< consumi cs 25 marina - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

consumi cs 25 marina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • consumi cs 25 marina

    salve a tutti è il mio primo inverno con una cs 25 marina pasqualicchio e dopo diversi settaggi e l&#39;intervento del tecnico finalmente sembra funzionare tutto a dovere,tuttavia ho dei dubbi su due cose.la prima è il consumo (circa 35 kg di pellet al giorno con crono che scalda i radiatori per 12 ore a 20°) non so se è normale o posso fare meglio cambiando impostazioni.la seconda riguarda la temperatura dell&#39;acqua in caldaia che talvolta sale anche di 10° oltre quella di mantenimento.grazie in anticipo a chi sapr&agrave; darmi delle risposte

  • #2
    per i gradi forse entra troppo combustibile e ora che si spenga la fiamma ti porta su i gradi.<br>il consumo e vero che gira per poche ore e la caldaia incomincia a mandarti l&#39;acqua nei termo a 70° ma nei termo quanti sono i gradi<br>che abbatimenti ai sulla caldaia. un consiglio prova a farla girare per 2 giorni sempre senza il crono lavora solo con il termostato ambiente.<br>Ciao a presto.<br>

    Commenta


    • #3
      come faccio a far entrare meno combustibile? ora in mantenimento a 65° manda 2 serie da 2 secondi ogni 15 minuti. quindi dici che è meglio lasciarla funzionare sempre manualmente eliminando i programmi del cronotermostato? grazie ciao

      Commenta


      • #4
        il tuo termostato regola accensione o spegnimento della pompa? oppure lo hai collegato in centralina? Questo potrebbe incidere sul consumo, 35 kg al giorno comunque ti posso dire che sei in media<br>hai collegato un termoaccumulo? oppure sei in diretta sull&#39;impianto

        Commenta


        • #5
          scusa bioterm ma sono poco preparato in materia e temo di averci capito poco delle tue domande. posso dirti che ho un accumulo x l&#39;acqua calda sanitaria e il cronotermostato regola accensione e spegnimento dei radiatori.garzie ciao

          Commenta


          • #6
            Il mantenimento e giusto sono gi&agrave; i nuovi settaggi.<br>Devi controllare il bracere durante il lavoro se fa vulcano il pellet deve sempre essere un paio di centimetri sopra l&#39;anello.<br>Diciamo che io le caldaie consiglio di farle sempre girare quando e in temperatura lei mantiene.

            Commenta


            • #7
              grazie idro. in effetti la mia caldaia durante il funzionamento dopo gi&agrave; 2 giorni dalla pulizia (che faccio settimanalmente)ha il bracere strapieno di cenere e tende a fare una sorta di vulcano.è un problema?grazie a presto

              Commenta


              • #8
                no devi abbassare i giri di coclea ma mi dovresti dire se la scritta pasqualicchio e tutta blu o blu e arancione cambia il settaggio.<br>Ciao

                Commenta


                • #9
                  ciao idro 25 la scritta ct pasqualicchio è tutta blu.ti scrivo anche come è regolata al momento: Led 1=2,5 Led 2=40 Led 3=50 Led 4=65 Led 5=auto Led 6=1. Grazie ancora ciao

                  Commenta


                  • #10
                    vai sulla posta

                    Commenta


                    • #11
                      grazie idro25 provo i nuovi parametri e ti faccio sapere.ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao geda, volevo chiederti se nella tua caldaia lo sportelletto dell´aria (la piccola levetta subito dopo il ventilatore) risulta libera di aprirsi con l´aumentare dell´aria oppure si blocca su di una posizione precisa......grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao nyo.pa la levetta di cui mi hai chiesto (ho scoperto la sua esistenza dopo il tuo messaggio) è libera e si apre con l&#39;aumentare dell&#39;aria

                          Commenta


                          • #14
                            x idro 25<br>ti ho mandato un e mail ciao<br>

                            Commenta


                            • #15
                              comunque ti ripeto che se il tuo termostato non comanda la pompa, i consumi sono dovuti in gran parte al continuo ricircolo dell&#39;acqua e pertanto la caldaia non va mai in mantenimento, se non sai chiedi al tuo idrulico

                              Commenta


                              • #16
                                Presumo che sia collegato alla pompa dato che la caldaia in mantenimento ci va e ci rimane

                                Commenta


                                • #17
                                  puoi assicurartene

                                  Commenta


                                  • #18
                                    in effetti era collegato in centralina.ora con la modifica di collegamento alla pompa consigliata da bioterm e i settaggi consigliati da idro 25 la caldaia va bene e consuma molto meno.grazie ad entrambi a presto<br>p.s x bioterm ricordati anche della mia idro 20 ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      mi sai dire come ti trovi con questa caldaia ?? ci sto facendo un pensierino...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        va bene giovanotto, possibile che non riesci a vendere questa idro nuova ma usata 2 minuti in accensione?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          x albysub a parte le difficolt&agrave; incontrate all&#39;inizio per una ottimale regolazione dei parametri(ora va bene) mi ritengo soddisfatto e ho speso la met&agrave; rispetto a quando andavo a metano.unica nota negativa devi trovare mezz&#39;ora settimanalmente per la pulizia (ma forse pur di risparmiare è un piccolo sacrificio che si puo&#39; fare) ciao<br><br>x bioterm. bene finalmente l&#39;hai letto&#33;&#33;&#33; in effetti purtroppo non sono riuscito ancora a piazzarla,non so proprio come fare.....e se ci provassimo insieme? la caldaia ora va bene. ciao e a presto

                                          Commenta


                                          • #22
                                            GEDA rimetto su Ebay?<br>

                                            Commenta


                                            • #23
                                              riproviamo e speriamo bene.grazie ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                mandami un messagio privato con quanto vuoi realizzare,<br>possibile che non riesci a vendere una termostufa IDRO 25 onnivora, usata una sola ora nemmeno da qui

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  In questi giorni il rivenditore di zona mi ha proposto una cs 25 per il mio appartamento da circa 390 m3 circa 130 mq, essendo un “ingorante” in merito Volevo avere info da chi l’ha usata, in particolare :<br><br>Quanto consuma l’accensione a phon in termini di corrente elettrica ??<br><br>Quanto consuma in watt la caldaia quando è accesa ??<br><br>Per l’invio dell’acqua calda nei radiatori, ha gia la pompa incorporata o bisogna prenderla a parte ??<br><br>Puo essere comandata dal termostato di casa ?? e come ??<br><br>Io la metterei in parallelo alla mia caldaia a gpl, mi conviene, secondo le vostre esperienze, aggiungere un accumulo da 300 lt (siamo in 4 in casa) per l’acqua calda sanitaria anche d’estate, oppure la spengo d’estate e scaldo l’acqua con la mia gpl ??<br><br>Mi hanno parlato della valvola stellare come optional per efitare fiamme di ritorno.. ma è davvero necessaria ?? c’è concretamente il rischio di ritorni di fiamma nel combustibile nonostante la coclea a salto ??<br><br>Che tipo di impianto conviene fare per raccordarla alla mia gpl considerando che quando uso la biomassa non uso il gpl ?? (quindi la gpl non la userei piu se non per acs o per emergenza ??)<br><br>Immagino che siano domande sceme .. però come ho detto non sono un esperto.. e vorrei aver altri pareri disinteressati rispetto a quelli dell’installatore e del rivenditore &#33;&#33;<br><br>Grazie a chi vorra rispondere &#33;<br>

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    allora il phon consuma parecchio, ti consiglio in inverno di escluderlo in quanto la caldaia si automantiene accesa<br><br>utlizzere un accumulo tank in tank da 500 litri riscaldamento +180 ACs immersi nei 500, in questo modo non accendi nemmeno la caldaia agpl in estate, accendi quella a biomassa una volta al gg per scaldare l&#39;accumulo<br><br>la pompa è a parte quindi considera che l&#39;impianto va fatto pompa, vaso espansione, valvole di sicurezza se fai un impianto a vaso chiuso<br><br>la valvola stellare non esiste sulla cs25 della CTP, c&#39;è la valvola idrica antincendio, consiglio di metterla<br><br>ti mando in privato un messaggio con lo schema di impianto<br>

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie per le gentili risposte &#33;<br>ovviamente mi vien da chiedere :<br><br>io vorrei fare un vaso aperto per via che potrei usare il cippato ....<br><br>per la sicurezza.. la doppia clochea allora non è abbastanza sicura ??<br><br>per la acs in estate... considerando il costo dell&#39;accumulo.. mi conviene davvero non accendere la gpl ?? ... e fare un impianto con un accumulo del genre ?? lo chiedo perchè è un costo non indifferente farlo..

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Un consiglio informati se il tuo rivenditore a un centro assistenza che se ai bisogno di qualcosa ti consigli anche con un colpo di telefono.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (idro25 @ 2/4/2008, 20:45)</div><div id="quote" align="left">Un consiglio informati se il tuo rivenditore a un centro assistenza che se ai bisogno di qualcosa ti consigli anche con un colpo di telefono.</div></div><br>si ha un centro assistenza.. ma ancora non è il mio installatore.. e cerco di chiarirmi le idee da chi non ci guadagna nulla...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            il salto delle 2 coclee è abbastanza, ma non sempre, quindi se vuoi essere in una botte di ferro, fai mettere la valvola idrica, viene posizionata proprio sul salto di cui sopra, e allaga se torna la fiamma, o il calore è eccessivo

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X