un puffer che usa piastra esterna per acs
                      cmnq serpentina troppo piccola per TC, posizione sbagliata della stessa e litraggio troppo piccolo per gestire un generatore a legna
                      in pratica...... non va bene.
                      riscaldamento a biomassa e PDC
                      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                      Commenta


                      • #12
                        Se prima avevo un dubbio adesso ho una certezza grazie a entrambi per l'interessamento , purtroppo già pensavo di eliminare il termocamino ad aria per non sentir più il rumore delle ventole e aver maggior comfort

                        Commenta


                        • #13
                          se hai spazio, abbina altro puffer a fianco di quello, così puoi pensare di fare il giusto impianto
                          riscaldamento a biomassa e PDC
                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                          Commenta


                          • #14
                            L'idea di aggiungere un altro puffer l'avevo presa in considerazione anche per evitare l'eccessiva produzione del solare termico in quanto devo coprire metà pannelli nei mesi estivi e non so se 1000/1500 siano sufficienti per superare l 'estate , quindi per adesso li copro tuttavia non so se installare tapparelle coprenti o aggiungere un puffer , ovvio che se cambio termocamino si potrebbe sfruttare il puffer sia d'inverno che d'estate o forse la produzione estiva è tale che neanche 2000 litri siano sufficienti?

                            Commenta


                            • #15
                              beh, non ci sono problemi a risponderti:

                              - se copri il solare, sprechi energia gratis
                              - se aggiungi puffer, recuperi energia gratis e la utilizzi anche quando piove
                              riscaldamento a biomassa e PDC
                              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                              Commenta


                              • #16
                                Fammi capire ora con 650 lt di acs riesci in estate comunque a mandare in sovraT i pannelli?

                                Che centralina di controllo hai per il solare? quanti mq di pannelli? disposizione ? Problemi di paesaggistica o potresti aumentare l' inclinazione?

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Scesan circa 9 mq di tubi sottovuoto inclinazione 30 gradi,orientamento est

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La centralina non fa antistagnazione ,però volendo gestisce altri puffer e termocamino ecco perchè volevo sapere se aggiungendo altri 1000/1500 lt evito di coprire i pannelli d'estate

                                    Commenta


                                    • #19
                                      L'idea per l'anno prossimo era sostituire camino ad aria con uno ad acqua ,aggiungere puffer, e se oltre all'acquisto di tutto il necessario nel conto termico rientravano anche spese di posa e installazione tubi da camino a puffer in quanto mancanti e canna fumaria

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ...azz sono tanti 9mq di tubi sottovuoto a 30° di inclinazione!!!

                                        Chiaramente se prevedi di ampliare il puffer ed aggiungere il termocamino il discorso prende un altra piega!

                                        1- potresti aggiungere un semplice puffer
                                        2- potresti pensare ad un puffer combi con doppio serpentino e collegare sul serpentino alto la caldaia a metano
                                        3- integrazione riscaldamento nelle mezze stagioni....

                                        Aggiungi altri particolari, descrivendo meglio l' impianto, disponibiltà di collegamenti fra caldaia e puffer, posto per metterlo.....

                                        Il metodo migliore e abbastanza economico è concentrare tutto su un unico accumulo per ottimizzare con semplicità tutte le fonti e prelievi di energia termica....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Scresan altri collegamenti liberi non ce ne sono , solo il serpentino superiore. Per essere chiari è un solare termico con integrazione al riscaldamento e il solare lavora nella parte bassa , la caldaia in diretta con valvola deviatrice , manda in alto a richiesta di ACS e alta temperatura per bagni e in basso quando la richiesta viene dall' impianto a pavimento.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Scresan dopo 6 anni va ancora bene cambiato glicole dopo 5 anni e garanzia aggiuntiva di altri 5 sui tubi sottovuoto ,sostituirlo non ci penso proprio piuttosto ne aggiungo un altro, anche perchè oltre a ACS l 'idraulico ha collegato una mandata in alto per termoarredi in bagno e all'occorenza la caldaia aiuta di notte ,se il tempo va avanti così prevedo di accendere impianto a pavimento agli inizi di dicembre ,infatti se tornassi indietro installerei la versione con 4 pannelli sebbene d'estate 1 è sufficiente

                                            Commenta


                                            • #23
                                              .... direi che hai già un ottimo impianto molto ben fatto!!

                                              In estate ti basterà predisporre un crono termostato che se la sera rileva nel puffer T troppo alte attiva il circolatore sui termosifoni del bagno per raffreddare l' accumulo ed evitare sovratemperature,

                                              Le porte dei bagni di solito sono chiuse, ed in estate le finestre aperte! ... semplice!

                                              Per il resto con il classico termocamino ottieni già il massimo con il minimo!

                                              Come si suol dire, non andrei a cercare ... notte!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Grazie Scresan del consiglio ma ho evitato per non far diventare i muri neri dal calore e col clima che ci troviamo d'estate in pianura tra caldo e umido preferirei installare un secondo puffer però non vorrei mai che fosse poco anche aggiungere 1000/1500 lt , l'idea di base sarebbe questa e scommetto che forse qualcuno ce l'ha già : 1 aggiungo puffer per solare e termocamino 2 evito sovratemperature del solare 3 nel dubbio che i 2 puffer siano pochi d'estate faccio circolare l 'acqua nel termocamino . Che dite si puo' fare ? E infine se tutta la spesa puffer, camino installazione ,ecc farla rientrate nel conto termico sarebbe il massimo.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  gibrun, per mandare in sovratemperatura estiva migliaia di lt, ce ne vuole......
                                                  quanti tubi e di che marca hai? che zona? quante persone acs?

                                                  nel conto termico non "rientra tutta la spesa", ma indipendentemente da questa (con il limite del 65) in conto termico ti da un tot sulla tipologia di generatore
                                                  riscaldamento a biomassa e PDC
                                                  Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao DNE il modello è un kloben totalenergy da 650 lt e collettore solare con tubi sottovuota di circa 9mq orientamento est inclinazione 30 . gradi. Sono 6 anni che funziona lo sapeva da subito che dovevo coprire uno o 2 pannelli ,ti dico che già a giugno uno è abbastanza in più dopo 5 anni con il cambio glicole per allungare garanzia di altri 5 così da essere al riparo da rotture dei tubi da grandine vanno alla grande ,per farti capire arriva quasi a 80 nella parte bassa e a quella temperatura il circolatore si ferma

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Metto altri dati per farti un'idea più chiara, in casa siamo in 4 ,la casa è in zona climatica E provincia Verona , e d'estate visto l'eccesso di acqua calda per abbassare la temperatura mi mettevo a riempire piscina gonfiabile con acqua calda

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        quanti tubi monti ?
                                                        riscaldamento a biomassa e PDC
                                                        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          3 pannelli da 18 tubi collettore solare SKY CPC58 resa certificata 733kW/h mq anno dirti se è vero non saprei però vedo che funzionano anche con cielo nuvoloso e a volte nebbia , fanno quello che fanno , certo con sole aumenta il differenziale di lavoro di 10/12 gradi adesso resta al minino di 8 gradi ,per me ancora un paio d'anni tra risparmio di metano e detrazione fiscale è ottimo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Scusate la domanda ma vi sembra strana un'abbondante produzione estiva? Da più parti ero a conoscenza del problema per l'alta resa dei tubi sottovuoto dopo magari non è vero e sono meglio i piani per altri motivi, li ho scelti per vicinanza della fabbrica e dell'assistenza ,ad oggi secondo me di qualsiasi impianto bisognerebbe giudicarne efficienza risparmio durata e come ogni cosa che va bene.......in pensiero in meno

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X