< Caldaia a legna e a biomasse - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Caldaia a legna e a biomasse

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Caldaia a legna e a biomasse

    Buongiorno a tutti, mi chiamo Stefano, sono in fase di ristrutturazione casa, abito sul lago di Como ed ho parecchio bosco di propriet&agrave;, avendo abbondante disponibilit&agrave; di scarti boschivi come rami da cippare, ricci di castagno, noci, legna a ciocchi; vorrei installare una caldaia onnivora, premetto che devo fare un impianto di riscaldamento a pavimento, pannelli solari, e desidero poterla far funzionare anche in mia assenza; mi potete consigliare una buona macchina, con rendimento alto e buona affidabilit&agrave;. grazie per la collaborazione

  • #2
    ciao qui di seguito troverai lo schema impianto per un&#39;abitazione servita da caldaia a biomassa onnivora, caldaia a gas per integrazione nel caso si fermasse quella a biomassa, con impianto riscaldamento a pavimento e ad alta temperatura:<br><a href="http://www.bioterm.it/cs_marina_ins1.htm" target="_blank">http://www.bioterm.it/cs_marina_ins1.htm</a><br>è un pò complicato ma chiedi pure, una caldaia (mi *****eranno per la pubblicit&agrave:<br><a href="http://www.bioterm.it/cs_marina.htm" target="_blank">http://www.bioterm.it/cs_marina.htm</a><br>oppure se hai problemi con la canna fumaria piccola ti consiglio questa:<br><a href="http://www.bioterm.it/biomassa34.htm" target="_blank">http://www.bioterm.it/biomassa34.htm</a><br>spero di esserti stato utile<br>ciao

    Commenta


    • #3
      Grazie, questa sera stessa guardo queste caldaie, ottimo esiste anche il camino onnivoro..<br>Ne ho viste anche della froling, qualcuno le ha mai provate?

      Commenta


      • #4
        _che potenza devi soddisfare?<br>_mq di abitazione? isolata bene-male-medio?<br>_acs per quante persone?<br>_disponibilit&agrave; di falde a sud?<br><br>le caldaie che possono caricare automaticamente cippato riescono a ripagarsi in un tempo ragionevole solo in impianti dai 50 kw in su, sia per l&#39;ingombro notevole sia per via del loro alto costo d&#39;acquisto iniziale.<br><br>Se sai gi&agrave; di essere &quot;da caminetto&quot;, scarta a priori quelle a cippato.<br><br>ciao<br><br>massimo
        se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

        Commenta


        • #5
          ciao Massimo, grazie della risposta.<br>La casa è disposta su tre piani, per un complessivo di circa 150mq, abitanti 4/5, falda a sud esiste ma un pò coperta, comunque la predisposizione per i pannelli solari è gi&agrave; prevista, l&#39;isolamento è medio, doppi vetri ed in futuro è previsto il rifacimento dell&#39;intonaco esterno col nuovo intonaco isolante di biocalce, la caldaia deve essere più o meno sui 150 kw, il camino è un ottima idea, ma avendo tutti gli anniabbondanti rifiuti di sottobosco e pulitura piante, volev sfruttare anche quelli, grazie

          Commenta


          • #6
            150 kW, per 150 mq. ma siamo matti.<br>Chiedo al moderatore di lasciare il termine perchè è proprio da &quot;matti da legare&quot;<br>Così sgombriamo il campo da equivoci e discussioni inutili.
            Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

            Commenta


            • #7
              in un condominio da 18 appartamenti (sup. media 90 mq) è appena stata montata una centrale termica a condensazione da 180 kw (3x60).<br><br>Con 150 mq, nuove finestre a taglio termico, magari 6 cm di intonaco a biocalce, forse ti ri-troverai bene con al caldaia che hai.<br>E cmq di 35 kw ne ha d&#39;avanzo.<br><br>seccondo me, la tua situazione è intermedia a questi due casi:<br><br><a href="?t=10091195" target="_blank">http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=10091195</a><br><a href="?t=10090426" target="_blank">http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=10090426</a><br><br>ciao Dotting<br><br>ciao Stefano<br><br><br>massimo<br><br>
              se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

              Commenta


              • #8
                ciao a tucc

                Commenta


                • #9
                  scusate se ho sbagliato la potenza della caldaia, consulto subito il mio termotecnico, comunque la risposta di dotting mi sembra esagerata, grazie a tekneri e a bioterm, lunedi vi comunico i dati giusti, grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Salve a tutti<br>avrei bisogno di un consiglio sulle caldaie a biomassa.<br>Possiedo un appartamento di circa 100 mq. dotato di un impianto di riscaldamento a termosifoni che funziona tramite una caldaia a gas esterna che provvede anche all&#39;acqua sanitaria. Ho la necessit&agrave; di sostituire tale la caldaia - poiché difettosa - con una a biomassa. Le mie perplessit&agrave; sono tante poiché ho ricevuto diversi pareri discordanti&#33;<br>Un installatore ha fatto un sopralluogo preliminare nell&#39;appartamento e mi ha riferito che il lavoro si può fare perché ci sono gli spazi. Ora mi chiedo:<br>- E&#39; davvero conveniente, visto i costi iniziali nettamente superiori?<br>- Il combustibile è facilmente reperibile?<br>- Riesco a riscaldare adeguatamente l&#39;appartamento?<br>- Durante il periodo estivo posso usare la caldaia solo per l&#39;acqua sanitaria oppure è consigliabile mettere i pannelli solari?<br>- Che tipo di manutenzione richiedono?<br><br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/14fc938db8db03224016734fc0c78acd.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/14fc938db8db03224016734fc0c78acd.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/14fc938db8db03224016734fc0c78acd.gif" alt=""><br><br>OPS&#33;&#33;&#33;&#33;&#33; scusate la maleducazione ho chiuso il messaggio precedente senza salutare<br><br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/824eb7f6acda32c0b18aca16ab3b7b7e.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/824eb7f6acda32c0b18aca16ab3b7b7e.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/824eb7f6acda32c0b18aca16ab3b7b7e.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/824eb7f6acda32c0b18aca16ab3b7b7e.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/824eb7f6acda32c0b18aca16ab3b7b7e.gif" alt=""><br><br>Ciao a tutti<br>

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao, ho appena sentito il termotecnico, percio retifico caldaia sotto i 34kw, grazie

                      Commenta


                      • #12
                        <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>QUOTE</b> (leila8 @ 30/10/2007, 10:07)</div><div id="quote" align="left">- Il combustibile è facilmente reperibile?</div></div><br>A questa domanda puoi rispondere solo tu, perchè come dico sempre nella scelta e nella possibilit&agrave; di utiliizzare una caldaia a biomassa occorre essere certi dei prezzi e della disponibilit&agrave; del combustibile in zona.<br>Stefano per esempio ha esordito ho legna da vendere, bene poi si può affinare la scelta.<br>Appartamento di circa 100 mq. hai un posto dove mettere la biomassa: legna, pellets, nocciolino, ecc.. sai cosa significa gestire la biomassa? Autonomia?<br><br>Stefano fra 34 kW e 150 kW c&#39; è la differenza che ci può essere fra una 500 ed una Ferrari.<br>Tu non puoi immaginare che casini devi affrontare quando superi i 35 kW.<br>
                        Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                        Commenta


                        • #13
                          sul mio sito puoi vedere la mia caldaia.<br>
                          ciao
                          Giorgio
                          Il mio: Fotovoltaico a inseguimento - Caldaia a biomassa - Pannello solare

                          Commenta


                          • #14
                            <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dotting @ 30/10/2007, 11:46)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (leila8 @ 30/10/2007, 10:07)</div><div id="quote" align="left">- Il combustibile è facilmente reperibile?</div></div><br>A questa domanda puoi rispondere solo tu, perchè come dico sempre nella scelta e nella possibilit&agrave; di utiliizzare una caldaia a biomassa occorre essere certi dei prezzi e della disponibilit&agrave; del combustibile in zona.<br>Stefano per esempio ha esordito ho legna da vendere, bene poi si può affinare la scelta.<br>Appartamento di circa 100 mq. hai un posto dove mettere la biomassa: legna, pellets, nocciolino, ecc.. sai cosa significa gestire la biomassa? Autonomia?<br><br>Stefano fra 34 kW e 150 kW c&#39; è la differenza che ci può essere fra una 500 ed una Ferrari.<br>Tu non puoi immaginare che casini devi affrontare quando superi i 35 kW.</div></div><br>Ciao<br>non so cosa significa gestire la biomassa: ecco perchè sto cercando di chiarirmi le idee chiedendo a voi che avete sicuramente conoscenze nel settore. Ho bisogno do trovare la soluzione che si adatti meglio alle mie esigenze.... Mi consigli di mantenere la caldaia a gas?<br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/132474afd99427c044bf1b1b91cabe72.gif" alt=":wacko:"><br>Grazie<br>

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao leila8<br><br>- E&#39; davvero conveniente, visto i costi iniziali nettamente superiori?<br>La convenienza, come per tutte le fonti energetiche alternative, è nel medio lungo periodo. Nel mio caso sto cercando di sostituire riscaladamento e sanitaria con impianto a legna e, visto il petrolio sopra i 90 dollari al barile, penso di riuscire ad ammortizzare la spesa in &quot;pochi&quot; anni.<br><br>- Il combustibile è facilmente reperibile?<br>Concordo con la risposta di dotting. Dipende da dove vivi. Qui in montagna mi conviene la legna. Altri nel forum hanno maggiormente disponibili alti tipi di combustibile. Ricorda che ti serve dello spazio di stoccaggio, nel caso della legna che deve perdere umidit&agrave;, per almeno 2 anni.<br><br>- Durante il periodo estivo posso usare la caldaia solo per l&#39;acqua sanitaria oppure è consigliabile mettere i pannelli solari?<br>Se metti un accumulatore termico con bollitore interno potresti farlo. Bisogna vedere &quot;dove&quot; tieni la caldaia.<br><br>Ciao.<br><br>

                              Commenta


                              • #16
                                x Stefano2:<br>se la legna ce l&#39;hai gratis, ed hai un&#39;ora al giorno di tempo da dedicare alla caldaia, allora vai con un impianto con caldaia a legna.<br>Le caldaie policombustibili (onnivore è un marchio) invece danno il meglio bruciando triti vegetali secchi; meno vantaggi a legna, perchè le caldaie policombustibili hanno la camera di combustione volutamente piccola (rispeto a quelle a sola legna, che magari tengono anche più di 110 litri in camera di combustione),<br>Per il cippato, non sò se ne vale la pena: caldaie italiane a cippato da 7.500 €, teutoniche da 15.000 € in su (mettici altri 7.000-10.000 per impianti, canne, pratiche,ecc...).<br>Su un investimento da minimo 15.000, io prenderei bene la mira.<br><br>x Laila:<br>che combustibile usi ora? e quanto spendi in un anno?<br>nel tuo caso se<u><i> sostituisci</i></u> il generatore di calore attuale con uno alimentato a biomassa e certificato EN 303-5, forse puoi accedere ai contributi del 55%.<br><br><br>ciao<br><br>massimo
                                se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                                Commenta


                                • #17
                                  x Tekneri<br>Ora utilizzo il Gas e consumo nel periodo invernale (novembre - aprile) circa 60 € a settimana.<br><br>x Alex<br>mi ha detto il rivenditore delle caldaie a biomassa che il combustibile può essere facilemente acquistato nei consorzi agrari, il mais per esempio costa 8€ per 100 Kg. Dove vivo io non avrei altre alternative&#33;&#33;&#33;<br>Lo stoccaggio è un altro problema: è vero che esistono caldaie con serbatoi di circa 90 Kg. che ti danno un&#39;autonomia di circa 20 gg.?????<br><br>Inoltre, la caldaia la dovrei tenere all&#39;esterno dov&#39;è ubicata (ora) quella a gas. Non ho capito bene la risposta in merito al bollitore, perchè tenerlo all&#39;interno? Ti riferisci, forse, al bollitore del pannello solare o a quello della caldaia?<br>Specifico che il mio appartamento si trova all&#39;ultimo piano di un piccolo condominio e credo che non avrei nessun problema ad avere l&#39;autorizzazione per mettere i pannelli solari da parte degli altri condomini.<br><br>Come avete potuto vedere ho le idee abbastanza confuse&#33;&#33;&#33;<br><br><br>Ciao a tutti<br>

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Leila abbi pazienza mi fa sorridere l&#39;idea di vederti trasportare i sacchi di mais, di pellets o la legna all&#39;ultimo piano di un condominio.<br>Mais a 8 euro a quintale di al tizio del consorzio agrario che sto mandando un paio di Tir dalla Sardegna.<br>Se consumi 60 euro di gas a settimana, 90 kg. di legna ti fanno due giorni.<br>Ho l&#39;impressione che la tua caldaia sia una caffettiera.<br>Vuoi un consiglio, anzi due:<br>1.- sostituisci la caldaia con una a condensazione con sezione Acqua calda sanitaria con piccolo accumulo, in privato ti mando il nome di un modello che potrebbe fare al caso tuo;<br>2.- metti pannelli solari termici piani a circolazione naturale con boiler dimensionato 50 litrixpersona.<br>
                                    Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao dotting<br><br>mi sa che il tuo tir non deve andare molto lontano.....<br>Io sorrido perchè come al solito c&#39;è qualcuno che la racconta davvero grossa&#33;<br><br>Ciao <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b14f5c250d56b184701f2f1e9a9f7594.gif" alt=":woot:">

                                      Commenta


                                      • #20
                                        In effetti la cifra di 60 euro a settimana avrebbe dovuto insospettirmi, solo da noi il gas lo fanno pagare uno sproposito.<br>Se poi mi dici che usi quella schifezza di aria propanata, mi arrendo.
                                        Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          x Dotting<br>Non so se si tratta di aria propanata. Ordino tutte le settimane un bombolone da 25 per il costo di circa 60 €.<br>Volevo trovare una soluzione più economica ma, da quanto ho capito, le possibilit&agrave; non sono tante. La caldaia a biomassa poteva essere una soluzione ma nel mio caso non è pratica.<br><br>Riamango in attesa di suggerimenti.<br><br>Grazie<br><br><br><br>

                                          Commenta


                                          • #22
                                            mais a quel prezzo, un sogno

                                            Commenta


                                            • #23
                                              <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (bioterm @ 30/10/2007, 18:09)</div><div id="quote" align="left">mais a quel prezzo, un sogno</div></div><br><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/76ec8625141ca5a5a7a51773856dd551.gif" alt=""><br> mi sembrava troppo bello per essere vero&#33;

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per darti dei suggerimenti servono alcuni dati:<br>1.- mq.<br>2.- anno di costruzione casa;<br>3.- termosifoni o altro;<br>4.- sopra casa solaio o tetto.
                                                Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dotting @ 30/10/2007, 19:41)</div><div id="quote" align="left">Per darti dei suggerimenti servono alcuni dati:<br>1.- mq.<br>2.- anno di costruzione casa;<br>3.- termosifoni o altro;<br>4.- sopra casa solaio o tetto.</div></div><br>1. - mq.100<br>2. - anno di costruzione 1995<br>3. - termosifoni<br>4. - tetto<br><br>P.S. l&#39;appartamento è mansardato: l&#39;altezza massima raggiunge i 4 metri e la minima i 2,30.<br>E&#39; ben coibentato.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    come ti ha detto Dotting, preparati ad acquistare preventivamente un montacarichi&#33; <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2bfb7322985ba749969775a991ff7ea8.gif" alt=""><br><br>la soluzione per te potrebbe essere un&#39;idrostufa da 18-20 kw<br>(anche perchè hanno condotti di scarico da 80 mm come le caldaie a gas medie), produzione acs con bollitore da 150 litri doppio scambiatore e resistenza elettrica da 25 € (non farti infinocchiare con i &quot;rapidi&quot; per le idrostufe).<br>L&#39;estate che verr&agrave;, anche tra due anni, monterai un pannello solare piano sul tetto da 2,5 mq.<br>L&#39;alternativa estiva senza pannello solare è quella di accendere l&#39;idrostufa per un&#39;ora due volte alla settimana (c&#39;è il sitema per far scaldare solo l&#39;acs, senza accendere i termosifoni in agosto).<br>Spesa settimanale per il pellet: 20-25 € (però è da portare al terzo piano).<br><br>ciao<br><br>massimo<br><br>ps: peso idrostufa min 170 kg<br><br>
                                                    se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (tekneri @ 30/10/2007, 20:33)</div><div id="quote" align="left">come ti ha detto Dotting, preparati ad acquistare preventivamente un montacarichi&#33; <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7e3caeae68f7c3bba8a61c66c93c7bb1.gif" alt=""><br><br>la soluzione per te potrebbe essere un&#39;idrostufa da 18-20 kw<br>(anche perchè hanno condotti di scarico da 80 mm come le caldaie a gas medie), produzione acs con bollitore da 150 litri doppio scambiatore e resistenza elettrica da 25 € (non farti infinocchiare con i &quot;rapidi&quot; per le idrostufe).<br>L&#39;estate che verr&agrave;, anche tra due anni, monterai un pannello solare piano sul tetto da 2,5 mq.<br>L&#39;alternativa estiva senza pannello solare è quella di accendere l&#39;idrostufa per un&#39;ora due volte alla settimana (c&#39;è il sitema per far scaldare solo l&#39;acs, senza accendere i termosifoni in agosto).<br>Spesa settimanale per il pellet: 20-25 € (però è da portare al terzo piano).<br><br>ciao<br><br>massimo<br><br>ps: peso idrostufa min 170 kg</div></div><br>Beh&#33; se l&#39;ascensore può essere utile mi risparmio l&#39;acquisto del montacarichi <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2c3b0341a6d3a6543fa397300716f7ba.gif" alt=""><br><br>Poi vista la mia ignoranza in materia ti chiedo se l&#39;idrostufa è alimentata a pellets.<br>Quanti chili sono 25€ di pellets? Cosa sono i rapidi per le idrostufe?<br>Quanto costa una idrostufa? La posso piazzare al posto della caldaia a gas o si tratta della classica stufa a pellets da interno?<br><br>Scusa è la prima volta che sento parlare di idrostufa e mi occorre qualche chiarimento...<br><br>Ciao<br>

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (leila8 @ 30/10/2007, 20:53)</div><div id="quote" align="left">ti chiedo se l&#39;idrostufa è alimentata a pellets.</div></div><br>si<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (leila8 @ 30/10/2007, 20:53)</div><div id="quote" align="left">Quanti chili sono 25€ di pellets?</div></div><br>al dettaglio 100 kg (7 sacchi), all&#39;ingrosso 150 kg (10 sacchi)<br><br> <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (leila8 @ 30/10/2007, 20:53)</div><div id="quote" align="left">Cosa sono i rapidi per le idrostufe?</div></div><br>indipendentemente dall&#39;alimentazione del generatore di calore (metano, gpl, gasolio,legna,pellet) l&#39;acqua calda sanitaria può essere prodotta in due modi:<br><br>1. ad accumulo, ossia col bollitore alias boiler: all&#39;interno del boiler c&#39;è una specie di termosifone immerso nell&#39;acqua sanitaria (scambiatore); una volta portato il boiler a 60°, la caldaia si spegne, omeglio, smette di trasmettere calore al boiler. I moderni boiler hanno dispersioni bassissime: circa 2° al giorno (ovviamente non usando acqua calda, è un dato da utilizzare come esempio).<br>Vantaggi: grandi portate d&#39;acs, grandi vasche idromassaggio, nessun litigo familiare per più doccie in contemporanea. Indispensabile nelgi alberghi e negli ambienti di comunit&agrave; in genere.<br>Svantaggi: ingombro, costo installazione ed acquisto, consumo maggiore per le dispersioni.<br><br>2. istantaneamente (c.d.<i> rapidi</i>), e la caldaia deve essere in funzione ed a regime,ossia in temperatura .<br>Quelle a gas ci arrivano subito, le idrostufe a pellet necessitano minimo 6 minuti, ragion per cui d&#39;estate è scomodo accendere l&#39;idrostufa ed aspettare 6 min, in più gli attacca e stacca rovinano le caldaie.<br>Vantaggi: scaldi solo quel che ti serve, ingombri e costi ridotti.<br>Svantaggi: nelle caldaie domestiche medie è un&#39;impresa fare due doccie contemporaneamente, potenziale fonte di litigi domestici <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/012af53d8a83633013b8ea9bc13af1bc.gif" alt=""><br><br><br><br> <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (leila8 @ 30/10/2007, 20:53)</div><div id="quote" align="left">Quanto costa una idrostufa?</div></div><br>dai 2.099 ai 4.800 €.<br><br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (leila8 @ 30/10/2007, 20:53)</div><div id="quote" align="left">La posso piazzare al posto della caldaia a gas ?</div></div><br>si<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (leila8 @ 30/10/2007, 20:53)</div><div id="quote" align="left">o si tratta della classica stufa a pellets da interno?</div></div><br>no, ma<br>possono essere esteticamente uguali<br><br><br>ciao<br><br>massimo
                                                        se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          idrostufa da 11 kw e bollitore da 100 litri<br><br><center><b>Attached Image</b></center><br><table class="fancyborder" style="width:50%" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0"><tr><td align="center"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/50108ca63da81f36a435cb04c266b2ed.jpg" alt="Attached Image"></table><p>
                                                          se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d4b0d4b7604b4d2b717321cfa7f420b3.gif" alt=":huh:"><br>devo dire che l&#39;idrostufa sembra alquanto ingombrante ed..... esteticamente bruttina <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f17e76265b3533ad13462a8783ee1b1c.gif" alt=""><br><br>Grazie per le delucidazioni ora penso che ci dormirò su&#33;<br><br>Ciao Leila

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X