per caso qualcuno di voi è riuscito ad aggiornare il sw del caricabatterie senza spedire la macchina a Pomigliano?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
FIAT SEICENTO Elettra: caricabatterie (1a-2a serie)
Comprimi
X
-
FIAT SEICENTO Elettra: batterie e caricabatterie (1a e 2a serie)
Ciao a tutti, ho finalmente risolto i problemi di autonomia...Questa mattina si è "svampato" il caricabatterie. Quando inizia a caricare fa scattare il differenziale nel cavo, e quello sul quadro dell' autorimessa. A qualcuno è successo un evento simile?Imagination is more important than knowledge
-
Avevo postato un'immagine circa la carica del... caricabatterie...ma non so dov'è finito (mi sa ke tra vecchio & nuovo forum qualcosa è ancora "disperso"...).. cmque è normale che il cb si spenga, ma staccando la spina e riattaccandola si riaccenda per pochi minuti...
infatti a fine carica entra in una zona "equalizzazione" dove "balla" tra due livelli di tensione... beh in raltà funziona diversamente, ovvero raggiunge un Vmax, dopo si spegne e fino a un Vmin.. e così via.
Staccando la spina è ovvio che la tensione scende da Vmax ed il cb "resetta" in "carica", che mantiene fino al raggiungimento di Vmax.
(PS le ventole potrebbero non partire subito in quanto il cb sale linearmente in corrente da 0 alla Imax.. e le ventole mi sembra si azionano sopra i 5A)
------------
TRUCCHETTO NUMERO 1
Spostato tutto qua: "gatmetodo"Ultima modifica di gattmes; 25-06-2009, 09:37.
Fare si puo'!..... Volerlo dipende da te.
Consultate e rispettate il REGOLAMENTO ( < cliccare sopra per visionarli >) e l' INDICE del Forum
Ricorda: un piano cottura a induzione consuma mediamente solo il 30% dell'energia richiesta da uno a gas e comporta in "bolletta" costi dimezzati. Contrariamente a quello che ti diranno in giro poi si può generalmente usare anche con il normale contratto da 3 kW, pur se sprovvisto di sistema di autolimitazione. Per maggiori informazioni:
Vetroceramica (piani cottura HOBs): bugie&verità
PIANI COTTURA: vetroceramica radiande/alogeno, induzione, metano/GPL, ecc: QUI TUTTE LE DOMANDE E DUBBI
[/I]
Commenta
-
Originariamente inviato da felixrc Visualizza il messaggioromeoII, ho fatto come dicevi: il caricabatterie adesso...
Il carica batteria della batteria ausiliaria ha due modalità di funzionamento:
1)Con vettura in marcia , eroga 14,4Vdc con 70Amp. massimi di picco
2)Con vettura ferma allacciata alla presa 220Vac per la ricarica , eroga 13,8Vd con 25Amp. di picco.
Concordo con questa modalità di ricarica/mantenimento uguale a come se la macchina avesse il motore endotermico.
Ciao
Fox
---------------------------------------Ulteriore messaggio del 24-06-2008, 12:22:
Citazione:
...che tumore di caricabatteria...mi preparo al peggio.....
condivido il gatmetodo e chiederei il trucchetto nr.2,3,4,5,6,7,...etc....
Ciao
FoxUltima modifica di gattmes; 11-04-2011, 13:43.
Commenta
-
Vedo che riguardo al caricabatterie svampato nessuno di voi ha mai avuto problemi...Riguardo al contaelettroni (vi faccio notare che per realizzare una str..* simile hanno usato una potenza di calcolo pari a 10 volte quella del sistema di guida del lem, che bene o male sulla luna ci è arrivato), penso che questo sia uno dei punti più critici dell' intero veicolo.Le luci accese o la carica con bmu disconnesso servono a fare la stessa cosa, ovvero a variare la quantità effettiva di energia immessa nelle batterie rispetto a quella misurata. Prima di armeggiare su un sistema di misura che gia fa ca..te di suo... a meno che uno la 600 la utilizzii per girare in cortile o per fare esperimenti (confesso avete tutta la mia invidia, vorrei poterlo fare ma il tempo è tiranno). Riguardo alla batteria servizi, questa DEVE essere galvanicamente isolata dalle batterie trazione, per ovvi motivi di sicurezza, quindi occhio!
---------------------------------------Ulteriore messaggio del 25-06-2008, 07:41:
Nel caso vi interessasse l'inverter può modulare la fase rigenerativa in frenata, leggendo la pressione sul pedale del freno e regolando la corrente verso le batterie di conseguenza. Ovviamente sulla 600 hanno risparmiato sul sensore (un potenziometro), quindi il sistema lavora in on/off con gli stop. anche a causa di questo la sensibilità della frenata varia notevolmente in funzione dello stato di carica delle batterie (con le batterie cariche si deve pigiare di +)
---------------------------------------Ulteriore messaggio del 25-06-2008, 07:42:
Ma per il mio caricabatterie??Ultima modifica di gattmes; 09-12-2009, 14:54.Imagination is more important than knowledge
Commenta
-
Presente un 2SK3068 quando esplode? Ecco, moltiplica x 2. Il rumore è tipo quello dei pop corn quando scoppiano in padella (sano alluminio siemens) :-)
---------------------------------------Ulteriore messaggio del 25-06-2008, 08:10:
Qualcuno ha gli schemi dello scatolo? Non vorrei rimpiazzare i morti per poi sentire di nuovo gli stessi bottiUltima modifica di gattmes; 09-12-2009, 14:55.Imagination is more important than knowledge
Commenta
-
Originariamente inviato da RomeoII Visualizza il messaggioBeh, allora parto alla ricerca di un caricabatterie in fin di vita , per espianto parti. Scendendo più in basso, non è che qualcuno ha gli schemi completi della 600? Io ho solo alcune sezioni:-)
Comunque la 600 elettra che ho preso io è prima serie e questi sono i suoi componenti principali...
Appena possibile ti scannerizzo gli schemi delle parti che ti servono....non prima della prossima settimana .... sono incasinato con il lavoro e purtroppo a casa....
Ciao
Fox
Commenta
-
Grazie, sei molto gentile.La mia è una 2a serie, il carichino è diverso, col sw per le batterie al gel da 55 Ah. (anche la centralina bm ha il sw diverso, spero non solo la targhetta!)
----------
messaggio del 27-06-2008, 11:31
Originariamente inviato da felixrc...... dimenticavo, la macchina non va', ma in compenso è sparita la spia [M], booooooooooo?Ultima modifica di gattmes; 11-05-2010, 15:04.Imagination is more important than knowledge
Commenta
-
Originariamente inviato da RomeoII Visualizza il messaggioGrazie, sei molto gentile.La mia è una 2a serie, il carichino è diverso, col sw per le batterie al gel da 55 Ah. (anche la centralina bm ha il sw diverso, spero non solo la targhetta!)
ciao
Fox
Commenta
-
per romeo
Electric Toyota Pickup - Downloads
da qua scarichi il programma dos siadis...
però c'è anche questo sito :
[url=http://www.elektroauto.ba/EA/HAPCEVP/golf3/siadis/index.html]SIEMENS SIADIS DOS SOFTWARE PROGRAM for Volkswagen Golf A 3
Commenta
-
Lo avevo già postato... lo riposto (curva di carica/equalizzazione CB):
[ulteriori foto note del messaggio del 27-07-2008]
ATTENZIONE ALLE TENSIONI IN GIOCO SONO MORTALI NON CI SONO PROTEZIONI
200V IN CONTINUA SONO MOLTO PIÙ PERICOLOSI DI 220V IN ALTERNATA (rete domestica, che tra l'altro è protetta da "salvavita")
Domanda:
Voi lavorate sulle "prese" di casa senza staccare l'interruttore principale?... Ecco, appunto.. operando sulle batterie di questo veicolo non c'è interruttore principale, ne salvavita.... occorre seguire le istruzione come allegato (parti salienti..).File allegati
Fare si puo'!..... Volerlo dipende da te.
Consultate e rispettate il REGOLAMENTO ( < cliccare sopra per visionarli >) e l' INDICE del Forum
Ricorda: un piano cottura a induzione consuma mediamente solo il 30% dell'energia richiesta da uno a gas e comporta in "bolletta" costi dimezzati. Contrariamente a quello che ti diranno in giro poi si può generalmente usare anche con il normale contratto da 3 kW, pur se sprovvisto di sistema di autolimitazione. Per maggiori informazioni:
Vetroceramica (piani cottura HOBs): bugie&verità
PIANI COTTURA: vetroceramica radiande/alogeno, induzione, metano/GPL, ecc: QUI TUTTE LE DOMANDE E DUBBI
[/I]
Commenta
Commenta