Scusate il titolo, che può sembrare una provocazione (e forse lo è...
). Ho una villa di 250 metri, e dopo anni di peripezie sono forse giunto alla partenza dei lavori. Inizialmente volevo riscaldarla a cippato, ma visti i costi dell'impianto (circa 25000euro in più rispetto al gas) ho deciso di far arrivare il metano e metterci una caldaia (34kW secondo i calcoli del professionista, Cosmogas SDS34). Visto però che produco abbastanza legna nel mio bosco, pensavo alla possibilità di utilizzarla non solo nel camino/stufa, ma anche con un sistema termostufa. E qui la domanda: ma dal sistema semplice caldaia a gas + camino/stufa (+ solare termico, che il tecnico mi dice essere obbligatori anche con termostufa), a quello con termocamino/termostufa (sovrapprezzo termocamino da semplice camino, puffer, scambiatori, ecc) il gioco vale la candela o rientrerei dei costi in 10~15 anni?
Premetto che lavoro a 10 minuti da casa, e quasi tutti i giorni torno per pranzo. Non mi è un problema fare manutenzione (pulizia) e partenza del camino/stufa ogni mattina, ma a pranzo se questo sarà spento non avrò tempo/voglia di riaccenderlo, idem la sera.
Grazie per i vostri consigli!
C.R.

Premetto che lavoro a 10 minuti da casa, e quasi tutti i giorni torno per pranzo. Non mi è un problema fare manutenzione (pulizia) e partenza del camino/stufa ogni mattina, ma a pranzo se questo sarà spento non avrò tempo/voglia di riaccenderlo, idem la sera.
Grazie per i vostri consigli!
C.R.
Commenta