Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, al quale sono arrivato in cerca di informazioni relative all'oggetto; contattato l'amministratore del forum, Riccardo, sono stato invitato a postare la mia esperienza, una sorta di "do ut des" per condividere le informazioni e trarre reciproco profitto.
Vogliate scusarmi fin d'ora se commetto qualche errore di "etica" del forum!
Ho acquistato la 600 Elettra alcuni anni fa con l'intenzione di darle nuove batterie e nuova vita.
Dopo attente valutazioni, ho deciso per installare batterie al Litio al posto delle Pb-Gel che, oltre che essere oramai di difficile reperibilità, comportano tutti gli svantaggi di cui avete già ampiamente discusso.
Il prezzo delle Litio, però, era ancora troppo alto, per cui ho atteso e continuato a cercare... a primavera, ho preso la mia decisione: ho acquistato 18 batterie LiFePo4 da 60Ah (vedi allegato), direttamente dal produttore cinese (che si è dimostrato molto affidabile oltre che economico).
Il perché di questa scelta, anziché quella di installare 72 celle con altrettanti BMS, è presto detto: volevo ricalcare il più possibile la configurazione iniziale della Elettra, utilizzando gli stessi cablaggi, gli stessi contenitori e, se possibile, la stessa elettronica.
N.B: Le batterie acquistate possiedono ognuna al proprio interno un BMS, a protezione delle 4 celle contenute.
Il primo problema che è sorto (risolto) è stato quello di posizionare le batterie con la stessa disposizione delle originali, per sfruttare i cavi di connessione ed i cavetti di monitoraggio predisposti: la mia Elettra mi è stata consegnata senza batterie, per cui, per ricostruirmi l'esatta disposizione, ho dovuto reperire le foto che per fortuna erano state scattate prima dello smontaggio; ho poi fatto (vedi allegati) uno schema di tale disposizione ed uno dalla colorazione e connessione dei cavetti di monitoraggio (ho intenzione, infatti di monitorare singolarmente le 18 batterie con altrettanti voltmetri).
Secondo problema. Alla fine del montaggio, terminato ieri, ho installato una batteria di servizio nuova (45 Ah) ed ho provato ad avviare la Elettra (non senza una leggera trepidazione): ebbene, NON VA!
... Il relè principale, quello di potenza, installato nel contenitore posteriore sul positivo della batteria 1, non si attacca! Sul quadro strumenti ho accese le spie delle batteria 12V e quella del motore (M). Spero che sia solo un problema di alimentazione di detto relè, le connessioni interne al contenitore sono state controllate e ricontrollate tutte minuziosamente, voglio sperare che sia un relè esterno, quello che all'accensione del quadro dà corrente al relè di potenza, ma non ho avuto ancora modo e tempo di trovarlo...
Mi sono accorto, tra l'altro, di non avere il libretto d'uso e manutenzione, dove forse potrei trovare qualche schema elettrico: ho letto che nel forum ci sono schemi e libretti, ma non sono ancora riuscito a trovarli e scaricarli: non sono pratico di forum, se qualcuno potesse darmi una mano sarebbe cosa gradita!!
Attendo il vostro aiuto... Grazie in anticipo!
sono nuovo del forum, al quale sono arrivato in cerca di informazioni relative all'oggetto; contattato l'amministratore del forum, Riccardo, sono stato invitato a postare la mia esperienza, una sorta di "do ut des" per condividere le informazioni e trarre reciproco profitto.
Vogliate scusarmi fin d'ora se commetto qualche errore di "etica" del forum!
Ho acquistato la 600 Elettra alcuni anni fa con l'intenzione di darle nuove batterie e nuova vita.
Dopo attente valutazioni, ho deciso per installare batterie al Litio al posto delle Pb-Gel che, oltre che essere oramai di difficile reperibilità, comportano tutti gli svantaggi di cui avete già ampiamente discusso.
Il prezzo delle Litio, però, era ancora troppo alto, per cui ho atteso e continuato a cercare... a primavera, ho preso la mia decisione: ho acquistato 18 batterie LiFePo4 da 60Ah (vedi allegato), direttamente dal produttore cinese (che si è dimostrato molto affidabile oltre che economico).
Il perché di questa scelta, anziché quella di installare 72 celle con altrettanti BMS, è presto detto: volevo ricalcare il più possibile la configurazione iniziale della Elettra, utilizzando gli stessi cablaggi, gli stessi contenitori e, se possibile, la stessa elettronica.
N.B: Le batterie acquistate possiedono ognuna al proprio interno un BMS, a protezione delle 4 celle contenute.
Il primo problema che è sorto (risolto) è stato quello di posizionare le batterie con la stessa disposizione delle originali, per sfruttare i cavi di connessione ed i cavetti di monitoraggio predisposti: la mia Elettra mi è stata consegnata senza batterie, per cui, per ricostruirmi l'esatta disposizione, ho dovuto reperire le foto che per fortuna erano state scattate prima dello smontaggio; ho poi fatto (vedi allegati) uno schema di tale disposizione ed uno dalla colorazione e connessione dei cavetti di monitoraggio (ho intenzione, infatti di monitorare singolarmente le 18 batterie con altrettanti voltmetri).
Secondo problema. Alla fine del montaggio, terminato ieri, ho installato una batteria di servizio nuova (45 Ah) ed ho provato ad avviare la Elettra (non senza una leggera trepidazione): ebbene, NON VA!

Mi sono accorto, tra l'altro, di non avere il libretto d'uso e manutenzione, dove forse potrei trovare qualche schema elettrico: ho letto che nel forum ci sono schemi e libretti, ma non sono ancora riuscito a trovarli e scaricarli: non sono pratico di forum, se qualcuno potesse darmi una mano sarebbe cosa gradita!!
Attendo il vostro aiuto... Grazie in anticipo!
Commenta