Buongiorno, sono nuovo sul forum e scrivo per chiedere consiglio sulla coibentazione di un camino ad inserto ad aria canalizzata, non sono sicuro che sia la sezione giusta, non so se si tratti di un camino o un termocamino (visto che ha il sistema per canalizzare l'aria calda).
Ho cambiato da poco casa e dove sono ora ho trovato questo camino ad inserto Invicta (non conosco il modello esatto) che è stato inserito all'interno di un camino più veccho che aveva la cappa troppo corta per funzionare bene.
In teoria era già stato testato, ma quando ho fatto un accensione di prova dopo alcune ore abbiamo sentito odore di bruciato, ci siamo accorti che il cartongesso nella parte posteriore, che copriva uno strato di firboceramica, si stava bruciacchiando per via di alcuni ponti termici, ho quindi smontato tutto il rivestimento del camino e mi sono accorto che anche i pannelli laterali di legno presentavano segni di bruciature, più della resina che ne è fuoriscita che non del legno in se, ma in ogni caso mi è parsa una cosa davvero poco sicura, ho trovato della lana di roccia con foglio di alluminio fra il camino e il pannello di legno, ma era messa abbastanza male.
La mia idea era di rifare tutta la coibentazione intorno al camino sempre con lana di roccia, ma stavolta posizionata a regola d'arte, dopodichè mettere dei pannelli di cartongesso ignifugo sul retro (che però potrei lasciare scoperto) e fra la lana di roccia e i pannelli di legno laterali.
Allego alcune foto per farvi capire meglio, intanto il camino:

Questi sono i pannelli di legno che erano posizionati lateralmente, con la lana di roccia messa fra la stufa e i pannelli:


Il retro della stufa dove si vede ancora la fibroceramica che era coperta da un pannello di cartongesso non ignifugo:

Il tubo che si vede è l'uscita dell'aria calda, l'entrata invece sta in alto:

Il tubo di alluminio che si vede va nell'intercapedine fra la vecchia cappa e la nuova cappa in Inox per spingere con un motore (che per ora ho staccato) l'aria calda nella stanza, non allego altra foto perchè se ne possono mettere al massimo 5.
La mie domande sono:
Ha senso la coibentazione che voglio fare?
Se posiziono bene, senza ponti termici, la lana di roccia, miglioro al situazione?
Pensavo di mettere il pannello di cartongesso ignifugo a diretto contatto con la lana di roccia, secondo voi, posso poi mettere i pannelli di legno direttamente a contatto con quello di cartongesso? (in pratica: camino - lana di roccia - cartongesso rosa - legno)
La lana di roccia va posizionata con il foglio in alluminio a contatto con il camino o con il cartongesso? (lo so è una domanda scema, ma su internet ho trovato giude contrastanti)
Quando abbiamo provato il camino il sistema di canalizzazione dell'aria non era in funzione, con il motore acceso (che si trova nel buco in basso di lato al camino, dove vanno i tubi in rame) sono sicuro che il calore si ridurrebbe, ma vorrei che non ci siano pericoli anche se tengo le ventole spente.
Scusate se mi sono dilungato un pò ho cercato di essere più chiaro possibile, spero possiate aiutarmi.
Ho cambiato da poco casa e dove sono ora ho trovato questo camino ad inserto Invicta (non conosco il modello esatto) che è stato inserito all'interno di un camino più veccho che aveva la cappa troppo corta per funzionare bene.
In teoria era già stato testato, ma quando ho fatto un accensione di prova dopo alcune ore abbiamo sentito odore di bruciato, ci siamo accorti che il cartongesso nella parte posteriore, che copriva uno strato di firboceramica, si stava bruciacchiando per via di alcuni ponti termici, ho quindi smontato tutto il rivestimento del camino e mi sono accorto che anche i pannelli laterali di legno presentavano segni di bruciature, più della resina che ne è fuoriscita che non del legno in se, ma in ogni caso mi è parsa una cosa davvero poco sicura, ho trovato della lana di roccia con foglio di alluminio fra il camino e il pannello di legno, ma era messa abbastanza male.
La mia idea era di rifare tutta la coibentazione intorno al camino sempre con lana di roccia, ma stavolta posizionata a regola d'arte, dopodichè mettere dei pannelli di cartongesso ignifugo sul retro (che però potrei lasciare scoperto) e fra la lana di roccia e i pannelli di legno laterali.
Allego alcune foto per farvi capire meglio, intanto il camino:
Questi sono i pannelli di legno che erano posizionati lateralmente, con la lana di roccia messa fra la stufa e i pannelli:
Il retro della stufa dove si vede ancora la fibroceramica che era coperta da un pannello di cartongesso non ignifugo:
Il tubo che si vede è l'uscita dell'aria calda, l'entrata invece sta in alto:
Il tubo di alluminio che si vede va nell'intercapedine fra la vecchia cappa e la nuova cappa in Inox per spingere con un motore (che per ora ho staccato) l'aria calda nella stanza, non allego altra foto perchè se ne possono mettere al massimo 5.
La mie domande sono:
Ha senso la coibentazione che voglio fare?
Se posiziono bene, senza ponti termici, la lana di roccia, miglioro al situazione?
Pensavo di mettere il pannello di cartongesso ignifugo a diretto contatto con la lana di roccia, secondo voi, posso poi mettere i pannelli di legno direttamente a contatto con quello di cartongesso? (in pratica: camino - lana di roccia - cartongesso rosa - legno)
La lana di roccia va posizionata con il foglio in alluminio a contatto con il camino o con il cartongesso? (lo so è una domanda scema, ma su internet ho trovato giude contrastanti)
Quando abbiamo provato il camino il sistema di canalizzazione dell'aria non era in funzione, con il motore acceso (che si trova nel buco in basso di lato al camino, dove vanno i tubi in rame) sono sicuro che il calore si ridurrebbe, ma vorrei che non ci siano pericoli anche se tengo le ventole spente.
Scusate se mi sono dilungato un pò ho cercato di essere più chiaro possibile, spero possiate aiutarmi.