Buongiorno,
ho cercato un po' nel forum ma ne sono uscito con qualche dubbio in più e senza soluzioni, provo a porvi quindi la domanda con una premessa:
- Con un pellet di abete non certificato ho impostato la caldaia discretamente bene, cenere grigia molto fina e qualche piccolo granello di incombusto. rpm di aspirazione fumi 2370.
- la caldaia è stata smontata tutta e pulita da cima a fondo in tutto il condotto fumi, comprese le pale della ventola.
- Il problema mi si presenta anche con sacchi di pellet tenuti diversi giorni al caldo (nel caso fossero "umidi").
Veniamo al problema: utilizzando un altro tipo di pellet di cui, ahimè, ho comprato alcuni bancali (certificato A1 in italia, non so se posso fare il nome), dopo alcune ore di funzionamento il crogiolo mi si riempie di pellet e ne trovo molto incombusto schizzato fuori. Questo comportamento è dato dal fatto che i fori di passaggio aria del braciere (sono presenti solo sul fondo) sono completamente otturati da cenere con una consistenza tipo sabbia incrostata, colore nero molto scuro.
Poi sulle pareti del crogiolo si forma una crosta molto dura colore verdastro/bluastro che devo "scalfire" con un cacciavite. e purtroppo questa cenere bluastra si appiccica dappertutto, anche sui passaggi dell'acqua che quindi devo ripulire altrimenti lo scambio ne è inificiato.
Se la caldaia la faccio lavorare qualche ora questo pellet rende molto di più dell'altro e mi trovo solo una piccola quantità di questa cenera incrostata sul fondo, se la faccio andare ore comincia a formarsi una grande quantità e mi crea tutti gli altri casini.
Come prima cosa ho alzato a 2500 rpm l'aspirazione fumi (un po' troppo perchè alcuni pezzi saltano fuori incombusti) ma niente da fare. La pulizia braciere l'ho portata ogni 10 minuti e alzata a 60secondi di durata (contro i 40 originali), niente da fare. Ho provato ora a portarla a 75", vediamo...
La pulizia in pratica non è altro che un periodo in cui la coclea viene bloccata e la ventola fumi alzata al massimo della velocità.
Spero che qualcuno di voi abbia qualche idea ;-)
Grazie in anticipo!
PS: Buone feste
ho cercato un po' nel forum ma ne sono uscito con qualche dubbio in più e senza soluzioni, provo a porvi quindi la domanda con una premessa:
- Con un pellet di abete non certificato ho impostato la caldaia discretamente bene, cenere grigia molto fina e qualche piccolo granello di incombusto. rpm di aspirazione fumi 2370.
- la caldaia è stata smontata tutta e pulita da cima a fondo in tutto il condotto fumi, comprese le pale della ventola.
- Il problema mi si presenta anche con sacchi di pellet tenuti diversi giorni al caldo (nel caso fossero "umidi").
Veniamo al problema: utilizzando un altro tipo di pellet di cui, ahimè, ho comprato alcuni bancali (certificato A1 in italia, non so se posso fare il nome), dopo alcune ore di funzionamento il crogiolo mi si riempie di pellet e ne trovo molto incombusto schizzato fuori. Questo comportamento è dato dal fatto che i fori di passaggio aria del braciere (sono presenti solo sul fondo) sono completamente otturati da cenere con una consistenza tipo sabbia incrostata, colore nero molto scuro.
Poi sulle pareti del crogiolo si forma una crosta molto dura colore verdastro/bluastro che devo "scalfire" con un cacciavite. e purtroppo questa cenere bluastra si appiccica dappertutto, anche sui passaggi dell'acqua che quindi devo ripulire altrimenti lo scambio ne è inificiato.
Se la caldaia la faccio lavorare qualche ora questo pellet rende molto di più dell'altro e mi trovo solo una piccola quantità di questa cenera incrostata sul fondo, se la faccio andare ore comincia a formarsi una grande quantità e mi crea tutti gli altri casini.
Come prima cosa ho alzato a 2500 rpm l'aspirazione fumi (un po' troppo perchè alcuni pezzi saltano fuori incombusti) ma niente da fare. La pulizia braciere l'ho portata ogni 10 minuti e alzata a 60secondi di durata (contro i 40 originali), niente da fare. Ho provato ora a portarla a 75", vediamo...
La pulizia in pratica non è altro che un periodo in cui la coclea viene bloccata e la ventola fumi alzata al massimo della velocità.
Spero che qualcuno di voi abbia qualche idea ;-)
Grazie in anticipo!
PS: Buone feste

Commenta