Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, ho letto tanti post ma avrei un dilemma da risolvere.
Ho acquistato un termocamino idro a legna della Prity (non so se conoscete) da 15 kw + 5 e l'ho collegata alla caldaia di casa ( una Junker).
Premetto di vivere in un rustico su 2 piani tot circa 100 mq con 7 radiatori.
L'inverno precedente ci siamo scaldati alla grande , ed il termocamino ha anche un forno dove fa le pizze meglio che in pizzeria!!
Detto questo, vorrei aggiungere un puffer verticale a pavimento da 200 Lt che mi hanno regalato causa inutilizzo, ha due serpentine una sotto e una sopra.
Leggendo vari forum (sopratutto i vostri)
è nata una discussione con mio Padre sui vari collegamenti possibili.
Vorremmo collegare il termocamino alla serpentina inferiore, la caldaia a quella superiore, ed utilizzare l'accumulo come Acs.
Premetto che siamo solo dilettanti, appassionati in materia , ma ci tentiamo!
Esempio: è possibile inserire all'uscita dell'accumulo dell'acqua calda una valvola deviatrice termostatica che autorizzi il passaggio all' Acs solamente ad una certa temperatura?
Un dubbio: le pompe di circolazione , quando sono spente , permettono oppure no il passaggio di acqua?
Allego una bozza dello schema che vorremmo mettere in pratica , ma abbiamo bisogno di qualche aiuto e tanti, ma tanti suggerimenti e correzioni!
In attesa di qualche vostra gentile risposta vi auguro una buona serata......
Scusate per l'ignoranza!
Ciao a tutti!
Ho acquistato un termocamino idro a legna della Prity (non so se conoscete) da 15 kw + 5 e l'ho collegata alla caldaia di casa ( una Junker).
Premetto di vivere in un rustico su 2 piani tot circa 100 mq con 7 radiatori.
L'inverno precedente ci siamo scaldati alla grande , ed il termocamino ha anche un forno dove fa le pizze meglio che in pizzeria!!

Detto questo, vorrei aggiungere un puffer verticale a pavimento da 200 Lt che mi hanno regalato causa inutilizzo, ha due serpentine una sotto e una sopra.
Leggendo vari forum (sopratutto i vostri)

Vorremmo collegare il termocamino alla serpentina inferiore, la caldaia a quella superiore, ed utilizzare l'accumulo come Acs.
Premetto che siamo solo dilettanti, appassionati in materia , ma ci tentiamo!
Esempio: è possibile inserire all'uscita dell'accumulo dell'acqua calda una valvola deviatrice termostatica che autorizzi il passaggio all' Acs solamente ad una certa temperatura?
Un dubbio: le pompe di circolazione , quando sono spente , permettono oppure no il passaggio di acqua?
Allego una bozza dello schema che vorremmo mettere in pratica , ma abbiamo bisogno di qualche aiuto e tanti, ma tanti suggerimenti e correzioni!
In attesa di qualche vostra gentile risposta vi auguro una buona serata......
Scusate per l'ignoranza!
Ciao a tutti!
Commenta