Salve a tutti, mi chiamo Alberto e sono nuovo del forum, sono interessato alle energie rinnovabili dal momento che ho un impianto fotovoltaico domestico, solare termico e mi riscaldo tutti gli inverni solo a legna, non ho trovato una sezione dove presentarmi quindi lo ho fatto qui.
Vengo al dunque, in casa usiamo da ormai quindici anni una stufa a legna (cucina economica) per riscaldare casa durante tutto il periodo freddo e fin qui tutto ok.
La cucina economica ha fatto il suo sporco lavoro e sarebbe quasi ora di cambiarla e da qualche mese il mio idraulico mi ha detto che esistono modelli di termocucine a vaso aperto con accumulo incorporato da circa 100 litri.
Ora come premesso a me non serve acqua calda per riscaldamento ma solo sanitaria e la storia della termocucina con accumulo mi sconfinfera non poco dal momento che da ottobre ad aprile è accesa h24 con regimi più o meno intensi.
Dal momento che io sono uno smanettone e sentito dire da alcuni, prima di fare l’investimento (dai 5000 ai 7000euro) pensavo di prendere una cucina economica e modificarla per tastare con mano la “funzionalità”.
Quindi già in mio possesso una cucina economica un po’ vecchiotta volevo tagliare la parte laterale sinistra e applicarvi una cassa aperta sopra con coperchio (vaso aperto) coibentata in acciaio inox con un ingresso dal basso e uscita dall’alto.
La cassa laterale sarà a contatto con i refrattari e collegata ermeticamente con il resto della struttura per non far scappare fumo.
Sono un folle o l’idea per quanto malsana ha un fondamento?
Non vogliatemene.
Saluti e grazie Alberto
Vengo al dunque, in casa usiamo da ormai quindici anni una stufa a legna (cucina economica) per riscaldare casa durante tutto il periodo freddo e fin qui tutto ok.
La cucina economica ha fatto il suo sporco lavoro e sarebbe quasi ora di cambiarla e da qualche mese il mio idraulico mi ha detto che esistono modelli di termocucine a vaso aperto con accumulo incorporato da circa 100 litri.
Ora come premesso a me non serve acqua calda per riscaldamento ma solo sanitaria e la storia della termocucina con accumulo mi sconfinfera non poco dal momento che da ottobre ad aprile è accesa h24 con regimi più o meno intensi.
Dal momento che io sono uno smanettone e sentito dire da alcuni, prima di fare l’investimento (dai 5000 ai 7000euro) pensavo di prendere una cucina economica e modificarla per tastare con mano la “funzionalità”.
Quindi già in mio possesso una cucina economica un po’ vecchiotta volevo tagliare la parte laterale sinistra e applicarvi una cassa aperta sopra con coperchio (vaso aperto) coibentata in acciaio inox con un ingresso dal basso e uscita dall’alto.
La cassa laterale sarà a contatto con i refrattari e collegata ermeticamente con il resto della struttura per non far scappare fumo.
Sono un folle o l’idea per quanto malsana ha un fondamento?
Non vogliatemene.
Saluti e grazie Alberto
Commenta