< Problema circuito termocamino - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problema circuito termocamino

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problema circuito termocamino

    Salve a tutti,
    ho installato un termocamino bifacciale di marca Cinalli (scambia all’acqua circa 17 kW).
    Il camino scambia con la serpentina inox di un puffer Rotex (puffer non in pressione quindi) da 500 litri che purtroppo a causa di vincoli fisici si trova a 20 metri dal camino ed a quota inferiore di 2 metri rispetto al camino (tubazioni tutte isolate a parte alcuni piccoli tratti da terminare).
    La pompa circolatore Wilo Yonos Para 25/6 è installata in mandata secondo il classico schema della valvola anticondensa (la mia è una ESBE tarata a 55°C – da 1” modello VTC 511). Le tubazioni sono tutte in rame da 22 pollici.
    La valvola VAC è a circa 80 cm dall'innesto del termocamino.
    La centralina è impostata per far partire la pompa a 60°C.
    Lo schema dell’impianto è quello allegato (unica differenza è che non ho messo la valvola di non ritorno dopo la pompa).
    Mettendo in funzione l’impianto ho visto che la pompa ha problemi ad andare a regime, ovvero dovevo fare degli “attacca/stacca” perché si caricasse d’acqua.
    La pompa ha persino una modalità di funzionamento sfiato!

    Quali possono essere i problemi? Aria da smaltire (ho installato la valvola di sfiato nel punto più alto!)?
    Linea al puffer troppo lunga e perdite di carico troppo alte (ho 4 curve a 90° oltre ai 40 metri totali)?
    Può essere un problema non aver messo la valvola di non ritorno dopo la pompa?
    Qualcuno ha dei suggerimenti?

    Matteo
    File allegati

  • #2
    Ciao, dallo schema che hai postato il circuito che descrivi è un circuito a vaso chiuso (serpentina termocamino su serpentino puffer) in pressione.

    Verifica il precarico del vaso di espansione (a circuito con pressione a zero, fai precarico di 1,2 bar) poi apri l' acqua e riempi il circuito fino ad arrivare ad un + 0,2 - 0,3 rispetto al vaso, ovvero a 1,5 bar.

    Fai girare al max il circolatore, a circuito freddo (camino spento) e lascia che per 2-3 ore il jolli sfiati tutta l' aria contenuta nel circuito.

    Dopo riporta in pressione, regola la velocità del circolatore tanto che non crei dei fisci sul circuito, e accendi il termocamino.

    E' normale che all' inizio faccia on-off. Poi si stabilizza quando un po' tutto l' impianto va in T.

    Commenta


    • #3
      Scresan,
      grazie mille, ho risolto tutto.
      In effetti la valvola jolly si era pure un pò ossidata o impolverata in seguito ai lavori di ristrutturazione, è bastato toccarla per farla sfiatare!

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X