< Problemi coclea pellet - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problemi coclea pellet

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problemi coclea pellet

    Ciao a tutti,
    da un po' non scrivo, nessuna nuova buona nuova.

    Vi espongo la situazione, bruciatore orizzontale di caldaia legna/pellet, con serbatoio a lato caldaia e coclea classica con tubo flessibile che alimenta il bruciatore dall'alto.

    Ora, la coclea non è a 45°, è stata montata così ed ha sempre funzionato ma se per caso il serbatoio si svuota; essendo sprovvista di sensori di serbatoio vuoto continua a cercare di caricare il pellet (finchè il bruciatore non si spegne) finendo per tritare tutto il suo contenuto. Al nuovo carico la caldaia fa fatica a caricare il pellet e ha un carico scostante.

    Proverò ad inclinare maggiormente la coclea.
    Un sensore di presenza pellet non troppo costoso e facile da applicare?

    Grazie

    MP
    IMHO ovviamente.

  • #2
    Non ricordo come si chiamano, ma sono dei sensori che attraverso una specie di elica che gira all' interno del serbatoio riescono a capire se è pieno o vuoto (se l' elica, per capirci una T dentro il pellet gira non c'è pellet, se non ci riesce c'è!)

    Oppure tipo questo che pare ottico.

    Pellet Fullstandsensor, Pelletfuhler, Pelletsensor, Pellet-Anwesenheitssensor | eBay

    Commenta


    • #3
      Puo' mettere un microinterruttore in un contenitore coperto con una membrana flessibile, il peso del pellet farà il resto

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da morenorisorti Visualizza il messaggio
        Puo' mettere un microinterruttore in un contenitore coperto con una membrana flessibile, il peso del pellet farà il resto
        Grazie morenorisorti,
        proverò socuramente questo sistema, rudimentale ma economico

        MP
        IMHO ovviamente.

        Commenta


        • #6
          LA cosa più semplice ed economica è impiegare un sensore di livello per l'acqua.

          Carichi il primo sacco di pellet o quanto basta a coprire l'interruttore , "armi" il sensore spostando in alto la parte mobile in plastica e poi metti il resto del pellet.

          Se tende a bloccarsi il galleggiante con il pellet devi togliere il fermo sotto cosi questo cade.

          Costo 2,84 Euro per 5 pz spediti su Aliexpress o Ebay

          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   gkrellShoot_12-02-17_211502.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 13.8 KB 
ID: 1963026
          Caldaia Lazar Smartfire 22kw , sonda lambda,240 lt serbatoio pellet, modulo Econet300 , Puffer Galmet multiinox 600 lt, Collettori solari Ksg21.

          Commenta


          • #7
            Lucamax quello che ho indicato come esempio si costruisce con un pezzo di gomma ed un barattolo di plastica e un microinterruttore
            Una volta installato non devi infilare il capo dentro il silos per "armarlo"..............................fa da se
            e funziona sicuro

            Commenta


            • #8
              Si , pero uno te lo devi costruire l'altro è gia fatto, poi tra il dire il fare e sopratutto il farlo funzionare non la farei cosi semplice.
              Caldaia Lazar Smartfire 22kw , sonda lambda,240 lt serbatoio pellet, modulo Econet300 , Puffer Galmet multiinox 600 lt, Collettori solari Ksg21.

              Commenta


              • #9
                Grazie Lucamax,
                la tua caldaia tutto bene?

                MP
                IMHO ovviamente.

                Commenta


                • #10
                  La caldaia va benissimo , grazie
                  Caldaia Lazar Smartfire 22kw , sonda lambda,240 lt serbatoio pellet, modulo Econet300 , Puffer Galmet multiinox 600 lt, Collettori solari Ksg21.

                  Commenta


                  • #11
                    Originariamente inviato da Lucamax Visualizza il messaggio
                    Si , pero uno te lo devi costruire l'altro è gia fatto, poi tra il dire il fare e sopratutto il farlo funzionare non la farei cosi semplice.
                    Ci ho riflettuto un po' su e secondo me il galleggiante non funziona.
                    Perchè il pellet comunque scende tutto insieme verso il fondo quindi secondo me abbassa il galleggiante prima dell'affioramento.
                    O mi sbaglio?

                    MP
                    IMHO ovviamente.

                    Commenta


                    • #12
                      Quello da me postato viene usato nei silos per inerti, sabbia e pietrisco.
                      E nei silos per mangimi e graniglie varie, super collaudati e facili da montare, un foro del diametro membrana e tre viti
                      Con il pellet durata pressoche illimitata
                      Il primo che ho usato in impianto calcestruzzo oltre 20 anni fa, credo ancora funzioni

                      Commenta


                      • #13
                        Hai ragione , allora bisogna montarlo capovolto aggiungendo una piccola spugna che faccia da molla, quando non c'è più il pellet il galleggiante va su e fa scattare il sistema.

                        Comunque ne ho ordinati ieri appunto 5 pezzi a meno di tre euro, ti farò sapere appena mi arrivano.
                        Caldaia Lazar Smartfire 22kw , sonda lambda,240 lt serbatoio pellet, modulo Econet300 , Puffer Galmet multiinox 600 lt, Collettori solari Ksg21.

                        Commenta


                        • #14
                          Grazie, aspetto news

                          MP
                          IMHO ovviamente.

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X