< Problema separatore impianto termostufa - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problema separatore impianto termostufa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problema separatore impianto termostufa

    Buonasera, premetto di non avere molta dimestichezza in idraulica. ho da poco installato una termostufa da 19kw all’h2o in una villetta di 120mq, con relativo separatore impianto essendo presente in casa anche una caldaia gpl. Il circolatore del separatore impianto parte in contemporanea con quello della stufa. Succede che dopo 3h dall’accensione la stufa continua a lavorare in modulazione a 65gradi nonostante i radiatori in ghisa abbiano raggiunto i 90gradicirca. Al chè sono puntualmente costretto a spegnere la stufa per evitare sovratemperature nell’impianto. Com’e Possibile che la stufa continui a lavorare a 64/65 gradi mentre il resto dell’impianto è ben più caldo?

  • #2
    se non ha impostazione che la faccia spegnere dopo un tot di tempo di modulazione è normale che non si spenga. si spegne solo se la T dell'acqua nella stufa supera quella di targa e va in protezione.. per cui se nessuno le dice di spegnersi, fino a che le T glielo consentono rimane accesa anche se quella dei termo superano i 100°. poi non ho capito come fanno i termo a raggiungere i 90° se la stufa è regolata più bassa. non credo che puoi regolarla sopra gli 80°... che tra l'altro non è che sia tanto salutare mandare acqua ai termo troppo calda..
    Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..

    Commenta


    • #3
      Come facciano ad esserci due T tanto diverse tra stufa e termosifoni (collegati da separatore impianto) me lo chiedo anch’io. A rigor di logica un fluido a 65 gradi riscalderà i termosifoni al massimo alla stessa temperatura e non di più. Ho pensato che la sonda T stufa fosse fallata o bloccato il display a 65gradi, perché impossibile che i termosifoni fossero a meno di 80/90 gradi essendo roventi. Posso interfacciare in qualche modo il generatore in modo tale che una volta raggiunta T Max nei radiatori vada in spegnimento?

      Commenta


      • #4
        scusa a che T è tarata la stufa ? se ad es. è tarata a 62°, quando si avvicina a tale T (58/60°) questa inizia a modulare per mantenersi intorno ai 60/62°. per cui è impossibile che i termo scaldino fino a 90°.. cè solo un motivo perchè possa andare oltre.. sovradimensionamento della stufa.. fino al punto che anche a potenza minima la T continua a salire... la sonda che legge la temperatura della caldaia magari è posizionata nella parte bassa della caldaia e magari sopra arriva a quelle temperature..
        interfacciare il generatore in modo che vada in spegnimento una volta raggiunta la t x dipende dall'elettronica della stufa se ha questa opzione oppure no.. dai uno sguardo al manuale magari trovi anche qualche soluzione in caso non avesse questa funzione..
        Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..

        Commenta


        • #5
          La stufa è tarata a 65 gradi. 30 minuti dopo l’accensione ha già raggiunto la temperatura impostata ed i radiatori iniziano a scaldarsi. Così per le successive 3h: temperatura sempre fissa a 64/65 (non un grado in più o meno), stufa in continua modulazione e termosifoni che mano mano arrivano a temperatura ben più alta di 65 gradi. Neanche con i primi ritorni di acqua fredda, cambia il valore della temperatura interna stufa.
          Partendo dal presupposto che il generatore sia piuttosto sovradimensionato (19kw x 120mq solo riscaldamento), non mi spiego perché non vada in sovratemperatura anche la stufa essendo l’impianto bollente. Grazie per l’aiuto

          Commenta


          • #6
            Se la termostufa è settata a 65 gradi, non puo' raggiungere i 90, in quanto dopo la fase di modulazione, andrebbe in spegnimento.

            Prova ad allegare uno schema del circuito idraulico, ed anche di come siano stati collegati elettricamente i vari termostati/circolatori.

            Ok per la sequenza dei circolatori (un anello termostufa --scambiatore funzionerà con circolatore interno alla termostufa) e l' altro anello (scambiatore-termosifoni) con un secondo circolatore. Mi chiedo com'è collegata la caldaia a gas, e cosa e come funziona il suo circolatore?

            Commenta


            • #7
              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   D7DC1176-1485-4128-BA8F-C1BD93A8CF6B.jpeg 
Visite: 1 
Dimensione: 1.05 MB 
ID: 1967003

              Ho allegato lo schema impianto. La caldaia lavora diretta sull’impianto ma la utilizzo per la sola acs. La stufa come detto ha il separatore impianto vicino ed il circolatore secondario(separatore) essendo collegato alla scheda della stufa parte in contemporanea con il primario. Il problema è sull’anello radiatori/separatore in quanto arrivo a temperature altissime nonostante nell’anello separatore/stufa la temperatura sia sempre stabilmente fissa a 64/65. Come se la stufa non risentisse dei ritorni. Dico una scemenza, Bolla d’aria?
              unico termostato presente è quello della stufa, oltre a quello caldaia che è logicamente sempre in off non essendo utilizzata per riscaldamento.

              Commenta


              • #8
                ma scusa che tipo di separatore è.. dici che la caldaia a gas lavora in diretta ma dallo schema è collegato al separatore dove è collegata anche la stufa a pellet..
                Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..

                Commenta


                • #9
                  Ho sbagliato. È vero anche la caldaia è collegato al separatore ed ha il suo termostato e circolatore, sempre in off perché non utilizzati.

                  Commenta


                  • #10
                    puoi indicare che tipo di separatore è..? non è che la caldaia a gas parte facendo ricircolo tra caldaia stessa e separatore, nonostante il circolatore sia inibito..?
                    credo proprio che sia davvero improbabile che la stufa possa giungere a quelle temperature al minimo della sua potenza.. qualcosa non torna..
                    Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..

                    Commenta


                    • #11
                      È un maxiflame 135. Ho avuto il tuo stesso dubbio ma effettivamente la caldaia a gas non lavora mentre la stufa è in funzione.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da Alechd Visualizza il messaggio

                        .... Il problema è sull’anello radiatori/separatore in quanto arrivo a temperature altissime nonostante nell’anello separatore/stufa la temperatura sia sempre stabilmente fissa a 64/65. .....

                        Capisci che è una ipotesi impossibile. Se l' acqua lato stufa è a 65 gradi (vorrei capire se intendi il setpoint della T di lavoro della stufa, o la T effettiva dell' acqua in uscita della stufa) dall' altro lato non puoi avere T superiori.

                        P.S.: per separatore, intendi uno scambiatore a piastre?

                        Commenta


                        • #13
                          ok immagino sia uno scambiatore per interfacciare 2 generatori + uscita riscaldamento.. però qualcosa non torna davvero. ripeto, molto difficile che la caldaia a pellet alla minima potenza riesca a portare i termosifoni sopra gli 80°.. lo scambiatore non moltiplica le calorie.. altro fatto strano è che (se i rilevamenti sono corretti) avendo i termo a 90°, supponendo un delta di 15° tra mandata e ritorno, quest'ultimo dovrebbe essere di 75° - quei 3/5° di perdita di calore sullo scambiatore, il ritorno nella stufa a pellet dovrebbe essere 70°, per cui la caldaia dovrebbe andare in protezione in quanto andrebbe in surriscaldamento anche se alla minima potenza..
                          Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..

                          Commenta


                          • #14
                            Il setpoint stufa è 65 e la T acqua in stufa indicata a display è sempre 64/65 (esclusa logicamente la fase di accensione). Non cambia di un grado per le successive ore nonostante la t radiatori è sempre maggiore con il passare del tempo e tocca punta di 88gradi dopo 3h dall’accensione (verificato con termostato a bulbo montato su radiatore). Ho pensato fosse difettosa la sonda stufa. Anche perché raggiunta la t impostata, a termosifoni ancora freddi, al primo ritorno freddo dovrebbe subire un calo di 5/6 gradi, o no?
                            ho avuto anche diversi problemi di aria nell’impianto/scambiatore e non vorrei che fosse l’aria che in qualche modo creasse questoproblema

                            Commenta


                            • #15
                              se ci fosse aria nell'impianto non scalderebbero tutti i termosifoni.. verifica la T di mandata e ritorno della stufa all'ingresso dello scambiatore.. così altrettanto la mandata/ritorno del riscaldamento, sempre sullo scambiatore.. di sicuro cè qualcosa che non va.. che sia la sonda o qualche altro guasto della stufa o scheda elettronica..
                              Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..

                              Commenta


                              • #16
                                Come posso fare questa misurazione?

                                Commenta


                                • #17
                                  Aggiungi 2 termometri su mandata e ritorno della termstufa e verifica i valori.

                                  Termometro bimetallico a contatto O 62, 0deg - 120deg C | eBay

                                  Commenta

                                  Attendi un attimo...
                                  X