Salve a tutti, sono Daniel e vi scrivo dalla Sardegna. Ho acquistato casa in un paesino vicino a Cagliari da un anno e ora sto valutando qualche cambiamento riguardante il riscaldamento, mi spiego: casa su 3 piani, 95mq circa con 11anni di vita e infissi in legno e doppio vetro, il tutto in perfette condizioni. Ho il gas di città collegato a caldaia riellò family 25kw per acs e termosifoni, questi ultimi sono 7. Ho il camino a legna proprio al centro parete del soggiorno che voglio spostare all'angolo per poter usufruire della parete per un soggiorno più ampio diciamo. La casa è predisposta sia per pannelli solari che per termocamino, tutto in zona camino naturalmente, quindi non devo fare grandi lavori oltre a buttare giù il camino vecchio e gli allacci vari. Il mio dubbio è nel scegliere se spostare il camino classico ricostruendolo all'angolo e installare una stufa a pellet esterna accanto alla caldaia, valutando se combinarla a quella a gas o meno? O mettere un termocamino al posto del classico collegando solamente i termosifoni? Userei quella a gas per acs e fornelli con una spesa di 30/35 euro ogni 2 mesi che non mi preoccupano per niente. Partiamo da un presupposto : il camino ci deve essere senza se e senza ma, solo il termocamino può sostituirlo, visto la possibilità di poterlo usare per arrosti e griglia. Vi chiedo un consiglio su quale opzione puntare di più. Comunque ora ho un consumo medio di 25quintali di legna annui solo per il camino che comunque aiuta a scaldare il salone. Tramite un installatore sto valutando l'acquisto di un termocamino usato, visto che non dovendo dismettere il gas, non potrei usufruire di agevolazioni varie. E il budget, per ora, mi permette solo il lavoro demolizione camino e acquisto/installazione di uno tra tc e idropellet. Più avanti vorrei mettere anche i pannelli solari. Grazie a tutti per l'aiuto
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Termocamino o pellet idro?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Vespa125px Visualizza il messaggiovisto che non dovendo dismettere il gas, non potrei usufruire di agevolazioni varie.
in qualsiasi caso, se cuoi fare un'impianto bello e prestante, abbina un puffer dimensionato (che poi ti servirà anche per un futuro solare termico)alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggiorottamando un vecchio tc aperto, e installando uno certificato, si può aderire al CT2.0
in qualsiasi caso, se cuoi fare un'impianto bello e prestante, abbina un puffer dimensionato (che poi ti servirà anche per un futuro solare termico)
Per il discorso puffer, ho già letto e ho capito che sarebbe ideale, ma non posso subito. Posso predisporre il suo montaggio per he lo posizionerei subito dietro l'angolo dove metto un eventuale termocamino.
Commenta
-
ciao Vespa125.. orientati su un tc di ultima generazione.. purtroppo in Sardegna non abbiamo grandi installatori in grado di saper consigliare.. lavorano su quelle poche marche di tc che circolano solitamente in zona e stop e non sanno che in giro cè di meglio.. ce ne sono che a parità dei soliti rendono molto di più, consumando di conseguenza anche meno; modalità di combustione superiore col vantaggio che si ha meno emissioni di polveri sottili nell'aria, di conseguenza meno inquinamento e emettendo meno fumo da non disturbare il vicino (accensione dall'alto); sono anche più facili da gestire nel carico legna.. non prenderlo con predisposizione per acs, te lo sconsiglio vivamente.. caso mai per il momento usi il gas per acs. quando poi installerai il puffer potrai, volendo, fare acs anche in modo diverso..Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggiociao Vespa125.. orientati su un tc di ultima generazione.. purtroppo in Sardegna non abbiamo grandi installatori in grado di saper consigliare.. lavorano su quelle poche marche di tc che circolano solitamente in zona e stop e non sanno che in giro cè di meglio.. ce ne sono che a parità dei soliti rendono molto di più, consumando di conseguenza anche meno; modalità di combustione superiore col vantaggio che si ha meno emissioni di polveri sottili nell'aria, di conseguenza meno inquinamento e emettendo meno fumo da non disturbare il vicino (accensione dall'alto); sono anche più facili da gestire nel carico legna.. non prenderlo con predisposizione per acs, te lo sconsiglio vivamente.. caso mai per il momento usi il gas per acs. quando poi installerai il puffer potrai, volendo, fare acs anche in modo diverso..
Commenta
-
Originariamente inviato da Vespa125px Visualizza il messaggioHo fatto una ricerca su questo e non parla di demolizione del camino a legna classico, ma di stufe a legna, magari sbaglio ??????.
deve esere chiuso e il tutto documentato
se installi tc ad acqua, il puffer è obbligatorio subitoalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggioil CT2.0 si può benissimo farlo anche su camino aperto
deve esere chiuso e il tutto documentato
Nel caso possa essere demolito poi devo mettere il nuovo generatore nello stesso posto/stanza del camino?
Ne devo demolire uno a casa che non uso più da anni....
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Commenta
-
il CT2.0, in zona B, come presumo sia Vespa125, quanto potrebbe essere..? avevo chiesto per telefono ad un tizio che faceva questo tipo di pratiche e mi disse che le % in base alle nostre zone erano molto esigue.. non ho aprofondito il discorso ma mi ha fatto capire che per un acquisto di un generatore (demolendone un altro) dai costi medi (5/6000 euro) il gse restituiva poche centinaia di euro.. ora non saprei, non avendo interesse per il momento non mi sono interessato..Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
[QUOTE=America;119937892]Choi nel senso di demolito o chiuso nel senso di inserto? [QUOTE]
inserto o camino aperto
Nel caso possa essere demolito poi devo mettere il nuovo generatore nello stesso posto/stanza del camino?
se si demolisce un camino ad aria, il nuovo generatore deve servire le stesse utenze (utenze sono definite le stanze)
Ne devo demolire uno a casa che non uso più da anni....
deve essere tutto documentato con foto dove si riconosca la medesima stanza o ambientealias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggioil CT2.0, in zona B, come presumo sia Vespa125, quanto potrebbe essere..?
cioè, la più premiante è la F, la meno premiante è la Aalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggioil CT2.0, in zona B, come presumo sia Vespa125, quanto potrebbe essere..? avevo chiesto per telefono ad un tizio che faceva questo tipo di pratiche e mi disse che le % in base alle nostre zone erano molto esigue.. non ho aprofondito il discorso ma mi ha fatto capire che per un acquisto di un generatore (demolendone un altro) dai costi medi (5/6000 euro) il gse restituiva poche centinaia di euro.. ora non saprei, non avendo interesse per il momento non mi sono interessato..
Commenta
-
Originariamente inviato da Vespa125px Visualizza il messaggioSerdiana risulta zona C a quanto leggo. Mi informerò a riguardo!alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggiosemplicissimo, se metti i kW nominali del generatore e il suo fattore premiante, il calcolo è immediato
Non ho ben capito come procedere al calcolo.
Nel sito dice che deve essere superiore ai 200kw??
Commenta
-
Lascio a Giuseppe i ragguagli sulla parte tecnica ed amministrativa che di certo di noi è quello più ferrato, mi soffermo su questa tua condizione "Partiamo da un presupposto : il camino ci deve essere senza se e senza ma, solo il termocamino può sostituirlo, visto la possibilità di poterlo usare per arrosti e griglia.". Credo che con un termocamino questa opzione sarà difficile da ottenere proprio per le caratteristiche tecniche del dispositivo che ha rendimento ottimale con il vetro chiuso e quindi non si adatta all'utilizzo che ti sei prefissatoiscrivetevi al mio gruppo Termocucina, termostufa, camino e caldaia a legna o pellet https://www.facebook.com/groups/549068158997746/
Commenta
-
Originariamente inviato da amaxgraph Visualizza il messaggioCredo che con un termocamino questa opzione sarà difficile da ottenere proprio per le caratteristiche tecniche del dispositivo che ha rendimento ottimale con il vetro chiuso e quindi non si adatta all'utilizzo che ti sei prefissato
oltre all'utilizzo chiuso, tutto lo sporco untuoso, olio, ecc ecc che la cottura produce e si deposita su parete e canna fumaria.......
se poi il tc è anche a pellet, apriti cielo.... mangiare la carne condita con polvere di pellet..... il maxalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
anche io concordo.. uso il termocamino dal 2002 e mai l'ho usato per altro se non per scaldare casa e il piacere della fiamma.. per questo uso altro sistema.. mi fanno ridere molti produttori di tc che per attirare ancor più la clientela, forniscono i tc di girarrosto....
comunque ognuno è libero di fare ciò che vuole in casa sua, pur rimanendo dell'idea che un tc chiuso e ben ideato, tutto dovrebbe fare tranne farre bracciole alla brace.. ricordando che, se in un tc tradizionale aperto si può bruciare legna anche se non ben secca, in un tc chiuso questo non è l'ideale.. mi rivolgo appunto a Vespa125 in quanto nelle rivendite di legname locali, difficilmente se non mai, si trova legna da ardere in condizioni ottimali.. considerando poi che le rivendite non vendono legna locale ma la importano e non sempre è di buona qualità, bisogna comprarla e stoccata in casa per almeno un anno prima di usarla nel tc..Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da amaxgraph Visualizza il messaggioLascio a Giuseppe i ragguagli sulla parte tecnica ed amministrativa che di certo di noi è quello più ferrato, mi soffermo su questa tua condizione "Partiamo da un presupposto : il camino ci deve essere senza se e senza ma, solo il termocamino può sostituirlo, visto la possibilità di poterlo usare per arrosti e griglia.". Credo che con un termocamino questa opzione sarà difficile da ottenere proprio per le caratteristiche tecniche del dispositivo che ha rendimento ottimale con il vetro chiuso e quindi non si adatta all'utilizzo che ti sei prefissato
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggioanche io concordo.. uso il termocamino dal 2002 e mai l'ho usato per altro se non per scaldare casa e il piacere della fiamma.. per questo uso altro sistema.. mi fanno ridere molti produttori di tc che per attirare ancor più la clientela, forniscono i tc di girarrosto....
comunque ognuno è libero di fare ciò che vuole in casa sua, pur rimanendo dell'idea che un tc chiuso e ben ideato, tutto dovrebbe fare tranne farre bracciole alla brace.. ricordando che, se in un tc tradizionale aperto si può bruciare legna anche se non ben secca, in un tc chiuso questo non è l'ideale.. mi rivolgo appunto a Vespa125 in quanto nelle rivendite di legname locali, difficilmente se non mai, si trova legna da ardere in condizioni ottimali.. considerando poi che le rivendite non vendono legna locale ma la importano e non sempre è di buona qualità, bisogna comprarla e stoccata in casa per almeno un anno prima di usarla nel tc..
Commenta
Commenta