salve a tutti,<br>sono nuovo di questo forum che trovo estremamente interessante e che mi ha convinto ad acquistare una splendida kalorina modello 2204/e. Mi trovo però alle prese con un piccolo inconveniente, insignificante se messo a confronto con il comfort fornito dalla caldaia, ma che risulta un pochino fastidioso.<br>Purtroppo la coclea in lavoro produce un sinistro cigolio udibile in particolare all'inizio e alla fine della rotazione; ho provato, come suggerito dall'installatore, ad aumentare il tempo di lavoro della stessa ma la situazione non è migliorata. Avete soluzione alternative? Devo lubrificare qualcosa? Devo imparare a conviverci anche di notte? Grazie<br>
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
cigolio coclea kalorina
Comprimi
X
-
dovresti indicare che combustibile utilizzi. Se ad esempio utilizzi gusci triti, ma il ragionamento vale anche con altri, il cigolio è prodotto dalle "eliche" della coclea che comprimono il combustibile verso le pareti del cilindro dove questa è alloggiata.
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giannic @ 17/12/2007, 18:15)</div><div id="quote" align="left">dovresti indicare che combustibile utilizzi. Se ad esempio utilizzi gusci triti, ma il ragionamento vale anche con altri, il cigolio è prodotto dalle "eliche" della coclea che comprimono il combustibile verso le pareti del cilindro dove questa è alloggiata.</div></div><br>grazie per la risposta tempestiva; utilizzo pellet, esistono eventuali rimedi?
Commenta
-
Ciao dipi anche io possiedo una caldaia come la tua che inizialmente presentava lo stesso problema, dopo vari consigli utili ma vani ho provato di mia iniziativa a sollevare di qualche millimetro con degli spessori la parte del serbatoio e improvvisamente il cigolio è scomparso, ho constatato che si trattava di un disallineamento della coclea rispetto a al piano della caldaia, fai questo tentativo e poi mi fai sapere ciao.<br>Potrebbe presentarsi anche la situazione opposta e quindi devi sollevare il piano della caldaia rispetto a quella del serbatoio.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Simba55 @ 24/12/2007, 14:59)</div><div id="quote" align="left">Ciao dipi anche io possiedo una caldaia come la tua che inizialmente presentava lo stesso problema, dopo vari consigli utili ma vani ho provato di mia iniziativa a sollevare di qualche millimetro con degli spessori la parte del serbatoio e improvvisamente il cigolio è scomparso, ho constatato che si trattava di un disallineamento della coclea rispetto a al piano della caldaia, fai questo tentativo e poi mi fai sapere ciao.<br>Potrebbe presentarsi anche la situazione opposta e quindi devi sollevare il piano della caldaia rispetto a quella del serbatoio.</div></div><br>grazie 1000, effettivamente ho notato che quando la camera di combustione è carica di legna il cigolio scompare o diminuisce notevolmente; a questo punto mi viene da pensare che il peso sopra il braciere riallinei la coclea. Vado a mettere in pratica il prezioso consiglio. A presto<br>
Commenta
-
Ciao bipi, dimenticavo di dirti che, dovresti verificare anche il serraggio dei quattro dadi che collegano la caldaia al silos , perchè potrebbero essersi allentati per via delle vibrazioni o sbalzi termici. Un controllo in piu' non fa mai male. ciao fammi sapere .......
Commenta
-
la causa principale dei cigolii consiste ne fatto che l'albero della coclea del bruciatore eruttivo è fulcrata da una parte sola.<br>Il chè si esaspera con materiali duri, esempio per eccellenza i gusci di noce e noccioli, manifestandosi con sibili e cigolli da cantiere navale in disarmo.<br><br>Questo perchè la coclea somma al suo movimento rotativo, un movimento orbitale all'interno della camicia, che nelle caldaie più scadenti può essere un profilo quadrato o pseudo-tale.<br><br>Io, nel mio prototipo di bruciatore, il problema l'ho risolto, ma il denaro e gli improperi che mi son costati li so solo io.<br><br>I costruttori o pseudo-tali di termomeccanica di fascia bassa sottovalutano il problema perchè la maggior parte dei loro clienti avevano in precedenza solo i focolari a legna.<br><br>Per questa categoria di clienti, la peggior caldaia a biomassa è cmq un salto nel futuro, specie se paragonata al vecchi focolare.<br><br>Per clienti che invece avevano utilizzato caldaie istantanee a gpl, sono foriere di controversie, causa rumori, fumi, pulizie, ecc...<br><br><br>ciao<br><br><br>massimo<br><br>se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene
Commenta
-
Mi sembra che qui si stia perso il filo del discorso, riguardo all'inconveniente della caldaia TATANO di bipi, credo che lui abbia bisogno di consigli utili per risolvere il problema e non di punti di vista o commenti sul tipo di caldaia che ha acquistato e se questa sia di buona o cattiva manifattura.
Commenta
-
hai ragione Simba,<br>e mi scuso per aver portato la discussione OT, volevo solo raccontare le cause e conseguenze, lasciandomi trascinare.<br><br>Per risolvere il problema del cigolio, non sono sufficienti rimedi fai-da-te, perchè la soluzione sta nel creare un'altra fulcratura alla colclea del bruciatore, opposta a quella stante sotto il doppio salto.<br><br>Oltre alla creazione di un'idonea boccola, bisogna indovinare anche qual'è il gioco da tenere fra la coclea e la camicia, il tipo di giunto motore-albero idoneo, lo spessore delle lame della coclea, il passo della coclea, il diametro dell'albero, la velocità di rotazione ed il rapporto di demoltiplicazione.<br>Tutti parametri che cambiano tra la coclea inferiore del bruciatore e la coclea superiore del silos.<br><br>La soluzione di questo bel rebus a me è costata alcune migliaia di euro + mesi di prove + monta e smonta tutte le volte che grippi un albero, per cui vi consiglio o di tenervi la caldaia così com'è e credere a chi ve la venduta (che vi dice che col tempo sparisce), oppure la cambiate con una caldaia che vi dia maggiori garanzie.<br><br>Altro consiglio ai costruttori di caldaia di fascia bassa: montate almeno una valvola di scarico termico nel silos<br>ciao<br><br>massimo<br><br><span class="edit">Edited by tekneri - 29/12/2007, 09:36</span>se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (tekneri @ 28/12/2007, 18:03)</div><div id="quote" align="left">hai ragione Simba,<br>e mi scuso per aver portato la discussione OT, volevo solo raccontare le cause e conseguenze, lasciandomi trascinare.<br><br>Per risolvere il problema del cigolio, non sono sufficienti rimedi fai-da-te, perchè la soluzione sta nel creare un'altra fulcratura alla colclea del bruciatore, opposta a quella stante sotto il doppio salto.<br><br>Oltre alla creazione di un'idonea boccola, bisogna indovinare anche qual'è il gioco da tenere fra la coclea e la camicia, il tipo di giunto motore-albero idoneo, lo spessore delle lame della coclea, il passo della coclea, il diametro dell'albero, la velocità di rotazione ed il rapporto di demoltiplicazione.<br>Tutti parametri che cambiano tra la coclea inferiore del bruciatore e la coclea superiore del silos.<br><br>La soluzione di questo bel rebus a me è costata alcune migliaia di euro + mesi di prove + monta e smonta tutte le volte che grippi un albero, per cui vi consiglio o di tenervi la caldaia così com'è e credere a chi ve la venduta (che vi dice che col tempo sparisce), oppure la cambiate con una caldaia che vi dia maggiori garanzie.<br><br>Altro consiglio ai costruttori di caldaia di fascia bassa: montate almeno una valvola di scarico termico nel silos, almeno per quanto sia grande la porc4ta commerciata non sarà pericolosa.<br><br>ciao<br><br>massimo</div></div><br>a questo punto comincio ad essere un po' confuso, credevo di avere acquistato un buon prodotto e invece probabilmente ho acquistato un rottame? pensavo che l'unico inconveniente fosse il cigolio e che si potesse porvi rimedio.....<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Simba55 @ 27/12/2007, 11:43)</div><div id="quote" align="left">Ciao bipi, dimenticavo di dirti che, dovresti verificare anche il serraggio dei quattro dadi che collegano la caldaia al silos , perchè potrebbero essersi allentati per via delle vibrazioni o sbalzi termici. Un controllo in piu' non fa mai male. ciao fammi sapere .......</div></div><br>dopo vari tentativi ho messo uno spessore sotto il punto di congiunzione tra silos e caldaia e devo dire che la situazione è migliorata. Proverò anche a verificare il serraggio dei dadi; grazie ancora ti aggiornerò
Commenta
-
Tranquillo bipi non hai comprato un rottame ma una buona caldaia, non è una mercedes non è una panda, facciamo una focus che non è un'auto da super comfort ma va da dio. Fai queste piccole prove e vedrai che si risolve.<br><br>Ciao
Commenta
-
Concordo con Simba55 anche io ho la stessa caldaia tua e per non dire bugie sono andato adesso a controllare perchè sono solo alla seconda stagione e posso dirti tutto tranquillo come il primo giorno come combustibile uso la sansa<br>Ciao<br><br>scusa ho dimenticato : ho messo due spessori solo sotto la caldaia per non farla toccare al pavimento.<br>di nuovo ciao
Commenta
-
99 su 100 il cigolio è dato dalla coclea principale, quella che porta direttamente in caldaia. Questa, girando, può andare a strofinare su una "bava" nell'imbocco sotto il braciere (una cosa semplicissima da eliminare, giustamente come detto qui allineando meglio il gruppo serbatoio, oppure con una lima eliminando la bava, oppure con un flessibile assotigliando di qualche mm il punto della coclea che strofina).<br>Rispondendo sui costi delle cadaie, fate bene i conti... una italiana costa 2/3 volte meno di una austriaca. E siccome il pezzo importante della caldaia, non sono certo gli accessori, ma il corpo caldaia.... credetemi, quelle italiane fanno bella figura !!!<br>P.S.= controllate sempre il peso della caldaia, in rapporto alla potenza... e capirete tante cose. Se c'è un bello spessore di acciaio, la caldaia è pesante e dura....
Commenta
Commenta