< Termocamino in ebollizione - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Termocamino in ebollizione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Termocamino in ebollizione

    Buongiorno, sono nuovo del forum, ma, incuriosito dalle interessanti discussioni che ne scaturiscono ho deciso di iscrivermi, anche perché sono alla ricerca di una possibile soluzione al cattivo funzionamento del mio termocamino, che sicuramente è una buonissima "macchina" se istallata correttamente.
    Nello specifico: durante i lavori di fusione di due appartamenti adiacenti(pt e 1° piano di una casa singola totale 150mq) ho deciso di istallare un termocamino carinci evolution system g200 legna, abbinato ad una caldaia a metano già presente nell'abitazione al piano terra dove abitavamo inizialmente. A lavori ultimati nell'abitazione sono istallati 6 termosifoni ghisa+2 arredobagno al piano terra(open space di 45 mq dove si trova il tc che scalda ampiamente l'ambiente), e 4 ghisa+3 arredobagno al 1° piano(camere + bagni) con tubi in rame da 12mm.
    All'impianto sono state aggiunte due valvole a zona che lavorano sui rispettivi piani comandate dal relativo termostato, la valvola del piano superiore viene aperta dal termocamino anche se il termostato non da l'impulso, quindi il calore generato dovrebbe circolare comunque nei termosifoni del piano superiore.
    Le pompe del camino sono 2 wilo regolate ad 1dx la 1° e 6dx la 2°.
    Questo era il progetto iniziale dell'idraulico che ha istallato e dell'elettricista, ma il funzionamento voluto si è verificato per sole 2/3 volte, dopodiché il tc va regolarmente in ebollizione(allarme), tutto ciò è avvenuto per 2 inverni e ora siamo al terzo senza possibilità di utilizzarlo con regolarità e sicurezza.
    Sembra che l'acqua non esca dalle pompe dal camino verso i termosifoni o altra ipotesi la valvola a zona impiega troppo tempo ad aprire !!!???
    Sono disperatamente alla ricerca di una soluzione.

  • #2
    Ciao e benvenuto.

    Si la tua ipotesi è fondata, qualche volta certi tipi di valvole di zona impiegano anche 5 minuti per aprire .....

    fai uno schemino del tutto.

    Sarebbe piu' logico lasciare una zona sempre attiva in modo che alla partenza dei circolatori il calore viene scaricato subito.

    Chiaro che va ragionato un sistema per l' intervento della caldaia a metano, in soccorso.....

    Commenta

    Attendi un attimo...
    X