< Perdita calore puffer Combi - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Perdita calore puffer Combi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Perdita calore puffer Combi

    salve a tutti,
    sto testando quest'anno per la prima volta il mio impianto composto da puffer combi 600 litri posizionato in garage non riscaldato. Collegato a 3 pannelli solari e idrostufa a pellet.
    Ora seguendo i vostri consigli sto accendendo la stufa a pellet dalle 17.30 alle 20 e mi porta la temperatura del puffer da 40°C a 60°C. Già poco dopo le 19 inizia a modulare perchè ha raggiunto la temperatura.
    Alle 20 si spegne. Viene usata ACS per doccia per 2 persone.
    La mattina alle 8 senza più utilizzo di ACS trovo entrambe le temperature a poco meno di 40°C nuovamente. Mi sembra una dispersione eccessiva in una notte di 20°C o è una cosa normale?
    Chiaramente i pannelli solari in questo periodo (ottobre/novembre) al massimo riescono a mantenermi la temperatura ma di sicuro non me la alzano oltre i 40°C.

  • #2
    Una doccia consuma 16L/min, con acqua a 40C, mettiamo 10 min. Lo scambiatore ACS prende acqua dalla rete a temperatura T e la riscalda con acqua nell'accumulo a 60C
    2x16L/minx10min=320L al giorno di acqua a 40C
    600L*(60-40)=320L*(40-T) dal conto esce acqua dalla rete a 2.5C, valore un po' basso ma bisogna anche considerare le perdite dell'isolamento

    Commenta


    • #3
      C'è anche da dire che non tutto il puffer è a 60C, ma solo la parte alta, quindi il conto non sarebbe da fare su 600L ma sul 30-40% in meno

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggio
        C'è anche da dire che non tutto il puffer è a 60C, ma solo la parte alta, quindi il conto non sarebbe da fare su 600L ma sul 30-40% in meno
        Io però nel puffer ho le sonde T2 e T3 bassa e alta entrambe che misurano 60°C una volta che ho riscaldato con la idrostufa.

        Commenta


        • #5
          scusa ma durante la notte mandi acqua al riscaldamento?

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da eddye5150 Visualizza il messaggio
            scusa ma durante la notte mandi acqua al riscaldamento?
            no il riscaldamento per ora è ancora spento.

            Commenta


            • #7
              evidentemente le due docce consumano molto calore dall'acqua tecnica usata per riscaldare casa. quindi la mattina ti svegli che i termosifono sono gelidi per ovvie ragioni. ma non programmi almeno 2 ore di fiammata per la mattina?

              Commenta


              • #8
                bo allora non so' davvero

                Commenta


                • #9
                  Dovresi segnarti le due temperature dell'accumulo subito dopo aver fatto la prima doccia, la seconda e poi al mattino prima che i pannelli entrino in funzione e poi ci dici

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggio
                    Dovresi segnarti le due temperature dell'accumulo subito dopo aver fatto la prima doccia, la seconda e poi al mattino prima che i pannelli entrino in funzione e poi ci dici
                    Ok oggi faccio questo test e metto le temperature rilevate.
                    Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao tooloud,

                      ci potrebbero essere delle circolazione parassite sia per quanto riguarda riscaldamento che acs che disperdono inutilmente il calore.
                      Il combi serve utenze al piano di sopra il suo o sono sullo stesso piano (acs e riscaldamento) ?
                      Ci sono adeguati sifoni e/o valvole non ritorno per evitare possibili circolazioni parassite ?

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da Lore_ Visualizza il messaggio
                        Ciao tooloud,

                        ci potrebbero essere delle circolazione parassite sia per quanto riguarda riscaldamento che acs che disperdono inutilmente il calore.
                        Il combi serve utenze al piano di sopra il suo o sono sullo stesso piano (acs e riscaldamento) ?
                        Ci sono adeguati sifoni e/o valvole non ritorno per evitare possibili circolazioni parassite ?
                        Queste sono domande interessanti.
                        Sicuramente posso rispondere che il combi serve ACS sia a piano terra (bagno + lavastoglie) che al primo piano (ulteriore bagno).
                        Riscaldamento serve i termosifoni sia piano terra che primo piano, ma al momento la pompa che distribuisce l'acqua calda ai termosifoni (comandata da un relè e il termostato ambiente) è ancora spenta in quanto non sto usando il riscaldamento.

                        Commenta


                        • #13
                          basta controllare le T° dei tubi che salgono
                          o "a mano" o con apposito strumento
                          se c'è circolazione passiva, si risolve con sifoni o valvole N/R
                          riscaldamento a biomassa e PDC
                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                          Commenta


                          • #14
                            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG-20180629-WA0033.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 112.2 KB 
ID: 1967061

                            Intanto vi allego una foto dell'impianto al quale è collegata idrostufa e pannellisolari.
                            Ora alle 12:30 che ero a casa ho verificato:
                            T1 solare 39°C
                            T2 37° C
                            T3 38° C

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao tooloud,

                              non è una foto attuale immagino, perchè vedo troppi rubinetti chiusi.
                              Ma il vaso di espansione del riscaldamento è collegato direttamente al puffer o è solo un effetto ottico della foto ?
                              Perchè se fosse collegato al puffer direttamente così è una bella dispersione (oltre al fatto che non si dovrebbe collegare lì)
                              Poi vedo tanti tubi non coibentati.
                              La miscelatrice è per l'acqua calda immagino (lo deduco dal vaso di espansione), ma non capisco cosa ti hanno collegato sotto

                              Commenta


                              • #16
                                Isola tutti i raccordi
                                Zona climatica F 3396 gradi/giorno
                                Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da Lore_ Visualizza il messaggio
                                  Ciao tooloud,

                                  non è una foto attuale immagino, perchè vedo troppi rubinetti chiusi.
                                  Ma il vaso di espansione del riscaldamento è collegato direttamente al puffer o è solo un effetto ottico della foto ?
                                  Perchè se fosse collegato al puffer direttamente così è una bella dispersione (oltre al fatto che non si dovrebbe collegare lì)
                                  Poi vedo tanti tubi non coibentati.
                                  La miscelatrice è per l'acqua calda immagino (lo deduco dal vaso di espansione), ma non capisco cosa ti hanno collegato sotto
                                  Si la foto è datata.
                                  I rubinetti cerchiati in nero ora sono aperti. Quello in giallo è chiuso a volte lo apro per aumentare la pressione.
                                  Le cose cerchiate in rosso non fanno parte dell'impianto.
                                  tutti gli altri vasi di espansione sono collegati al puffer.
                                  Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   impianto.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 210.9 KB 
ID: 1967062

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG-20180531-WA0012.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 92.0 KB 
ID: 1967063

                                    Questa in fase di installazione, magari si capiscono meglio alcuni collegamenti.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da leaza Visualizza il messaggio
                                      Isola tutti i raccordi
                                      Si questo lo farò sicuramente.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Nuova prova oggi.
                                        Fermata la idrostufa alle 2130. T2 e t3 sul puffer a 60 gradi.
                                        Ho chiuso la mandata e il ritorno dell'impianto. Stamattina la t2 e la t3 erano a 44 gradi. Sentivo acqua continuare a girare tra la stufa e il puffer benché la stufa fosse in off.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originariamente inviato da tooloud Visualizza il messaggio
                                          Sentivo acqua continuare a girare tra la stufa e il puffer benché la stufa fosse in off.
                                          ho letto ora il post iniziale

                                          ma il puffer è più basso rispetto alla stufa di quanto ???
                                          riscaldamento a biomassa e PDC
                                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggio
                                            ho letto ora il post iniziale

                                            ma il puffer è più basso rispetto alla stufa di quanto ???
                                            Il puffer è posizionato in garage il cui pavimento è circa 15cm più basso rispetto al pavimento della stanza dove è posizionata la stufa.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Lore_ cosa intendi con il vaso di espansione del riscaldamento che non dovrebbe essere collegato li? Intendi quello rosso? Dove dovrebbe essere collegato?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao tooloud,

                                                si quello rosso, che mi sembra sia collegato a metà puffer.
                                                Innanzitutto dovrebbe essere montato sulla parte dell'impianto più "fredda", solitamente lo si mette sul ritorno del riscaldamento.
                                                In quella posizione oltre a diminuire la capacità di compensazione della pressione, con il rischio tra l'altro molto alto di formazione di aria nel circuito, è un elemento di dispersione del calore del puffer.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originariamente inviato da Lore_ Visualizza il messaggio
                                                  Ciao tooloud,

                                                  si quello rosso, che mi sembra sia collegato a metà puffer.
                                                  Innanzitutto dovrebbe essere montato sulla parte dell'impianto più "fredda", solitamente lo si mette sul ritorno del riscaldamento.
                                                  In quella posizione oltre a diminuire la capacità di compensazione della pressione, con il rischio tra l'altro molto alto di formazione di aria nel circuito, è un elemento di dispersione del calore del puffer.
                                                  Converrebbe quindi collegarlo in basso come da foto allegata (freccia gialla)? Potrei in qualche modo coibentarlo esternamente se può servire. Non so se esistano dei vasi di espansione adatti allo scopo già coibentati.

                                                  Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   vaso.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 33.3 KB 
ID: 1967064

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originariamente inviato da tooloud Visualizza il messaggio
                                                    Il puffer è posizionato in garage il cui pavimento è circa 15cm più basso rispetto al pavimento della stanza dove è posizionata la stufa.
                                                    il problema è quello
                                                    quando si posiziona il puffer più basso servono dei sistemi di ritenzione circolazione passiva, altrimenti ce l'avrai sempre
                                                    i generatori non centrano nulla

                                                    per il resto dell'impianto non ho guardato (e nel caso serve uno schema, che è meglio della foto), per cui non ti dico sia giusto o sbagliato.
                                                    riscaldamento a biomassa e PDC
                                                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Potresti indicare dall' alto del puffer a cosa sono collegati i 4 attacchi:

                                                      1- alto mandata caldaia?
                                                      2- mandata riscaldamento?
                                                      3- ritorno riscaldamento?
                                                      4- in basso ritorno caldaia?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio
                                                        Potresti indicare dall' alto del puffer a cosa sono collegati i 4 attacchi:

                                                        1- alto mandata caldaia?
                                                        2- mandata riscaldamento?
                                                        3- ritorno riscaldamento?
                                                        4- in basso ritorno caldaia?
                                                        Scusa ho visto solo ora il messaggio. Ecco la foto con le note.

                                                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   impianto note.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 222.9 KB 
ID: 1967146

                                                        Ho notato inoltre che molta perdita di calore del puffer deriva dal fatto che quando la idrostufa va in OFF il circolatore continua a spingere acqua nel puffer e quindi di ritorno viene disperso calore dalla stufa stessa. Trovo infatti la stufa sempre "calda" anche dopo parecchie ore. Ad esempio fino a che la temperatura non scende sotto i 40 gradi il circolatore continua a girare anche per tutta la notte.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          se la stufa non prevede il fermo pompa a combustione terminata, si by-passa il problema con una semplice centralina aggiuntiva, che lavora in delta termico tra puffer e stufa
                                                          riscaldamento a biomassa e PDC
                                                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggio
                                                            se la stufa non prevede il fermo pompa a combustione terminata, si by-passa il problema con una semplice centralina aggiuntiva, che lavora in delta termico tra puffer e stufa
                                                            Grazie per la info mi informo subito se la stufa prevede il blocco o se necessito quel controller. Ora sto verificando le circolazioni parassite. Ho notato che a impianto fermo e stufa in funzione il tubo di mandata impianto collegato nella parte alta del puffer si scalda molto e seguendolo all'interno della controparete (corre sotto il soffito e alimenta i termosifoni del piano primo) rimane bello bollente anche dopo circa 8 metri dal puffer. Poi non riesco piu a sentire ma i termosifoni cmq sono freddi.

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X